• Non ci sono risultati.

Hya-Rain/Hya-Rain N Istruzioni di funzionamento e montaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Hya-Rain/Hya-Rain N Istruzioni di funzionamento e montaggio"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Impianto per riutilizzo delle acque piovane

Hya-Rain/Hya-Rain N

Istruzioni di funzionamento e

montaggio

(2)
(3)

Sommario

Sommario

Glossario ...  5

1 Generalità ...  6

1.1 Principi fondamentali... 6

1.2 Gruppo target... 6

1.3 Documenti collaterali ... 6

1.4 Simboli... 6

1.5 Identificazione delle avvertenze ... 7

2 Sicurezza ...  8

2.1 Generalità ... 8

2.2 Impiego previsto... 8

2.3 Qualifica e formazione del personale ... 9

2.4 Conseguenze e pericoli in caso di mancata osservanza delle istruzioni ... 9

2.5 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza... 9

2.6 Indicazioni di sicurezza per i gestori/operatori ... 9

2.7 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione, l'ispezione e il montaggio ... 9

2.8 Modi di funzionamento non ammissibili ... 9

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento ...  11

3.1 Controllare le condizioni di fornitura ... 11

3.2 Trasporto... 11

3.3 Immagazzinamento/conservazione... 12

3.4 Restituzione ... 12

3.5 Smaltimento... 13

4 Descrizione ...  14

4.1 Descrizione generale ... 14

4.2 Denominazione ... 14

4.3 Targhetta costruttiva... 14

4.4 Struttura costruttiva ... 15

4.5 Struttura costruttiva e funzionamento ... 16

4.6 Valori di rumorosità previsti ... 17

4.7 Fornitura ... 17

4.8 Dimensioni e pesi... 17

5 Installazione/Montaggio ...  18

5.1 Disposizioni di sicurezza... 18

5.2 Test prima dell'inizio dell'installazione... 18

5.3 Installazione e montaggio dell'impianto... 18

5.4 Collegamento delle tubazioni ... 19

5.4.1 Collegamento dell'afflusso di acqua potabile ... 19

5.4.2 Collegamento della tubazione di afflusso ... 20

5.4.3 Collegamento della tubazione di mandata ... 20

5.4.4 Collegamento del troppopieno ... 21

5.5 Collegamento elettrico ... 22

5.5.1 Collegamento dell'interruttore a galleggiante ... 22

5.5.2 Collegare il comando di livello... 24

5.5.3 Allacciare la pompa preliminare (opzionale) ... 26

5.5.4 Collegamento dell'impianto ... 27

6 Messa in funzione/arresto...  28

6.1 Messa in funzione... 28

6.1.1 Requisito indispensabile per la messa in funzione ... 28

6.1.2 Riempimento e disaerazione dell'impianto ... 28

(4)

6.2.1 Condizioni ambientali ... 30

6.2.2 Pressione di esercizio massima ... 30

6.2.3 Liquido da convogliare ... 30

6.3 Arresto/conservazione/immagazzinamento ... 31

6.3.1 Disposizioni per l'arresto ... 31

6.3.2 Arresto ... 31

7 Comando...  32

7.1 Unità di comando ... 32

7.2 Modalità di funzionamento... 33

7.2.1 Funzionamento automatico... 33

7.2.2 Alimentazione acqua potabile (funzionamento manuale)... 33

7.2.3 Alimentazione dell'acqua piovana (funzionamento manuale) ... 33

7.2.4 Funzionamento in aspirazione... 34

7.3 Controllo del livello (solo Hya-Rain N) ... 35

7.3.1 Calibrazione del controllo del livello / impostazione della forma del serbatoio... 36

7.3.2 Impostazione del livello di attivazione del serbatoio... 37

7.3.3 Impostazione e visualizzazione del cambio dell'acqua del serbatoio ... 38

7.3.4 Impostazione della commutazione valvola... 39

8 Manutenzione e riparazione ...  40

8.1 Note generali/disposizioni di sicurezza ... 40

8.2 Manutenzione / Ispezione... 41

8.2.1 Sostituzione dell'acqua potabile... 41

8.2.2 Controllo dell'alimentazione dell'acqua potabile ... 41

8.2.3 Controllo del comando pompa ... 42

8.2.4 Controllo delle tubazioni di mandata ... 42

8.3 Svuotamento/Pulizia... 42

8.4 Smontaggio dell'impianto ... 42

8.4.1 Smontaggio del gruppo pompa... 42

8.4.2 Smontaggio del comando pompa ... 44

8.4.3 Smontaggio della tenuta meccanica ... 46

8.5 Montaggio dell'impianto... 47

8.5.1 Montaggio della tenuta meccanica ... 47

8.5.2 Montaggio del comando pompa ... 48

8.5.3 Montaggio del gruppo pompa ... 49

9 Anomalie: cause ed eliminazione ...  52

10 Documentazione pertinente ...  55

10.1 Disegno di sezione ed elenco dei componenti ... 55

10.2 Disegno esploso con elenco dei componenti (pompa) ... 56

10.3 Misure e attacchi ... 58

10.3.1 Hya-Rain / Hya-Rain N... 58

10.3.2 Attacchi... 59

10.4 Foratura per montaggio a parete ... 59

10.5 Schemi di collegamento elettrici ... 60

10.5.1 Hya-Rain ... 60

10.5.2 Hya-Rain N... 61

11 Dichiarazione CE di conformità...  63

(5)

Glossario

Glossario

Dichiarazione di nullaosta

Il nulla osta è una dichiarazione del cliente in caso di rispedizione al produttore nella quale si afferma che il prodotto è stato svuotato in modo corretto di modo che i componenti a contatto con il liquido di convogliamento non rappresentino un pericolo per l'ambiente e la salute.

Serbatoio

Contenitore sotterrato o meno per la raccolta dell'acqua piovana.

(6)

1 Generalità

1.1 Principi fondamentali

Il presente manuale di istruzioni si riferisce alle serie costruttive e versioni citate nella copertina.

Il manuale di istruzioni descrive l'utilizzo adeguato e sicuro in tutte le fasi di funzionamento.

La targhetta costruttiva riporta la serie costruttiva, i dati di esercizio fondamentali e il numero di serie. Il numero di serie descrive il prodotto in modo preciso e serve per identificare tutti gli altri processi aziendali.

Al fine di salvaguardare i diritti di garanzia in caso di danni, è necessario rivolgersi immediatamente al centro di assistenza KSB più vicino.

1.2 Gruppo target

Le presenti prescrizioni di montaggio e di manutenzione sono rivolte al personale tecnico specializzato. (ð Capitolo 2.3, Pagina 9)

1.3 Documenti collaterali

Tabella 1: Panoramica dell'altra documentazione applicabile

Documento Sommario

Documentazione fornita Manuali di istruzioni, schema elettrico e ulteriore documentazione relativa ad accessori e parti macchina integrate

1.4 Simboli

Tabella 2: Simboli utilizzati Simbolo Significato

✓ Requisito indispensabile per le istruzioni di azionamento

⊳ Richiesta di azioni per le indicazioni di sicurezza

⇨ Risultato dell'azione

⇨ Riferimenti incrociati 1.

2.

Istruzioni di azionamento a più fasi

Nota

fornisce suggerimenti e indicazioni importanti per la gestione del prodotto.

(7)

1 Generalità

1.5 Identificazione delle avvertenze Tabella 3: Caratteristiche delle avvertenze

Simbolo Descrizione

! PERICOLO PERICOLO

Questa parola chiave indica un pericolo con un elevato grado di rischio, che, se non viene evitato, può causare morte o lesioni gravi.

! AVVERTENZA AVVERTENZA

Questa parola chiave indica un pericolo con un medio grado di rischio, che, se non viene evitato, potrebbe causare morte o lesioni gravi.

ATTENZIONE ATTENZIONE

Questa parola chiave indica un pericolo, la cui mancata osservanza può costituire pericolo per la macchina e le sue funzioni.

Protezione antideflagrante

Questo simbolo fornisce informazioni per la protezione da esplosioni in zone a rischio di esplosione ai sensi della Direttiva 2014/34/UE (ATEX).

Luoghi di pericolo generale

Questo simbolo abbinato ad una parola chiave indica eventuali pericoli che possono causare decesso o lesioni.

Pericolo di tensione elettrica

Questo simbolo abbinato ad una parola chiave indica eventuali pericoli in relazione alla tensione elettrica e fornisce informazioni di protezione.

Danni alla macchina

Questo simbolo abbinato alla parola chiave ATTENZIONE indica la presenza di pericoli per la macchina e le relative funzioni.

(8)

2 Sicurezza

!

PERICOLO

Tutte le indicazioni riportate in questo capitolo segnalano un pericolo ad elevato grado di rischio.

Oltre alle informazioni di sicurezza generali vigenti rispettare anche le informazioni di sicurezza relative alle operazioni da eseguire riportate negli altri capitoli.

2.1 Generalità

▪ Il manuale di istruzioni contiene indicazioni di base per l'installazione, il funzionamento e la manutenzione. Il rispetto di tali indicazioni garantisce un utilizzo sicuro dell'apparecchio e inoltre evita danni a cose e persone.

▪ Rispettare le indicazioni di sicurezza di tutti i capitoli.

▪ Il personale tecnico competente/il gestore dell'impianto deve leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima del montaggio.

▪ Il contenuto del manuale di istruzioni deve essere sempre disponibile in loco per il personale specializzato.

▪ Le note e i contrassegni applicati direttamente sul prodotto devono

assolutamente essere rispettati e perfettamente leggibili. Ad esempio ciò vale per:

– Freccia del senso di rotazione – Identificazione dei collegamenti – Denominazione del tipo

▪ Il gestore dell'impianto è responsabile del rispetto delle disposizioni vigenti in loco non contemplate nel manuale di istruzioni.

2.2 Impiego previsto

▪ L'impianto può essere utilizzato solo nei campi di applicazione descritti nell'altra documentazione applicabile.

▪ Azionare l'impianto solo in condizioni tecniche perfette.

▪ Non azionare l'impianto se montato parzialmente.

▪ Alimentare l'impianto esclusivamente con i liquidi indicati nella documentazione relativa alla versione in questione.

▪ Non azionare mai l'impianto senza liquido di convogliamento.

▪ Rispettare le indicazioni relative alle portate minime, riportate nella documentazione (evitare danni da surriscaldamento, ai cuscinetti, ...).

▪ Rispettare le indicazioni relative alle portate massime contenute nel foglio dati o nella documentazione (ad es. evitare surriscaldamento, danni dovuti alla

cavitazione, danni ai cuscinetti...).

▪ La strozzatura dell'impianto non deve avvenire sul lato aspirante.

▪ Concordare con il produttore altre modalità di funzionamento, se non sono menzionate nella documentazione.

Prevenzione delle applicazioni errate prevedibili

▪ Mai superare i campi di applicazione e i limiti di utilizzo consentiti citati nella documentazione relativamente a pressione, temperatura, ecc.

(9)

2 Sicurezza

2.3 Qualifica e formazione del personale

Il personale addetto al montaggio, al comando, alla manutenzione e all'ispezione deve disporre della qualifica corrispondente.

Il gestore dell'impianto deve stabilire con precisione responsabilità, competenze e controllo del personale per il trasporto, il montaggio, il comando, la manutenzione e l'ispezione.

Le lacune del personale devono essere colmate da personale sufficientemente qualificato tramite addestramenti e istruzioni. Eventualmente, l'addestramento può essere effettuato dal gestore dell'impianto su richiesta del produttore/fornitore.

La formazione per l'esercizio dell'impianto deve essere eseguita solo con il controllo di personale tecnico qualificato.

2.4 Conseguenze e pericoli in caso di mancata osservanza delle istruzioni

▪ La mancata osservanza di questo manuale di istruzioni comporta la perdita dei diritti di garanzia e di risarcimento danni.

▪ La mancata osservanza delle istruzioni può comportare, ad esempio, i seguenti rischi:

– pericolo per le persone dovuto a fenomeni elettrici, termici e meccanici – avaria delle principali funzioni del prodotto

– avaria dei processi da seguire in caso di manutenzione e riparazione

2.5 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza

Oltre alle indicazioni di sicurezza contenute in questo manuale di istruzioni e all'impiego previsto, sono valide le seguenti disposizioni di sicurezza:

▪ Norme antinfortunistiche, disposizioni di sicurezza e di esercizio

▪ Disposizioni di sicurezza relative all'utilizzo di materiali pericolosi

▪ Norme, direttive e leggi vigenti

2.6 Indicazioni di sicurezza per i gestori/operatori

▪ Escludere pericoli dovuti all'energia elettrica (per dettagli in merito, vedere le norme specifiche del paese e/o quanto previsto dalla società erogatrice di energia elettrica).

2.7 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione, l'ispezione e il montaggio

▪ Eventuali modifiche o variazioni da apportare alla pompa/al gruppo pompa sono ammesse solo previo accordo con il costruttore.

▪ Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali o parti/componenti

autorizzati dal costruttore. L'impiego di altre parti/componenti può esonerare da qualsiasi responsabilità in caso di danni.

▪ Il gestore dell'impianto deve accertarsi che tutti i lavori di manutenzione,

ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale autorizzato e qualificato grazie ad uno studio approfondito del manuale di istruzioni.

▪ Eseguire i lavori sull'impianto solo se è fermo, senza tensione e bloccato per evitarne l'avviamento involontario.

▪ Per l'arresto dell'impianto, attenersi assolutamente alla procedura descritta nel manuale di istruzioni.

▪ Una volta terminati gli interventi, applicare e mettere in funzione i dispositivi di sicurezza e di protezione. Prima della rimessa in servizio, seguire le istruzioni indicate relative alla messa in funzione. (ð Capitolo 6.1, Pagina 28)

▪ Mantenere a distanza dall'impianto le persone non autorizzate (ad es. i bambini).

(10)

La sicurezza di funzionamento dell'impianto fornito è garantita solo in caso di impiego previsto.

(11)

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3.1 Controllare le condizioni di fornitura

1. Alla consegna della merce verificare che ogni unità di imballo non presenti dei danni.

2. In caso di danni durante il trasporto, stabilirne con precisione l'entità,

documentare e informare KSB immediatamente per iscritto oppure il fornitore e l'assicuratore.

3.2 Trasporto

PERICOLO

Caduta dell'impianto dal pallet

Pericolo di lesioni dovute alla caduta dell'impianto!

▷ Trasportare l'impianto solo in posizione verticale.

▷ Non appendere mai l'impianto per il cavo di collegamento.

▷ Utilizzare solamente mezzi di trasporto idonei, ad es. gru, carrello elevatore a forche o carrello elevatore.

NOTA

L'impianto e gli accessori si trovano su un pallet di legno sotto un cartone. Per il trasporto sono previste due maniglie al lato del cartone.

1. Tagliare i nastri di imballaggio.

2. Aprire con cautela la parte superiore del cartone.

3. Togliere gli accessori e l'imbottitura dal cartone.

4. Sollevare il cartone verso l'alto.

ð L'impianto rimane libero sul pallet di legno.

5. Controllare la completezza dell'imballaggio.

6. Controllare se l'impianto presenta danni causati dal trasporto.

7. Scegliere mezzi di trasporto idonei.

8. Trasportare l'impianto nel luogo di installazione.

(12)

3.3 Immagazzinamento/conservazione

ATTENZIONE

Danneggiamento per gelo, umidità, sporco, raggi ultravioletti o parassiti durante l'immagazzinamento

Corrosione/sporcizia dell'impianto di pompaggio di acqua piovana!

▷ Immagazzinare l'impianto di pompaggio di acqua piovana in un luogo al chiuso e al riparo dal freddo.

ATTENZIONE

Aperture e punti di collegamento umidi, sporchi o danneggiati

Difetti di tenuta o danneggiamento dell'impianto di pompaggio di acqua piovana!

▷ Aprire le aperture chiuse dell'impianto di pompaggio di acqua piovana solo durante l'installazione.

Se la messa in funzione avviene molto dopo la consegna, si consiglia di adottare le seguenti misure per l'immagazzinamento:

▪ Immagazzinare l'impianto di pompaggio di acqua piovana in un luogo asciutto e protetto e ad umidità dell'aria costante.

▪ In caso di un impianto di pompaggio di acqua piovana in funzione rispettare le misure per l'arresto. (ð Capitolo 6.3.1, Pagina 31)

3.4 Restituzione

1. Svuotare l'impianto in modo corretto.

2. Lavare e pulire accuratamente l'impianto.

3. Per asciugare l'impianto utilizzare un getto di gas inerte privo di acqua.

4. L'impianto deve essere sempre corredato da un certificato di conformità completamente compilato.

Indicare obbligatoriamente i provvedimenti di sicurezza e di decontaminazione applicati.

NOTA

All'occorrenza, è possibile scaricare da Internet un nulla osta al seguente indirizzo:

www.ksb.com/certificate_of_decontamination

(13)

3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento

3.5 Smaltimento

AVVERTENZA

Liquidi, materiali ausiliari e d'esercizio nocivi Rischi per le persone e per l'ambiente!

▷ Raccogliere e smaltire sostanze per la conservazione, liquidi di lavaggio e altri residui.

▷ Eventualmente indossare indumenti e maschere di protezione.

▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di fluidi nocivi.

1. Smontare il prodotto.

Durante lo smontaggio raccogliere i grassi e gli oli lubrificanti.

2. Separare i materiali ad es. in base a:

- parti in metallo - in plastica

- rottami elettronici - grassi e liquidi lubrificanti

3. Smaltire secondo le normative locali, o eseguire uno smaltimento come da regolamento.

I dispositivi elettrici o elettronici contrassegnati dal simbolo a fianco non devono essere smaltiti nei rifiuti domestici al termine della loro durata.

Per la restituzione contattare il proprio partner locale per lo smaltimento.

Se il vecchio dispositivo elettrico o elettronico dovesse contenere dati personali, l'utente stesso è responsabile della cancellazione di questi ultimi prima che i dispositivi siano riconsegnati.

(14)

4 Descrizione

4.1 Descrizione generale

▪ Impianto di pompaggio di acqua piovana

▪ Convogliamento di acque da pulite a leggermente sporche, senza componenti aggressivi, abrasivi e fissi.

4.2 Denominazione Esempio: Hya-Rain N Tabella 4: Spiegazione della denominazione

Indicazione Significato

Hya-Rain Serie costruttiva

Hya-Rain Con interruttore a galleggiante

Hya-Rain N Con indicatore di livello e sonda di misurazione

4.3 Targhetta costruttiva

1 2 4

3 8

7

9 10 Hya-Rain N

11037303 ZNI1448 P

230 V ~ 3,7 A 50 Hz 800 W IP 44 Hmax:43.0 m Qmax:4,0 m³/h

2018w09

Made in Germany Johann-Klein-Straße 9 Deutschland 67227 Frankenthal

KSB SE & Co. KGaA

6 5

26,5 kg

Hya-Rain N

Fig. 1: Targhetta costruttiva (esempio)

1 Serie costruttiva 6 Prevalenza massima

2 Corrente nominale 7 Anno di produzione

3 Tensione nominale 8 Peso complessivo

4 Potenza nominale 9 Tipo di protezione

5 Frequenza 10 Portata massima

Tabella 5: Chiave per numero di serie

Cifra Significato

2018 Anno

09 Settimana del calendario

(15)

4 Descrizione

4.4 Struttura costruttiva Costruzione

▪ Serbatoio angolare, progettato per il montaggio a parete

▪ Serbatoio di alimentazione secondo EN 1717 – Materiale PE-LLD scuro

– Volume serbatoio ca. 13 l

▪ Valvola a galleggiante per alimentazione (ca. 2,7 m³/h)

▪ Tipo di protezione IP42 Gruppo pompa

▪ 230 V ± 10 %

▪ Avviamento diretto

▪ Classe termica F

▪ Tipo di protezione IP44

▪ Protezione termica motore con riaccensione automatica Cuscinetto:

▪ Cuscinetti a sfere lubrificati con grasso per lunga durata Collegamento elettrico

▪ 230 V, 50 Hz, 800 W

▪ Potenza assorbita nel funzionamento in standby: 2,5 - 3 Watt

▪ Cavo di collegamento elettrico da 1,5 m con spina Schuko

(16)

4.5 Struttura costruttiva e funzionamento 1

2

3

4

5

6

7

8

Fig. 2: Disegno di sezione

1 Comando pompa 5 Bocca aspirante serbatoio

2 Serbatoio angolare 6 Scarico pressione

3 Pompa ad alta pressione 7 Attacco per acqua potabile

4 Valvola a tre vie 8 Bocca aspirante serbatoio di

alimentazione

Esecuzione In un serbatoio angolare (2) concepito per il montaggio a parete si trova una pompa autoadescante ad alta pressione multistadio (3). La pompa ad alta pressione è collegata a una bocca aspirante che porta all'esterno per un serbatoio (5) tramite una valvola a tre vie (4).

Funzionamento La pompa ad alta pressione (3) aspira il liquido di convogliamento dal serbatoio tramite la bocca aspirante (5). Una seconda bocca aspirante (8) porta a un serbatoio di alimentazione integrato in cui si trova una riserva idrica di ca. 13 l. La riserva idrica del serbatoio di alimentazione viene rifornita automaticamente di acqua potabile e/o acqua sanitaria tramite una valvola a galleggiante. Se la sonda di misurazione integrata rileva che il serbatoio è vuoto, l'impianto passa al funzionamento

automatico tramite una valvola a tre vie (4) sul serbatoio di alimentazione e preleva acqua finché il serbatoio non è di nuovo pieno. Se il serbatoio è pieno, l'impianto riceve il messaggio e si attiva automaticamente nel serbatoio. L'avviamento e lo spegnimento del gruppo pompa avvengono mediante l'apertura di un'utenza.

Dispositivo di monitoraggio Un comando pompa situato in un tubo di mandata all'interno dell'impianto monitora la pompa e ne impedisce il funzionamento a secco. Se la pressione scende al di sotto di ca. 2,5 bar (impostazione di fabbrica), il comando pompa attiva il gruppo pompa. Se l'utenza si chiude con un tempo ciclo di ca. 10 secondi, il comando pompa spegne il gruppo pompa. Una valvola di ritegno impedisce il ritorno del liquido di convogliamento. La pressione presente può essere letta sul pressostato incorporato.

(17)

4 Descrizione

4.6 Valori di rumorosità previsti

A seconda dei dati di esercizio dell'impianto i valori di rumorosità prodotti sono di ca.

49 - 50 dB(A).

4.7 Fornitura

▪ Impianto di pompaggio di acqua piovana – Gruppo pompa

– Quadro comando e dispositivo di controllo Cervomatic ME – Serbatoio di alimentazione secondo EN 1717

– Morsetti per la pompa booster

– Motore con valvola a tre vie per la commutazione automatica tra serbatoio e serbatoio di alimentazione

– Kit di fissaggio per il montaggio a parete (viti, tasselli e angolari)

– Compensatori flessibili di tubi per lato premente e attacco acqua potabile, lunghezza pari a ca. 30 / 50 cm

▪ Maschera di foratura

▪ Istruzioni di funzionamento e di montaggio Hya-Rain:

▪ Interruttore a galleggiante, lunghezza cavo 20 m Hya-Rain N:

▪ Sonda di misurazione, lunghezza cavo 3 m inclusa la presa

4.8 Dimensioni e pesi

Consultare i disegni dimensionali per ottenere i dati sulle misure.

(ð Capitolo 10.3.1, Pagina 58) Tabella 6: Pesi

Serie costruttiva Peso

Senza riempimento di acqua Con riempimento di acqua

[kg] [kg]

Hya-Rain ca. 26 ca. 42

Hya-Rain N ca. 27 ca. 43

(18)

5 Installazione/Montaggio

5.1 Disposizioni di sicurezza

PERICOLO

Impianto elettrico insufficiente Pericolo di morte!

▷ L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme di installazione VDE 100 (ovvero prese con morsetti a terra).

▷ La rete elettrica deve essere equipaggiata con un dispositivo di protezione per correnti di guasto di max. 30 mA.

▷ Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da personale specializzato.

5.2 Test prima dell'inizio dell'installazione Prima dell'installazione controllare i seguenti punti:

▪ L'impianto deve essere adatto alla rete elettrica come indicato sulla targhetta costruttiva. (ð Capitolo 4.3, Pagina 14)

▪ Il liquido da convogliare appartiene all'elenco dei liquidi consentiti.

(ð Capitolo 6.2.3.1, Pagina 30)

▪ Il luogo di installazione è asciutto, al riparo dal gelo e ben aerato.

▪ Le condizioni ambientali sono rispettate. (ð Capitolo 6.2.1, Pagina 30)

▪ La parete (ad esempio una parete esterna) è adatta all'installazione di 4 tasselli di 10 mm di diametro e supporta il peso dell'impianto.

(ð Capitolo 4.8, Pagina 17)

5.3 Installazione e montaggio dell'impianto

ü È stato scelto un luogo di installazione idoneo in base alle indicazioni.

ü È presente uno spazio libero sufficiente in tutte le direzioni per gli interventi di manutenzione.

1. Fissare la maschera di foratura in dotazione sulla parete predisposta.

(ð Capitolo 10.4, Pagina 59)

2. Praticare 4 fori di fissaggio di 10 mm di diametro in corrispondenza della maschera di foratura.

3. Inserire i tasselli.

4. Montare e allineare le linguette di fissaggio inferiori.

5. Allentare i dadi e rimuovere il coperchio.

6. Inserire l'impianto nelle linguette di fissaggio inferiori.

7. Montare le linguette di fissaggio superiori.

8. Applicare il coperchio dell'impianto e fissarlo con i dadi.

(19)

5 Installazione/Montaggio

5.4 Collegamento delle tubazioni

5.4.1 Collegamento dell'afflusso di acqua potabile

ATTENZIONE

Tubazione di collegamento troppo piegata

Difetto dell'impianto dovuto a carichi inammissibili sull'impianto stesso!

Durata ridotta!

▷ Allacciare la tubazione di collegamento senza creare tensioni.

Non generare forze sulle bocche di attacco e sull'impianto.

ATTENZIONE

Superamento dell'alimentazione di acqua potabile per max. 4 bar Difetto dell'impianto dovuto a carico inammissibile!

▷ A monte dell'impianto installare un riduttore di pressione in modo da evitare che venga alimentata una pressione in entrata superiore a 4 bar dalla rete di acqua potabile.

ATTENZIONE

Componenti fissi nell'acqua potabile (pietre, sedimenti, depositi di calcare) Difetto dell'impianto dovuto a carichi inammissibili!

Durata ridotta!

▷ Per l'uso in regioni con qualità dell'acqua potabile relativamente nociva prevedere un apposito filtro lato cantiere.

NOTA

Si raccomanda il montaggio di una valvola di intercettazione lato cantiere.

741.02

Fig. 3: Collegamento dell'afflusso di acqua potabile

1. Collegare l'afflusso nell'attacco per acqua potabile (valvola a galleggiante 741.02)

R 3/4 .

2. Aprire la tubazione dell'acqua potabile.

ð Dopo aver aperto la tubazione dell'acqua potabile il serbatoio di alimentazione si riempie automaticamente.

(20)

5.4.2 Collegamento della tubazione di afflusso

NOTA

La tubazione di afflusso sul lato aspirante (flessibile o tubo di aspirazione) deve essere a tenuta in modo che il gruppo pompa possa aspirare autonomamente.

Fig. 4: Collegamento della tubazione di afflusso

ü La tubazione di afflusso (flessibile o tubo di aspirazione) ha un diametro di almeno 1 pollice.

1. Posare in posizione ascendente la tubazione di afflusso dal serbatoio al gruppo pompa.

2. Avvitare la tubazione di afflusso sulla bocca aspirante sul fondo.

3. Montare una valvola di ritegno sull'estremità della tubazione di afflusso lato serbatoio.

5.4.3 Collegamento della tubazione di mandata

ATTENZIONE

Tubazione di collegamento troppo piegata

Difetto dell'impianto dovuto a carichi inammissibili sull'impianto stesso!

Durata ridotta!

▷ Allacciare la tubazione di collegamento senza creare tensioni.

Non generare forze sulle bocche di attacco e sull'impianto.

NOTA

Si raccomanda il montaggio di una valvola di intercettazione lato cantiere.

1. Collegare il flessibile 719.02 a destra o a sinistra del sistema di tubazioni dell'acqua piovana. Evitare di piegare eccessivamente le tubazioni di collegamento flessibili.

(21)

5 Installazione/Montaggio

Fig. 5: Collegamento della tubazione di mandata

5.4.4 Collegamento del troppopieno

NOTA

In caso di attacco fisso all'impianto di acque reflue si consiglia l'installazione di un sifone per evitare odori sgradevoli.

Ai sensi della normativa EN 1717, per la bocca libera è previsto un troppopieno, con un diametro nominale di 70 mm. Il troppopieno interviene quando l'alimentazione di acqua potabile non è a tenuta e il liquido di convogliamento aumenta oltre al punto del troppopieno. Un circuito delle acque reflue sprovvisto di protezione antiriflusso rappresenta una modalità di funzionamento non consentita che porta alla perdita della certificazione DVGW e a possibili richieste di rimborso in garanzia.

Se nell'impianto non è presente un troppopieno, è necessario collegare al circuito delle acque reflue un sifone del troppopieno disponibile come accessorio. Il sifone del troppopieno non viene collegato in modo fisso all'impianto. Effettuare l'installazione a norma DIN 1986-100, EN1717.

Se non è presente alcuno scarico, il liquido in eccesso può essere convogliato in un serbatoio aperto dotato di sensore del livello dell'acqua.

In questi casi, è obbligatorio un monitoraggio sufficiente da parte del gestore.

A

Fig. 6: Collegamento del troppopieno (esempio) A Troppopieno

(22)

5.5 Collegamento elettrico

PERICOLO

Lavori sul collegamento elettrico eseguiti da personale non qualificato Pericolo di morte per scossa elettrica!

▷ Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da personale specializzato.

▷ Attenersi alla norma IEC 60364 e per la protezione antideflagrante EN 60079.

AVVERTENZA

Connessione di rete errata

Danno alla rete elettrica, cortocircuito.

▷ Attenersi alle condizioni tecniche di collegamento delle aziende locali per l'erogazione di energia elettrica.

NOTA

Si raccomanda di installare un dispositivo di protezione motore.

5.5.1 Collegamento dell'interruttore a galleggiante

≤ 10 cm ≈ 20 cm

≤ 10 cm

Fig. 7: Punti di commutazione per il montaggio dell'interruttore a galleggiante 1. Fissare l'interruttore a galleggiante al tubo vuoto con, ad esempio, fascette di

cablaggio o stringitubo e rispettare i punti di commutazione.

2. Il cavo di collegamento elettrico dell'interruttore a galleggiante deve essere posato in un tubo vuoto in direzione dell'impianto.

3. Allentare i dadi della morsettiera.

(23)

5 Installazione/Montaggio

Fig. 8: Allentamento dei dadi della morsettiera 4. Estrarre la morsettiera dall'impianto e aprire.

Fig. 9: Estrazione della morsettiera dall'impianto e apertura

5. Inserire il cavo elettrico dell'interruttore a galleggiante attraverso il

premistoppa del cavo previsto. Applicare il premistoppa del cavo in modo che sia rivolto verso il basso.

Fig. 10: Collegamento del cavo elettrico alla morsettiera 6. Serrare il premistoppa del cavo.

7. Collegare il cavo elettrico.

8. Chiudere la morsettiera.

9. Montare la morsettiera sull'impianto.

(24)

5.5.2 Collegare il comando di livello

5.5.2.1 Collegamento della sonda di misurazione

ATTENZIONE

Infiltrazione di liquidi nella morsettiera Danni ai sensori!

Guasto all'impianto!

▷ Montare la morsettiera a ca. 10 cm sopra il troppo pieno del serbatoio.

Dispositivo di sfioro

K S

K S

K S

K S

min 10 cm

Morsetti SENSORI

Attacco CAVO

Cavo dati

Attacco cavo dati protetto da inversione di polarità

Attacco SENSORE

Collegare il sensore all'attacco S

Cavo e cavo di alimentazione non possono essere ritorti

Per tendere il sensore il cavo di alimentazione può essere leggermente sospeso sopra il fondo del serbatoio

10 cm

PG2 PG3

PG1

Collegare il cavo all'attacco K

Contrassegnare il valore di riferimento 100% sensori in questo punto

Fig. 11: Collegamento della sonda di misurazione

1. Fissare la morsettiera in dotazione almeno 10 cm sopra il troppopieno sulla parete del serbatoio o di un tubo.

ð Le sonde di misurazione sono sospese liberamente verso il basso.

2. Allungare le sonde finché i pesi non sono sospesi a ca. 10 cm dal fondo del serbatoio.

3. Spelare le estremità del cavo elettrico e collegarle ai morsetti K ed S.

4. Serrare il premistoppa del cavo.

(25)

5 Installazione/Montaggio

5.5.2.2 Allacciare il cavo di collegamento

Il controllo e la misurazione del livello vengono eseguiti da un sistema capacitativo.

La sonda di misurazione in dotazione viene alimentata con una tensione di 12 V, non pericolosa per le persone, mediante un cavo di collegamento opzionale. Come cavo di collegamento è sufficiente una tubazione flessibile in gomma a 2 fili di 1 mm2 - 1,5 mm2. I cavi elettrici dell'interruttore a galleggiante posati possono essere riutilizzati per un montaggio successivo fino a una lunghezza max. di 50 m.

1. Allentare i dadi della morsettiera.

Fig. 12: Allentamento dei dadi della morsettiera 2. Estrarre la morsettiera dall'impianto e aprire.

Fig. 13: Estrazione della morsettiera dall'impianto e apertura

3. Inserire il cavo di collegamento con l'estremità spelata attraverso il premistoppa del cavo predisposto. Applicare il premistoppa del cavo in modo che sia rivolto verso il basso.

Fig. 14: Collegamento del cavo alla morsettiera 4. Serrare il premistoppa del cavo.

5. Chiudere la morsettiera.

6. Montare la morsettiera sull'impianto.

(26)

5.5.3 Allacciare la pompa preliminare (opzionale)

Se l'altezza di aspirazione e le relative perdite sono superiori a 7 mWS o se la tubazione di aspirazione non è sempre disposta in posizione ascendente, è possibile collegare una pompa booster che funziona solo durante l'alimentazione di acqua piovana, finché è in funzione il gruppo pompa dell'impianto. Il collegamento del cavo elettrico viene effettuato sui morsetti L, N e PE, sull'interruttore a galleggiante o sul controllo del livello. Rispettare la potenza massima complessiva di 800 W / 230 V.

ü È disponibile il manuale di istruzioni della pompa booster utilizzata.

1. Allentare i dadi della morsettiera.

Fig. 15: Allentamento dei dadi della morsettiera 2. Estrarre la morsettiera dall'impianto e aprire.

Fig. 16: Estrazione della morsettiera dall'impianto e apertura

3. Inserire l'attacco della pompa booster attraverso il premistoppa del cavo previsto. Applicare il premistoppa del cavo in modo che sia rivolto verso il basso.

(27)

5 Installazione/Montaggio

≈ 40 cm

≤ 10 cm

≤ 10 cm

Fig. 18: Esempio di montaggio della pompa booster

5.5.4 Collegamento dell'impianto

1. Confrontare la tensione di rete installata con quanto indicato sulla targhetta costruttiva.

2. Inserire la spina nella presa.

(28)

6 Messa in funzione/arresto

6.1 Messa in funzione

6.1.1 Requisito indispensabile per la messa in funzione

Prima della messa in funzione dell'impianto è necessario verificare i seguenti punti:

▪ L'impianto è collegato elettricamente con tutti i dispositivi di protezione, come da indicazioni.

▪ Le pertinenti norme VDE e specifiche del paese sono state osservate e rispettate.

6.1.2 Riempimento e disaerazione dell'impianto Riempimento

ü L'attacco di alimentazione di acqua potabile è collegato alla rete idrica.

(ð Capitolo 5.4.1, Pagina 19)

ü L'impianto è collegato elettricamente secondo le disposizioni.

(ð Capitolo 5.5, Pagina 22)

1. Attivare il commutatore del modo di funzionamento per ca. 15 secondi su

"alimentazione acqua potabile". (ð Capitolo 7, Pagina 32) ð Il serbatoio di alimentazione si riempie automaticamente.

Disaerazione

ü Il serbatoio di alimentazione è pieno.

ü La spina è inserita nella presa.

1. Inserire il flessibile di disaerazione nel serbatoio di alimentazione.

Fig. 19: Inserimento del flessibile di disaerazione nel serbatoio di alimentazione.

2. Aprire un'utenza.

3. Impostare l'interruttore principale su "1". (ð Capitolo 7, Pagina 32) ð L'impianto esegue automaticamente la disaerazione.

4. Chiudere la valvola di sicurezza.

(29)

6 Messa in funzione/arresto

6.1.3 Avviamento

Hya-Rain ü La spina è inserita nella presa.

1. Impostare l'interruttore principale su "1". (ð Capitolo 7, Pagina 32) ð Il comando pompa aziona automaticamente l'impianto:

▪ Se si apre un'utenza, il gruppo pompa si accende e inizia il convogliamento.

▪ Se tutte le utenze sono chiuse, il gruppo pompa si spegne.

Tabella 7: Descrizione delle spie Spia Significato

Verde Disponibilità di funzionamento

Rosso Carenza d'acqua: la protezione dal funzionamento a secco arresta il gruppo pompa.

Anomalia: reset tramite l'apposito tasto. Finché viene premuto il tasto di reset, è attivo il funzionamento manuale.

Hya-Rain N ü La spina è inserita nella presa.

1. Impostare l'interruttore principale su "1". (ð Capitolo 7, Pagina 32) 2. Calibrare l'indicatore di livello. (ð Capitolo 7.3.1, Pagina 36)

6.1.4 Controllo di funzionamento Protezione dal funzionamento a secco

ü L'impianto è correttamente installato, montato, collegato e messo in funzione.

1. Interrompere l'afflusso del serbatoio dal lato aspirante.

ð Se viene interrotta la mandata, il comando pompa si spegne dopo ca.

10 secondi di tempo di ciclo.

2. Eventualmente, riattivare il tempo di ciclo premendo il tasto di reset.

Modalità di funzionamento

ü L'impianto è correttamente installato, montato, collegato e messo in funzione.

1. Controllare la funzionalità delle spie:

Tabella 8: Spie delle modalità di funzionamento Modalità di

funzionamento

Simbolo Spia Funzionamento

automatico

Spia accesa: il gruppo pompa si attiva automaticamente nel serbatoio.

Acqua potabile Spia accesa: quando il gruppo pompa convoglia liquido dal serbatoio di alimentazione e avviene l'alimentazione dell'acqua potabile.

Serbatoio di raccolta acqua piovana

Spia accesa: quando il gruppo pompa convoglia liquido dal serbatoio.

(30)

6.2 Limiti del campo di funzionamento

6.2.1 Condizioni ambientali

Rispettare i seguenti parametri e valori durante il funzionamento:

Tabella 9: Condizioni ambientali ammesse

Condizione ambientale Valore

Temperatura ambiente Massimo +40 °C

Umidità Massimo 50% a 40 °C

6.2.2 Pressione di esercizio massima

ATTENZIONE

Superamento della pressione di esercizio consentita Danni a giunti, guarnizioni e attacchi!

▷ Non superare le indicazioni di pressione di esercizio riportate nel foglio dati.

La pressione di esercizio massima è di 6 bar.

6.2.3 Liquido da convogliare

6.2.3.1 Liquidi di convogliamento consentiti

▪ Acqua sanitaria

▪ Acqua piovana (senza componenti abrasivi)

6.2.3.2 Temperatura del liquido di convogliamento

Temperatura massima del liquido di convogliamento: 35 °C.

(31)

6 Messa in funzione/arresto

6.3 Arresto/conservazione/immagazzinamento

6.3.1 Disposizioni per l'arresto

AVVERTENZA

Avviamento involontario dell'impianto di pompaggio di acqua piovana Pericolo di lesioni causato da parti in movimento.

▷ I lavori all'impianto di pompaggio di acqua piovana devono essere eseguiti solo dopo essersi accertati che l'impianto sia privo di alimentazione elettrica.

▷ Proteggere l'impianto di pompaggio di acqua piovana per evitarne l'avviamento involontario.

NOTA

Se l'attacco di aspirazione è separato dall'impianto e la valvola a tre vie viene portata nella posizione intermedia, è possibile svuotare il serbatoio di alimentazione.

1. Togliere alimentazione all'impianto e proteggerlo per evitare l'avviamento.

2. Smontare l'impianto correttamente.

3. Chiudere la tubazione di afflusso acqua potabile e quella di mandata.

4. Lavare correttamente l'impianto.

5. Lasciar gocciolare l'impianto.

6.3.2 Arresto

1. Chiudere le eventuali valvole presenti nella tubazione di afflusso.

2. Impostare l'interruttore principale su "0".

(32)

7 Comando ATTENZIONE

Funzionamento non adeguato Danno all'impianto pompe.

▷ Assicurare che siano soddisfatte tutte le normative locali vigenti, in particolare le direttive che regolano il funzionamento dei macchinari e gli impianti a bassa tensione.

▷ Prima della messa in funzione controllare tutti i cavi elettrici.

7.1 Unità di comando

3.1 3.2 3.3

1

1.1 1.2 1.3

2

2.2 2.3

3

4

5

2.1

Fig. 20: Unità di comando

1 Commutatore con visualizzazione del modo di funzionamento 1.1 Funzionamento automatico

1.2 Alimentazione acqua potabile (funzionamento manuale) 1.3 Alimentazione dell'acqua piovana (funzionamento manuale)

2 Controllo del livello (solo Hya-Rain N) 2.1 Display

2.2 Tasto della percentuale 2.3 Tasto del timer

3 Comando pompa

(33)

7 Comando

7.2 Modalità di funzionamento

7.2.1 Funzionamento automatico Simbolo:

▪ Il gruppo pompa aspira il liquido di convogliamento dal serbatoio e lo pompa tramite il comando pompa nel sistema delle utenze.

– Si accende la spia alimentazione acqua piovana del display di funzionamento.

▪ Il gruppo pompa è in funzione finché rimangono aperte le utenze (es. sciacquoni, lavatrici, irrigatori). Se le utenze sono chiuse, il gruppo pompa continua a

funzionare per ca. 10 secondi, quindi si spegne automaticamente.

Se il serbatoio è vuoto, il comando pompa passa all'alimentazione acqua potabile. Finché il gruppo pompa è in funzione, l'acqua potabile viene rifornita tramite la valvola a galleggiante. Viene rifornita solo la quantità di acqua potabile utilizzata in ciascun momento. La quantità dell'acqua potabile dipende dalla pressione in entrata del sistema di alimentazione dell'acqua potabile.

– Si accende la spia alimentazione acqua potabile del display di funzionamento.

▪ Se a causa delle precipitazioni il serbatoio fosse nuovamente riempito oltre il livello minimo, l'impianto viene nuovamente commutato sul serbatoio di acqua piovana.

7.2.2 Alimentazione acqua potabile (funzionamento manuale) Simbolo:

▪ L'impianto funziona esclusivamente con acqua potabile, indipendentemente dal fatto che il serbatoio sia pieno o vuoto.

– Si accende la spia alimentazione acqua potabile del display di funzionamento.

▪ Per il cambio dell'acqua potabile nel serbatoio di alimentazione o in caso di interventi di manutenzione sul serbatoio.

7.2.3 Alimentazione dell'acqua piovana (funzionamento manuale) Simbolo:

▪ L'impianto funziona esclusivamente con acqua piovana, fin quando il serbatoio non è vuoto.

– Si accende la spia alimentazione acqua piovana del display di funzionamento.

▪ La protezione dal funzionamento a secco può portare allo spegnimento del gruppo pompa.

– Il serbatoio può quindi essere vuotato.

(34)

7.2.4 Funzionamento in aspirazione

Aspirare per la prima volta dal serbatoio, solo dopo che il serbatoio di alimentazione è stato riempito d'acqua. Il riempimento è automatico se sul commutatore del modo di funzionamento viene selezionata per ca. 15 secondi Alimentazione acqua potabile e la spina è collegata a una rete da 230 V.

Per avviare il funzionamento in aspirazione dell'impianto, adottare le seguenti misure (l'operazione può durare fino a 4 minuti):

ü Il serbatoio di alimentazione è riempito d'acqua.

1. Aprire l'utenza (es. l'attacco dell'acqua in giardino).

2. Impostare l'interruttore principale su "1".

3. Selezionare Alimentazione dell'acqua piovana sul commutatore del modo di funzionamento.

4. Premere il tasto di reset finché il convogliamento del gruppo pompa non avviene normalmente.

ð Il pressostato è impostato tra 2,5 e 4 bar.

In caso di tempi di aspirazione più lunghi, verificare le seguenti condizioni:

▪ Le perdite di aspirazione coincidono con i dati dell'impianto.

▪ La tubazione di aspirazione è a tenuta.

▪ Il tubo di aspirazione è installato a sufficienza sott'acqua.

(35)

7 Comando

7.3 Controllo del livello (solo Hya-Rain N)

1 2 3

Fig. 21: Controllo del livello

1 Tasto della percentuale 3 Display

2 Tasto del timer

Tabella 10: Funzioni dei tasti

Tasto Funzione

Tasto della percentuale ▪ Regolazione / calibrazione del livello.

▪ Configurazione della forma del serbatoio.

▪ Modifica dei valori nel menu. (Premendo il tasto più a lungo, il valore viene modificato più rapidamente)

▪ Chiusura del menu.

Tasto del timer ▪ Apertura del menu.

▪ Richiamo del funzionamento successivo.

▪ Attivazione del cambio dell'acqua del serbatoio.

▪ Visualizzazione dei giorni restanti prima del successivo lavaggio del modulo.

▪ Visualizzazione del tempo di ciclo residuo della pompa durante il lavaggio.

Tabella 11: Visualizzazione del controllo del livello Visualizz

azione

Significato

8.8.8 Livello del serbatoio e giorni restanti fino al successivo cambio dell'acqua tF Selezione della forma del serbatoio

75 Livello del serbatoio in % (in questo caso 75%) L.. Livello di attivazione del serbatoio (Level xx)

t.. Giorni restanti fino al successivo cambio dell'acqua del serbatoio

P_ Tempo di ciclo residuo della pompa in minuti durante il cambio dell'acqua del serbatoio.

U.. Giorni fino alla successiva commutazione automatica della valvola (protezione contro le incrostazioni)

Ei Visualizzazione supplementare nel menu e regolazione / calibrazione.

Err Errore nel segnale di ingresso (sonda di misurazione). Impossibile determinare il livello.

(36)

7.3.1 Calibrazione del controllo del livello / impostazione della forma del serbatoio Per la prima messa in funzione dell'impianto di pompaggio di acqua piovana e per la sostituzione del serbatoio, occorre calibrare il controllo del livello e impostare la forma del serbatoio. Il controllo del livello deve essere montato correttamente.

(ð Capitolo 5.5.2, Pagina 24)

A seconda della forma del serbatoio, l'altezza di riempimento misurata potrebbe non corrispondere al riempimento effettivo. Nel controllo del livello, è possibile

selezionare 3 forme di serbatoio, per cui il comando ricalcola automaticamente il riempimento e lo visualizza in %. La sonda di misurazione viene valutata mediante il valore di resistenza capacitativa con un comando digitale e incrementi dell'1%.

▪ La lunghezza della sonda di misurazione nel liquido di convogliamento viene tarata come 100%.

▪ Se il livello dell'acqua scende dal 100% al 5%, il funzionamento dell'impianto passa automaticamente su Alimentazione acqua potabile.

▪ Quando il livello dell'acqua supera nuovamente il 7%, l’impianto passa automaticamente su Alimentazione acqua piovana.

Tabella 12: Altezza di riempimento in funzione della forma del serbatoio Visualizzazi

one

Forma del serbatoio Altezza di riempimento

tF1 Cilindrica, verticale L'altezza corrisponde al riempimento effettivo.

tF2 Cilindrica, orizzontale L'altezza di riempimento viene ricalcolata.

tF3 Sferica L'altezza di riempimento viene

ricalcolata.

Impostazione di fabbrica:

▪ Forma del serbatoio = tF1

Tabella 13: Calibrazione dell'indicatore di livello e impostazione della forma del serbatoio

Fase 1: Calibrazione dell'indicatore di livello.

ü Il controllo del livello è montato correttamente.

(ð Capitolo 5.5.2, Pagina 24)

1. Premere per 10 secondi il tasto della percentuale finché sul display non viene visualizzato Ei (Eichen, calibrazione).

Fase 2: Compensazione del valore del livello.

1. Rilasciare il tasto della percentuale.

ð Il valore del livello misurato viene memorizzato come valore di riferimento (100%).

ð Sul display viene visualizzato tF (selezione della forma del serbatoio).

Fase 3: Impostazione della forma del serbatoio.

ü Il valore del livello è impostato.

ü Sul display lampeggia tF (selezione della forma del serbatoio).

1. Premere il tasto della percentuale.

(37)

7 Comando

7.3.2 Impostazione del livello di attivazione del serbatoio Il livello di attivazione è impostabile tra il 5 e il 90%.

Se il livello dell'acqua (livello di attivazione) del serbatoio scende al di sotto del valore nominale del 5%, il comando imposta la valvola a tre vie su Alimentazione acqua potabile.

Se il livello dell'acqua supera del 2% il valore nominale inferiore del 5%, il comando reimposta la valvola a tre vie su Alimentazione acqua piovana.

Per evitare la commutazione frequente del comando, la differenza minima (isteresi) del livello di attivazione (serbatoio di alimentazione e serbatoio) è sempre del 2%.

Impostazione di fabbrica:

▪ Livello di attivazione = 5%

Tabella 14: Impostazione del livello di attivazione del serbatoio Fase 1: Apertura del menu.

1. Premere per 3 secondi il tasto del timer.

ð Il menu si apre.

Fase 2: Richiamo del funzionamento.

1. Premere il tasto del timer finché sul display non viene visualizzato L.. (livello di attivazione serbatoio).

Fase 3: Impostazione del livello di attivazione.

1. Premere il tasto della percentuale e impostare il valore nominale desiderato in incrementi dell'1% nell'intervallo dal 5 al 90%.

2. Premere il tasto del timer e salvare il valore nominale desiderato.

Fase 3: Impostazione del funzionamento successivo o chiusura del menu.

Se l'impostazione è terminata, il menu passa automaticamente alla funzione successiva.

1. Impostare il funzionamento successivo

(ð Capitolo 7.3.3, Pagina 38) o premere brevemente il tasto della percentuale per chiudere.

ð Se il tasto non viene premuto, il menu si chiude automaticamente dopo 10 secondi.

(38)

7.3.3 Impostazione e visualizzazione del cambio dell'acqua del serbatoio Il cambio dell'acqua del serbatoio serve per lavare il serbatoio ed è attivo solo quando è impostata la modalità di funzionamento Alimentazione acqua piovana.

Trascorso l'intervallo configurabile, il comando commuta l'impianto su Alimentazione acqua potabile. Il cambio dell'acqua del serbatoio termina automaticamente una volta trascorso il tempo di ciclo preconfigurato della pompa. Se il lavaggio è concluso, il comando ripristina il valore preimpostato del tempo dell'intervallo e cambia la modalità in Alimentazione acqua piovana.

L'intervallo è impostabile tra 10 e 60 giorni e il tempo di ciclo della pompa tra 1 e 9 minuti.

Impostazione di fabbrica:

▪ Intervallo = 30 giorni

▪ Tempo di ciclo della pompa = 3 minuti

Tabella 15: Impostazione del cambio dell'acqua del serbatoio Fase 1: Apertura del menu.

1. Premere per 3 secondi il tasto del timer.

ð Il menu si apre.

In alternativa:

1. Dopo aver impostato le funzioni precedenti, premere il tasto del timer finché sul display non viene visualizzato t.. (giorni restanti fino al successivo cambio dell'acqua del serbatoio).

Fase 2: Richiamo del funzionamento.

1. Premere il tasto del timer finché sul display non viene visualizzato t.. (giorni restanti fino al successivo cambio dell'acqua del

serbatoio).

Fase 3: Impostazione dell'intervallo di cambio dell'acqua del serbatoio.

1. Premere il tasto della percentuale e impostare il numero di giorni (da 10 a 60) dell'intervallo di lavaggio.

2. Premere il tasto del timer e salvare il valore nominale desiderato.

ð Sul display viene visualizzato P_ (tempo di ciclo della pompa durante il cambio dell'acqua del serbatoio).

Fase 4: Impostazione del tempo di ciclo della pompa.

ü L'intervallo del cambio dell'acqua del serbatoio è impostato.

ü Sul display viene visualizzato P_ (tempo di ciclo residuo della pompa durante il cambio dell'acqua del serbatoio).

1. Premere il tasto della percentuale e impostare il tempo di ciclo della pompa in minuti (da 1 a 9).

2. Premere il tasto del timer e salvare il valore nominale desiderato.

Fase 5: Impostazione del funzionamento successivo o chiusura del menu.

(39)

7 Comando

Tabella 16: Visualizzazione dei giorni restanti prima del successivo cambio dell'acqua del serbatoio.

Fase 1: Richiamo del funzionamento.

1. Premere il tasto del timer.

ð Sul display vengono visualizzati i giorni restanti prima del successivo cambio dell'acqua del serbatoio.

Fase 2: Finalizzazione del funzionamento.

▪ Se il tasto non viene premuto, il display si chiude automaticamente dopo 10 secondi.

7.3.4 Impostazione della commutazione valvola

Per evitare l'incrostazione della valvola a tre vie, trascorso l'intervallo di tempo configurabile il comando commuta la valvola per 12 secondi (movimento obbligato).

Quindi, la valvola assume automaticamente la posizione originaria. La commutazione valvola è impostabile tra 01) e 10 giorni.

Impostazione di fabbrica:

▪ Commutazione valvola = 2 giorni

Tabella 17: Impostazione della commutazione valvola Fase 1: Apertura del menu.

1. Premere per 3 secondi il tasto del timer.

ð Il menu si apre.

In alternativa:

1. Dopo aver impostato le funzioni precedenti, premere il tasto del timer finché sul display non viene visualizzato U.. (giorni prima della successiva commutazione automatica della valvola) Fase 2: Richiamo del funzionamento.

1. Premere il tasto del timer finché sul display non viene visualizzato U.. (giorni prima della successiva commutazione automatica della valvola)

Fase 3: giorni prima della successiva impostazione della commutazione automatica della valvola

1. Premere il tasto della percentuale e impostare il numero di giorni (da 1 a 9) dell'intervallo di lavaggio.

2. Premere il tasto del timer e salvare il valore nominale desiderato.

ð Il menu si chiude automaticamente.

(40)

8 Manutenzione e riparazione

8.1 Note generali/disposizioni di sicurezza

PERICOLO

Avviamento involontario dell'impianto di pompaggio di acqua piovana Pericolo di morte per componenti conduttori di tensione.

▷ Per i lavori di riparazione e di manutenzione l'impianto di pompaggio di acqua piovana deve essere senza tensione.

▷ Estrarre la spina.

▷ Proteggere l'impianto per evitarne l'avviamento involontario.

AVVERTENZA

Avviamento involontario dell'impianto di pompaggio di acqua piovana Pericolo di lesioni causato da parti in movimento.

▷ I lavori all'impianto di pompaggio di acqua piovana devono essere eseguiti solo dopo essersi accertati che l'impianto sia privo di alimentazione elettrica.

▷ Proteggere l'impianto di pompaggio di acqua piovana per evitarne l'avviamento involontario.

AVVERTENZA

Lavori all'impianto di pompaggio di acqua piovana eseguiti da personale non qualificato

Pericolo di lesioni!

▷ Far eseguire i lavori di riparazione/manutenzione solo a personale addestrato in modo specifico.

AVVERTENZA

Scarsa stabilità

Pericolo di schiacciamento di mani e piedi

▷ Durante il montaggio e lo smontaggio, assicurare la pompa/gruppo pompa/

parti della pompa contro ribaltamenti e cadute.

Il gestore dell'impianto deve accertarsi che tutti i lavori di manutenzione, ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale autorizzato e qualificato grazie ad uno studio approfondito del manuale di istruzioni.

Attenersi principalmente alle prescrizioni di sicurezza e alle note.

L’elaborazione di un piano di manutenzione programmata consente, con una spesa minima, di evitare costose riparazioni e di ottenere il funzionamento affidabile e privo di anomalie dell'impianto di pompaggio di acqua piovana.

Non esercitare una forza eccessiva durante lo smontaggio e il montaggio dell'impianto di pompaggio di acqua piovana.

(41)

8 Manutenzione e riparazione

8.2 Manutenzione / Ispezione

KSB consiglia la manutenzione regolare come da seguente programma:

Tabella 18: Panoramica degli interventi di manutenzione

Intervallo di manutenzione Interventi di manutenzione

Ogni mese Cambiare l'acqua potabile.

Ogni semestre Controllare l'alimentazione dell'acqua

potabile.

Controllare il comando pompa.

Controllare le tubazioni di mandata.

Dopo circa 8000 ore di funzionamento

Sostituire i cuscinetti volventi.

8.2.1 Sostituzione dell'acqua potabile

Hya-Rain Si consiglia di cambiare l'acqua potabile una volta al mese.

1. Posizionare il commutatore del modo di funzionamento su Alimentazione acqua potabile. (ð Capitolo 7.2.2, Pagina 33)

2. Azionare 2 o 3 volte lo sciacquone del WC o altre utenze.

ð Si può percepire il rumore dell'alimentazione in funzione.

3. Posizionare il commutatore del modo di funzionamento su Funzionamento automatico. (ð Capitolo 7.2.1, Pagina 33)

Hya-Rain N Il cambio dell'acqua potabile avviene automaticamente.

8.2.2 Controllo dell'alimentazione dell'acqua potabile 1. Controllare che dal troppopieno fuoriesca dell'acqua.

ð Se l'acqua fuoriesce, è possibile che la valvola a galleggiante sia difettosa e occorre sostituirla.

Sostituzione della valvola a galleggiante

A

Fig. 22: Sostituzione della valvola a galleggiante 1. Chiudere l'attacco per acqua potabile.

2. Allentare le quattro viti (A) sul coperchio laterale.

3. Rimuovere il coperchio.

4. Estrarre la valvola a galleggiante.

5. Inserire una nuova valvola a galleggiante e nuove guarnizioni.

6. Applicare il coperchio.

7. Avvitare a mano 4 viti (A) nel coperchio laterale.

(42)

8.2.3 Controllo del comando pompa

1. Aprire le utenze e richiuderle dopo un breve periodo di afflusso.

ð Disattivare il gruppo pompa dopo ca. 10 secondi dopo aver chiuso tutte le utenze.

8.2.4 Controllo delle tubazioni di mandata

1. Verificare se le tubazioni e i flessibili di mandata sono a tenuta e se presentano danni.

ð In caso di difetti di tenuta visibili o di danni evidenti del rivestimento in metallo, sostituire i flessibili.

8.3 Svuotamento/Pulizia

AVVERTENZA

Liquidi di convogliamento nocivi e/o surriscaldati, materiali ausiliari e d'esercizio Pericolo per le persone e per l'ambiente!

▷ Raccogliere e smaltire il liquido di lavaggio e, all’occorrenza, il liquido residuo.

▷ Eventualmente indossare indumenti e una maschera di protezione.

▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di fluidi nocivi.

1. Lavare l'impianto.

8.4 Smontaggio dell'impianto

PERICOLO

Lavori all'impianto di pompaggio di acqua piovana eseguiti da personale non qualificato

Pericolo per componenti conduttori di tensione.

▷ L'impianto deve essere montato e smontato solo da elettricisti specializzati.

▷ Per i lavori l'impianto deve essere privo di tensione.

▷ Proteggere l'impianto per evitarne l'avviamento involontario.

8.4.1 Smontaggio del gruppo pompa

1. Impostare l'interruttore principale su "0". (ð Capitolo 7, Pagina 32) 2. Estrarre la spina dalla presa.

3. Chiudere la tubazione di afflusso acqua potabile e quella di mandata.

4. Scollegare l'attacco di aspirazione e portare la valvola a tre vie nella posizione intermedia.

ð Svuotare il serbatoio di alimentazione.

5. Allentare la rondella di sicurezza dell'unità di comando e applicare una certa forza per spostare l'unità verso l'alto ed estrarla.

(43)

8 Manutenzione e riparazione

Fig. 23: Estrazione dell’unità di comando

6. Allentare la vite di fissaggio della piastra di montaggio.

Fig. 24: Rimuovere la piastra di montaggio

7. Estrarre lateralmente la piastra con il pressostato e il flessibile.

Fig. 25: Rimozione della piastra

8. Per Hya-Rain N scollegare l'alimentazione di tensione della scheda dell'indicatore.

Fig. 26: Scollegamento dell'alimentazione di rete della scheda dell'indicatore (Hya- Rain N)

9. Allentare i dadi e rimuovere il coperchio dell'impianto.

10. Allentare la tubazione di mandata con un attrezzo idoneo.

(44)

Fig. 27: Allentamento della tubazione di mandata.

11. Allentare la vite di sicurezza della pompa.

Fig. 28: Allentamento della vite di sicurezza della pompa 12. Estrarre il gruppo pompa.

Fig. 29: Estrazione del gruppo pompa

8.4.2 Smontaggio del comando pompa 1. Rimuovere i connettori.

2. Allentare il dado a cappello sulla bocca premente.

(45)

8 Manutenzione e riparazione

Fig. 30: Allentamento del dado a cappello sulla bocca premente

(46)

8.4.3 Smontaggio della tenuta meccanica

ü Il gruppo pompa è smontato correttamente. (ð Capitolo 8.4.2, Pagina 44) 1. Posizionare il gruppo pompa con il motore verso il basso in una posizione di

montaggio pulita.

2. Allentare le viti a testa esagonale incassata del motore e rimuovere il corpo di aspirazione.

Fig. 31: Distacco del corpo di aspirazione dal motore 3. Allentare il dado controgirante.

Fig. 32: Allentamento del dado controgirante 4. Rimuovere la girante.

ð La tenuta meccanica è libera.

(47)

8 Manutenzione e riparazione

Fig. 34: Rimozione dell'anello di sicurezza 6. Estrarre la tenuta meccanica dall'albero.

7. Pulire i componenti smontati, verificare la presenza di usura ed eventualmente sostituirli.

8.5 Montaggio dell'impianto

PERICOLO

Lavori all'impianto di pompaggio di acqua piovana eseguiti da personale non qualificato

Pericolo per componenti conduttori di tensione.

▷ L'impianto deve essere montato e smontato solo da elettricisti specializzati.

▷ Per i lavori l'impianto deve essere privo di tensione.

▷ Proteggere l'impianto per evitarne l'avviamento involontario.

8.5.1 Montaggio della tenuta meccanica

ü I componenti sono puliti, è stata controllata la presenza di usura e se necessario vengono sostituiti.

1. Montare la tenuta meccanica sull'albero con un attrezzo idoneo. Prestare attenzione che le bavature non danneggino la tenuta meccanica.

2. Applicare l'anello di sicurezza.

Fig. 35: Montaggio della tenuta meccanica sull'albero 3. Applicare la girante sull'albero.

(48)

Fig. 36: Applicazione della girante sull'albero

4. Applicare il dado controgirante e serrarlo a mano.

Fig. 37: Applicazione del dado controgirante 5. Posizionare la guarnizione piana sul motore.

6. Collocare il corpo di aspirazione sul motore e fissarlo con una vite a testa esagonale incassata.

8.5.2 Montaggio del comando pompa

1. Fissare il dado a cappello sulla bocca premente.

Fig. 38: Fissaggio del dado a cappello sulla bocca premente 2. Collegare i connettori.

(49)

8 Manutenzione e riparazione

8.5.3 Montaggio del gruppo pompa 1. Ingrassare l'O-ring 412.01.

2. Fissare il gruppo pompa e introdurre la bocca di aspirazione nel raccordo sul fondo del serbatoio.

412.01

Fig. 39: Fissare il gruppo pompa e introdurlo nel raccordo 3. Inserire le viti di fissaggio della pompa.

Fig. 40: Avvitamento delle viti di fissaggio della pompa

4. Collegare il flessibile 719.02 a destra o a sinistra del sistema di tubazioni dell'acqua piovana. Evitare di piegare eccessivamente le tubazioni di collegamento flessibili.

Fig. 41: Collegamento della tubazione di mandata

5. Applicare il coperchio dell'impianto e fissarlo con i dadi.

6. Per Hya-Rain N collegare l'alimentazione di tensione della scheda dell'indicatore.

(50)

Fig. 42: Collegamento dell'alimentazione di tensione della scheda dell'indicatore (Hya-Rain N)

7. Inserire lateralmente la piastra con il pressostato e il flessibile.

Fig. 43: Inserimento della piastra

8. Inserire la piastra di montaggio e serrare a mano la vite di fissaggio.

Fig. 44: Inserimento della piastra di montaggio

9. Inserire l'unità di comando e fissarla con un perno di sicurezza.

(51)

8 Manutenzione e riparazione

12. Confrontare la tensione di rete esistente con i dati presenti sulla targhetta costruttiva e inserire il connettore nella presa.

13. Impostare l'interruttore principale su "1". (ð Capitolo 7, Pagina 32)

(52)

9 Anomalie: cause ed eliminazione

AVVERTENZA

Operazioni improprie per l'eliminazione delle anomalie Pericolo di lesioni!

▷ Per tutti i lavori per l'eliminazione delle anomalie attenersi alle relative istruzioni delle presenti prescrizioni di montaggio e/o di manutenzione e della documentazione del produttore degli accessori.

Se si presentano problemi non descritti nella seguente tabella, è necessario contattare l'Assistenza clienti KSB.KSB

Tabella 19: Risoluzione anomalie

Errore Causa possibile Eliminazione

La pompa è in funzione, ma non aspira.

▪ La pompa non è riempita.

▪ Le perdite di aspirazione sono eccessive.

▪ Riempire la pompa.

▪ Ridurre l'altezza di aspirazione.

▪ Selezionare sezioni maggiori.

▪ La tubazione di aspirazione non è a tenuta

▪ Eliminare la perdita.

▪ Bolla d'aria nella tubazione di aspirazione

▪ Riempire la tubazione di aspirazione o disporla in posizione ascendente.

▪ Cestello di aspirazione intasato

▪ Pulire il cestello di aspirazione.

▪ Tubazione di mandata chiusa

▪ Aprire la tubazione di mandata.

La pompa si avvia e si arresta di frequente.

▪ Utenze non a tenuta ▪ Sigillare le utenze.

▪ Valvola a farfalla di ritegno non ermetica

▪ Montare una nuova valvola a farfalla di ritegno e/o montare un nuovo comando pompa.

▪ Il consumo è molto ridotto.

▪ Il valore è inferiore alla portata minima.

▪ Aumentare l'alimentazione del WC, eventualmente pulire il filtro nella vasca di lavaggio.

La pompa è in funzione, ma la portata o la pressione non è sufficiente.

▪ La pompa aspira aria. ▪ Controllare la tubazione di aspirazione.

▪ Cestello di aspirazione intasato

▪ Pulire il cestello di aspirazione.

La pompa si disinserisce durante il funzionamento.

▪ Caduta di tensione

▪ Sottotensione

▪ Controllare l'alimentazione di corrente.

▪ Il termostato si è attivato a causa di un eccessivo aumento della temperatura.

▪ Controllare la facilità di movimento della pompa.

▪ L'interruttore automatico FI si è attivato.

▪ Far controllare la resistenza dell'isolamento da un elettricista.

La pompa si disattiva durante il funzionamento e viene

visualizzato un messaggio di guasto.

▪ Aria nella tubazione di aspirazione

▪ Lavare la tubazione di aspirazione aprendo più utenze per ca. 3-5 minuti con il tasto di reset premuto.

Riferimenti

Documenti correlati

▷ I lavori all'impianto di pompaggio di acqua piovana devono essere eseguiti solo dopo essersi accertati che l'impianto sia privo di alimentazione elettrica.. ▷ Proteggere l'impianto

Inserire la bussola di protezione dell'albero con il lato bisellato dal lato pompa nella zona della tenuta a baderna. Se presente, inserire l'anello di bloccaggio 458 (vedere figura

Azione Il liquido di convogliamento entra nella pompa attraverso la bocca aspirante (6) in senso assiale e viene accelerato verso l'esterno dalla girante in rotazione (7).. Nel

Rimuovere le coperture delle flange della valvola prima del montaggio nella tubazione.. Esaminare l'interno della valvola per verificare se sono presenti corpi estranei ed

Funzionamento Il liquido di convogliamento entra nella pompa attraverso la bocca aspirante (7) in senso assiale e viene accelerato verso l'esterno dalla girante in rotazione (8)..

Direzione di rotazione di attuatore e gruppo pompa Danni alla pompa (tenuta meccanica; cuscinetto motore).. ▷ Rispettare la freccia del senso di rotazione sul

alth a seguito dell'acquisizione del gruppo francese Cegedim. G r a s - selli h a affian- cato The Royal Bank of Scotland Pie nei proce- dimenti giudiziali instaurati da ex

Se si scende sotto la pressione nominale preimpostata, la pompa si inserisce e il convertitore di frequenza regola l'impianto di pressurizzazione al valore nominale, in modo che