• Non ci sono risultati.

Linee guida per i siti web della PA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee guida per i siti web della PA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Linee guida per i siti web della PA

Il progetto

La Regione Siciliana ha aderito al progetto “ETICA pubblica nel Sud: migliorare la performance, accrescere la trasparenza attraverso le nuove tecnologie”, finanziato dal PON Governance e Assistenza tecnica 2007- 2013, obiettivo operativo II.5 realizzato da Formez PA su incarico. Il progetto offre alle Regioni dell’obiettivo Convergenza il sostegno tecnico per individuare i sistemi e le soluzioni più efficaci che consentano una crescita significativa della trasparenza e della legalità nella gestione dei Fondi strutturali e, più in generale, nelle politiche di sviluppo e coesione.

Il progetto prevede un’azione specifica di assistenza per il trasferimento di competenze sui principi contenuti nelle Linee Guida per i siti web della PA (aggiornamento luglio 2011). Nello specifico l’obiettivo di questa linea di azione è favorire il processo di razionalizzazione del web pubblico, misurando la qualità dei siti della PA. Una attività sistematica di monitoraggio e valutazione permette alle amministrazioni di effettuare scelte strategiche e operative utili per migliorare la comunicazione on line con il cittadino.

Destinatari e obiettivi

Il percorso di assistenza integrata Linee guida per i siti web della PA è rivolto ai comunicatori web destinatari della Direttiva n. 8 del 2009 del Dipartimento della Funzione Pubblica. In particolare l’attività, come prevista dal PLR 2012 concertato con la Regione Siciliana, è rivolta ai Responsabili del procedimento di pubblicazione dei contenuti e ai Responsabili delle attività di comunicazione web del portale regionale.

Ha l'obiettivo di trasferire conoscenze e competenze utili all’applicazione delle Linee guida per i siti web della PA. Inoltre mira a presentare e condividere la metodologia di autovalutazione della qualità dei siti web pubblici, Radar web PA, elaborata dal Formez PA nell’ambito del progetto ETICA. Radar Web PA ha l’obiettivo di misurare la qualità e la trasparenza dei siti web attraverso sei indici che rappresentano la rispondenza di un sito alle diverse categorie di requisiti descritti dalle Linee Guida per la qualità dei siti web della PA.

Metodologia didattica

Il percorso formativo è di tipo integrato (blended learning): momenti in presenza (18 ore) si alternano a moduli di apprendimento autonomo (3 ore), esercitazioni a distanza (10 ore) e aule virtuali (3 ore), per una durata complessiva di 34 ore.

I materiali e gli strumenti dei percorsi online sono disponibili in una piattaforma di eLearning (alla quale i partecipanti accedono con un sistema di autenticazione), in cui sono erogati i contenuti multimediali ed è altresì disponibile uno spazio di tipo collaborativo (forum e aula virtuale), destinato agli interventi, alle riflessioni, al confronto e agli scambi fra i partecipanti e con gli esperti.

Durante tutto lo svolgimento del percorso formativo gli utenti sono affiancati da un tutor didattico, che li assiste nella fruizione dei contenuti, e da un tutor tecnologico, che fornisce un supporto per l'utilizzo degli strumenti on line.

Il percorso formativo è sottoposto a monitoraggio e valutazione

Per partecipare al percorso on line è necessario avere autonomia nell'utilizzo dei principali programmi di produttività individuale (trattamento testi, foglio elettronico, presentazioni) e accesso al Web, oltre a disporre di un PC con cuffie, microfono, collegamento a internet e di un account di posta elettronica.

Durata

Il percorso si distribuisce nell’arco di circa 5 settimane.

Riferimenti utili

Per avere informazioni generali rispetto al percorso è possibile contattare:

Laura Manconi, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’ elaborazione e la messa in consultazione delle linee guida rappresentano un passo avanti nel percorso di ammodernamento della pubblica amministrazione e permette

Per migliorare la qualità della comunicazione istituzionale e dei servizi, attraverso i diversi canali di contatto con il cittadino, le amministrazioni pubbliche devono adottare,

3ª Edizione, Regione Sicilia 05 aprile – 21 maggio 2012 (modificato il 26 aprile) Modulo 1: Criteri di indirizzo e strumenti per i siti web delle PA (20 ore).. Illustra e

Inoltre, l’istituto specifica che queste linee guida sono state create focalizzandosi sulla presenza di un disturbo depressivo come diagnosi primaria e che quindi, nel caso

• Linee guida per il rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia - 1:50.000 – Definizione di carta geomorfologica.. – Contenuti della carta geomorfologica ufficiale –

Argomento: si tratta di un aggiornamento delle linee guida sulla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) del 2009 delle due società NASPGHAN ed ESPGHAN.. Obiettivo e

 inserimento nelle linee guida per l’applicazione della direttiva macchine 14 di una parte specifica sulla concreta applicazione dei principi ergonomici contenuti

Si parla di Linee Guida e di buone pratiche accreditate che devono orientare l’attività del medico nello svolgimento dei doveri di assistenza, diagnosi e cura,