• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO C i t t à d e l p a t r i m o n i o m o n d i a l e , c u l t u r a l e e n a t u r a l e d e l l ’ U N E S C O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO C i t t à d e l p a t r i m o n i o m o n d i a l e , c u l t u r a l e e n a t u r a l e d e l l ’ U N E S C O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p a t r i m o n i o m o n d i a l e , c u l t u r a l e e n a t u r a l e d e l l ’ U N E S C O T o w n o f U N E S C O W o r l d C u l t u r a l a n d N a t u r a l H e r i t a g e 5 3 0 3 7 S a n G i m i g n a n o ( S I ) - P i a z z a D u o m o , 2 - T e l . 0 5 7 7 9 9 0 1

C . F . e P . I V A 0 0 1 0 2 5 0 0 5 2 7 - w w w . c o m u n e . s a n g i m i g n a n o . s i . i t

PROTOCOLLO DI INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI Tra

L’Amministrazione Comunale di San Gimignano rappresentata da _____

e

La RSU del Comune e le Organizzazioni Sindacali territoriali CGFIL FP e CISL FP Preso atto che:

in data 21 maggio 2018 è stato sottoscritto il nuovo CCNL relativo al personale del comparto funzioni locali per il triennio 2016-2018;

tale contratto, in applicazione della Riforma del Pubblico Impiego, D.Lgs 75/2017, innova in merito alle relazioni sindacali e alla contrattazione decentrata integrativa dando nuovamente sostanza e contenuti alle relazioni sindacali fra Ente e rappresentanza sindacale;

all’art. 3 del CCNL si afferma che “Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni tra enti e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparente, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti”;

il sistema delle relazioni sindacali è finalizzato al “contemperamento della missione di servizio pubblico delle amministrazioni a vantaggio degli utenti e dei cittadini con gli interessi dei lavoratori”, al “miglioramento delle decisioni assunte” e al “sostegno della crescita professionale e all’aggiornamento del personale, nonché ai processi di innovazione organizzativa”;

che i modelli di relazione sindacale previsti dal CCNL sono l’Informazione, il Confronto e la Contrattazione integrativa, oltre all’Organismo paritetico per l’innovazione per gli enti con più di 300 dipendenti;

in particolare per la contrattazione integrativa il dettaglio delle materie oggetto di contrattazione ha, anche per legge, carattere esaustivo;

sono altresì definite le modalità dell’informazione, che ha carattere preventivo, e le materie obbligatoriamente da sottoporre al confronto fra le parti;

Considerato che il confronto è la modalità attraverso la quale realizzare un dialogo approfondito fra le parti in modo di consentire anche ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizioni di alcune delle misure adottate dall’Ente;

Ritenuto non del tutto esaustivo l’elenco delle materie di confronto riportate all’art. 5 del CCNL, ed in particolare per quanto attiene all’innovazione organizzativa, negli enti al di sotto dei 300 dipendenti, alla definizione del calendario scolastico per i servizi educativi e per quanto attiene agli andamenti occupazionali, anche alla luce del primo comma dell’art. 6 del D.Lgs 165/2001;

SI CONVIENE CHE

(2)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p a t r i m o n i o m o n d i a l e , c u l t u r a l e e n a t u r a l e d e l l ’ U N E S C O T o w n o f U N E S C O W o r l d C u l t u r a l a n d N a t u r a l H e r i t a g e 5 3 0 3 7 S a n G i m i g n a n o ( S I ) - P i a z z a D u o m o , 2 - T e l . 0 5 7 7 9 9 0 1

C . F . e P . I V A 0 0 1 0 2 5 0 0 5 2 7 - w w w . c o m u n e . s a n g i m i g n a n o . s i . i t

Fra le materie oggetto di informazione preventiva e di eventuale successivo confronto, da realizzare secondo le modalità stabilite nel Contratto Collettivo Integrativo di Ente, sono da ricomprendere anche:

gli andamenti occupazionali, i dati sul lavoro straordinario, sul personale con contratto di lavoro a tempo parziale o a tempo determinato e sulle assenze di personale di cui all’art. 70 del CCNL;

verifica dell’orario delle attività didattiche, delle attività integrative e delle attività ulteriori del personale del nido;

modalità attuative del calendario scolastico per il personale del nido e strumenti incentivanti;

eventuali altre materie utili alla prevenzione dei conflitti che non siano in contrasto con le disposizioni di legge o contrattuali vigenti.

Le parti si attiveranno inoltre al fine di stabilire relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione e innovazione, miglioramento di servizi, anche con riferimento alle politiche formative, al lavoro agile ed alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

San Gimignano, / /2018

Per l’Amministrazione Comunale Per le OOSS __________________________

__________________________ _________________________

Per la RSU

______________________________________

______________________________________

______________________________________

______________________________________

______________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Certificazioni relative a competenze informatiche e digitali punti per ogni titolo, fino a un massimo di punti 8 punti secondo la tabella sotto indicata. Partecipazione

• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione alle attività di progetti Europei e Nazionali (Service Learning, Catch-you, Etre Humain Vivre Ensemble); partecipazione

Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità rappresenta uno strumento fondamentale per rendere accessibili ai cittadini il mondo delle istituzioni. Come afferma

La vita inte- riore di Savina Petrilli sta dentro questo sistema di relazioni secondo un itinerario spirituale che prende il via dagli anni dell’infanzia e

- Con deliberazione del Consiglio Comunale n.28 del 30/05/2017 è stato avviato il procedimento di formazione del nuovo Piano Operativo e di adeguamento del PS, al PIT, PTC e

 In data del 04 luglio 2019 presso la sala del Consiglio Comunale, è stato organizzato un incontro riservato ai Tecnici professionisti nel settore urbanistico-edilizio -

Nel caso di utenti indiretti, il BONUS Integrativo è riconosciuto a condizione che sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente il nucleo ISEE

12 del 19/03/2013 il Consiglio Comunale ha approvato le modifiche al Regolamento Urbanistico conseguenti all’accoglimento delle osservazioni n.51 (relativa alla scheda normativa