• Non ci sono risultati.

TRASPARENZA - REGISTRO DEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRASPARENZA - REGISTRO DEI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Fabio Teramo - Funzionario Direzione V - Dipartimento del Tesoro.

TRASPARENZA - REGISTRO DEI

TITOLARI EFFETTIVI

(2)

Indice

QUADRO NORMATIVO EUROPEO

- IV DIRETTIVA (EU) AML (2015/849) - V DIRETTIVA (EU) AML (2018/843)

QUADRO NORMATIVO NAZIONALE

- Il decreto legislativo n. 231/2007, come modificato dalla L. 90/2017.

2

(3)

IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO (2015/849)

- La IV AMLD mira a migliorare la trasparenza delle persone giuridiche (società) e dei trust. Finalità: lotta al riciclaggio di proventi illeciti, derivanti fra l’altro, dall’evasione fiscale e dai reati di corruzione.

- Obbligo di costituire un Registro dei titolari effettivi («beneficial owners») delle persone giuridiche (art.30.3).

- Obbligo di costituire un Registro dei titolari effettivi («beneficial owners») dei trust e negozi fiduciari similari (art.31.4, art.31.8).

- Accesso pubblico al registro per le società - interesse legittimo [art.30.5.c)]

- Accesso pubblico al registro per i trust: non è previsto [art.31.4]

- Accuratezza del dato registrato (art.30.4)

3

(4)

V DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO (2018/843)

Attuazione del Piano di azione 2016 della Commissione EU (v. scandalo dei Panama Papers). Obiettivo: rafforzamento del sistema europeo di prevenzione del riciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.

Accuratezza del dato registrato. Meccanismi di verifica del dato registrato. Cross-check controls (art.30.4).

Accesso pubblico al registro delle companies, senza dimostrazione di un interesse legittimo [art.30.5, c)].

Accesso pubblico al registro dei trusts e similar legal arrangements (art.31.1), previa dimostrazione di un «interesse legittimo».

4

(5)

V DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO (2018/843)

• Possibilità per i MS di subordinare l’accesso al pagamento di una fee (art. 30.5 bis). Assicurare tempestivo e illimitato («unrestricted») alle Autorità competenti per la lotta al riciclaggio.

• Interconnessione dei registri centrali nazionali contenenti informazioni sul titolare effettivo (art.30.10).

• Obbligo di istituire un registro nazionale dei conti correnti bancari di persone fisiche e giuridiche (art.32 bis).

5

(6)

QUADRO NORMATIVO NAZIONALE (d.lgs 231/2007)

- La legge 90/2017, in vigore dal 4 luglio 2017, modifica il d.lgs 231/2007 e attua la IV direttiva europea antiriciclaggio.

- E’ attualmente in corso la redazione della normativa secondaria (decreto interministeriale MEF di concerto con il MISE) che disciplinerà nel dettaglio la istituzione di un registro nazionale dei titolari effettivi.

- Normativa primaria di riferimento, attualmente in vigore: art.21 del novellato d.lgs 231/2007.

6

(7)

Comunicazione al Registro delle imprese delle informazioni sulla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust (art.21).

• Persone giuridiche: dotate di personalità giuridica.

• Trust: produttivi di effetti giuridici rilevanti a fini fiscali. Obbligo di iscrizione in apposita sezione speciale del registro delle imprese.

• Obbligo di comunicare al registro delle imprese le informazioni relative ai propri titolari effettivi.

• Omessa comunicazione è sanzionata ai sensi dell’art. 2630 cod.civ.

7

(8)

Accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva di persone giuridiche (art.21).

• Accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva relativa alle persone giuridiche è consentito, in modo gratuito, alle autorità competenti per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo;

• previo accreditamento e pagamento dei «diritti di segreteria» ai soggetti obbligati ai sensi del d.lgs 231/2007 (art.3).

• Accesso pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva relativa alle persone giuridiche: dietro pagamento dei diritti di segreteria, è subordinato alla dimostrazione di un interesse legittimo [art.21.2,f)]

Roma, 12/03/2019 Registro dei titolari effettivi 8

(9)

Accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva di trust (art.21).

Accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva relativa ai trust è consentito:

• alle autorità competenti per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, in modo gratuito;

• ai soggetti obbligati ai sensi del d.lgs 231/2007, previo accreditamento e pagamento dei diritti di segreteria.

Non é previsto l’accesso pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva relativa ai trust. È in linea con la IV AMLD.

Roma, 12/03/2019 Registro dei titolari effettivi 9

(10)

Si ringrazia per l’attenzione.

E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Richiesta accesso atti Affidamento dei servizi integrativi bibliotecari per la biblioteca comunale Cesare Pavese Comune di Casalecchio di Reno

Richiesta di accesso atti da parte di consigliere comunale relativi al bando servizio di gestione integrato del verde pubblico del comune di Casalecchio di Reno. Richiesta

G razie a un contributo messo a di- sposizione dal Sindacato Ita- liano Veterinari di Medicina Pubblica, i giovani veterinari under 35, iscritti al SIVeMP o che si iscriveranno a

Alla gara possono partecipare, salvo quanto meglio integrato e specificato nel disciplinare di gara a cui si fa espresso rinvio, le Imprese munite di attestazione di

• a fronte di un progressivo aumento del numero di Fondazioni iscritte nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato nel quinquennio 2012 - 2016 (n. 364

In quest’ottica, appare chiaro che le Sezioni regionali della Corte dei conti non svolgono una funzione consultiva a carattere generale in favore degli enti

Una delle seguenti persone è una “US Person” ai sensi della definizione riportata più avanti, o una di queste per- sone ha lo status di residente fiscale americano per altri

si tiene conto del solo reddito personale quando sono oggetto della causa diritti della personalità, ovvero nei processi in cui gli interessi del richiedente sono in