• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale junior Prova di settore del 27 giugno 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale junior Prova di settore del 27 giugno 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

I Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale junior Prova di settore del 27 giugno 2013

Il settore industriale è in continua rapida evoluzione. Ne consegue la necessità di un continuo aggiornamento per svolgere l’attività professionale al passo con i cambiamenti.

Il candidato esponga il suo pensiero su come intende affrontare il problema nel corso della professione.

L’elaborato prodotto deve essere graficamente leggibile, con contenuti presentati in modo razionale ed ordinato, con uso proprio della lingua italiana come è auspicabile avvenga per persone che hanno conseguito un titolo di studio a livello universitario.

Riferimenti

Documenti correlati

Il controllo di accettazione è una pratica diffusa e radicata in molti contesti produttivi. Ha come obiettivo l’accettazione o il rifiuto di un prodotto o di un lotto

Ipotizzando la copertura dell’intero piano cartesiano, descrivere graficamente ed analiticamente (utilizzando opportune coordinate) il posizionamento dei nodi della

Il Candidato indichi quali provvedimenti debbano essere adottati per rendere l’impianto termico compatibile con la nuova situazione.. In particolare esamini le

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, svolga una delle seguenti prove (indicare sulla busta il numero del

Il candidato schematizzi graficamente la planimetria ed una sezione tipo del parcheggio, specifichi tipologia e quantità delle indagini geognostiche utili alla

Nella definizione delle business rules il candidato tenga in conto dei dati in input al sistema (previsioni di vendita, stock di magazzino di Ekip Spa e dati

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.