Linee guida per i siti web della PA
Linee guida per i siti web delle Aziende ed Linee guida per i siti web delle Aziende ed
Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per l’utilizzo della posta Regionale e per l’utilizzo della posta
elettronica certificata
elettronica certificata
Linee guida Sanità Regione Puglia
Linee guida per i siti web della PA
Linee guida per i siti web e per la comunicazione integrata nella sanità pugliese
La Giunta regionale, con delibera n.1101/2011, ha preso atto del documento “Linee guida per i siti web della P.A”, come previsto dalla Direttiva n.8/2009 del Ministro della Pubblica Amministrazione e della Innovazione.
Con lo stesso provvedimento si approvano:
- il documento “Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per l’utilizzo della posta elettronica certificata”, allegato sub A);
- il documento “Linee guida attuative del Sistema Integrato di Comunicazione e Informazione in Sanità”, allegato sub B).
Delibera ed allegati sono pubblicati nel Bollettino ufficiale regionale n.89 dell'8 giugno 2011
Data: Gio, 09 Giugno 2011 @ 10:29
Finalità delle Linee guida
Le Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per l’utilizzo della posta elettronica certificata definiscono:
• le linee di indirizzo per la razionalizzazione, la riduzione dei siti web delle Aziende ed Istituti pubblici del SSR
• il percorso volto alla riduzione e progressivo assorbimento dei siti web delle Aziende ed Istituti pubblici del SSR da parte del Portale Regionale della Salute
• i criteri, gli strumenti, le modalità ed i tempi per la razionalizzazione dei contenuti on line ed il potenziamento ed il miglioramento dei servizi on line
• le linee guida per l’utilizzo della PEC
Linee guida per i siti web della PA
Razionalizzazione e ottimizzazione siti web
Il Portale Regionale della Salute implementa specifiche e separate sezioni destinate ad ospitare servizi e comunicazioni istituzionali di ciascuna Azienda ed Istituto pubblico del SSR
Tali sezioni sono finalizzate a far convergere su un’unica piattaforma i contenuti, le informazioni, i servizi e la comunicazione istituzionale da parte del SSR al fine di mantenere una coerenza
complessiva nella comunicazione ed offerta di servizi ai cittadini.
Il processo di ottimizzazione dei siti web della PA deve essere raccolto nell’ottica della
razionalizzazione dei costi complessivi a carico delle Aziende ed Istituti pubblici del SSR, del potenziamento della comunicazione istituzionale e dei servizi on line.
Il mantenimento dei siti web istituzionali distinti e separati deve essere adeguatamente motivato sia sotto il profilo economico che da oggettive ragioni di tipo tencico-organizzativo e deve considerarsi un’eccezione.
Identificazione dei siti istituzionali
Le Aziende ed Istituti pubblici del SSR devono:
a) provvedere alla registrazione al dominio gov.it del proprio sito aziendale
b) Utilizzare la seguente struttura ad albero per i nomi da assegnare ai siti istituzionali:
<<tipo struttura.nome struttura(opzionale).provincia(esteso).gov.it>>
ad esempio: asl.bari.gov.it, policlinico.bari.gov.it, ospedaliriuniti.foggia.gov.it
c) iscrivere contestualmente lo stesso nome anche sotto il dominio .it e mantenere attivi i nomi precedentemente utilizzati
Linee guida per i siti web della PA
Contenuti minimi
a) Accesso telematico a dati documenti e procedimenti
b) Regolamenti che disciplinano l’esercizio del diritto di accesso
c) Organigramma della PA
d) Elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio
e) Scadenze e modalità di adempimento dei procedimenti
f) Caselle di posta elettronica e posta elettronica certificata
g) Pubblicazioni e messaggi di informazione e di comunicazione
h) Bandi di gara e di concorso
i) Servizi disponibili on line e servizi di futura pubblicazione
j) Bandi di concorso
k) Indirizzo isituzionale di PEC
l) Comunicazione dei tempi di risposta
m) Registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico
Portali di servizio per gli operatori sanitari
Portale Edotto
Gestione e condivisione di informazioni e comunicazioni tra gli operatori sanitari, responsabili amministrativi, dirigenti e tra questi e la struttura di conduzione operativa del sistema
Prevede diversi servizi e applicazioni tra cui la gestione delle CNS rilasciate agli operatori
Portale SIST
Punto informativo del Sistema Informativo Sanitario Territoriale
Distribuzione degli aggiornamenti software necessari all’interazione con il SIST
Linee guida per i siti web della PA