Sommario
Presentazione... pag. XV Capitolo 1
Overview paese
1.1 Aspetti generali... » 1
A cura d i P rom os, A z ie n d a S p e c ia le d e lla C a m era d i C o m m e rc io d i M ila n o p e r le a ttiv ità in te rn a zio n a li
1.1.1 Popolazione » 1
1.1.2 Territorio » 2
1.1.3 Città p rin cip ali » 5
1.1.4 M o n e ta » 6
1.1.5 Etnie, lingue, religioni, clima » 6
1.1.6 Divisione politico-am m inistrativa » 8
1.2 C ennistorici... » 11
A cura d i P ro m o s, A zie n d a S p e c ia le d ella C a m e ra d i C o m m ercio d i M ila n o p e r le a ttiv ità in tern a zio n a li
1.2.1 II contesto politico attuale » 18
1.3 Cultura, usi e costum i... » 20
A cura d i P rom os, A z ie n d a S p e c ia le d e lla C a m era d i C o m m e rc io d i M ila n o p e r le a ttiv ità in te rn a zio n a li
1.4 II commercio estero... » 22
A cura d i P rom os, A z ie n d a S p e c ia le d e lla C a m e ra d i C o m m e rc io d i M ila n o p e r le a ttiv ità in te rn a zio n a li
1.4.1 L’interscambio Italia-B rasile » 30
1.5 Le infrastrutture... » 31
A cura d i P rom os, A z ie n d a S p e c ia le d e lla C a m e ra d i C o m m e rc io d i M ila n o p e r le a ttiv ità in tern a zio n a li
1.6 Scambi com merciali... » 35
A cura d i Interprofessional N etw o rk e della D irezione Generale p e r Ie Politi
eke d i Intem azionalizzazione e la Prom ozione degli S cam bi - D ipartim ento p e r l ’im presa e I’intem azionalizzazione - M in istem dello Sviluppo Econom ico
VIII L’IM P R E S A V E R S O I M ER CA TI IN T E R N A Z IO N A L I: F O C U S B R A S IL E
Capitolo 2
Perché fare business in Brasile
A cura di Promos, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano per le attività internazionali
2.1 Caratteristiche del sistema-paese... pag. 51
2.1.1 Quadro generale... » 51
2.2 Settori economici principali e aree strategiche... » 57
2.2.1 Valutazione della penetrazione dei prodotti italiani sul mercato lo c a le ... » 57
2.2.2 Gli investimenti esteri diretti ... » 59
2.2.3 Valutazione degli investimenti diretti dell’Italia ... » 63
2.3 Settori economici in espansione... » 64
2.3.1 Automazione industriale... » 65
2.3.2 Biotecnologie... » 66
2.3.3 Macchinari e beni stru m en tali... » 67
2.4 Rischio p aese... » 68
Capitolo 3 Strategie di ingresso A cura di Interprofessional Network 3.1 Aspetti contrattuali... » 69
3.1.1 La legge applicabile ai contratti... » 69
3.1.2 C ontratto di vendita internazionale... » 70
3.1.3 F ranchising... » 70
3.2 Insediam ento all’estero: scelta della struttura societaria più idónea... » 71
3.3 Accordi di collaborazione interaziendale (joint-venture)... » 72
3.4 Organizzazione della rete commerciale: contratti di distribu- zione... » 73
3.4.1 C ontratto di agenzia e contratto di distribuzione » 73 3.4.2 Definizione... » 73
3.4.3 Requisiti di legge... » 74
3.4.4 Caratteristiche del contratto di agenzia applicabili anche al contratto di distribuzione... » 74
3.4.5 Principali distinzioni tra Agência e Representação Com ercial... » 78
Capitolo 4 Aspetti legali A cura di Interprofessional Network 4.1 La società a responsabilité limitata (LTD): forme giuridiche, costituzione e funzionam ento... » 81
S O M M A R IO I X
4.1.1 Costituzione e so ei... pag. 81
4.1.2 II capitale so ciale... » 82
4.1.3 Gli organi della società: gli am m inistratori... » 82
4.1.4 II consiglio fiscale... » 83
4.1.5 Assemblee dei so e i... » 83
4.1.6 Q uorum deliberativi... » 84
4.1.7 Lo scioglimento della società a responsabilità limitata. » 85 4.2 La società anónim a (SA): forme giuridiche, costituzione e fun- zionam ento... » 85
4.2.1 C ostituzione... » 85
4.2.2 II capitale sociale... » 86
4.2.3 Le azioni... » 86
4.2.4 I diritti degli a z io n isti... » 87
4.2.5 Gli altri tito li... » 87
4.2.6 Gli organi societari: l’assemblea degli azionisti » 88 4.2.7 L’amministrazione délia società: il consiglio di atnm ini- strazione e la direzione... » 89
4.2.8 II consiglio fiscale... » 89
4.2.9 Responsabilità degli am m inistratori... » 90
4.2.10 Scioglimento délia S A ... » 90
4.2.11 Trasformazione da LTD a SA e viceversa... » 90
4.3 A ntitrust, monopoli pubblici e leggi sulla concorrenza » 91 4.3.1 M onopoli pubblici... » 91
4.3.2 Leggi a n titru st... » 91
4.3.3 Contrallo repressivo... » 92
4.3.4 C ontrallo preventivo... » 93
4.4 M archi e brevetti... » 94
4.4.1 P rem essa... » 94
4.4.2 Gli accordi internazionali... » 95
4.4.3 Le norm e interne ... » 96
4.4.4 M a rc h i... » 97
4.4.5 Brevetti... » 98
4.4.6 Brevetti di biotecnologia o biom edicina... » 103
4.4.7 Disegni in d u striali... » 103
4.4.8 Trasferimento di tecn olog ia... » 104
4.4.9 Indicazioni geografiche... » 104
4.4.10 Difïïcoltà e criticità nell’applicazione della L P I » 105 4.5 Tutela del M ade in Italy e Desk anticontraffazione... » 105
4.6 II sistema giudiziario... » 106
4.6.1 Giurisdizione e arb itrato ... » 109
4.6.2 L’arbitrato nel sistema brasiliano... » 111
X L’IM P R E S A V E R S O I M ER CA TI IN T E R N A Z IO N A L I: F O C U S B R A S IL E
Capitolo 5 Aspetti tributari
A cura di Interprofessional Network
5.1 Aspetti generali del sistema tributario... pag. 115
5.1.1 Concetto di residenza e tassazione... » 116
5.2 Imposte indirette aspetti generali... » 116
5.3 IPI (Imposto sobre produtos industrializados) - Federal value added tax (o Federal Excise T ax)... » 118
5.3.1 Presupposto applicativo... » 119
5.3.2 Base imponibile e aliq u o te... » 119
5.3.3 M omento im positivo... » 120
5.3.4 Fatturazione... » 120
5.3.5 Contabilizzazione delle operazioni... » 121
5.3.6 Detrazione dell’im posta... » 121
5.3.7 LiquidazionedeH’im postaedichiarazioniperiodiche.. » 121
5.3.8 S anzioni... » 121
5.4 PIS-PASEP e C O FIN S... » 121
5.4.1 Presupposto applicativo... » 122
5.4.2 Base imponibile e aliq u o te... » 122
5.4.3 Detrazione dell’im posta... » 124
5.4.4 Liquidazione dell’imposta e dichiarazioni periodiche.. » 125
5.4.5 S anzioni... » 125
5.5 IO F (Imposto sobre operações financeiras)... » 125
5.6 ICM S (Imposto sobre circulação de mercadorias e serviços) - State Value Added T ax... » 126
5.6.1 Presupposto applicativo... » 127
5.6.2 Base imponibile e aliq u o te... » 128
5.6.3 M omento im positivo... » 129
5.6.4 F atturazione... » 130
5.6.5 Contabilizzazione delle operazioni... » 131
5.6.6 Detrazione dell’im posta... » 131
5.6.7 Liquidazione dell’im postae dichiarazioni periodiche.. » 132
5.6.8 S anzioni... » 133
5.7 ISS (Imposto sobre serviços) - Municipal Service T ax... » 134
5.7.1 Presupposto applicativo... » 135
5.7.2 Base imponibile e aliq u o te... » 135
5.7.3 M omento im positivo... » 135
5.7.4 F atturazione... » 135
5.7.5 Detrazione dell’im posta... » 136
5.7.6 Liquidazione dell’imposta e dichiarazioni periodiche.. » 136
5.7.7 S anzioni... » 136
5.8 Imposte dirette sulle persone giuridiche... » 136
S O M M A R IO XI
5.8.1 Stabile organizzazione di un soggetto estero: branch
e su b sid iary ... pag. 137
5.8.2 Altre form e... » 138
5.8.3 Tassazione... » 139
5.8.4 Dividendi, capital gain e perdite ... » 143
5.8.5 Ritenute su dividendi, interessi e royalty... » 143
5.8.6 Obblighi dichiarativi... » 147
5.8.7 Tenuta della contabilità... » 147
5.8.8 Altre im poste... » 148
5.9 Imposte dirette sulle persone fisiche... » 148
5.9.1 Reddito di lavoro d ipend ente... » 150
5.9.2 Reddito d ’impresa e di lavoro au to n o m o ... » 151
5.9.3 Reddito da capital gain e redditi derivanti da altre fonti » 151 5.9.4 Reddito fo n d iario ... » 152
5.9.5 Altre imposte sulle persone fisiche... » 152
Capitolo 6 Sistema doganale e sistema valutario A cura di Interprofessional Network 6.1 Aspetti generali... » 153
6.2 Im portazione di merci in Brasile... » 158
6.2.1 Aspetti generali... » 158
6.2.2 Esempio di im portazione di beni in Brasile... » 163
6.2.3 I risvolti per l’esportatore ita lia n o ... » 164
6.2.4 II trattam ento e la m archiatura degli imballaggi in legno... » 168
6.3 Esportazione di merci dal B rasile... » 169
6.3.1 Aspetti generali... » 169
6.3.2 I risvolti per l’im portatore ita lia n o ... » 170
6.4 Zone economiche speciali e altri istituti sim ilari... » 171
6.5 N orm ativa valutaria... » 172
6.5.1 Aspetti generali... » 172
6.5.2 Aspetti di carattere norm ativo... » 172
6.5.3 Gestione dei Aussi finanziari di interesse degli investi tori esteri... » 174
Capitolo 7 Diritto dei lavoro A cura di Interprofessional Network 7.1 Evoluzione economica e del diritto del lavoro... » 179
7.2 Fonti n orm ativ e... » 182 7.2.1 Costituzione della Repubblica federale brasiliana » 182
X I I L’IM P R E S A V E R S O I M ER C A T I IN T E R N A Z IO N A L I: F O C U S B R A S IL E
7.2.2 Legge sul consolidamento del lavoro 5452/1943
(Leis do Trabalho consolidação)... pag. 185
7.3 Scopi e obiettivi del diritto del lavoro... » 186
7.3.1 Stabilité co n trattu ale... » 188
7.3.2 Sicurezza sul lavoro e medicina del lavoro... » 189
7.3.3 S in dacato ... » 189
7.3.4 Partecipazione del dipendente agli utili d ’im p resa » 191 7.4 Contratti di lavoro... » 191
7.4.1 Modifiche del c o n tra tto ... » 192
7.4.2 D urata del lavoro... » 192
7.4.3 A pprendistato... » 193
7.4.4 Lavoro delle d o n n e ... » 193
7.4.5 M atern ità ... » 194
7.4.6 Lavoro m inorile... » 194
7.4.7 D urata del lavoro m inorile... » 195
7.4.8 R iposo... » 195
7.4.9 Ferie annuali... » 196
7.4.10 Lavoro n o ttu rn o ... » 197
7.5 Conclusione dei contratti di lavoro... » 197
7.5.1 Risoluzione dei contratti a tempo indeterm inato » 197 7.5.2 Risoluzione dei contratti a tempo determ inato » 198 7.5.3 Sospensione e interruzione dal lavoro... » 198
7.5.4 Eventi di forza m aggiore... » 199
7.5.5 Cessazione del contratto di lavoro... » 199
7.6 Retribuzioni... » 201
7.6.1 Salario m ínim o... » 201
7.6.2 Remunerazione... » 202
7.7 Contenzioso... » 203
7.8 Reclutamento del personale straniero... » 204
7.9 Tipologie di v is to ... » 205
7.9.1 Visto per motivi di lavoro... » 205
7.9.2 Visto per il lavoratore dipendente... » 206
7.9.3 Visto temporáneo per viaggio d ’affari... » 206
7.9.4 Visto permanente per imprese straniere... » 206
7.9.5 Visto temporáneo per professionisti... » 207
Capitolo 8 Area finanziaria 8.1 L’assistenza bancaria e finanziaria in B rasile... » 209
A cura d i G ru ppo U B I B an ca 8.1.1 Aspetti generali... » 209
8.1.2 II sistema bancario in B rasile... » 210
SO M M A R IO X I I I
8.2 Finanziamenti a imprese a partecipazione estera in B rasile pag. 215
A cura d i G ru ppo U B I B a n ca
8.2.1 Finanziamenti in valuta lo c ale... » 215
8.2.2 Finanziamenti in valuta e s te ra ... » 215
8.3 Finanziam enti... » 215
A cura d i G ru p p o U B I B a n ca 8.3.1 Finanziamenti all’im portazione in euro /dollari » 217 8.3.2 Finanziam enti su contratti all’esportazione in eu ro /d o llari... » 217
8.3.3 Anticipi su fatture all’esportazione in euro e in divisa.. » 218
8.3.4 Sconto di portafoglio estero ... » 218
8.3.5 Sconto di portafoglio estero p ro -so lu to ... » 219
8.3.6 Forfaiting o sconto pro-soluto di L /C ... » 219
8.3.7 Finanziamenti complessi... » 220
8.4 Finanziamenti agevolativi... » 221
A cura d e lla D ir e z io n e g en era le p e r Ie P o litie k e d i I n te r n a z io n a liz z a z io - ne e la P ro m o z io n e d e g li S c a m b i - D ip a r tim e n to p e r I’im p re sa e I’in te rn a zio n a lizza z io n e - M in iste rn d e llo S v ilu p p o E c o n o m ic o 8.4.1 Gli strumenti finanziari di S IM E S T ... » 221
8.4.2 Altri strumenti finanziari di sostegno all’internaziona- lizzazione delle imprese italiane... » 229
8.5 Strumenti di pagam ento... » 231
A cura d i G ru p p o U B I B a n ca 8.5.1 Pagamenti dom estici... » 231
8.5.2 Pagamenti internazionali... » 231
8.6 Servizi assicurativi nell’attività di i n tern azi on aí i zzazi o n e » 233 A cura d i In te rp ro fe ssio n a l N e tw o r k 8.6.1 Agenzie di credito all’esportazione: le E C A ... » 233
8.6.2 II G ruppo SACE... » 233
8.6.3 Prodotti e servizi del G ruppo SACE... » 234
8.6.4 A pplication... » 234
8.6.5 Scheda paese B rasile... » 234
Capitolo 9 Casi aziendali A cura di Interprofessional Network 9.1 Battioni Pagani Pompe S P A ... » 241
9.2 BLM G ro u p ... » 246
9.3 B rem bo... » 252
9.4 Cosberg SPA ... » 256
9.5 Fedrigoni G roup - Arconvert Brasil... » 261
9.6 F u stip last... » 265
X I V L’IM P R E S A V E R S O I M ER CA TI IN T E R N A Z IO N A L I: F O C U S B R A S IL E
9.7 G ruppo M. S. Ambrogio S P A ... pag. 270
9.8 Orobica Plast-Gom S R L ... » 277
9.9 Pavan G ro u p ... » 283
9.10 Siac do B rasil... » 287
Capitolo 10 Servizi alie imprese A cura di Promos, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mila no per le attività internazionali 10.1 Ricerca di partner in Brasile... » 295
10.2 Contatti u tili... » 296
10.3 Calendario delle Fiere ... » 298
10.3.1 San P a o lo ... » 298
10.3.2 Rio de Janeiro... » 308
Bibliografia... » 313