• Non ci sono risultati.

COMUNE di TOIRANO (Provincia di SAVONA) REGOLAMENTO COMUNALE ADOTTA UNA AIUOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE di TOIRANO (Provincia di SAVONA) REGOLAMENTO COMUNALE ADOTTA UNA AIUOLA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE di TOIRANO (Provincia di SAVONA)

REGOLAMENTO COMUNALE

“ADOTTA UNA AIUOLA”

APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE

CON DELIBERA N…... DEL………2017

(2)

Il Comune di Toirano in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. ……

del ………., esecutiva ai sensi di legge,

RENDE NOTO

- che il valore del paesaggio è tutelato della Costituzione della Repubblica Italiana dall’Art. 9 “Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” e dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio";

- che l’Amministrazione comunale riconosce l’importante valore del lavoro svolto da soggetti privati che a titolo volontario si rendono disponibili per la gestione e la cura del patrimonio ambientale pubblico;

- che nel capoluogo e nelle frazioni del comune esistono aiuole pubbliche o limitrofe alla viabilità, per le quali i cittadini insediati nelle specifiche comunità hanno manifestato interesse a prestare la propria opera di cura e manutenzione;

- che è interesse dell’Amministrazione, in considerazione della loro localizzazione e in coerenza con le proprie politiche di gestione del territorio, procedere alla sistemazione delle aree a verde suddette, garantendone i necessari standard di manutenzione.

A tal fine viene pubblicato il presente regolamento con lo scopo di individuare ed incentivare l’impegno di soggetti in forma singola o associata che volontariamente si rendano disponibili, attraverso forme di “adozione” di aiuole pubbliche, mediante adesione all’iniziativa “ADOTTA UN’AIUOLA”.

ART. 1 PRINCIPI

Il decoro estetico e la valorizzazione del verde urbano del nostro paese rappresentano strumenti di pianificazione comunale fondamentali, in quanto svolgono funzioni ecologiche, ambientali e sociali che migliorano la qualità delle aiuole pubbliche e il loro valore.

Scopo del presente Regolamento è disciplinare l'assegnazione della gestione di interventi a tutale del decoro comunale, del verde pubblico, disciplinando i rapporti tra l'ente comunale e soggetti privati, associazioni, enti.

ART. 2 FINALITA'

L'Amministrazione comunale, consapevole che le aiuole comunali, appartengono alla collettività e che il loro decorso mantenimento e la loro conservazione rappresentano una attività di pubblico interesse, si propone lo scopo di coinvolgere tutta la cittadinanza, in forma privata o associata, nella gestione concreta di tali beni.

Il presente Regolamento disciplina l’affidamento in adozione a soggetti ed enti privati, poi definiti “adottanti”, di aiuole pubbliche e spazi verdi, giardini, fioriere, aiuole, competenza comunale, che aderiscono all’iniziativa e che si impegnino,

(3)

utilizzando attrezzature proprie ad eseguire la manutenzione ordinaria dell’aiuola pubblica adottata.

L'Amministrazione comunale si impegna, ogni anno, in un periodo da definire a valutare tutti gli interventi e a premiare il progetto migliorativo più creativo e più consistente, attraverso la consegna di una targa ed eventuale materiale utile al mantenimento dell'aiuola pubblica adottata o con eventuale piccolo buono o iniziativa verso le scuole presenti nel territorio comunale.

ART. 3

OGGETTO E DISCIPLINA

Il Regolamento di “adozione” consiste nell'assegnazione a privati, in forma singola o associata, di aiuola di proprietà comunale o comunque che rientrano nelle competenze comunali, per interventi di pulizia, manutenzione e custodia.

L'Amministrazione comunale stilerà un elenco dettagliato di tutte le aiuole pubbliche presenti nel territorio comunale. Sarà necessario presentare formale richiesta all'Amministrazione comunale (tramite apposita modulistica) a seguito di pubblica di Bando pubblico di assegnazione.

ART. 4

PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE

L’area o lo spazio in adozione devono essere mantenuti nel rispetto del programma di manutenzione stilato dall’Ufficio tecnico comunale ovvero secondo le seguenti prescrizioni:

- conservazione e manutenzione ordinaria delle aiuole connesse da effettuarsi mediante interventi si sfalcio, irrigazione, concimazione, diserbo, infestanti, pulizia ed eventualmente lavorazioni del terreno e risemina dei tappeti erbosi;

- estirpazione erbacce, pulizia da carta, bottiglie, sigarette, fazzoletti ecc.;

- collocazione di fiori, alberi, arbusti e siepi;

- qualora le aiuole pubbliche “adottate” siano fornite di impianto di irrigazione, l’adozione dei relativi oneri di manutenzione e conservazione è estesa agli stessi fermo restando a carico del Comune l’onere per i consumi e la manutenzione straordinaria;

- in caso di aiuole pubbliche recintate svolgere a propria cura e spese attività di vigilanza e controllo;

- potature stagionali o di contenimento degli eventuali arbusti, secondo le indicazioni fornite dall’ufficio tecnico comunale;

- è vietato l’uso di pesticidi e diserbanti.

L’adottante è tenuto ad espletare le attività seguendo gli adempimenti ed obblighi di cui alle vigenti normative di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Per ogni segnalazione o richiesta relativa alla gestione dell’aiuola pubblica l’adottante potrà rivolgersi all’Ufficio Ambiente del Comune.

Art. 5 PUBBLICITA’

(4)

Il concessionario potrà avvalersi della facoltà di segnalare l’adozione e la presa in carico dell’aiuola pubblica posizionandovi apposita cartellonistica le cui dimensioni e materiale saranno concordati con l’Amministrazione comunale e realizzati in materiale ignifugo, antinfortunistico e collocati in modo da non arrecare danno a persone o cose.

Tale cartellonistica dovrà riportare la dicitura “Progetto adotta una aiuola. La manutenzione di questa aiuola pubblica è stata affidata dal Comune di Toirano a………..”.

Si precisa che tale cartellonistica non si configura come pubblicità commerciale, ma esclusivamente come comunicazione istituzionale.

Art. 6

AIUOLE DA ADOTTARE

L’Amministrazione comunale, entro 30 giorni dall’entrata in vigore del presente Regolamento, individuerà ed elencherà tutti gli spazi “adottabili”.

Eventuali spazi ad aiuola non menzionati nell'elenco comunale, potranno essere segnalati direttamente dai soggetti interessati e sottoposti all’approvazione dell’amministrazione comunale.

Per quelle di nuova proposizione, dovrà essere allegata una planimetria con l’esatta individuazione dell’area di interesse recante l’indicazione della località, della Via e del numero civico di riferimento.

Per tutte le informazioni potrà essere contattato il Servizio Ambiente – Tel.

0182/989909.

Qualora le proposte coinvolgano la medesima aiuola, verrà data precedenza al soggetto che avrà presentato per primo la richiesta (data protocollo di arrivo all’ente) o all'intervento migliorativo più consistente. In caso di parità si provvederà al sorteggio.

Se la richiesta di “adozione” riguardasse un'aiuola non disponibile, l'Amministrazione provvederà a valutare affidamenti alternativi per le aiuole pubbliche ancora libere.

Potranno essere presentate domande per la manutenzione di una o più aiuole pubbliche a verde.

Il Comune di Toirano consegnerà all’adottante l’aiuola pubblica verde nello stato di fatto in cui essa si trova, dando atto della consegna mediante un verbale redatto in contraddittorio.

Art. 7

DESTINAZIONE DELL’AIUOLA

Non è permesso l’uso privatistico o esclusivo dell’aiuola pubblica affidata all’adottante che rimane pubblica e fruibile da tutti. L’aiuola pubblica conserverà la propria destinazione pubblica e non potrà essere recintata o preclusa all'utilizzo da parte della collettività, se non espressamente concordato con l'Amministrazione comunale.

(5)

Art. 8

SOGGETTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Sono ammessi a presentare la proposta di adozione: privati cittadini, in forma singola e/o associata, Associazioni, esercizi commerciali, imprese, enti, condomini, artigiani, comitati di frazione.

Art. 9

STIPULA DELLA CONVENZIONE E DURATA

I rapporti tra il Comune di Toirano e l’adottante saranno regolati da apposita convenzione che avrà la durata di anni tre a partire dalla data di sottoscrizione. Tale durata potrà essere prorogata mediante semplice scambio di corrispondenza fra le parti.

L’adottante ha comunque facoltà di recedere dalla convenzione, mediate preavviso minimo di due mesi.

Art. 10 CONTROLLI

L’accertamento del rispetto del contenuto delle disposizioni della convenzione da parte dei soggetti affidatari è demandato al Servizio Ambiente.

Periodicamente l'Ufficio ambiente e la Polizia municipale eseguiranno controlli per verificare lo stato dell'area assegnata e la corretta esecuzione degli interventi.

In caso di esito negativo delle verifiche il Comune si riserva la facoltà di revocare la convenzione in qualunque momento e senza necessità di preavviso qualora l’adottante venga meno agli impegni presi o per sopraggiunti motivi di interesse pubblico, senza che questo comporti la corresponsione di alcuna indennità all’adottante.

Art. 11

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA La proposta, sulla base del modello allegato A), dovrà pervenire al Comune di Toirano – Ufficio Ambiente - Via Braida n. 35 – 17055 Toirano (SV) - in busta chiusa, recante il nominativo del mittente e l’oggetto “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INIZIATIVA ADOTTA UN’AIUOLA”.

La proposta potrà essere inoltrata anche tramite PEC, all’indirizzo:

[email protected]

esclusivamente tramite una casella di posta elettronica certificata personale del proponente.

In tal caso la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente o in forma autografa sul documento in formato pdf e farà fede la data di consegna generata dal sistema informatico.

(6)

Nell’oggetto della P.E.C. dovrà essere posta la dicitura: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INIZIATIVA ADOTTA UN’AIUOLA”

Non è stabilito un termine finale per la presentazione della proposta.

Ogni manifestazione d'interesse, pertanto, verrà esaminata in ragione delle esigenze manutentive al tempo del deposito della proposta al protocollo del Comune.

Per ogni informazione di natura tecnica rivolgersi al Servizio Ambiente, Via Braida n. 35, nei seguenti giorni:

-nei giorni feriali il martedì – mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si informa che il titolare dei dati rilasciati per la partecipazione alla presente gara è il Comune di Toirano e che la partecipazione alla procedura costituisce consenso implicito all’utilizzo ed la trattamento dei dati per le finalità amministrative relative alla gara.

Toirano,……… 2017

IL RESPONSABILE SERVIZIO

Riferimenti

Documenti correlati

147/2013 prevede “Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità

Si mette in luce che le numerose criticità presenti lungo la Via San Nazario non sono facilmente risolvibili se non con interventi di entità significativa; gli interventi

Tipo chiusura: Alluminio Permeabilità della chiusura: Alta permeabilità all'aria Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura ΔR: 0,090 (m2 K)/W. Frazione oraria di

- La manutenzione ordinaria: taglio periodico dei prati, lavorazioni del terreno ed eventuali concimazioni, semina prati, cura e sistemazione dei cespugli e delle

Il progetto dovrà prevedere: la realizzazione del manto erboso, la realizzazione di opportuno impianto di irrigazione (ove necessario e ove richiesto

1. Il Consiglio Comunale è presieduto dal Sindaco, in qualità di Presidente. Ai fini del presente regolamento, la denominazione del Sindaco è equivalente a quella

Sono a carico dell'aggiudicatario l’accettazione integrale delle norme generali di indirizzo per la gestione dei servizi specialistici della residenza protetta, il

L’Organo di revisione, esaminato lo schema di bilancio consolidato 2020, composto da Conto Economico consolidato, Stato patrimoniale consolidato, Relazione sulla gestione