• Non ci sono risultati.

«;<"<«!?tts-s!* <s.^ ««' ' *:?.' "i-i» <*w*'*^»r»!rs,, v-^ C3lm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«;<"<«!?tts-s!* <s.^ ««' ' *:?.' "i-i» <*w*'*^»r»!rs,, v-^ C3lm"

Copied!
146
0
0

Testo completo

(1)^^=^. *^i..

(2) «;<"<«!?ttS-S!* ••<s.^ ««'•' *:?.' "i-i». v-^. 914.336. C3lm. <*w*'*^»r»!rs,,.

(3) Digitized by the Internet Archive in. 2013. http://archive.org/details/monacodibavieralOOcava.

(4)

(5)

(6)

(7) MONACO.

(8)

(9) %.

(10) 10}J£.'. 2AMt.

(11) DI. BAVIERA lettere DEL CONTE. Oc)c^l/l/cc^. ò Olita qiKX/.. Contrada di Santa Radegonda,. 1 8 5 8.. Num.. 964..

(12)

(13) C3I "Ì'O. gAd liiatu» ò mioi. Poiché, per madre ^ per. Jion. valli. attendere alle. e monti. dolce sposo perchè ,. cenza. io ,. ,. vi. in. aW. cedeste. invece privarvi per. gio. cKd wozoc. imito. sino a. qualche. di. venir. di. queste. meco. Monaco,. e. voleste. tempo. del. vostro. mi fosse compagno. ricambio. presento. cure di tenera. tale. vostra. di viag-. compia-. Lettere per interte-. 480542.

(14) ner^i intorno alle cose più considerevoli da osservate. in codesta. e particolarmente. noscendo quanto e per colta. per. educazione. ragione del bello in. piacevole peregrinazione. nella j. sì. me. città. di. Monaco. gentili qualità di ^. siate atta. ;. ^. co-. animo. a sentire la. nelle cose di natura com.e. quelle delle arti che ne sono. V. imitazione..

(15) Xcìlenocù. X XAlliC^. VIAGGIO. DALLA PAHITL ULLLO STELVIO..

(16)

(17) i^luaiitunque. il. discorrervi di. Monaco,. cose più belle che in gran copia. ivi. si. e delle. ammi-. rano, sia r oggetto di queste mie Lettere, pure. mi piace. in su le. prime dirvi alcuna cosa de'. luoghi che in viaggiando a quella volta s'incontrano.. Imperocché. la. natura è per ogni dove. feconda de' suoi tesori; e se. ci. rapisce ove V arte. l'adorni di nuovi pregi, non lascia. pascer col diletto. 1'. animo. nemmeno. di chi la. contempla. nella sua virginale e primigenia semplicità. vi. di. Non. aspettate però che a lungo io voglia intratte-.

(18) -4nervi sui minuti particolari. :. ciò. converrebbe a. geografo, od a scrittore di guide, mentre io ad. non miro. altro. qualunque. in questo. lavoro, che a render nella. mai durevole. la. memoria. mio. siasi. mia mente più che delle. cose principali. che ho veduto, e trasfondere in voi quel sentimento che io stesso in veggendoie ho provato.. Chi da Milano intende portarsi traversati che abbia. amenissimi. gli. Baviera. in. ,. della. colli. Brianza, e percorsa la magnifica strada lunghesso il. lago. di. Lecco. fino. al. trova innanzi a due vie. con poca differenza. di. ,. piano di Colico. si. ,. conducenti entrambe,. tempo. ,. al. lor. divisato. termine: imperocché quella a sinistra ne avvia. per Chiavenna. a'. piedi della Spluga. altra a. 1'. ,. destra per la ValteUina alle falde dello Stelvio;. monti. altissimi e necessarj a valicarsi. vogliasi. noi. ,. gliere. quando. ,. da questa volta passare in Baviera.. consigliati. stagione. dalla. per lo andare. la. ,. piacque. seconda strada. ,. A. sce-. pel. e. ritorno la prima.. Cominciando adunque esser questa. dalla ValteUina. una delle più lunghe. ,. valli. vi dirò. delle. Alpi Rezie, occupando uno spazio di venti. ghe in lunghezza, ampiezza.. I. dair un canto, e l'. altro.. ed otto nella. monti de' Grigioni la. le. giogaja del. le-. sua massima. fanno. spalha. Legnone dal-.

(19) ,. sono. Molti. che. paesi. i. s'. incontrano. che. abitano sono. vi. mente. di. terre. sono. fertili. e. ricche. pascoli. ,. ,. ziosi. vigneti. e. abbondanti. ed. bestiame. di. ,. le. :. di. ,. Le e. frutti. montagne. ,. son tutte vestite di. da dove. ,. traggono pre-. si. vini.. Della Valtellina. rano. complessione. di robusta. eccettuate le più alte vette. boschi. genti. nel lavoro industriose.. e. acute. spe-. ,. Le. cialmente air aspetto di mezzogiorno.. le. antiche istorie. Etruschi furono. i. nar-. nulla di particolare ci se. ,. non che. forse gli. primi a popolarla, costretti a. cercarvi salvezza dai GaUi, invasori del Comasco.. Sotto. Romani. i. Germania. ,. gì'. Imperatori di. questa provincia corse le stesse. ,. cende della Lombardia. pubbhche. sotto. e. ,. e nel. Italiane fu soggetta. tempo. delle. prima. ai. vi-. Re-. Coma-. schi, e poscia alle dinastie Visconti e Sforza.. Sempre. agitata da guerre, e perturbata dalle. novità religiose di Lutero e Calvino. Spagna, l'anno 1620, mossa. sopportò. il. dalla. a ribellione:. poi dagli Spagnuoli infidamente. ma. abbandonata. nuovo Vanno iGSg. e restituita di. fu. ,. giogo di questi, finché. ai. Grigioni,. i. Francesi,. nel 1796, discesi in Italia, e chiamata a libertà la. Lombardia. ,. i. Valtellini insorsero anch' essi. e, toltisi ai Grigioni, si. Cisalpina. ,. e poscia al. unirono. Regno. alla. ,. Repubblica. d' Italia. ,. e quindi.

(20) —6— nel congresso. Vienna,. di. dominio. rozzo. il. eranvi nella Valtellina. de, per cui ne. provò, ed. il. quindi. primo. unione col Regno il. via che tutto. s*. ,. e. molto. la. ,. celebre. ,. prima. condottiero. fece prigioni. vi. ,. Viene in seguito. Morbegno,. sulle. alle falde del. dosi sopra rigini. ,. il. pa per. le. composto. sotto. grossa. il. terra. bat-. la. armi Nicolò. d'. Vene-. dei. lor migliori generali.. i. ragguardevole borgo. monte Legnone che livello del mare 8,i32 ,. forse. di. innalzan-. ,. piedi. pa-. grande ed elevato della. non ha. pari in tutta Euro-. sue perpendicolari. Esso. discese.. %. di grès e di roccia calcarea primitiva,. una. attraversata da. estende. sua. sponde del torrente Ritto ed. è tenuto pel più. Lombardia, e. più. che ricorda. Piccinino, quando, rotto T esercito ziani. che. dalla. fu quello della bellissima. incontra è Delebio del. taglia. il. lungo della valle percorre.. il. Appena entrandovi che. né. e. che colse. d' Italia ,. agiate. primo vantaggio. il. frutto. Governo Austriaco. non comocommercio. Grigioni. de'. strade. T agricoltura. vi prosperava:. ottennero. Regno Lombardo-Veneto.. d'esser aggiunti al. Sotto. i8i5,. il. nelle. valli. ricca. vena di. laterali. del. ferro,. che. si. Bergamasco e. del Bresciano sino al Tirolo.. Vanta Morbegno aver dato fessor Nani, che. si. i. natali. al. pro-. distinse dettando con molto.

(21) — — 7. senno e dottrina. il. versità di Pavia.. La. chiesa principale, che è di. regolare architettura. ,. contiene alcuni quadri di. certo Ganellino di Bormio. fama del. XVI. criminale nell* Uni-. Diritto. secolo,. ed. qualche. pittore di. ,. Giovanni Ro-. di. altri. melia Ilo.. Uscendo da Morbegno, maestosa valle. e. via. poco lungi. Sondrio. di. che guida 1'. e ripresa la retta e. vedesi a. ,. manca. la. rinomati bagni del Masino,. ai. ameno paese. dove trae origine V. Ardenno. di. famiglia. illustre. da. ,. dei conti. Guicciardi, e di cui. il. conte Diego, rapitoci non. ha guari da. ,. fu. morte. gloria. r acutezza della mente, per. la. somma. perspi-. cacia in trattar pubblici affari, e pel caldo. suo verso. la. Sondrio. ,. per. principale. amor. patria.. e. città. capo-luogo della provincia. della Valtellina, è situata all'ingresso della valle. Malenco. ,. un monte. a pie di. ,. dell'Adda e del fiume Malero,. e al confluente il. quale, scatu-. rendo dalle ghiacciaje dei monti Pizzo, Mureto, Tremoggia,. Campo Moro,. e. passando sotto due. ponti dal lato di settentrione, fornisce di acque. ne. salubri la città, e. Questo fiume. ,. fertilizza le. campagne.. spaventoso nelle sue inonda-. zioni pe' grossi macigni che seco trascina desi ora contenuto argini a scaghoni,. da due linee i. di. ,. ve-. fortissimi. quah, a spesa degVinteres-.

(22) _8^ somma. per generosa. e. sali,. concessa dal. So-. vrano, furono costrutti negli anni 1819 e 1820 coir opera dell'egregio ingegnere Donegani.. Le. valli. che circondano Sondrio contengono. molti strati calcari di prima formazione, un mar-. mo. perfettamente bianco, e molte pietre. ed oltre. una cava. ciò. sonoro quanto di Porlasca. il. di schisto talcoso,. bronzo. Nella vicina valle poi. sono scoperte di recente. si. ollari,. fino e. miniere di rame, produzioni. di piriti. ricche di ferro. e magnesia stalattitica vagamente ramificata.. In faccia a Sondrio, sopra. voso monte Tonale. Grumello, e. sott'. che danno un. :. r uno. Quadrio. ,. va. altissimo. torreggia. ,. esso stendonsi. vino. ai. superbo. paesi di. pel. suo. e ne-. castello. il. di. ricchi vigneti. i. spiritosissimo.. strade diramansi di là. ro. l'. Due. belle. Ponte e Ghiuabate Saverio. autore della Storia e ragione cV ogni. poesia j r altro per essere stato patria. di Giu-. seppe Piazzi, che, dottissimo in astronomia, ed osservatore quanto. altri. mai accurato, ebbe. la. Palermo un nuovo pianeta, cui diede il nome di Ferdinando. Tirano è un borgo ben fabbricato, il quale, avendo un territorio assai ferace si gloria di sorte di scoprire. dalla specola di. primeggiare sugli. altri della valle nella diligente. coltura. ;. ,. delle. viti. e ciò dimostra. che codesti. luoghi, sebbene attorniati da alpi altissime, pure.

(23) iieirintorno, a cagione della dolcezza del clima,. sono. produrre quanto nasce nel mezzo-. a. atti. giorno e nel nord dell'Italia.. Ma. amante del. viaggiatore. il. non abbia. in questo paese pria che. tri. Santuario. mi non lontano Santissima. sono ricche. le. sterno;. avesse. Ne. ornarlo. privato il. fuor. sua. della. stil. all'. originale. ,. non. misura. solo difetto che vi. e-. se lo. semplicità.. nota, poi-. si. per situarvi un organo del tutto spropor-. 5. zionato al luogo,. si. è giunto a tale sconcio,. navata di mezzo, con. minore or reale. ,. riceve. e. ,. Ove. della. luce, che. solidità. sembra che. stringesi e. altre valli le. danno della. da. archi-volti della. se. ,. non. almeno apparente.. valle, giace la città di. minori:. la. capo. faccia. la. Bormio, circondata da valle. Furva. è. celebre. sue acque acidule minerali, e quella di. Livigno contiene l'. Bramantesco,. internamente di. rompervi uno dei principali. per. onde. bianco. ben decorato. e. ,. pure. sarebbe. lo. di. questo è. ché. massa. nella. e. capriccio. Maria. cave dei vicini monti. L' archi-. tettura di questo tempio è di. imponente. en-. visitato. a. intitolato. marmo. costrutto del. ,. non. bello. emula. Chiari. stato originario. il. paese di. contende il. gesuita. Morcelli; quegli che. a'. la ,. Semogo gloria. e quindi. tempi. nostri. che. ,. d'. al-. esserne. prevosto,. non ebbe.

(24) ,. — pari. nel. sia. r esporne. dettar latine. precetti. i. ÌO. prima sempre in. iscrizioni. ed a cui. ;. altre cose. cosi. ,. nel-. sia. ,. l'Italia. come. ,. la. nella perizia. del sermone del Lazio, va debitrice oggidì d'epigrafisti. gusto. squisito. di. quali. ,. per nomi-. ,. narne alcuni, sono Schiassi in Bologna, Boue Labus nella nostra Minon ha guari da S. M. Epigra-. clieron in Torino. lano, nominato. ,. fista Àulico.. Al nord-ovest della dio del scoglio. città. Bormio, sul pen-. di. monte Braulio, esce da un l'Adda, piombando in basso. di cinquanta. colare dei torrenti Ombrail. spumeggia orgoglioso. prima,. urtando delle. alte. ed in. parti-. Valliola e Fredolfo, e. tra' sassi,. cammino, or contro una lago di. ,. ,. uno. dall'altezza. piedi. Piccolo rigagnolo in. finche ingrossatosi di altre acque. tra. foro di. dopo lungo. parte, or contro un'al-. montagne, mette foce nel. Como.. Poco lungi dallo sbocco dell'Adda, passato un magnifico ponte comincia la maravigliosa ,. strada detta dello Stelvio. ^. quale. la. ,. andirivieni praticati sul dosso della. conduce. il. viaggiatore alla. piedi parigini sopra giore in. livello del. Europa ove possa. In faccia di. il. alla. prima. sommità. per molti. montagna i2,o5o. di. mare. :. la. mag-. viaggiarsi in carrozza.. salita. San Martino, anticamente. si. trovano. i. bagni. lodati dal celebre.

(25) Cassiodoro, e da poco Icmpo. time ahilazioni. A. provvisli di. ot-. (i).. questo luogo. va per un arditissimo ponte,. si. sotto cui per la lunghezza di ventisei metri va-. neggia un profondo burrone. L' intreccio delle travi ed. loro. contrasto. merita esser contemplato, a cagione. dell'inge-. gnoso. artifizio. forma. d' arco.. che. il. seppe collegarle insieme a. All'estremità di questo ponte s'apre, scavata nel masso a forza di mine, una di quelle gallerie, di cui. il. secol nostro. anche altrove pre-. senta varj esempj, superando in ciò la. l*. audacia e. magnificenza degli antichi. Neil' uscirne, quan-. tunque cia,. pure l'animo. mentre vi si. vi. prova. l'altezza delle. agglomerano e. no, lo innalzano. (i). Le acque. le. termali. di. si. le. nuvole che. acque che ne diroccia-. Bormio,. sublime,. ossia. di. il. silenzio. San Martino,. Réaumur, contengono. in. mediche di carbonato di calce di magnesia di calce. ..... grani. 7,60. «. n,oo. ». i3,5o. solfato di soda silice. affac-. imperocché,. diletto:. montagne,. all'idea del. calde dai 28 ai 38 gradi di libbre. che. tetra e grave sia la scena. ». 143OO. 5;. 00.75. dodici.

(26) ,. 12. che. vi. regna. inspira. gì'. una dolce melanconia,. più soave talvolta dell'allegrezza e del tripudio.. Considerando. strada non si può a magnanimità dell'imperaimp(. questa. meno d'ammirare. la. tore Francesco I che. ,. V ordinò. ed. ,. coraggio. il. Lombardi che seppero. degli esperti Ingegneri. eseguirla (i), essendosi dovuto, per renderla age-. vole sino alla sommità, sorpassare una continua serie di gioghi sassi. ,. scavare delle vòlte nei più duri. ,. gettare arditi ponti sopra orride voragini. e rapidi torrenti. ,. sostenere con muri della gros-. sezza di metri quattro precipizj. ,. la. strada. costrurre contro. monte un. fianco de*. a. perpendicolo. il. del. variato genere di gallerie per difen-. dersi dalle cadute delle valanghe, e finalmente. (i). Abbia. qui. debita. la. lode. gnere in capo Doneganì, che ha dello StelviOj. ajutato. il. ricordato. fatto. dall'ingegnere. il. egregio. plano. della. De. aspirante. ingestrada. Dominici.. Questa strada, girando per trentotto andirivieni (tourniquets). non ha mai una pendenza maggiore del io per loo, quantunque. della sottoposta. strada dotti a. ,. altezza. la totale. e tutto. Bormio il. il. di metri 1,569.. La. corso di quattro. anni. quella. parte italiana della. ,. ,. furono con-. sebbene. il. clima. non permettesse che quattro o cinque mesi. di lavoro all'anno. Il di franchi,. sopra. 13,700 metri, e. pendio tirolese sino a Prads. termine nel. in questi luoghi. sia di. primo pendio costò un milione e mezzo. secondo presso ad un milione,. giunte crebbero d'assai tutta questa spesa.. ma. le. opere ag-.

(27) — squarciare rupi forza. ricovero. opra del ferro. e vincere coli'. ,. la. natura.. (Iella. Lungo. —. i3. cammino. il. trovano alcune case di. si. (cantoniere). viandanti,. pei. allorché. questi sono sorpresi dalle bufere, che ivi spesso. E. imperversano.. perche nulla manchi. curezza e tranquillità de' passaggieri. che a cavallo. ,. in. de' precipizj. e. dove. ,. tutti. giormente sul suolo, stri. con. si. strada. piantarono. per esser. composta specialmente. di. soggette a. contenenti. ,. non. strati. per giugner coperto. perpetui ghiacci. il. Rosa e. il il. montagna. calcari biane. ,. d'. ultima cantoniera rifocillarsi. cresta di questo. alla. neve,. di. (. onde. e si. scopre. monte d'Europa Bianco. di cibo. e. ,. V. sa-. monte, da. fiancheggiato. immenso. più aito dopo. alcune. dietro. metriche osservazioni calcolato 1. la. d'uopo nuovamente. e prendervi riposo) fa. Ortlerspitz,. solidi pila-. radi sfaldamenti.. ove trovasi comodo albergo a. sempre. mag-. ferruginose. parti. Dalla vetta di Santa Maria. lire. sono. vi. sbarre di legno: riparo quivi più. forti. giallastri. si-. a piedi. eleva. si. che altrove necessario,. chi. si. ove. luoghi. i. la. alla. baro-. dell' altezza. di. 3,000 ed alcune centinaja di piedi.. Qui comincia il pendìo verso mente erto e scosceso per cui ,. scorso quarantotto piegature,. il. ,. Tirolo, egual-. dopo aver. tra-. e lasciato alla de-.

(28) stra. i4. -. piccolo paese di Traf'oi,. il. discende sino a. si. Prads, altro paese situato in una pianura alquanto larga ed erbosa. bagnata. ,. dal torrente Sulden.. Al ponte di Spunding, sopra l'Adige. strada. la. ,. si. diparte in due: T una conduce a Bolzano e per. Trento in deir Inn. ,. Italia. Y altra. :. seguendo. ,. sponde. le. guida ad Innspruk.. Nel Tirolo tedesco, da alcun tempo in qua, miglioramenti. sonosi operati. riguarda le fabbriche. tali. per ciò che. ,. e le strade. che. ,. paesi possono ora stare a pa raggio. con. i. suoi. quelli. della Svizzera.. Tali sono Malz e Nauders. Nauders. in. ;. la. Casa. una. fortezza,. e dischiudere alla destra del fiume Inn. una ma-. d'Austria presentemente fa erigere. gnifica strada. Amst Ziri.. :. tali. Nassereit. ,. ,. Pfunds. Ried. ,. Oh Meiningcn. ,. ,. Landeck. punto. Ziri e ultima stazione e. ,. Platen. e. onde. si. d'. dividono due strade, l'una delle quali conduce direttamente a Monaco, la. l'altra. ad Innspruk,. qual ultima citta non lasciammo di visitare,. quantunque per andarvi. ci. fosse. Ne. di questo. pentirci,. vedervi. nostro. d'. uopo de-. cammino.. viare alcun poco dal nostro. divergere. avemmo. a. essendoci riuscito di molto diletto. il. conviene. a. tal. magnificenza. città. che. Una. grande Università. è. residenza. qual. del. si. Governo. con. Tirolese.. collegio-convitto.

(29) ,. sonluosameiilc. ponte. fìco. sulT Imi. clic. archeggia. chiesa or de' Francescani,. tulio la. tempi de' Duchi del Tirolo. a'. quale. ,. sopr'. bronzo. in. lutto. Massimiliano. stanno. I.. ed. e. sopra. di. Corte. mezzo. bassi. di. buon gusto dell'. della. sorge. ,. imperatore. questo, quasi letto funebre, statue. bronzo an-. in. più del naturale, rappresen-. principi. Comechè. d'Austria.. assai. mausoleo. ventisei. alte. antichi. tanti. di il. A. intorno. ch' esse,. ma. nei. :. ,. ampio basamento ornato. marmo. in. rilievi. uh magiìi-. kSo.G,. noi. ristaliililo. principesse. e. sieno. queste. Gasa. di. diligente. di. lavoro, pure l'arte vi desidera quell'aura di vita. che. a'. modo. simulacri comparte in certo qual. movenza. e sentimento. Direbbesi. che. il. concetto. di questa superba mole fosse di rappresentare un funerale permanente eppure la salma di Massimiliano non vi fu posta mai sapendosi :. ,. per. la. men. storia. bella. che dessa. tomba. rimansi. Rimettendosi di nuovo sulla colà valicando. sempre. i. via. di Ziri, e. tedesco,. sinistra. al. piano di Seefeld, dove ha principio ,. il. acque, grosso cui. da. monti che spalleggiano. parte del Tirolo. la. Iser. entro. tuttora. cattedrale di Praga.. nella. giunge. si il. fiume. quale, nutrendosi nel suo corso di altre si. mostra più orgoglioso a Mittenv^ald. borgo del vescovato. poco lungi. si. discende. di. Fressingen. all'ameno. ,. lago. da di.

(30) ,. — Wallersee; ove, oltre. —. iG. le alture e le. agevoli falde. gueriiite di begli arbusti e di alberi. danno. intrecciati,. piacere. all'. micelli che ivi, dirocciando. ture e a balzi. Dalle a. ,. conducono. Benedictenbeurn. fertshausen caccie. si. occbio molti. ,. costeggìan. riservate del. Re. lago. ascende. si. riva. sulla. di. Wol-. grandi foreste delle. le. di. fiu-. a fendi-. limpide loro acque.. le. donde. mezzo. tra. rive di questo. basse. riccamente. Baviera. ,. le. quali. divise in lunghi viali e ricinte all'intorno, occu-. pano di.. lo spazio di dodici ore di. Questi boschi. cammino. accompagnano. per un piano erboso e seminato alle barriere di. fu termine del cipio dirvi.. di. il. a pie-. viaggiatore. di piante fino. Monaco. Come questa Capitale mio andare così pure sia prin-. quanto. ,. nell' altra. Lettera. sarò. per.

(31) j^dicAjcu. ^©SJT^^cD. (b eco iiScLJ. ^srijacaéi.

(32)

(33) X. rima ohe io imprenda. a. discorrere. delle. cose più ragguardevoli di Monaco, piacemi farvi. sapere che questa ora fiorente e magnifica Capitale altro. non. era nel. povere capanne poste. i. i-yS. che un' unione di. sulla riva dell' Isero,. mollo rapido, ed atto a trasportar legnami galleggianti e re.. solamente. tra loro connessi in zatte-. Circa quel torno, Enrico detto. gettar su d'esso. fiume. il. Leone. un ponte, e ad oggetto. fece. di finanza. fabbricarvi una dogana con molti magazzini per. deposito di sah; acciocché, venendo essi dai paesi.

(34) ,,. 20 di Reicbenall e. da Wasseiburg per passare nella. S ve via, nella Svizzera e nelle provi noie del Reno, pagare un dazio. In breve, accre-. vi dovessero. sciutosi questo luogo di gente. divenne. un suolo. di. riccbezze. per essere stata fabbri-. città, la quale,. cata sopra. e. spettante. non lontano. al. monastero di Schoefflarn, vogliono die avesse. nome. di. vero,. la scelse. Monaco. Luigi. di Baviera, detto. il. il. Se-. nel 1269 per sua residenza, e. aumento della popolazione le procurò i mezzi di nuova industria e di commercio. Non coir. meno cipi. verso la medesima furono munifici. Prin-. i. cbe vennero dappoi, e quelli specialmente. del decimosettimo secolo. ,. i. quali. tempj, palazzi e pubblici sontuosi. vi. eressero. edifizj,. degnis-. simi tuttora di ammirazione.. Dopo città,. parti,. breve cenno della storia di questa. tal. imprendendone a descriver le diverse sue prima mi si presenta la Cattedrale, cbe. fu edificata nel. 1468 dal duca Sigismondo. Essa. è di quel genere di architettura, la quale. ,. non. cbe Gotica, dirsi dovrebbe Tedesca; imperoccbè,. venuta da Oriente, seguita dagli Arabi, e variata in alcuna i. delle sue primigenie. Tedeschi. essere. i. forme,. furono. primi a diffonderla in Europa. Per. adunque. di così fatto stile. il. tempio di. cui vi parlo, veggonsi in esso parti acuminate. archi acuti. ,. leggerezza. insieme. e. solidità nel.

(35) suo masso, ed un lutto grandioso ed imponente,. malgrado. a. sua semplicità e. della. de' suoi. po-. chi ornamenti (i).. Le colonne ottagono. che partono. ,. in tre navate, essendo di. la. chiesa. una smisurata grossezza,. compajono alquanto fuori di proporzione colla Entrando per la gran porta, si vede,. loro altezza.. dopo pochi passi in mezzo al pavimento di marmo, delineato il contorno d'un piede umano, sul quale chi si ferma non iscorge in quel vasto edificio veruna delle molte finestre, che pur ,. sono. vi. alte al pari delle. da quel punto. restano. navate minori, perchè. adombrate dalle. tutte. colonne. Io peraltro reputo che occultamento di. (i). Molti, poetizzando sull'origine della gotica archlteUura,. hanno voluto dire che. dall' imitazione. dell'intreccio. degli al-. beri che veggonsl nelle foreste derivasse l'invenzione dell'ar-. co acuto, quasi che avessero bisogno schi, di. ricorrere. a. tal. genere. Arabi. gli. d'imitazione,. indi. ,. vano tante antiche fabbriche da esaminare^ essendo quanto. alle arcate, e quelle di Persepoli, e. dalle quali. si. scorge averne. essi dedotti. architettura gotica. chi in ogni la svelta li,. tempo. usati.. Ma. la. i. veri. e. ave-. lor cognite,. non pochi esempj. il. potendo recarsi esempj. carattere. essersi. tali. delar-. disposizione della iconografia,. proporzione dell'elevato. questi sono. gotica.. ,. Tede-. quelle di Palestina,. L'arco acuto non è quello che costituisce l'. i. mentre. edilizio,. principali. il. caratteri. gusto degli ornadell'architettura.

(36) 22. mero accidente. tal sorta. sia. potendo. supporsi. avrebbe tolto ,. non. di architettura,. volontà. deliberata. ma non mai. renduto. che. ciò. ,. pregio e. bellezza.. mezzo. Isolato, e nel il. del presbiterio, s*erge. superbo Mausoleo dell'imperatore Lodovico Ai. Bavaro.. quattro. angoli. del. forma quasi quadrata su cui. s'. basamento inalza. ,. il. di. stanno. quattro gigantesche statue di soldati, che, muniti. insegne. di varie. cesaree,. gran. ed armati di. lancie, fan mostra di custodirne le ceneri, quasi. fossero guardie del suo corpo.. Belle sono pure tutte le altre statue di gran-. dezza naturale, e gettate in bronzo, che circon-. dano. il. mausoleo.. L'inalzare un. peratore. berto V.. ne. te,. della. Ma. poteron. fu. idea di. Al-. prevenuto da mor-. egli. duca Guglielmo suo. il. ad un Im-. simile. Casa Bavarese. siccome ne. cure,. altre. monumento. figlio. distratto in. mandarla ad esecuzione,. perciò ne fu riserbata la gloria all'elettor Massimiliano; e ciò fu duecentosettantaquattro anni. dopo gno. morte. la. al. di. Lodovico. ,. allogatone. dise-. il. suo prediletto artefice Pietro Candido, e. la fusione de'. bronzi a certo Giovanni. Krumpter. statuario.. Le opere note in. di questo Pietro. Italia,. e. Candido son poco. dobbiamo all'erudito. consi-.

(37) —. —. 23. Bianconi Bolognese. glicr. V averlo. par-. fatto. ticolarmente conoscere. Era egli nativo di Bruges in Fiandra, e chiamavasi Pietro di. cognome che. in quella lingua significa bianco^. quando passò. tradotto in candido. na a studiare sotto stile,. ma. Vasari, di. il. Costui. Tosca-. in. cui prese lo. riguarda la maniera. in ciò solo che. comporre.. del. Wait,. fu. pittore. di. gran va-. e grande modellatore, intendente per con-. glia,. seguenza di scultura. come. e,. ,. Vasari. il. assai in architettura, nella quale,. in altre arti. ,. perito. ,. non meno che. adoperato prima dal duca Al-. fu. berto V, principe che uni all'amore della scienza finissimo gusto della ragione del bello; e dappoi. che lo tenne presso di. dall'elettor Massimiliano, se,. servendosi de' lumi e dell'opera sua in tutto. ciò ch'egli fece di splendido e magnifico. Difatti,. per quanto concerne. la pittura,. pendo quadro che vedesi la cattedrale, i. non che. e gli eruditi fregi. tichi. appartamenti della. pur. disegni ed. i. uno dei Quanto. nell'altar. i. cortili del. collocata. suo lo stu-. maggiore del-. rappresentante l'Assunta; suoi sono. disegni degli stucchi,. soffitte,. è. le pitture. delle. che veggonsi negli anreale. residenza; suoi. modelli della bella fontana in. vecchio real palazzo medesimo.. poi alla scultura, è sua la bella Diana sul. pinacolo. nell'antico giardino. d'. un tempietto. situato. di Corte, ora di uso. pub-.

(38) ,,. -. -- 24. •. pur sua segnatamente. blico; ed è. mirabile. la. statua di bronzo dorato della Vergine sopra. gran colonna di marmo,. intorno. clie. alla. una base. ha quattro angioli di naturale grandezza, in atto. monumento memoria. eretto. piazza, d'. Massimiliano in. Boemia. alla. sopra. lui riportata. gli. Praga. battaglia di. 1620.. Questo ha. da. mostro:. terribile. dall' elettor. della vittoria. Utraquisti di. Tanno. un. uccidere. ciasclieduno di. la. monumento. è. quale, servendo ad uso di mercato,. intorno un giro di portici. sempre. gran. collocato sulla. utili,. ,. i. quali. sono. anzi necessarj, dove parecchie per-. sone sono costrette soffermarsi per oggetti. di. commercio. Essi per vero sono alquanto bassi,. ma. sono desiderabili ove. tali. assai e piovoso.. il. clima è rigido. —. San Michele. Una memoria duca Gughelmo V, e della protezione che accordò alla Compagnia di Gesù è la Chiesa di San Michele eh* egli con libeChiesa. di. della pietà del. ,. ralità. e bellissima architettura. fece. fabbricare. col disegno dell'architetto Volfgango Miiller. Tal. fu l'amore che. Gesuiti. ,. ,. un Germania. fabbricare in. che. portò questo principe oltre. aver. collegio. bellissimo. fatto. pei. sopra quanti ,. volle. ai. Padri. medesimi v'. ebbero. anche inalzarvi. dappresso un sontuoso palazzo per se, unendolo,.

(39) ,. mezzo. col. che ora. un. collegio,. corridore, ni detto. per. serve. la. pubblica Università. poco sarà trasportata in. quale fra pili. d'. vasta fabbrica. altra. ,. la. nuova. di cui vi parlerò nella Let-. ,. tera seguente.. La. volta che copre la detta chiesa, avendola. r architetto. disegnata. una arditissima. di. ghezza, è fama che, dopo finita. nata al proprio peso, gettasse. non. strepitoso, che. ,. lar-. ed abbando-. uno scoppio. così. dubitossi punto di vederla. aprirsi e cadere in rovina; ciocche inspirò tale. spavento. che. ,. la. tempo. gente per alcun. ardiva approssimarvisi.. Non. tardò però. cessar ogn' idea di pericolo, e son. non. molto a. omai. passati. cento e settant' anni senzachè abbia dato ulterior. segno. debolezza. di. anzi. :. si. vede solida. sostenersi perfettamente col contrasto della pro-. pria gravità.. quando le pongono per nasconderle, nel dosso della vòlta, e non dove coaccadono. Simili accidenti spesso chiavi, ossia catene,. incassate. mincia a. farsi. si. forte la spinta dell'arco, le quali. collocate nel suddetto. servono. mido. ,. han poi. l'. modo,. oltre. che a nulla. inconveniente che per V u-. della calce ossidano facilmente, e per l'a-. zione. del caldo e. stringendosi. danno. ,. si. del freddo, o dilatandosi o. spezzano. delle fabbriche. ,. e. talvolta. medesime.. con gran.

(40) —. sommamente ornato. questo tempio,. In. —. 26. di. pitture e di sculture, meritano esser osservati, tFa. quadri della scuola italiana, quelli del Vi-. i. un. viano, e tra le sculture. Crocefisso di bronzo. di grandezza naturale posto all'ingresso del co-. ro,. sca,. pur quello sopra. e. mato. ed eseguito con grand* esattezza. Questo lavoro. muove l'animo. ci. che nel secolo nostro. non. rio più. si. adoperi. materia. :. bidezza, e finanche lo attestano. i. il. lavori. de' famosi artisti del. pio di. il. riserbato di. grandioso. Leuchtenberg. naturale la. avo-. 1. mor-. come mani. ,. che sortirono dalle 5oo.. per. di belle arti è poi. ammirare. monumento ,. a deplorare. colore delle carni. qualunque amatore. ultimo. di disegno.. ben adatta ad. si. al. for-. cono-. si. l'arte dello scolpire in. operar delicato, ed a ritrarre. A. maggiore. l'aitar. del più gran pezzo d'avorio che. in questo tem-. del duca Eugenio. opera delle più belle che ab-. bia eseguite l'insigne scultore Thorwaldsen.. Sopra un arcuato basamento questo principe è rappresentato in piedi di grandezza naturale. con. manto. largo. gettato. dappresso vedesi Psiche a destra. Sotto 6(. ,. si. 1'. ,. sulla. angelo della Morte a. ,. lui. Clio. sinistra.. legge la seguente iscrizione. Napoleone. A. e più in basso. Qui placidamente riposano. « genio. divisa.. ossa di. le. viceré d'Italia. :. ,. Eu-. nato in Pa-.

(41) ^7 te. l'anno 1781,. rigi. in. monumento pose. u questo. Nella. poi. facciata. Monaco. 26. li. feb-. j?.. tempio merita. di questo. con quanto fino accorgimento. osservarsi chitetto. morto. 1824. Angusta Amalia, vedova dolente,. " brajo. ornare lo spazio. per. ,. di. le due porte che servono d' ingresso. gnasse una. ar-. l'. mezzo ,. tra dise-. vi. grandissima nicchia, ad oggetto di. San. collocarvi la bellissima statua in bronzo di. Michele. ,. opera. dell*. egregio sopra lodato Pietro. Candido.. —. Fabbrica della Porcellana.. da. Airescire. questa chiesa conviene portarsi alla non lontana. manifattura. reale. delle Porcellane. presentemente gareggia colle più stimate ropa pel candore dello smalto belle. forme e. la. candelabri ornati di. di. gure da M. Adler, e quelli a. fiori. si. Roma;. vorati.. d'. moltissimi i. acanto,. vasi in. più belli fra. altri a. gli fi-. paesi da M. Giirtner,. da M. Nachtmann. Nelle stanze. ammirano una gran. sellami da tavola. meno. le. che sono nel. maestrevolmente dipinti, alcuni a. antichi, e. più o. foglie. marmo. bell'ordine disposti, imitanti. contigue. non che per. sala d'ingresso quattro. simili a quelli scolpiti in. Museo Vaticano. Eu-. vaghezza delle pitture.. Veggonsi nella prima altissimi. ,. che. ,. d'. ricchi. ed eleganti ,. ma. tutti. varietà di. servizj. da. va-. caffè,. perfettamente. la-.

(42) — La. 28 --. porcellana, dovete sapere. non. esser più. come lo fu per lo passato, un segreto. Quantunque però si conoscano le terre che la compongono, gli olj che le danno a'. giorni. il. lustro. d'uopo. nostri,. e le qualità dei. ,. dei. colori. di questi teoretici principj,. tre manifatture, è. come. anche in questa. difficilissima.. re. il. ,. pratica. somma. e. quale. la sua arte,. ,. sa. dipende dalla. tutto. capo-diretto-. del. ben conoscendo. quel velo. ,. e. dihgenza. e. ben trattando. comporre una materia. atta a ricevere, col nici. ,. opere di. le. d'uopo avere ac-. oltre la scienza, fa. quistata molta. bravura. mezzo. trasparente. gli. che. col. mezzo. nitidi e brillanti. e. ;. ,. e. somma. modo. i. da-. fondenti. dipinti rie-. finalmente egli dee. possedere una gran maestria per dei forni. il. estratti. dei. penetrare nella materia, onde. scano. più. comparire. fa. generalmente. colori. metallici, e. ossidi. farli. i. la. degli olj, ossia ver-. smaltate e candide le terre, e conoscere di preparare. fa. in tutte le al-. Quindi, per condurre a perfezione tal sorta,. quali. per adornarle, l'applicazione però. servirsi. la. pratica per la. costruzione cottura dei. differenti pezzi disposti entro la fornace.. Vetri dipinti.. —. In questo stesso luogo, de-. stinato alla manifattura della porcellana. presente volle che pur dipinti. e figurati:. a. vi fosse. tale. ,. il. Re. quella dei Vetri. oggetto fece venire da.

(43) ,. —. 29. —. Norimberga M. Franck, e. commise un'am-. gli. Dopo. pia finestra, che riuscì bella assai. quest' arte a tale da. venne. opere sue. esperienze. M. Hess. che Monaco. del. di altrove:. M. Gàrtner. di. pittore. ,. potersi stare. paraggio di quelle. al. ,. nelle. d' Inghilterra. va. valentigia. di. e principalmente. ,. cure di M. Ainmùller, artista. alle indefesse. e. debitrice alle. alla. Corte. di. ciò, per-. di-. rettore della manifiUtura.. E. poiché quest'arte, che torna. ora. risorgere. a. anche. gressi. fra noi,. ed. si. credeva perduta,. a. fare. parmi che. accennarvi. di. per qual causa decadde. ragione. ora torni. che nelle. a. pro-. pregio del-. brevemente come essa. l'opera. nacque. ,. grandi. sia. fiorire.. antiche chiese. e. per qual. Vi dirò. adunque. ,. dopo. erette. il. mille. e particolarmente in quelle di architettura gotica,. ossia tedesca, facendosi le finestre di tale. altezza. volte. che. ergevano quasi. s'. colorati, d'. piano ove. incominciano ad archeggiare. onde moderarne or. al. i. una. la. ,. presentarvi l'. antico e 11. d'uopo. prime non furono che. ora di più tinte. ,. finche pel na-. turale incremento che fanno le arti. ad ornarli. fu. troppa luce, di porvi vetri. quali in sulle sola. ,. le. ,. si. giunse. di figure di eccellenti artisti, e rapfatti. istorici. ,. tratti. in ispecie. dal-. nuovo Testamento.. primo a recar. quest' arte. in. Italia. fu. un.

(44) — Marsigliese, dello le. —. 3o. Prete di Marsiglia^ di cui. //. opere più faaiose esistono in Toscana nella. cattedrale. Olanda. 5. Arezzo: in Germania poi, ed in. di. per ciò che riguarda. il. disegno, vi la-. vorarono Alberto Duro, Luca d'Olanda, e molti dei primi pittori di quei tempi, facendovi. altri. opere pregevolissime,. ed. disegno. al. traria. riguardo all'invenzione. sì. come per. ,. parte dell' arte ve-. la. e per la fusione di brillantissimi colori.. ,. Venute. in dispregio. gotica, e ritornata. fabbriche. le. a fiorire sulla. metà del. colo decimoquarto l'architettura di e. romano,. forma. ma ben. ,. anche di decorazione. vece di semplici. se-. greco. stile. cangiarono non solo. chiese. le. forma. di. ;. di. ed in. illuminati da grandi. peristili. finestre, s'introdussero cappelle sfondate e pre-. più che. sbiterj. forma. e. ,. si. elevati,. con. finestre di diversa. preferirono alle sculture. a fresco e ad olio. ,. quali. i. i. male accordandosi. ,. co' vetri colorati pei disgustosi riflessi. portano. sopra. le pitture. e l'uso perciò. ,. di adottare. venne i. vetri. abbandonata,. che. essi. necessità. la. bianchi;. perchè a poco a poco andò negletta fine. dipinti. ,. ed. il. alla. la manifattura de' vetri co-. lorati.. Ma nenza. ora. però. alla bella. ca e romana,. che. ,. senza toglier la premi-. ed elegante. non. si. architettura. sdegna, anzi. si. onor^. grel'ar-.

(45) — chitcUura di. desco. siile. della pittura sul vetro,. e. ampie. le. fatta. come. dispensabile per iscemare. per. e gotico. bisantino. ecco ricliiamata. ,. —. 3i. la. ,. ossia. riviver. te-. arte. l*. quella. che ò. troppa. luce. in-. che. finestre gotiche entra nelle chiese,. a grave incomodo di que' che. v*. intervengono.. In Inghilterra, nella chiesa del nuovo Collegio di Oxford, fin dalla. comparvero. i. metà del secolo passato. primi dipinti sopra vetro coi di-. segni del celebre pittore. sopra. la. inglese. Reinold. che. ,. grande finestra della navata di mezzo. rappresentò. un presepio. figure. di. più grandi. i dodici Aponon minore grandezza: lavoro che, ol-. del vero, e nelle finestre laterali stoli. di. tre la bellezza della. composizione, supera nella. dimensione dei vetri quanto abbiano mai. Ma non. saranno. al certo di. vetri delle tredici finestre. i. un pregio minore nuova chiesa. della. gotica nel sobborgo dell'Au di si. fatto. antichi (i).. gli. Monaco, che ora. preparano da M. AinmùUer coirajuto di molti. esperti. collaboratori. ,. e rappresenteranno. grandezza quasi naturale, lori. di. le. Allegrezze ed. ,. i. in. Do-. Maria Vergine.. Questo tempio, di pretto gusto gotico, dise-. (i). Questa gran Huestra trovasi incisa tanto in nero, quanto. a colori..

(46) — M.. Ohlmiiller,. gnato. (la. dioso. peristilo. tono. una. in. La. navate. tre lati. grandi altari,. tre. buon sistema. il. quali termi-. le. gotico, corrispon-. tre suddette navate.. ha. facciata. modo che. mezzo. tre porte, e su quella di. s*alza la gran torre per. in. ,. che par-. ,. decagona, sopra. figura. che, secondo alle. colonne ottagone. in tre. un gran-. consiste in. sono appoggiati. della quale. dono. di. chiesa. la. nano. —. 32. le. campane costrutta un ampio vuoto, il ,. lascia sotto di se. quale, bene ornato, serve di vestibolo all'ingresso. E. del tempio.. qui devesi osservare. chitetto abbia esattamente seguito. i. genere di architettura. ,. di questo. stema colloca sempre facciata allorché son. do uno. (i). i. buoni esempj che. tuoso possiede. la. branza lo deve. due,. si-. mezzo quan-. nel. e. colmar di diletto. ,. formar desiderio. di. è impossibile. ed. il. buon. tali. credenzoni e cassapanche. preceduti tempi collocativi. senz' ordine. :. Milano,. tali. ,. ,. soprattutto. purché. gusto, che. sono. sia. gli altari. d'. sia. non. sgom-. certi con-. nell' inerzia dei. e simmetria,. ora meglio starebbero comodamente adunati. coro. di. vederlo quando che. brato di tanti oggetti che lo deturpano: fessionali e certi. sia. magnifico e son-. altro. sua patria. Mentre però questa dolce rimem-. fornito di sentimento per l'ordine. il. per. (i).. Nel vedere questo tempio non può, chi. dietro. l'ar-. campanili a fianco della. non rammentar quello che sopra ogni. abbia a. come. nell'. e. che. ambulacro. improprio. stile.

(47) —. -.-. 33. —. Residenza ossia Palazzo Reale.. sobborgo dcU'Au. dal. Partendo. s'incontra l'antica porta. ,. deiriscr, che a tutta ragione e conservata, per. monumento storico dell'ingresso dell' impera tor Luigi dopo la battaglia di Miihldorf, esser. di. Federico. volgersi al vasto. ed isolato. disfece. quale. nella. eserciti. gli. d'Austria.. Fa d'uopo quindi. Palazzo della residenza elettorale principio. primo. 1600 dal duca Massimiliano,. del. Baviera ad. della Casa di. rato Elettore; e del quale. ne. sia. inalzato nel. ,. stato. l'. si. esser. il. dichia-. dice ch'egli stesso. architetto ed. il. principale. ab-. bellitore.. Gli appartamenti che furono la elettrice. Adelaide di Savoja. ,. moglie. ;. camere. perciò. grandi e. dell' e-. forme. all'ita-. soffitte. artifi-. lettor Ferdinando, sono di antiche liana. disposti per. ivi. ciosamente compartite, riccamente dorate e dipinte;. camini. appoggiati. alle. pareli. delle. una parte delle oblunghe sagrifizj. varj. navate. finestre. ,. di sculture:. minori. potendo. ,. all'. bastare quelli che sono nella croce di. pareti poi d'onde sarebbero i. ed ornati. altissimi. monumenti e. tolti. le varie. gli altari si. iscrizioni. che. coprono. uso dei santi. mezzo. Nelle. potrebbero porre. ora sparse nel. tem-. pio, ed in luoghi ove di presente non possono esser vedute: ciò di. che a buon. diritto querelaasi gli. amatori delle antichità.. 3.

(48) ,. le. -. 34. primi. dai. eseguiti. di arazzi. pareli coperte. maestri Fiamminghi sopra disegni del più volte. nominato Pier Candido, mobili sontuosi grave. d'accordo col. somma. decorazione: appartamenti in. ed. certi,. ove oggidì, per conformarsi. veggono. usati. arabeschi. certi. principe-. meglio. ornati incomparabilmente. schi,. alla. e. e tutti. generale. della. carattere. di. moda,. si. maniere di. che non hanno altro merito oltre. ornamenti,. quello d' una. capricciosa novità. ,. e dell' oro di. cui d'ordinario sono coperti:. maniere che nel. secolo. stile. passato. che ora. di. di. barocco. ,. e. Rococò,. pur troppo così va. la. verme che rode. la. varietà è. gusto. dissero. e forse per corruzione di pronuncia. ,. han nome. Ma. si. delle. cosa: l'amore della. ragione ed. arti imitatrici la bella. il. buon. natura, per. cui, rivolte più allo strano che al vero, avviene. che, giunte al. colmo. do che. sul. sia,. buon. nale bellezza,. ornamenti risorti a' il. i. riportare. ,. il. ,. suoi tempi. gran. menava. nauseata della origi-. fosse introdotta quella sorta di. di Raffaele, ora. di Raffaelleschi. il. a'. ,. Roma. quali, trovati nelle. tempi. nome. si. poi,. sentiero. Vitruvio. maestro dell'architettura querela perchè in. vadano a quan-. della perfezione,. poco a poco degradando, per tornar. terme. si. di Tito, e. conoscono sotto. Piacemi perciò. di qui. passo Vitruviano secondo la versione.

(49) del marclicsc Galiani, Lih. VII, cap, V. u Oiicu sic pilluro pero, che erano dagli anlichi cou piate da cose vere, sono ora, per depravalo. giacche. dipingono su-. u. costume. u. gì'. <(. cose vere. Così invece di colonne. disusate. ,. ,. intonachi mostri piuttosto che immagini di. u no canne, e invece ic. si. arabeschi. frontispizj. di foghe. ornati. scanalati. di. e. riccie. pongo-. si. di vitic-. « ci, o candelabri che reggono figure sopra i<. frontespizio di piccole cavette, o molti. che, sorgendo dalle. a teneri i<. gambi. con delle. volute, racchiudono senza regola figurine se-. te. denti,. i<. bi,. come anche. che, usciti dai gam-. fiori,. terminano in mezzo-busti. umana. « effigie. ,. mai. né. non. vi sono,. sono. vi. simili. a bestie. altri. ,. non. « queste cose « sere. V. radici. il. state. ;. alcuni ad. quando. ,. vi. che. possono es-. eppure queste. nuove usanze hanno prevaluto tanto, che per. « ignoranti. giudizj. falsi. « lo re delle arti. Tornando or. disprezza. si. lo. vero va-. ??.. a discorrer de' particolari di que-. che. sto palazzo, vuoisi avvertire. che. il. dividono. ,. mancando. molti cortili. i. di simmetria. ,. gli. tolgono quella unità tanto necessaria onde ottenere un effetto. grandioso. forse la causa perchè,. aggiugner. nuovi. abbia voluto. con. ;. e. volendo. quartieri. ottimo. questa è stata il. Re presente. a questa residenza, consiglio. distaccarsi.

(50) —. —. 36. totalmente dall'antica pianta, e creare annesse. medesima due nuove parti di palazzo le quali però essendo Tuna dall'altra discoste f\\r poteansi di stil diverso d' architettura. Quindi ordinò che quella che guarda sulla piazza Masalla. ,. ,. ,. similiano Giuseppe fòsse di. maniera antica. to-. scana, a somiglianza del palazzo Pitti di Firenze, dell'architetto. Ammanati;. e l'altra verso. il. Nord,. sopra r antico giardino della Corte, fosse ricca-. mente decorata e di stile Palladiano, egregiamente eseguita per opera di M. Klenze, architetto della Corte.. Gli appartamenti superiori del palazzo dalla. parte di mezzogiorno, nominata Konigsbau per esser. Re, sono mobiliati del buon gusto moderno, congiunto ad. l'abitazione. più squisito. un. del. antico decoro, e con solenne magnificenza;. e nelle stanze terrene, che or. dosi. ,. i. dipinti. vanno disponen-. sono del professore. demia M. Schnorr. ,. dell'Acca-. e le opere di scultura. tutte del professore della. son. medesima Accademia. M. Schwanthaller. Nel palazzo poi verso. poco quanto. si. può. di. il. Nord. si. vedrà fra. più magnifico immaginare,. e soprattutto nella gran sala del trono. si. manife-. sterà la grandezza dell'animo dell'attuale Sovra-. no, e sarà artisti. il. campo d'onore. di molti eccellenti. che ora possiede Monaco; essendo. le. oc-.

(51) -37 cnsiotii. ed. -. grandi mezzi acutissimo slimolo. i. nobili ingegni per oprar meraviglie. :. ai. dessa sarà. circondata da dodici statue più grandi del vero. bronzo. gettate in sul. ,. M. Ilieglmaeir. e dorate da. modello di M. Scbwantballer, e. partimenti. i. com-. saranno dipinti da M.. vòlta. della. tutti. Scbnorr.. Troppo lessi. ma. a. lungo. io dovrei trattenervi, se vo-. dettagliatamente. descrivervi. riccbissima cappella. che. esiste nell'antica. detta per eccellenza la bella Cappella^. Corte,. ove Toro, l'argento,. le. gemme. gio; e se. cendovi considerare che. moderna. abbiamo superato peratori. pre-. ne sostengono. e per le statue che l'abbelliscono, fa-. parti della. le. il. pure volessi descrivervi una stupenda. scala, per le grandi colonne che gli archi,. e le. e collo-. quasi la ricoprono e ne formano. cate,. star. preziose. ottimamente disposte. pietre più rare,. fra. una piccola. rovine. possano. al. gli. antichi. de* più. romani. le scale. sono una delle. architettura nella quale noi. alcun. vasti. ,. non trovandosi palazzi. vestigio. di. degl'. scale. Imche. paraggio delle nostre.. Finalmente non bisogna abbandonar questa Residenza pria d'aver osservato alcuni getti di. bronzo che ornano in un. piccolo cortile una. fontana, e quelli più antichi che ornano la principal porta d' ingresso del. vradescritto.. vecchio palazzo so-.

(52) ,. — piazza poi. Nella in. bronzo. sentato. di. 38. — osservare. vuoisi. la statua. Massimiliano Giuseppe. assiso. sur una sedia curule, che posa. sopra un basamento di. marmo. ornato. di bassi rilievi anch'essi fusi in bronzo.. è. ben proporzionata. sono belle sopra. la. ;. ma. spalla. la testa. ,. La. figura. estremità. le. alquanto pesante.. la statua. —. Corte,. lato sinistro della. più magnifici e. ingiro. con troppa abbondanza, fanno. Teatro della Corte. colla. e. all'. pieghe della tonaca, gettata. le. comparir nel totale. comunica. rappre-. ,. e. Il. gran Teatro,. occupa. che. suddetta piazza,. megho. intesi. tra'. che». tutto. il. uno dei. è. moderni.. Fu. desso eretto l'anno 1822 con disegno dell'architetto ta, si. M. Fischer, e poiché fabbriche di. quando. servir. conviene. che. ne può. gnifiche,. debbono sieno ciò. ottenersi. che. col. quanto ha di più splendido. mezzo. l'. arcliitettura,. Monaco. si. presen-. con un grandioso pronao inalzato sopra. te gradi, a cui lateralmente e. salgono. Le. ma-. scale, di sculture, e. quindi è che questo teatro di ta. sor-. a ragguardevoli citta. in ogni loro parte. di colonnati, di maestose di. tal. set-. con dolce pendio. carrozze.. le. otto colonne del peristilo sono di ordine. Corintio,. e. sorreggono una ricca trabeazione,. un frontone decorato da un basso. rilievo scoi-.

(53) ,. buon. pilo con. 39. tezza de*. ed un attico supcriore. cflclto,. giusta proporzione. di. onde. ,. per. da quattro colonne, tra. mezzo. apre. si. dello. due. sono. lateralmente. salire alle. sala. al-. primo ingresso trovasi un ve-. stibolo quadrato diviso le. nascondere V. tetti.. Nell'interno al. quali. -. ampie. camere del ridotto porta. la. ,. mentre nel. ingresso. d'. scale. alla. gran. spettacolo, la quale è di forma se-. micircolare stringentesi al luogo dell* orchestra ossia. Le. bocca del palco scenico. logge, o gallerie, sono disposte alla fog-. gia dei teatri francesi. e bellissima ne sarebbe. ,. curva se non fosse. la. da quel così. disturbata. detto balcone j troppo sporgente entro la sala (i).. (i). Le. sale dello spettacolo nei teatri. una forma. di. convenzione. ,. alia. moderni. quale. gli. loro malgrado, sono obbligati attenersi. I ti ,. a più piani. e separati. ,. riescono. d'. d'Italia. architetti filari. ,. hanno anche. dei palchet-. una ingrata propor-. zione, e direbbonsi somigliare agli antichi colombaj. I corritoj. e gli annessi camerini privano l'interna. sala d'aria. e. di. luce, per cui vi regna un'eterna notte; e tutte le spazzature, il. fumo ed. i. cattivi. odori. trano e s'annidano tra. msalubre. lo starvi. per. i. derivanti. dal palco scenico. mobili dei palchetti. tempo. alcun. :. pene-. ,. per cui riesce. quegli. ornamenti poi. a stucco o di carta pesta, e quei panneggiamenti di seta of-. fendono. la. voce del cantante. ,. già. bastantemente. dal crasso ambiente del palco scenico. ,. dalle tele. ,. infievolita. dalle. sce-.

(54) -. 4o. Fabbrica della Posta.. r. sopra. a. portici. che serve. colonne,. isolate. Posta delle lettere. ufficio della. perime-. il. un lungo fabbricato. tro della piazza. arcuati. — Chiude ,. per. e. per 1'. uf-. e deposito delle Diligenze.. ficio. sono indispensabili dove concorre. I portici. gran. quantità. gente. di. per. trattar. o. affari,. per accostarsi od entrare nei diversi Ufficj della pubblica amministrazione. Si possono. o arcuati. beati,. briche. fare tra-. primi convengono. i. :. grave. di carattere. ;. ed. fab-. alle. secondi sono. i. più comodi. dove debbonsi praticare abitazioni. e botteghe. riescendo. ,. tendo farsene. ne, dagli. dei. più. così. bellissimi. abiti degli attori e spettatori.. comodi che. vogliono. si. oggidì colle. al. ariosi. pari. po-. e. di. Ma come buone e. ,. quelli. conciliare. i. savie regole. dell'architettura, colla salubrità del luogo, colla sobrietà degli. ornamenti, che non impediscano l'occhio dello spettatore. non turbino. le. sonore ondulazioni dell'aria. difficile a sciogliersi. ,. ned. io. salubrità. sarebbe da praticarsi in faccia tea. ,. dersi, tirare. entro. il. vestibolo. alla parte sostanziale,. senza la distruzione. ,. ,. problema è. son quegli che a ciò mi voglia. mentare. Pure, ristringendomi quella della. ? Il. alla. (. ci-. che è. di cosa alcuna. ,. porta d'ingresso della pla-. un grandissimo camino. da. accen-. con gran fiamma, nel tempo della spazzatura, onde. come. e. ,. at-. l'esperienza lo dimostra) su per la canna la pol-. vere ed ogni cattivo odore. ,. e purgare con. mefitica della platea e del palco scenico.. tal. modo. 1'. aria.

(55) -. -4> de' celebri arcliilcUi del in. slriiendoli. modo che. XIV. e. XV. piede. il. secolo, co-. dell'arco. e conipaja Lene appoggiato sul. sia. vivo della co-. lonna.. Nìtova Chiesa della Corte^ denominata Allerheilige?i'= Tutti. i. Santi.. — Oltre. pella dell'antica Residenza, lia. che. voluto. il. presente Sovrano. una nuova Chiesa. erigesse. si. l'interna cap-. vicina al suo palazzo, dedicata a Tutti. ordinandone. disegno. il. valente. al. i. Santi,. architetto. M, Klenze. Essa è di pretto to. stil. bisantino,. il. quale, usa-. nella famosa basilica di Santa. prima. di Costantinopoli. Sofia. eretta dall' imperator Giusti-. ,. niano, apparve dappoi in occidente nella chiesa di. San Vitale. di. Ravenna. ,. poscia in quella di. Aquisgrana, e nel gran tempio di San Marco di. Venezia Italia. fu. ,. che. come. il. quind' in. fu. riguardato. poi. in. tipo dell'architettura bisantina, e. con alcune variazioni seguito da molti ar-. chitetti toscani. che fiorirono dal mille. al. mille. duecento.. Piace oltremodo. la. giusta proporzione della. parte interna; e nella facciata, che è tutta costrutta in pietra di tagho, la. porta,. le. finestre. arcuate e quella di mezzo a rosone, sono squi-. sitamente disegnate ed eseguite.. internamente. la. adornano. I. dipinti, che. in ogni sua. parte,.

(56) sono. buon. a. tutti. fresco. sua direzione da. altri collaboratori. veggono rappresentati cra. sopra fondo d'oro. maestrevolmente da M. Hess. eseguiti la. -. 42. varj. fatti. e sotto. ,. e. vi si. della Storia Sa-. ed in figure isolate alcuni Patriarchi. ,. Apostoli ed. chiesa. reale.. vede. si. Maneggio. — Sul. gli. pure. piazzale della descritta. la. sontuosa. fabbrica del. opera ordinata dal Re attuale. ,. ,. quattro Evangelisti.. i. Maneggio. ,. ,. al ri-. petuto suo architetto M. Klenze. Essa è lunga piedi. 3oo parigini,. e larga 83, e. vi si. entra. per una grandiosa e magnifica porta ornata con colonne i. a. trabeazione dorica. due busti. come. domator. pugillatore iscrizione. sopra. cui. sono. colossali di Castore e Polluce, sic-. secondo. quelli di cui,. fu destro. ,. e. ;. nel. di. i. cavalli,. fregio. si. Mitologi, l'uno 1'. valente. altro. legge. la. seguente. :. REGIVS HIC EQVITI MVNITVR CIRCVS EQVOQVE HIC JVSSA CAPESSERE DISCAT.. VT RECTE ILLE JVBERE. E. questo. il. cavalli: quelli a. di. regio. Circo ove. istruisconsi. cavalieri. e. comandare^ questi ad obbedire.. Terminano i quartieri di questa parte antica Monaco colla chiesa di San Gaetano, an-. ch'essa chiesa della Corte, essendo stata fondata dair^lettrice Adelaide di Savoja per voto fatto,.

(57) principescamente. e. nuto un. figliuolo,. disegno. sciolto. ,. dopo. aver. otte-. sospirato nello. lei. di sterilità.. questo. di. -. invano da. spazio di otto anni Il. i.\. tempio è. dell* italiano. architetto Barella Bolognese, che forse, per. «verlo potuto eseguire secondo. suo. il. non. piano a. cagione della morte della Principessa, e riuscito grandioso,. sì,. ma. e due altissime. a. torri. ed internamente buoni quadri. nulla più. Esso ha. nelle. fianco. una cupola. della. cappelle. vi. facciata;. sono molti. di autori italiani, tra' quali merita. esser osservato. maggiore. quello dell' aitar. del. Zanchi Veneziano, e quello del Cigniani Bolognese.. In generale. mente pesante per stucchi,. i. quali,. la la. decorazione è. somma-. strabocchevole quantità di. anzi che ornar. le. pareti, le. ingombrano, privando il imponenza che almeno otter-. vòlte e la cupola, le. tempio. di quella. rebbe dalla sua. vastità.. Tanto. namenti malintesi, e peggio. eseguiti,. paci di toglier la proporzione e. ma. ad ogni. edifizio.. è vero che or-. l'. sono ca-. elegante for-.

(58)

(59) }^dic/vob. a^^^. ^cjvzcu. 2a(D5>aasj^.

(60)

(61) ,. X. er la morte. duca. re e. Teodoro, di. eli. Massimiliano, ultimo eletto-. di Baviera. elettore e. Teschen nel 1779, Bavaresi. Stati. sede da dire. ,. Manheim. ed abbellire. ,. avendo la. sovranità. di. la. avendo. ciò. getto.. di. sua. e. trasportato. a. Monaco, ordinò, per ingran-. la. nuova. e riempiute le fosse che. con. pace. tutti gli. la. capitale, che fossero. gettate a terra gran parte delle antiche. modo. Carlo. ottenuta. duca palatino, dopo. la. preparare a se ed. cingeano, a'. compiere in sèguito. suoi il. mura. volendo. successori. il. suo vasto pro-.

(62) E. 48. -. certamente non andò errato. siero,. imperocché, morto. pen-. tal. lui, e succedutogli. Massimiliano, duca di. diritto di parentela. Ponti, questi non tardò a porre. mano. per. Due. all'im-. inanimato a ciò dal genio che nel suo. presa: e. figlio. in. principe. ereditario. allo studio delle belle lettere. vedea. sorgere. come ad. ,. sì. occu-. parsi delle arti belle (i). (i). do. L' attuale. la Sicilia. davano. ,. Re. di Baviera ne' primi suoi. l'antica Sicula grandezza, dettava. quali offresi qui la. prima. ,. come. visitan-. cipe, e la quale. può invogliar si. addice a. si. di leggere. piene di bellissimi e nuovi pensieri, e. ben. alcune Elegie, delle. è tradotta dall' egregio poeta. conte Gargallo (*), in prova di ciò che. carattere che. viaggi,. e portandosi in que' desolati luoghi che ricor-. siffatto. è detto di tal Prin-. anche. scritte. le altre, tutte. con quel mesto. genere di poesia.. argomento di S. M. Lodovico Re di Ba^ da Tedesco in Italiano da Tomaso Gargallo. Na-. (*) Elegie di siciliano. vieraj recate. poli, dalla Stamperia Reale. S. ^. i83i.. £ G E S T A Elegie.. Cede So. ist alles j. vvle die. wohin. ich sehc j veródet die. Gegend. j. Stadi j ss herrscht iXberall jctw der Tod.. Keines Vogels Gcsang erl'ónet deni lauschcnden Olire,. Nimmer. breitet ein. Baum. schattende Zweige. mehr. Einsam ragen aus den vergangenen herrlichen Zeiten IVenige Reste allein eincr verscfuvundenen fVeU.. aus..

(63) ,. Infalli nel. 1825,. 4')-. salilo qiicsli (col. nome. di. Lodovico) sul trono del padre, non solo intraprese subito a migliorar. la. condizione de' suoi. con opere grandiose ed utili ciò eh* e parte sostanziale di un ben regolato Governo, ma, scelli dapprima fra' suoi, e chiamati da ogni. Stati. ,. dove eccellenti fabbriche. tuose la. artisti,. sua. essere. ed. ,. considerata. lo è già. da dover per. ,. una. belle e magnifiche d'Europa.. nuova parte. della. la vista. con una piazza detta. deW Odeon. E un. cheggiata a destra da. della città. dessa. fian-. edifizio designato col. Bazar^ per una serie di botteghe po-. di. ste dietro ai quali. monumenti. arricchire di. come. ,. delle capitali più. nome. pose ad ornare di son-. sede di Monaco, a tale. real. Apresi. si. i. portici dell'antico giardino di Corte,. una porta. è d'ingresso. Elegia Tutto è silenzio. :. Copre Segesla. Eco non. s'. Prima,. ovunque. Morte qui regna. che. ,. e'. al. Arbor non spande là sol. orme. io. stampi. ombra profonda. canto risponda. Di garrulo augellin; su. Ancor rammenlan. l'. d'. suoi deserti campi.. ode che. Sparsi qua e. fatta. la. l'arsa arena. ramosa fronda.. pochi. sassi. la città. D' un nioudo che disparve. appena. superba :. or mula scena.. a. modo.

(64) —. —. 5o. d'arco trionfale: alla parte sinistra poi vi sono i. palazzi del reale. tenberg;. ampia. Nur. Tempeh er zeigtj und. ein Bruckstiick von. ist. einst. war ^ achì. ìàngst schon dahin^. was. bist. in. hier aus. dem. Theater^. niemals gewesetij. das Segesta^ das. lìstig. Sicilien gelockt^. Wo sind der. TVeisheit. Schnelle verinnendes IVesen. bist. uns keiu wiirdiger Zweck.. Bliithengebilde der Schonheit. bestàndigem Reiz. Es nach. ah wàr^es. du?. In den Fluthen der Zeitj. ist. dem. dass es nimmer bestehtj. uppigen Glanz blieh die Erinnerung nur.. Irdische Grosse ^. Ist. Leuch-. di. da diversi appartamenti. Fon dem. Die. duca. primo, fabbricato espressamente con. il. Dass Segesta. fVas. e del. sala circondata. der. Alles. Odeon. das Leben verjiingi ?. lieblich. Athen zu betkóren verstanden^. wo. es die Stàrke verlor?. Werke^ und. Wie der Liebe Geseufz. geworden.. ist es. wo. das Streben und Treiben?. enteilend verweht.. Nichts hat Dauer hieniedenj es kann nichts auf Erden bestehenj. For dem. ge'ójfneten. Grab schwebet. Alles vergeht! dock Kunst erfreut. Und wenn. die rastlose Zeit.. und erhebet den Menschen^. er Idngsiens nicht mehr^ zeugt sie noch riihmlich. (von ihm..

(65) j,. — conversazione. per te. per. ,. —. 5i. balli. Un. che intervenga a. (brasliere. di tali. tempio e radi tra roveti e. erba. 1'. Rollami d'un teatro: Era Segesta. (Gridan) quel. ch'or sotto. suol.,. Tutto fuggi come balen. il. più s'inerba.. funesta. :. Notte ravvolve suo splendor primiero fuor che. l\è_,. la. memoria,. Grandezza umana, e che. Gorgo. tempo. del. altro. se'. preda. in. De l'uom degna non Opra. se'. ne. resta.. tu? Del nero alla. meta. marea. al pensiero.. dell'alta créatrice idea. Dov' è più Incanto. la beltà. che con perenne. ,. uoin ringiovanisce e bea. l'. ?. Dov' è Segesta, che per fraude ottenne Sul mar Sican le accorse in suo favore (Fatai danno. Dove Xj'. al. Pireo!) attiche antenne?. del prisco ingegno e del valore. ambito orgoglio,. Si dileguò. la. come un. Nulla è stabil quaggiù. temuta possa?. sospir d' amore. :. perpetua scossa. Tutto avvicenda e move^ e Sta su la sponda de. Solo. il. Genio. 1'. il. Tempo. edace. aperta fossa.. dell'arti illude e piace,. E. l'uom conforta ed. E. al fin,. al. ben. far lo. sprona,. quand'egli in tomba estinto giace.. Co' secoli avvenir di. mufilar-. non potrà non ammirare. moniche adunanze. Un. specialmen-. accademie. per esercizio di grandi. sica.. ma. ,. lui ragiona..

(66) ,,. — la perfetta. —. 52. esecuzione particolarmente della. mu-. distinguendosi. Monaco per. eccellenti professori d'ogni genere. d'istrumenti. sica. sì. istromentale. ,. da corda, che da. ravigliarsi,. Ne. fiato.. da me-. di ciò è. la. mu-. è tuttora, più. che. noto essendo che in Germania. sica istromentale è stata,. ed. hanno nuove. altrove coltivata da uomini sommi, che ritrovato. in. modificazioni. Taghezza di variato e. bellezze. essa. gusto. di. novità. con intreccio. stile,. brillante. scuola tedesca.. ,. inusitate. Il. che. ,. ora. è. abitato. secondo. di. mo-. Leuchtenberg vedova. di cara. ,. Milanesi per le sue belle qua-. mente di minose prove per tutto il tempo mora in Lombardia.. lità. e. della. palazzo, stato. dalla duchessa. a noi. passaggi. di strumenti sì. è tutto proprio. dernamente eretto dal duca. memoria. di. e. del cuore e della. ,. cui diede ludella sua di-. Alla fine di questa piazza comincia la gran-. de strada Lodovica. ,. dove. il. primo palazzo a. sinistra è quello del principe Massi miUa no. ma. grandiosa mole, ed ornato di semplice. ,. di. no-. bile decorazione.. In faccia evvi quello del Ministero della guerra. ,. di. quale. forma quadrata si. e decorazione. conviene ad una fabbrica di. robusta. tal. genere,. disegnato dall'egregio architetto M. Klenze, con finestre arcuate e. antico toscano.. muraglie bugnate, sullo. stile.

(67) ,. — Più. si. cresce. la. avanza. —. 53. maggiormente. per detta via,. sontuosità. vista palesano la. degli edifizj. ,. che a prima. grandezza d'animo. dell'ordi-. natore, e r eccellenza dell' architetto che disegnati. diretti. e. ;. chi, e specialmente. sono. tali. l'. Istituto de' cie-. nuove fabbriche,. tre. le. ha. gli. del-. r Università, della Biblioteca e della Chiesa di San Luigi; le due prime, sia per riguardo alla che per rispetto. costruzione. decorazione. alla. così detto Bisantino. che prece-. sono di. stile. dette. Gotico tra noi, e molto può conveni-. il. re a fabbriche. una grande rocché. arrecano l'arte,. che. ,. stanno. diletto. il. assai. che per. bene. ,. la loro. impevarietà. riguardanti, servono alla storia del-. ai. e presentano. sia. ad uso pubblico. In. destinate. città vi. oltre. ,. ,. imitare.. due fabbriche. si. un. La. tipo. da potersi, quando. gloria. artistica. di queste. deve all'egregio architetto M.. Gàrtner.. Unwersità. vastissimo. — La pianta. quadrilungo, chiuso sul davanti. una cancellata dove. le linee. molto estese. ,. ;. questa figura, quanto. maggiori. pei. del. si. un da. conviene. quadrilungo. sieno. altrettanto è da evitarsi allorché. esse sieno brevi,. levatezza. di essa consiste in. onde. fianchi. riesca troppo serrata cassa, o scaffale. ,. la. fabbrica nella. alquanto. sporgenti. e presenti. aperto.. Egh. é. sua e-. l'. idea d*. appunto. non una. in sif-.

(68) - 54casi. fatti. che scorgesi. architettonico. la. ragione di quel precetto. non doversi. eli. imitare in misura. di scala piccola quelle fabbriche originariamente disegnate in. misura. di scala. grande; per-. chè, mentre queste appajono maestose,. prive d'effetto,. non trovando. della decorazione abbastanza. Dovendo. in questo. tutto ciò che collegio di si. rileva. or. letterari. campo da. San Michele. raccolto. per. scientifici. spiegarsi.. ,. le. pei. facilmente. vastità di lo-. sezioni. studj. degli. gabinetti. e storia naturale, per quelli delle. antico. nell*. de' Gesuiti,. quanto numero e quale e. parti. le linee e le. Stabilimento trasportarsi. trovasi. cali sieno necessari. le altre. maggiormente meschine e. riescono. all'opposto. di. fìsica. monete. e dei. disegni del Mantegna, di Raffaello, di Michelan-. Romano, di Alberto Duro e di Rembrandt non che per quello rarissimo e pregevolissimo degli avorj ( ove si ammirano i più fini lavori del Fiammingo, ed un crocifisso di Michelangelo), pel museo Brasihano, e finalper mente per r Accademia delle belle arti gelo, di Giulio ,. ,. l'abitazione dei professori, e per tutti dell'. gli. ufficj. Amministrazione.. Biblioteca.— 'Non di minore estensione dell'Università sarà la. nuova Biblioteca. ,. che. si. gendo per contenere l'immensa quantità che. l'attuale possiede:. sta eri-. di libri. imperocché, incominciando.

(69) fif). (lall'opoca del il. duca Alberto V,. clic nel. i55o ne fu. fondatore, e rarricclii dei rari manoscritti latini. e tedeschi della famosa collezione. medico. del. Ilartmano Schedelio di Norimberga, e dei mae. noscritti ebraici. Widmanstadio,. da Alberto. radunati. siriaci. e dei codici greci raccolti dalla. Fuggeriana, in sèguito fu aumentata da Massimiliano. I,. il. quale, col. mezzo del suo dotto. bi-. bliotecario Oefelio, fece acquisto della biblioteca di Miiller di Augusta; e dappoi l'elettore. Teodoro. forni. la. zioni del secolo. XV,. e colla. duca Carlo. e prime edi-. delle più rare. compera. della bi-. blioteca dell'eruditissimo Pietro Vettori la rese. sempre. celebre, arricchendola. piiì. di Stefano. delle. stampe. Aldo, del Giunti e del Giolito, delle. prime edizioni. di. Roma. e di Venezia, e di quelle. con maggior lusso tipografico date in luce fine del passato secolo. libri. maggiore. altro. A. se. tale. vasto. alla. tesoro di. ne aggiunse, in punto. principalmente di scienze fisiche. ,. di storia. na-. turale e di belle arti, per opera di Massimiliano. Giuseppe, e del benemerito Re dominante. Il. perchè. la Biblioteca. di. ora da sedicimila manoscritti libri. a. stampa. ,. Monaco, contando ,. cent' ottantamila. oltre innumerabili dissertazioni. ed opuscoli, viene a tutta ragione riputata per la. più copiosa d'Europa, dopo quella di Parigi.. Forse. l'. udir. tanta dovizia di. libri. vi. farà.

(70) — meraviglia,. ma. siderare che esseri,. un. questa cesserà se i. libri. vi. porrete a con-. a guisa di. ,. moltiplicano. si. —. 56. tutti gli. altri. poiché sopra. fra loro;. sudano migliaja. testo originale studiano e. ed un classico autore. d'interpreti e glossatori,. è seguito da un immenso sciame d'imitatori;. le. cognizioni intorno alle scienze fìsiche e naturali. aumentano ogni. si. giano. ed. ,. altri. giorno;. nascono. ducono cose nuove,. e. sistemi spesso can-. i. le. ;. cercano. si. sempre pro-. arti. utili. invenzio-. opere morali, legali e mediche, sono ora. ni; le. ad un numero. Le pubbliche. infinito.. bibhoteche, mentre sono neces-. sarie, anzi indispensabili. sultare. per con-. e far acquisto di quelle cognizioni op-. ,. portune lavoro,. agli studiosi,. un intrapreso. compiere. a. non sono, per. che un oggetto. restieri,. letterario. maggior parte dei. la. di. fo-. semplice curiosità:. quindi è che, sul proposito di questa di Monaco,. mi. piace, per vostra. norma, accennarvi quanto. dovete cercare di vedervi. Tali sono: I i. manoscritti antichi ornati di pitture. volumi dei tornei. Due tomi. elettorale.. atlantica. ,. i. e. di. in. blasone. pergamena,. quali contengono. nitenziali messi in. musica. da. i. di. ,. cioè. Casa. forma. sette Salmi pe-. Orlando Lasso,. celeberrimo maestro di cappella berto. della. del. V, con miniature stupende. sul. duca Al-. margine.

(71) _ pagina. d'ogni. ,. clic. -. 57. rappresentano. vecchio e nuovo Testamento, ed della storia ecclesiastica. insigni. quantità di. qua e. ritratti. ,. del. falli. i. luoghi più. i. non che una. là sparsi dei Principi. della famiglia, quello del compositore Orlando, e. del miniatore, che chiamavasi Giovanni Mielich,. Monaco. In un. di. l'orchestra. poi a parte. foglio. che. ducale. v'. musica, e. fa. Alberto che l'accompagna. e tutta. duca. il. (i).. L'Alcorano sopra pergamena in lettere d'oro alcune poesie persiane; alcuni. Bramini, ed. altri del. Malabar,. ;. manoscritti dei. scritti. sopra foglie. palme.. di. Tra. manoscritti greci. i. :. gli. evangelj. in let-. tere onciali dell'ottavo secolo, ed alcuni discorsi. Demostene sopra carta di cotone della China. Tra i latini: la Bibbia di Lutero col suo ritratto, e quello di Melantone dipinto da Gradi. na eh.. Tra i manoscritti tedeschi Gesù Cristo^ contornata con. :. la cronologìa di. disegni di Alberto. Duro.. Un. papiro di cento pagine, giudicato dall'e-. rudito. (i). consiglier. Di questi. libri. Bianconi. parla. più. uno. dei. diffusamente. piiì. il. consiglier. Bianconi nelle sue Lettere sopra la Baviera: furono lui. veduti nel palazzo della elettorale residenza.. rari. essi. da.

(72) •. —. —. 58. dopo quello di Giuseppe Flavio, che Biblioteca Ambrosiana di Milano, e. esiste nella. donato. fu. dai Padri Cisterciensi al cardinal Federico Bor-. romeo, fondatore della detta Biblioteca.. Finalmente rone. :. De finibus honorum. 1470. — De. Le. prime edizioni, un Cice-. fra le. ojficlis. malorum. et. un. Decretali del Graziano del 147^» ed. s'innalza. il. Litici.. del. stile. —. A. •. nuovo tempio. tettato anch'esso. medio. —. co-. i475.. dice Giustinianeo del. Chiesa di San. anno. ,. /u\ pergamena del i465.. lato della Biblioteca. di. San Luigi, archi-. da M. Gàrtner, e decorato sullo. evo, della lunghezza di piedi 25o,. e largo 220, con. due. a pietra da taglio. torri sulla facciata;. tempio. :. che va. il. tutto. a riuscire. grande e magnifico, e pieno di quella religiosa. maestà che ammirasi in molte delle più belle chiese d'Italia, erette in quel torno in Pisa ed. in. della. altre città. in Piacenza. A. ,. Parma. e. ,. in. Lombardia,. Cremona.. M. Cornelius poi sono allogate. a fresco, di cui volte.. Gljptoteca,. Glyptoteca. la. Re dominante, ditario. ed. Toscana. (. debbono. —. pitture. le. esser ornate tutte. le. nome. di. Vien designata. col. prima grandiosa fabbrica che nel. tempo che. dopo aver più. essersi quivi acceso. volte. il. era principe erevisitata. l'. Italia. ,. sempre più d'amore per.

(73) -. -. ^9. belle arti) fcee erigere, (ìeslinnndola alla col-. lo. lezione. tlelle. vsculturc. antiche clic. si. maggior parte acquistate da. la. piano di questo edifìzio. Il. Klenze dee. e la. ammira. si. in. lui.. decorazione e. uso. all'. come. fabbriche. tutte le. ,. disegnato da M.. corrisponde perfettamente. ,. servire;. che. ,. moderne. cui. quella. que-. di. non che nelle propor(quando particolari cir-. sto valente architetto, se zioni della sua altezza. costanze non lo abbiano a ciò obbligato. l'oc-. ). non rimane abbastanza contento, sembran-. chio. do che. le ali a fianco. tozze. e. ,. del pronao sieno alquanto. che. dispiacendo. corra egualmente intorno. Le. non. cornice. la. a tutto. il. ri-. fabbricato.. interne sale sono splendidamente ornate; Troja^ ossia degli Eroi. e quella così detta di. ,. buon fresco, e dottamente compoda M. Gornehus direttore dell'Accademia statue con ottimo divisamento non sono. è dipinta a sta le. ,. framezzate. con. rie. da quadri. come. ,. tristissimo effetto. fendendo. la. vicinanza. tezza del dipinto,. rimproveri. modo. ;. in. molte. galle-. scorgesi praticato,. of-. della scultura la delica-. sembrando che quella quasi. al colorito. il. rilievo di cui in certo. esso è mancante.. Nella prima camera sono collocate le statue. ed. i. bassi rilievi egizj disposti. epoche. di quali' antica. secondo. le. diverse. nazione; e nella secon-.

(74) — da gV incunabuli,. 6o '—. monumenti. più anti-. è tutta occupata. dalle sta-. cioè. i. chi della scultura greca.. La. camera. terza. tue prese dal tempio dell' isola. zione unica. ,. e pregevole. storia dell'arte;. d'. Egina. specialmente. colle-. :. per. dovendo ogni monumento. la. della. veneranda antichità aversi in istima dall'erudito,. quantunque alcuna volta. il. non. lavoro. sia. perfetto.. Le sublimi giormente. a. misura. che. nelle altre camere, ove. e. romane. appajono mag-. bellezze dell' arte. sono. tempi. de' migliori. passo. il. le. statue. greche. chiamate. perciò. ,. avanza. si. precettwe.. Tra. le. sculture greche, che molte sono, e di. un Fauno. squisito lavoro, ciò che più sorprende è. sopito in dolce sonno, che in se riunisce tante bellezze, che l'occhio. non può. stancarsi di. am-. mirarlo: tanto la sua azione è animata, le carni. sono vere, ed ogni Al pensare. membro ha. spirito di. che questa statua fu una. vita.. volta di. casa Barberini, e che stette pregevolissima tra le. Roma, non può non come capo-lavori di. più belle onde è ricca. affacciarsi. al. pensiero. i. pittura e scultura, nel corso lento dei secoli, a. guisa anch'essi degli eccellenti attori. per l'Europa: così alcuni, delizie della Grecia,. ,. dopo aver. passarono a far. viaggino fatto le. quelle di.

(75) — Roma;. e molli,. Roma hanno. Gì. —. specialmente. passate le Alpi. non. o minor fortuna,. giorni nostri, da. a'. con maggiore. se. ,. saprei dirlo.. Ma. il. Fauno. abbiamo descritto non potea trovar più onorata sede di questa di Monaco, dove regna che. sa apprezzare. un Sovrano che. vere. le. bellez-. dell'arte.. Tze. Un. bellissimo e raro acquisto di greco scal-. pello ha. parimenti. fatto. Re. il. attuale. in. un. torso di donna, nel quale sembra concentrato lo spirito. È. che ne animava tutto. parere di alcuni. ;. corpo.. e la ragione che a ciò. abbia. gruppo della Nio-. fatto parte del meraviglioso. be. il. che questa statua. li. muove. si. è,. per-. medesimo abbia servito di adornamento al timpano di un grandioso tempio di Grecia, si scorge da l'un canto un salto chè, volendosi che. il. nelle diverse figure, che di. no scemando. mano. in. di altezza pel vario. mano van-. atteggiamen-. to che l'artefice ha saputo dare alle medesime,. a fine di poter. esser. collocate. che di sua natura deve dal. gradatamente nei. lati.. in. sommo. uno spazio diminuirsi. Ora sembra loro che. il. menzionato torso. sia per Y appunto la figura manca; tanto pili che non vi discorderebbe la movenza delle sue parti quali congetturar si può che avesse nella sua integrità.. che. vi. Molte sono pure. le. statue. romane paludate.

Riferimenti

Documenti correlati

che e piane indistintamente cariate ed affette da esostosi e fistole sinuose; l’atrofia delle estremità, segnatamente superiori; convulsioni e febbri, i quali fenomeni,

• un corso in remoto ma anche fisicamente col vino a casa tua: 20 vini in campioni da 50 mL più 1 in formato commerciale, con assaggi in diretta con maestri assaggiatori ONAV con

AN Tipo cromato anodizzato naturale lucido Type chromé anodisé naturel brillant Natural polished anodized chrome type.. 01 Trasparente Transparent Transparent OR Oro rosato lucido

Prima del vostro soggiorno al Verdura Resort, sarete invitati a compilare un questionario dettagliato che ci permetterà di comprendere meglio le vostre esigenze e creare un

Dopo un paio di ore a zonzo per la città, aver fatto shopping artico e mangiato la zuppa di aragosta e gli hot dog più buoni del mondo*, chi vorrà potrà fare un bel Whale Watching

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo

69/2015 – è delimitata alle società “quotate” (ed alle società ad esse “equiparate”) e così dispone: “gli amministratori, i direttori generali, i

infine ecsa, clia, ecasba, eta, euda, lnterferry e wsc hanno ribadito la loro preoccupazione per la gravità de11a crisi dei rifugiati e migranti che attraversano il mediterraneo,