C O M U N E D I C A T A N I A
Direzione Ecologia Ambiente Autoparco Verde
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATTURA, RICOVERO, ADOZIONI E MANTENIMENTO IN VITA E SOCCORSO DEI CANI RANDAGI DELL’INTERO
TERRITORIO DEL COMUNE DI CATANIA , SUDDIVISO IN LOTTI.
Il Direttore Ing. Salvatore Raciti
Art. 1 Oggetto dell’Appalto
L'appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio cattura, ricovero, adozione, mantenimento in vita e soccorso di cani randagi anche traumatizzati catturati nel territorio comunale per un periodo di 41 giorni (lotti A-L), ai sensi dell'art. n.2 della legge 14.08.1991, n.281 e del Regolamento di attuazione di cui al D.P.R.S. n.7/2007 s.m.i. e nel rispetto del D.Lgs. n.50/2016, L.R. n. 12 del 12.07.2011.
L'Appalto è suddiviso in dieci lotti , come successivamente specificato.
Si precisa altresì che tutte le disposizioni del presente Capitolato che non si riferiscono espressamente ad uno soltanto dei dieci lotti come sopra specificati, si intendono riferite a tutti i lotti.
Art. 2 Durata dell’appalto e Importo a base d’asta
L’appalto sarà affidato per un periodo indicato nella seguente tabella ai sensi del nuovo codice degli appalti pubblici.
Esso consiste nell'espletamento del servizio di cattura, ricovero, custodia, adozioni e mantenimento in vita dei cani randagi dell’intero territorio del Comune di Catania per numero dieci lotti, composti da:
per i lotti A-H si fa riferimento al prezzo di mantenimento degli animali nella struttura, per il lotto I si fa riferimento al prezzo per cane catturato o intervento richiesto dal Comune, per i lotti I) e L) si tratta di una mera previsione di spesa che andrà liquidata sulla base degli interventi richiesti e del tariffario tariffario nazionale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), DECURTATO DELLA PERCENTUALE DI SCONTO OFFERTA.
L’importo giornaliero imponibile posto a base d’asta, suscettibile di ribasso percentuale, è pari ad euro 3,00 oltre IVA per ciascun singolo animale (Lotti A-H) e ad euro 120,00, oltre IVA, per cane recuperato o intervento richiesto dal Comune (Lotto I e lotto L) ad euro 120,00, oltre IVA, per animale soccorso (Lotto L), il ribasso si applicherà al tariffario tariffario nazionale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Esso comprende la garanzia di poter ricoverare presso il canile il numero massimo di animali da accudire previsti nel relativo lotto secondo le indicazioni specificate nel presente capitolato e nel rispetto delle vigenti norme in materia ed è omnicomprensivo di qualsiasi altro onere relativo a mezzi e personale per l’espletamento del
lotto n. animali prezzo unitario giorni imponibile iva totale CIG lotto a 300 € 3,00 41 € 36.900,00 € 8.118,00 € 45.018,00 6863748009 lotto b 200 € 3,00 41 € 24.600,00 € 5.412,00 € 30.012,00 6863761AC0 lotto c 200 € 3,00 41 € 24.600,00 € 5.412,00 € 30.012,00 6863771303 lotto d 100 € 3,00 41 € 12.300,00 € 2.706,00 € 15.006,00 6863784DBA
lotto e 50 € 3,00 41 € 6.150,00 € 1.353,00 € 7.503,00 6863801BC2
lotto f 50 € 3,00 41 € 6.150,00 € 1.353,00 € 7.503,00 686382713A
lotto g 50 € 3,00 41 € 6.150,00 € 1.353,00 € 7.503,00 6863840BF1
lotto h 50 € 3,00 41 € 6.150,00 € 1.353,00 € 7.503,00 6863900D74
lotto i 150 € 120,00 n.p. € 18.000,00 € 3.960,00 € 21.960,00 6863864FBE lotto l 30 € 120,00 n.p. € 3.600,00 € 360,00 € 3.960,00 6863897AFB
totale 1150 € 141.000,00 € 31.020,00 € 172.020,00
servizio di ricovero, custodia, adozioni e mantenimento.
Considerando il numero di animali di cui è composto ciascun lotto, l’importo complessivo del servizio è determinato dal calcolo di cui alla tabella sopra riportata.
In ogni caso all’aggiudicatario verrà corrisposto l’importo giornaliero di ciascun animale decurtato del ribasso d’asta relativamente al numero complessivo degli animali effettivamente ricoverati.
Il prezzo offerto indicante l’importo al netto di IVA dovrà essere mantenuto tale per l’intera durata dell’appalto.
I posti che eventualmente dovessero rendersi disponibili, a seguito di decessi, adozioni e nuove immissioni nel territorio degli animali ospitati,dovranno rimanere a disposizione del Comune, che potrà rimpiazzarli con ulteriori randagi accalappiati sul territorio, entro il tetto massimo previsto per ciascun lotto.
Al momento dell’affidamento la Ditta aggiudicataria dovrà trasportare entro dieci giorni successivi al conferimento dell'incarico a proprie spese e cure nella propria struttura i cani eventualmente ospitati presso altra struttura (lotti A-H).
L’appalto in oggetto è finanziato con le somme rese disponibili sui relativi Capitoli di Bilancio riferiti al periodo oggetto di gara.
Art.3 Requisiti minimi per la partecipazione
Il servizio di cui al presente capitolato sarà affidato con gara ad evidenza pubblica e con il sistema di cui all’art. 95 comma 4 D.L.vo n. 50 del 18.04.2016, con l’esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art.97 dello stesso D.L.vo.
Per partecipare alla procedura d’appalto le Associazioni di Volontariato protezionistiche, zoofile ed animaliste, regolarmente riconosciute e le Ditte interessate all'affidamento del servizio dovranno possedere i seguenti requisiti:
-iscrizione ad una C.C.I.A.A., ovvero, per le imprese aventi sede in altro Stato della Cee, l’iscrizione in equivalente registro commerciale, secondo le modalità vigenti nel Paese di stabilimento;
-avere la disponibilità di un canile munito di regolari autorizzazioni rilasciate dal Comune e dall'ASP competenti territorialmente;
-il concorrente per i lotti A-H deve essere in possesso di un numero di box o posti cane tale da poter consentire il ricovero, per il lotto I essere abilitato per la cattura degli animali indicati all'art. 2, per il lotto I) e il lotto L) deve possedere tutte le abilitazioni riferite al soccorso sanitario e cura degli animali.
- Tutti i concorrenti non devono trovarsi in una o più situazioni previste dall’art. 80 del D. L.gs.
n.50/2016.
Art. 4 Requisiti della struttura
La struttura adibita a canile deve essere conforme alle vigenti normative regionali e nazionali per fornire i servizi oggetto del capitolato.
Art. 5 Cattura degli animali
Per il servizio di cattura dei cani randagi effettuato dall'aggiudicataria, su segnalazione e/o autorizzazione dell’Ufficio Progetto Animali della Direzione Ecologia -Ambiente – Autoparco - Verde di quest’Ente, sarà corrisposto l’importo a base d'asta di € 120,00 oltre IVA (così come ribassato sulla base dell'offerta del concorrente) per ciascun cane catturato. All'atto della cattura, dovrà essere redatto apposito verbale, eventualmente anche con modalità informatizzata, in duplice copia di cui una agli atti del predetto Ufficio Animali.
Art. 6 Modalità di ricovero
L’aggiudicataria provvederà al tatuaggio o microchippatura dell'animale (se non in possesso) e a trasmettere entro 48 ore via Mail all’Ufficio Animali una scheda contenente i seguenti dati:
- data e numero del verbale;
- i dati clinici dell'animale;
- numero di tatuaggio o microchip,
- foto del cane che comprenda viso e corpo,
- descrizione del cane sesso, colore, razza o meticcio, - copia certificazione dell’eventuale decesso,
- certificazione di eventuali adozioni.
La ditta aggiudicataria dovrà assicurare la tenuta di un registro cartaceo e informatico, che
corrisponda sempre a quello in possesso dell’Ufficio Progetto Animali, con una tolleranza di 48 ore.
Art. 7 Obblighi dell’affidatario L'Associazione o la Ditta affidataria dovrà provvedere a:
1. sistemare i cani in box idonei come previsto dalla vigente normativa;
2. garantire la custodia ed il mantenimento quotidiano degli animali in modo da assicurare il più elevato stato di benessere possibile per gli animali ospitati, secondo regole di
buone tecniche e diligente cura;
3. alimentare giornalmente i cani avuti in consegna dal Comune con mangimi bilanciati, somministrati in quantità tale da assicurare il mantenimento degli animali in buona salute usando mangimi di qualità media, che sarà certificata ogni qualvolta richiesto 4. assicurare a ciascun cane la superficie minima prevista dalla vigente normativa;
5. tenere gli spazi destinati agli animali nelle condizioni igienico sanitarie ottimali rimuovendo giornalmente le deizioni solide e i residui di urine;
6. effettuare periodici ed adeguati interventi di disinfezione, disinfestazioni antiparassitarie e derattizzazione dell’intera area adibita a canile. Gli animali ricoverati dovranno essere seguiti sotto il profilo sanitario per eventuali cure e terapie che dovessero rendersi necessarie per la salute degli stessi, a spese della Ditta affidataria;
L’aggiudicataria dovrà, altresì, promuovere iniziative finalizzate all’adozione degli animali da parte di privati nel più breve tempo possibile. Nel caso di richiesta d’affidamento da parte di privati di animali in adozione, l’aggiudicataria potrà procedere direttamente, previo parere del Servizio Veterinario pubblico dell’A.S.L., dandone comunicazione all’ Ufficio Progetto Animali.
Art. 8 Controlli ed accesso di volontari accreditati
L'Amministrazione comunale, per mezzo di propri dipendenti, si riserva la facoltà di effettuare, anche senza preavviso, tutti i controlli che ritiene necessari per garantire il puntuale rispetto delle prescrizioni contenute nel presente Capitolato e nel relativo contratto, nonché il rispetto delle norme vigenti e la puntuale tenuta dei registri di carico e scarico.
Qualora venissero riconosciuti inadempimenti della Ditta o dell'Associazione Protezionistica alle prescrizioni del presente Capitolato il personale comunale redigerà un apposito verbale o una relazione con cui saranno elencate e quantificate tutte le irregolarità riscontrate per la successiva contestazione degli addebiti e l'applicazione delle penali previste dall'art. 18.
A tal fine l'Associazione o la Ditta, informata del controllo in corso, potrà disporre, qualora lo ritenga opportuno, che il proprio responsabile designato, o un suo delegato, presenzi ai controlli.
In tal caso il verbale sarà controfirmato anche dal responsabile della Ditta o dell'Associazione Protezionistica, o dal suo delegato, che potrà aggiungere in calce le eventuali controdeduzioni.
L'Associazione Protezionistica o la Ditta dovrà garantire la presenza nella struttura di volontari delle associazioni animaliste e zoofile preposti alla gestione delle adozioni e degli affidamenti dei
cani custoditi, come previsto dall'art. 4 comma 1 della Legge 14.08.1991 n. 281, come sostituito dal comma 829 dell'art. 1 della Legge 27.12.2006 n. 269 e successivamente modificato dai commi 370 e 371 dell'art.2 della legge 24.12.2007 n. 244.
Per svolgere tale compito di controllo, l’Ufficio preposto si potrà avvalere di una Commissione di controllo, con il solo potere di verbalizzazione, nominata dal direttore della Direzione “Ecologia, Ambiente, Verde e Autoparco” tra i dipendenti comunali o tra i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche previo nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, purché abbiano competenze e conoscenze amministrative e animaliste.
Art. 9 Situazioni di emergenza ricettiva
Qualora, nel corso della durata del contratto, dovesse verificarsi – per cause straordinarie o per un incremento del numero delle catture – un aumento non previsto del numero di ricoveri, questi verranno effettuati presso la struttura messa a disposizione della Ditta o Associazione Animalista aggiudicataria, solo a condizione che la stessa sia tale da consentire l’osservanza dei requisiti minimi .
In caso contrario, per i ricoveri che eccedono il limite di capienza della struttura, l’Amministrazione potrà rivolgersi ad altri soggetti;
Art. 10 Decesso dei cani ricoverati
In caso di decesso di un animale ad essa affidato, la ditta aggiudicataria, previa autorizzazione del Comune di Catania, provvederà, con oneri a carico del Comune di Catania, allo smaltimento della carcassa come previsto per legge, e a dare immediata e contemporanea comunicazione all’Ufficio Animali e al Servizio Veterinario dell'A.S.P. competente per territorio, specificando il numero di micro-chip.
Art.11 Prescrizioni di carattere generale
L'aggiudicatario, dovrà impegnarsi ad agevolare, tramite la pubblicazione su internet della foto degli animali ricoverati nella struttura e comunicazione dei relativi dati al Comune di Catania, l'adozione dei cani.
Art.12 Aggiudicazione dell'appalto e normativa di riferimento
L’appalto di cui al presente capitolato verrà aggiudicato mediante procedura negoziata, previa pubblicazione di un avviso ed invito a presentare l'offerta ad almeno cinque ditte, in base al criterio del minor prezzo, come previsto dall’ art.36 comma 2 lett. b) del D.L.gs. 50/2016, da aggiudicarsi secondo il criterio del minor prezzo di cui all'art. 95, comma 4, lettera c) del medesimo decreto legislativo.
Alla gara potranno partecipare esclusivamente i soggetti, individuati all'art.34 del D.L.gs 163/2006, che abbiano la disponibilità di una struttura idonea al ricovero ed alla custodia permanente di cani avente le caratteristiche previste dal presente Capitolato in relazione al lotto a cui intendono partecipare ed i requisiti stabiliti dalla normativa vigente , nonché l'idonietà igienico sanitaria rilasciata dalla competente ASP Veterinaria , ed il certificato di agibilità dei locali rilasciato dal Comune competente per territorio la polizza assicurativa.
Si precisa che nel caso un concorrente partecipi a tutti i lotti o a un numero di lotti superiore a 5 potrà comunque aggiudicarsi al massimo 5 lotti che verranno attribuiti con il criterio del maggiore vantaggio per l'amministrazione appaltante .
L'aggiudicatario di uno o più lotti potrà fare ricorso a un'unica struttura avente le caratteristiche idonee al ricovero dei randagi o anche a più strutture idonee.
L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà, dopo l'aggiudicazione provvisoria, ma prima
dell'inizio dell'espletamento del servizio di verificare tramite sopralluogo la conformità della struttura alle prescrizioni di cui al presente capitolato ed alle disposizioni normative.
Nel caso in cui tale verifica avesse esito negativo seguirà la revoca dell'aggiudicazione provvisoria e l'incameramento della cauzione.
La Ditta appaltatrice sarà tenuta ad avviare il servizio anche nelle more della stipula dell'atto contrattuale, sotto le riserve di legge,a seguito di semplice richiesta della Direzione Ecologia - Ambiente – Autoparco – Verde, senza che la Ditta stessa nulla possa eccepire in merito, o sollevare riserve di qualsiasi natura.
Art.13 Suddivisione dell’appalto in lotti
L’appalto è suddiviso in più lotti di diversa consistenza per quanto attiene al ricovero e mantenimento in vita individuati, come riportato nella tabella di cui all'art.2 del presente documento, ai sensi dell’art. 51 del D.L.gs.n.50 /2016 :
Ciascuna Ditta o Associazione partecipante alla gara potrà presentare offerta per uno o più lotti . Nell’offerta dovrà essere precisato per quale/i lotto/i si intende partecipare e lo sconto percentuale offerto (con due cifre decimali).
Qualora i Lotti siano aggiudicati a soggetti diversi, l’assegnazione dei cani a ciascuna struttura avverrà sulla base dei prevalenti criteri del benessere degli animali e del maggior vantaggio per l’Amministrazione.
Quindi fermo restando il limite della capacità ricettiva delle strutture, nell’assegnazione si procederà come segue:
-in fase di prima assegnazione, nell’eventualità che il servizio venga aggiudicato alla struttura che già ospita i cani, gli stessi permarranno in sito fino al limite delle seguenti quantità ricoverabili presso la struttura aggiudicataria:
Successivamente le nuove assegnazioni saranno effettuate alla ditta o Associazione risultata migliore offerente;
Art. n.14 Deposito cauzionale
A garanzia dell’impegno assunto e dell’osservanza del presente capitolato, la Ditta o l'Associazione aggiudicataria dovrà versare un deposito cauzionale pari al 10% (IVA esclusa), arrotondato per difetto, dell'importo a base d'appalto di cui all'art. 2, secondo le modalità previsti dalla vigente normativa art. 93 del vigente D. L.gs. n.50/2016 comma 2 e 3, a garanzia dell'esatto adempimento di tutte le obbligazioni previste dal presente Capitolato e dal successivo contratto.
Detta cauzione, potrà essere effettuata nei seguenti modi:
- fideiussione prestata da aziende di credito;
- polizza assicurativa, rilasciata da compagnie debitamente autorizzate ed operanti nel territorio italiano.
La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa deve prevedere espressamente l’operatività incondizionata e senza riserva alcuna della garanzia entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta della stazione appaltante; la rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all’art. 1944 c.c.
e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, commi 1 e 2, c.c.
Art. 15 Responsabilità per rischi e danni
La Ditta o l'Associazione Animalista aggiudicataria del servizio in argomento, solleva il Comune da ogni e qualsiasi responsabilità derivanti da rischi o danni provocati nell’espletamento del servizio stesso, a persone o Enti pubblici o privati.
Inoltre dovrà ottemperare a leggi , regolamenti e prescrizioni emanate dalle competenti autorità in materia di sicurezza ed igiene del lavoro e simili ed in particolare al D.L. Gs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
Art. 16 Fatturazione e pagamento del compenso
Tutti i compensi spettanti alla Ditta o all'Associazione Animalista aggiudicataria saranno liquidati dall'Ufficio “ Progetto Animali “ dietro presentazione di regolari fatture mensili che dovranno essere predisposte sulla base delle effettive giornate di ricovero al prezzo unitario indicato in sede di offerta.
Le fatture sono accompagnate, a giustificazione delle stesse, da puntuali e documentati atti contabili di movimento dei cani – con indicazione delle relative motivazioni ( morte, cessione, adozione,...), riferiti al trimestre, atti sottoscritti dal legale rappresentante della Ditta o Associazione.
Il pagamento verrà effettuato dalla Direzione Ragioneria Generale a mezzo mandato entro 60 giorni dalla data di ricevimento dalla presentazione di regolare fattura emessa a norma di legge e previa acquisizione della documentazione attestante la regolarità contributiva della Ditta o Associazione affidataria ( DURC ).
A detta fattura dovrà essere allegata una scheda riepilogativa (il cui fac-simile dovrà essere approvato dal competente ufficio comunale) riportante:
l’elenco informatizzato dei cani ospitati presso la struttura (con foto, numero tatuaggio o microchip),
la data di entrata,
la data di uscita;
i relativi giorni di presenza.
La liquidazione della fattura potrà essere sospesa qualora:
vengono contestati eventuali addebiti all'impresa o all'Associazione sarà disposta successivamente alla data di notifica della comunicazione scritta delle decisioni adottate dall'Amministrazione , dopo aver sentito l'Associazione o l'impresa;
l'Associazione o l'impresa non risulti in regola con il versamento dei contributi a favore dei dipendenti, in tal caso il pagamento verrà effettuato previa liberatoria degli enti competenti, fermo restando che nessuna responsabilità potrà essere addossata al Comune di Catania ;
Il Comune potrà richiedere all'aggiudicataria anche il libro matricola ed ogni altro documento utile alla verifica delle posizioni contributive del personale dipendente e dei soci lavoratori.
Il pagamento graverà sui fondi impegnati, a tal fine, con la determinazione cui il presente capitolato è allegato.
Art. 17 Verifiche e controlli
Al Servizio Veterinario dell’ASP competente per territorio è demandata l’attività di vigilanza e controllo sulla struttura convenzionata.
Il Comune si riserva inoltre la più ampia ed insindacabile facoltà, senza che l’affidatario possa nulla eccepire, di effettuare in qualsiasi momento, anche mediante la commissione di vigilanza di cui all'art. 8, verifiche e controlli circa attrezzature, locali, regolare svolgimento del servizio, ecc., al fine di accertare l’osservanza di tutte le norme stabilite dalla vigente legislazione e dal presente capitolato.
Per la funzionalità dei controlli l’affidatario è obbligato a fornire tutta la collaborazione necessaria.
Eventuali contestazioni verranno effettuate in contraddittorio con il responsabile della struttura.
Art. 18 Inadempienze e penalità
In caso di insufficiente prestazione di servizio o di inosservanza di quanto prescritto dalla vigente legislazione in materia di tutela degli animali e dal presente capitolato, constatato dagli organi di controllo di cui ai precedenti articoli, sarà applicata una penale pecuniaria in rapporto al 5% pari al valore del lotto.
Detta penale sarà applicata sull’importo netto della fattura del mese cui si riferisce il disservizio o
l’inosservanza.
Nel caso di mancato raggiungimento dell’obbiettivo finale l’Amministrazione procederà all’incameramento del 25% del deposito cauzionale.
Art. 19 Risoluzione anticipata del contratto
L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di procedere a risoluzione anticipata del contratto per grave inadempimento ai sensi dell'art.1456 C.C. nei seguenti casi:
1.maltrattamento degli animali;
2.abbandono e//o chiusura del servizio ( non preventivamente concordati);
3.inosservanza delle norme di legge dei carattere contrattuale, previdenziale, assicurativo, contributivo, sanitario, anche riferite al personale dipendente;
4.mancato rispetto dei requisiti richiesti per il personale dipendente;
5.cessione o subappalto totale o parziale del servizio;
6.procedure concorsuali e/o frode;
7.inosservanza reiterata delle norme di carattere igienico- sanitarie;
8.inosservanza delle norme riferite ai piani individuali di emersione ai sensi della 266/2002;
9.in tutte le altre ipotesi in cui l inosservanza delle prescrizioni comporti un grave disservizio per l Amministrazione Comunale e di riflesso per l utenza .
Il verificarsi di una delle ipotesi suddette costituisce grave inadempimento e quindi grave errore con la conseguente risoluzione del contratto che esporrà la ditta appaltatrice all'impedimento di partecipazione a gare indette dal Comune di Catania per cinque anni ( art. 80 del Decreto D.L.gs n.
50/2016).
Nelle ipotesi sopra elencate il contratto si intenderà risolto di diritto con effetto immediato a seguito di comunicazione scritta con raccomandata A /R da parte dell' Amministrazione Comunale.
La risoluzione anticipata del contratto, che non pregiudica comunque la richiesta di risarcimento dei danni subiti, comporta incameramento della cauzione definitiva prestata alla ditta .
Art.20 Diritto di recesso dal contratto
Alla ditta appaltatrice non è consentito recedere dal contratto prima della sua scadenza , se non per giusta causa o causa di forza maggiore e con preavviso scritto non inferiore a tre mesi , a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ; diversamente la ditta sarà tenuta al pagamento di apposita penale.
Nel caso di risoluzione anticipata da parte dell amministrazione comunale del contratto di appalto , sarà dato preavviso all'affidatario almeno due mesi prima della scadenza , con inoltro di lettera raccomandata e ricevuta di ritorno.
Art. 21 Spese, Imposte e Tasse
Tutte le spese di contratto sono a carico della ditta aggiudicataria, ivi compresa la tassa di registro.
Agli effetti fiscali si da atto che il presente appalto è soggetto all’imposta dell’IVA ai sensi della vigente legislazione.
Art. 22 Controversie e Foro competente
Qualsiasi controversia dovesse insorgere fra l'Amministrazione e l'impresa appaltatrice in ordine all'esecuzione ed allo svolgimento del contratto, facendo salva l'applicazione delle penali e la risoluzione in via amministrativa del contratto, verrà demandata alla cognizione dell'Autorità Giudiziaria ed il foro competente sarà quello di Catania in via esecutiva
L'insorgere di qualsiasi controversia tra il Comune e l'impresa appaltatrice non legittima la stessa a sospendere il normale svolgimento del servizio.
Art. 23 Clausola di rinvio
Per tutto quanto non previsto e disciplinato dal presente capitolato speciale di appalto si fa richiamo alle vigenti disposizioni di legge e di regolamenti.
IL DIRETTORE Ing. Salvatore Raciti