Progettazione :
REV. Data
Descrizione RED. CONTR. APPR. AUTOR.
A TERMINI DI LEGGE E' SEVERAMENTE VIETATO RIPRODURRE O COMUNICARE A TERZI IL CONTENUTO DEL PRESENTE ELABORATO
EMISSIONE 01 - A.S. S.P. M.P.C. M.P.C.
File Data
Specialistica --- Livello progetto
Commessa
I . T . S .
Via dell'Arcoveggio n°74 - 40129 Bologna SERVIZI DI INGEGNERIA TERRITORIO SVILUPPO
ITS
gruppo ALTAIR
Progetto DEFINTIVO
19_08 20/09/2019
BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA n. 4/2019 PROJECT FINANCING PER AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE PROGETTAZIONE , COSTRUZIONE
E SUCCESSIVA GESTIONE DEL POLO CREMATORIO DEL COMUNE DI SAVONA
CIG 79633024B2 CPV 98370000 CUP C53J19000500005
Costituenda ATI Proponente:
COMUNE DI SAVONA
Provincia di Savona
REL- IM2
PROGETTO DEFINITIVO IMPIANTI MECCANICI Relazione ex Legge 10/91
Gruppo di progettazione:
Arch. Francesca LUCCHINI Ing. Stefano GREGORATTO Geom. Stefano PIODAGeom. Massimo COMPAGNUCCI Geom. Ivano PRUNEDDU Arch. Alberto SGRO
Arch. Alessandra BACCENETTI
Progettista:
Direttore Tecnico:
Arch. Marcello PERETTI CUCCHI
Aps s.r.l. - via campo di Marte 14/i 06124 Perugia
Progettazione Impianti:
Progettista:
Ing. Lorenzo BIONDI
via Dell'Arcoveggio 74 - 40129 Bologna (BO)
Altair Spa
via dell'Industria 22 - 28844 Villadossola (VB)via Dell'Arcoveggio 74 - 40129 Bologna (BO)
Srl
19/09/2019
Comune di Savona - (SV)
RELAZIONE TECNICA
Attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici
EDIFICIO: Polo crematorio del Comune di Savona
INDIRIZZO , Savona (SV)
COMMITTENTE: Comune di Savona
PROGETTISTA: Ing. Lorenzo Biondi
Firma: __________________________________
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero
Un edificio esistente è sottoposto a ristrutturazione importante di primo livello quando l’intervento ricade nelle tipologie indicate al paragrafo 1.4.1, comma 3, lettera a) dell’Allegato 1 del decreto di cui all’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005.
1 INFORMAZIONI GENERALI
Comune di Savona Provincia SV
Progetto per la realizzazione di Polo crematorio del Comune di Savona
Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui al punto 1.2 dell’allegato 1 del decreto di cui all’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie)
E.4(2). - attività ricreative, associative o di culto e assimilabili quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto
Numero delle unità immobiliari 1
PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ
Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93)
GG 1481
Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna norma UNI 5364 e succ
agg.) K 273,2
Temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna secondo norma 302,3
DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL’EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE
Climatizzazione invernale
Unità immobiliare S [m 2 ] V [m 3 ] S/V Su [m 2 ]
Tempio Crematorio 1.534,36 2.597,04 0,59 470,03
S Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato
V Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano S/V rapporto tra superficie disperdente e volume lordi o fattore di forma dell’edificio Su superficie utile climatizzata dell’edificio
Unità immobiliare Zona climatizzata T inv [°C] ϕ inv [%]
Tempio Crematorio AMBIENTI CLIMATIZZATI 20,0 50
Tempio Crematorio AMBIENTI SOLO RISCALDATI 20,0 50
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Tinv Valore di progetto della temperatura interna invernale
φinv valore di progetto dell’umidità relativa interna per la climatizzazione invernale
Unità immobiliare Presenza contabilizzazione Metodo
Tempio Crematorio -
Climatizzazione estiva
Unità immobiliare S [m 2 ] V [m 3 ] Su [m 2 ]
Tempio Crematorio 1.534,36 2.459,09 444,05
S Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato
V Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano Su Superficie utile climatizzata dell’edificio
Unità immobiliare Zona climatizzata T est [°C] ϕ est [%]
Tempio Crematorio AMBIENTI CLIMATIZZATI 26,0 50
Tempio Crematorio AMBIENTI SOLO RISCALDATI 26,0 50
Test Valore di progetto della temperatura interna estiva Φest Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva
Unità immobiliare Presenza contabilizzazione Metodo
Tempio Crematorio -
Informazioni generali e prescrizioni
Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di
1000 m [ ] Si [x] No
Se “sì” descrivere le opere edili ed impiantistiche previste necessarie al collegamento alle reti. Se non sono state predisposte opere inserire la motivazione:
Livello di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS), classe (min = classe B norma UNI EN 15232):
A
Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le
coperture: [ ] Si [x] No
Valore di riflettenza solare 0 > 0,65 per coperture piane Valore di riflettenza solare 0 > 0.30 per coperture a falda
Se “no” riportare le ragioni tecnico-economiche che hanno portato al non utilizzo dei materiali riflettenti
Si tratta di un intervento di ristrutturazione importante di I livello. Le coperture sono esistenti ed è prevista la sola aggiunta di uno strato di coibentazione
Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le
coperture [ ] Si [x] No
Se “no” riportare le ragioni tecnico-economiche che hanno portato al non utilizzo:
Adozione di misuratori d’energia (Energy [ ] Si [x] No
TEMPIO CREMATORIO SAVONA Meter)
Se “sì” descrizione e caratteristiche principali
Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del
calore [ ] Si [x] No
Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del
freddo [ ] Si [x] No
Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta
dell’ACS [ ] Si [x] No
Se “no” riportare le ragioni tecnico-economiche che hanno portato al non utilizzo e definire quale sistema di contabilizzazione è stato utilizzato:
Utilizzazione di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione, le modalità e le decorrenze di cui all’allegato 3, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.
Produzione di energia termica
Indicare la % di copertura tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, dei consumi previsti per:
Acqua Calda
Sanitaria 98,6%
Climatizzazione invernale, Acqua Calda Sanitaria, Climatizzazione
estiva 93,5%
Produzione di energia elettrica
Indicare la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili:
Superficie in pianta dell'edificio a livello del terreno
S 0,00 m
2Potenza Elettrica P=(1/K)*S 0,00 kW
Descrizione e potenza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili:
E' prevista l'installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria ( 1 pannello) e di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica (circa 120 kW di picco) Adozione sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale
[x] Si [ ] No
Adozione sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale:
[ ] Si [x] No
Se “no” documentare le ragioni tecniche che hanno portato alla non utilizzazione
Valutazione sull’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate sia esterni che interni presenti:
(vedi allegati alla relazione tecnica)
Verifiche di cui alla lettera b) del punto 3.3.4 del decreto di cui all’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
Tutte le pareti opache verticali ad eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-
TEMPIO CREMATORIO SAVONA ovest/nord/nord-est:
Valore di Massa superficiale
Elemento edilizio M Sup [Kg/m 2 ] Limite [Kg/m 2 ] Verifica
Verifica non richiesta
Valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE
Elemento edilizio YIE [W/m 2K ] Limite [W/m 2K ] Verifica
Verifica non richiesta
Verifiche di cui alla lettera c) del punto 3.3.4 del decreto di cui all’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005
5 DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI
5.1 Impianti termici
Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato.
a) Descrizione impianto
Tipologia
Impianto di climatizzazione di tipo idronico a due tubi Sistemi di generazione
Pompa di calore reversibile del tipo aria-acqua con potenza nominale pari a 53 kW in raffrescamento e 60 kW in riscaldamento. La stessa è associata ad un kit idronico per la produzione di acqua calda sanitaria
Sistemi di termoregolazione
La termoregolazione è per singolo ambiente, con controllo anche centralizzato Sistemi di contabilizzazione dell’energia termica
Sistemi di distribuzione del vettore termico
I fluidi termovettori sono distribuiti su rete a due tubi adeguatamente coibentati, correnti in controsoffitto o a pavimento
Sistemi di ventilazione forzata
Sistemi di accumulo termico
E' prevista l'installazione di un sistema di accumulo a valle della pompa di calore a servizio del sistema di riscaldamento. A valle del kit idronico per produzione di acqua calda sanitaria, si prevede l'installazione di un ulteriore serbatoio di accumulo, a cui si integra l'impianto solare termico e che, nel periodo di
raffrescamento, si collega direttamente alla rete di mandata/ritorno in partenza dallo scambiatore di calore per il recupero dell'energia termica dei fumi da combustione
Sistemi di produzione dell’acqua calda sanitaria
L'acqua calda sanitaria è prodotta da un kit idronico connesso alla pompa di calore. L'impianto solare
termico e il recupero di energia termica dai fumi di combustione del forno coprono completamente il
fabbisogno annuale di energia per la produzione di ACS
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Sistemi di distribuzione dell’acqua calda sanitaria
L'acqua calda sanitaria è distribuita a pavimento con tubazioni in mutistrato opportunamente isolate Trattamento di condizionamento chimico per l’acqua (norma UNI 8065)
Durezza dell’acqua di alimentazione dei generatori di calore 0,0 gradi francesi
Filtro di sicurezza
b) Specifiche dei generatori di energia
Installazione di un contatore del volume di acqua calda
sanitaria [ ] Si [x] No
Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro
dell’impianto [ ] Si [x] No
POMPA DI CALORE AERMEC - ANL290HL
Pompa di calore X elettrica - a gas
Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno)
Aria esterna - Acqua
Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo - sonde orizzontali/ suolo - sonde
verticali/altro): Aria
Fluido lato utenze (specificare
aria/acqua/altro) Acqua
Potenza termica utile riscaldamento [kW]
Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda T s,fredda
[°C] T pozzo caldo
45,00 - - - - - -
7,0 60,600 - - - - - -
Potenza elettrica assorbita 50,00 W Coefficiente di prestazione (COP)
Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda T s,fredda
[°C] T pozzo caldo
45,00 - - - - - -
7,0 3,230 - - - - - -
POMPA DI CALORE
AERMEC - ANL290HL AERMEC - ANL650HL
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Pompa di calore X elettrica - a gas
Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno)
Aria esterna - Acqua
Lato esterno (specificare aria/acqua/suolo - sonde orizzontali/ suolo - sonde
verticali/altro): Aria
Fluido lato utenze (specificare
aria/acqua/altro) Acqua
Potenza termica utile riscaldamento [kW]
Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda T s,fredda
[°C] T pozzo caldo
45,00 - - - - - -
7,0 60,600 - - - - - -
Potenza elettrica assorbita 50,00 W Coefficiente di prestazione (COP)
Il dato è in funzione delle temperature di pozzo caldo e sorgente fredda T s,fredda
[°C] T pozzo caldo
45,00 - - - - - -
7,0 3,230 - - - - - -
MACCHINA FRIGORIFERA AERMEC ANL290HL
Tipo di pompa di calore (ambiente esterno/interno)
Aria esterna/Acqua
Temperatura dell'acqua in uscita: 7,00
Temperatura bulbo secco dell'aria esterna:35,00
Funzionamento
pompa Energia elettrica
Funzionamento
pompa Raffrescamento
POTENZE E PRESTAZIONI
per macchina frigorifera elettrica:
Fattore di
carico EER
100 % 2,55 75 % 2,8 50 % 3,1 25 % 2,9
Per macchina frigorifera ad assorbimento
GUE -
TEMPIO CREMATORIO SAVONA Potenza nominale 53,1 kW Potenza elettrica
assorbita 50,00 W
Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse da quelle sopra descritte, le prestazioni di dette macchine sono fornite utilizzando le caratteristiche fisiche della specifica apparecchiatura, e applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche.
c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico
Tipo di conduzione invernale prevista:
Continua con attenuazione notturna Intermittente
Tipo di conduzione estiva prevista:
Continua con attenuazione notturna X Intermittente
Sistema di gestione dell'impianto termico
E' previsto un sistema di gestione centralizzato dell'impianto termico
Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)
Regolatori climatici e dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone o unità immobiliari:
N: numero apparecchi
Livelli: Numero di livelli di programmazione nelle 24 ore d) Terminali di erogazione dell'energia termica
Elenco dei terminali di erogazione dell’unità immobiliare
Denominazione N Tipologia P [W]
U.I.1-AMBIENTI CLIMATIZZATI SIH1 Idronico Ventilconvettori 27.052,8
U.I.1-AMBIENTI SOLO
RISCALDATI SIH1 Idronico Radiatori su parete
interna 2.368,2
N Numero di apparecchi P Potenza installata
i) Schemi funzionali degli impianti termici
In allegato sono inseriti schemi unifilari di impianto termico con specificato
X Posizionamento e la potenze dei terminali di erogazione – Allegato Elaborati grafici impianto di climatizzazione
X Posizionamento e tipo dei generatori – Allegato Elaborati grafici impianto di climatizzazione
X Posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione – Allegato Elaborati grafici impianto di climatizzazione
Posizionamento e tipo degli elementi di controllo – Allegato Elaborati grafici impianto di climatizzazione
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza – Allegato 5.2 Impianti fotovoltaici
Nella modellazione dell’edificio sono presenti impianti
fotovoltaici [X] Si [ ] No
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.3 Impianti solari termici
Nella modellazione dell’edificio sono presenti impianti solari
termici [X] Si [ ] No
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.4 Impianti di illuminazione
Nella modellazione dell’edificio sono presenti impianti di
illuminazione [X] Si [ ] No
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali (vedi allegati alla relazione tecnica) 5.5 Altri impianti
Altri impianti dell’edificio [ ] Si [X] No
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali
Livello minimo di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili
6 PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI
g) Involucro edilizio e ricambi d’aria
Trasmittanza termica degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti; confronto con i valori limite: (vedi allegati alla relazione tecnica).
Verifica termoigrometrica: (vedi allegati alla relazione tecnica).
Numero di ricambi d’aria (media nelle 24 ore): (vedi allegati alla relazione tecnica).
Portata d’aria di ricambio solo nei casi di ventilazione meccanica controllata: (vedi allegati alla relazione tecnica).
Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso: (vedi allegati alla relazione tecnica).
Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso: (vedi allegati alla relazione tecnica).
h) Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l’illuminazione
Determinazione dei seguenti indici di prestazione energetica, espressi in kWh/m2 anno, così come definiti al paragrafo 3.3 dell’Allegato 1 del decreto di cui all’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l’efficienza energetica.
Verifica coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione
Unità immobiliare H’T [W/(m 2 K)] Limite Verifica
Tempio Crematorio 0,330 0,58 SI
H’T: Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente
(Tabella 10 appendice A)
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Verifica area solare equivalente estiva dei componenti finestrati
Unità immobiliare A sol,est /A sup,utile Limite Verifica
Tempio Crematorio 0,029 0,04 SI
Verifica Indice di prestazione termica utile
Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale
EPH,nd 37,82 kWh/m 2
Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale calcolato
nell’edificio di riferimento EPH,nd,limite: 38,22 kWh/m 2
Verifica: Si
Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva EPC,nd 22,15 kWh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva
calcolato
nell’edificio di riferimento EPC,nd,limite: 22,16 kWh/m 2
Verifica: Si
Verifica Indice di prestazione energetica globale dell’edificio Indice della prestazione energetica globale dell’edificio, espresso in energia
primaria non rinnovabile EPgl,nr 4,79 kWh/m 2
Indice della prestazione energetica globale dell’edificio EP gl,tot 77,14 kWh/m 2 Indice di prestazione energetica globale dell’edificio calcolato
nell’edificio di
riferimento EP gl,tot,limite : 141,55 kWh/m 2
Verifica: Si
Verifica Efficienza media stagionale
Efficienza media stagionale dell’impianto di riscaldamento ηH 1,342 Efficienza media stagionale dell’impianto di riscaldamento calcolato
nell’edificio di riferimento η H,limite 0,582
Verifica: Si
Efficienza media stagionale dell’impianto di produzione di ACS ηW: 0,870 Efficienza media stagionale dell’impianto di riscaldamento calcolato
nell’edificio di riferimento η W,limite 0,576
Verifica: Si
Efficienza media stagionale dell’impianto di riscaldamento ηC 1,897 Efficienza media stagionale dell’impianto di riscaldamento calcolato
nell’edificio di riferimento η H,limite 1,175
Verifica: Si
i) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria
TEMPIO CREMATORIO SAVONA Tipo collettore RIELLO - CSV 25 R Tipo installazione Integrati
Descrizione tipo installazione (se altro)
Tipo supporto Metallico
Descrizione tipo supporto (se altro)
Inclinazione 20°
Orientamento 0 Capacità
accumulo 1000 l
Impianto integrazione (specificare tipo e alimentazione)
Percentuale copertura fabbisogno
annuo 11,2 %
j) Impianti fotovoltaici
Connessione impianto: Stand alone Tipo moduli
Tipo installazione Integrati Descrizione tipo installazione (se altro)
Tipo supporto Metallco
Descrizione tipo supporto (se altro) Inclinazione 20 °
Orientamento 0
Potenza installata 120,15 kW
Percentuale copertura fabbisogno
annuo 95,49 %
e) Consuntivo energia
Energia prodotta in sito
Vettore energetico Udm Qdel
Energia elettrica da solare fotovoltaico H 18.286,86
Energia elettrica da solare fotovoltaico W 9.064,72
Energia elettrica da solare fotovoltaico C 28.838,09
Energia elettrica da solare fotovoltaico L 24.864,90
Energia termica da solare termico H 0,00
Energia termica da solare termico W 1.269,00
Energia termica da solare termico C 0,00
Energia termica da solare termico L 0,00
TEMPIO CREMATORIO SAVONA Energia consegnata dall’esterno
Vettore energetico Udm Qdel
Energia elettrica da rete H 931,40
Energia elettrica da rete W 82,44
Energia elettrica da rete C 0,00
Energia elettrica da rete L 141,61
Energia esportata
Vettore energetico Udm Qdel
Energia elettrica da rete H 7.291,01
Energia elettrica da rete W 6.763,83
Energia elettrica da rete C 23.318,35
Energia elettrica da rete L 19.199,83
Energia primaria
Indice di prestazione rinnovabile diviso per servizio Servizio EPren [kWh/m
2]
H 24,33
W 24,09
C 11,74
L 12,19
Indice di prestazione non rinnovabile diviso per servizio
Servizio EPnren [kWh/m
2]
H 3,86
W 0,34
C 0,00
L 0,59
Indice di prestazione globale diviso per servizio Servizio EPnren [kWh/m
2]
H 28,19
W 24,43
C 11,74
L 12,78
f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l’inserimento di sistemi ad alta efficienza
Vedi allegati alla relazione tecnica
7 ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA
VIGENTE
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
8 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
X Altri eventuali allegati non obbligatori: Elaborati grafici e tecnico-descrittivi del Progetto Definitivo
9 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
Il sottoscritto Ing. Lorenzo Biondi, iscritto a Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, n° 1937, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo 192/2005
DICHIARA
sotto la propria personale responsabilità che:
a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute dal decreto legislativo 192/2005 nonché dal decreto di cui all’articolo 4, comma 1 del decreto
legislativo 192/2005;b) il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi e le decorrenze di cui all’allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28;c) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali
Data Firma
18 settembre 2019
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
PROGETTO DELL’ISOLAMENTO
Il calcolo di progetto per l’isolamento dell’involucro dell’edificio ed il conseguente calcolo del carico termico di progetto è condotto in conformità alla UNI EN 12381 – 2006.
COEFFICIENTI DI DISPERSIONE
Di seguito si riportano gli elementi che costituiscono l’involucro del sistema edificio/impianto con i rispettivi valori di trasmittanza termica U. U' rappresenta la trasmittanza di un elemento opaco valutata comprendendo l’influenza degli eventuali ponti termici associati. A ciascuna voce viene associato il limite da normativa e l’esito della relativa verifica.
Strutture verticali opache
Trasmittanza U Trasmittanza
corretta U’
Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K)
ME_01 (pa0011) 0,256 0,256 0,340 SI
ME_01.34 (pa0010) 0,885 0,885 0,340 NO
ME_02 nuovo (pa0028) 0,260 0,260 0,340 SI
Strutture orizzontali opache di pavimento
Trasmittanza U Trasmittanza corretta U’
Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K)
Pavimento su terra (pv0001) 0,247 0,247 0,711 SI
Strutture orizzontali opache di copertura
Trasmittanza U Trasmittanza corretta U’
Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K)
Copertura (co0001) 0,261 0,261 0,300 SI
Elementi trasparenti
Trasmittanza U Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K)
-
Serramenti
Trasmittanza U Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K)
Verifica non richiesta
Partizioni interne verticali ed orizzontali
Trasmittanza U Trasmittanza corretta U’
Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K) W/(m2K)
Verifica non richiesta
Strutture verso il terreno
Trasmittanza U Trasmittanza
limite Ulimite Verifica
W/(m2K) W/(m2K)
Verifica non richiesta
Ponti termici
Trasmittanza
lineica ψi
Trasmittanza lineica ψoi
Trasmittanza lineica ψe
W/(mK) W/(mK) W/(mK)
Verifica non richiesta
DISPERSIONI PER TRASMISSIONE
I coefficienti di maggiorazione percentuale a seconda dell’esposizione delle strutture verticali sono valutati con riferimento alla norma UNI EN 12831 - 2006, paragrafo 6 dell’appendice NA (prospetto NA.3 a).
AMBIENTI CLIMATIZZATI - UFFICIO 01 - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
ME_01 Esterno SW 1,05 15,00 0,256 3,83 1,00 80,51
165x220 Esterno SW 1,05 3,63 2,016 7,32 1,00 153,70
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 26,76 0,371 9,92 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 7,32 0,371 2,71 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 11,32 0,371 4,20 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 26,74 0,190 5,07 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 19,96 0,247 4,93 0,45 44,33
Copertura Esterno - 1,00 19,82 0,261 5,17 1,00 103,40
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - UFFICIO 01
363,97AMBIENTI CLIMATIZZATI - UFFICIO 02 - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
ME_01 Esterno S 1,00 17,63 0,256 4,50 1,00 90,09
ME_01 Esterno SE 1,10 12,25 0,256 3,13 1,00 68,85
240x90 Esterno SE 1,10 2,16 2,079 4,49 1,00 98,81
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 12,59 0,371 4,67 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 26,76 0,371 9,92 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 12,74 0,247 3,14 0,45 28,30
Copertura Esterno - 1,00 12,67 0,261 3,31 1,00 66,13
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - UFFICIO 02
342,83AMBIENTI CLIMATIZZATI - ATRIO ATTESA - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,32 0,371 6,42 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 13,38 0,371 4,96 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 26,66 0,212 5,64 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 26,26 0,371 9,74 0,00 0,00
ME_01 Esterno S 1,00 4,81 0,256 1,23 1,00 24,56
ME_01 Esterno NW 1,15 22,29 0,256 5,70 1,00 131,02
360x350 Esterno NW 1,15 12,60 1,896 23,88 1,00 549,35
400x350 Esterno NW 1,15 14,00 1,878 26,30 1,00 604,83
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 44,55 0,212 9,43 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 8,48 0,190 1,61 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 17,67 0,190 3,35 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 26,74 0,190 5,07 0,00 0,00
ME_01 Esterno SE 1,10 15,67 0,256 4,00 1,00 88,05
165x220 Esterno SE 1,10 3,63 2,016 7,32 1,00 161,02
ME_01 Esterno SW 1,05 1,01 0,256 0,26 1,00 5,42
Pavimento su terra Terreno - 1,00 98,01 0,247 24,19 0,45 217,68
Copertura Esterno - 1,00 97,63 0,261 25,47 1,00 509,39
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - ATRIO ATTESA
2.171,97AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALETTA CONSEGNA CENERI - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
ME_01 Esterno NW 1,15 17,37 0,256 4,44 1,00 102,07
240x350 Esterno NW 1,15 8,40 2,032 17,07 1,00 392,60
ME_01 Esterno S 1,00 32,29 0,256 8,25 1,00 165,01
500x90 Esterno S 1,00 4,50 2,136 9,61 1,00 192,22
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 26,26 0,371 9,74 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 18,44 0,247 4,55 0,45 40,95
Copertura Esterno - 1,00 18,17 0,261 4,74 1,00 94,81
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALETTA CONSEGNA CENERI
922,89AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA RIUNIONI - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
ME_01 Esterno SE 1,10 14,70 0,256 3,75 1,00 82,60
330x90 Esterno SE 1,10 2,97 2,200 6,53 1,00 143,76
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 12,59 0,371 4,67 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 7,32 0,371 2,71 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,68 0,371 6,55 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 19,91 0,371 7,38 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 15,36 0,247 3,79 0,45 34,11
Copertura Esterno - 1,00 15,32 0,261 4,00 1,00 79,96
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA RIUNIONI
326,17AMBIENTI CLIMATIZZATI - SPOGLIATOIO OPERATORI - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 11,72 0,190 2,22 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 11,72 0,371 4,35 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 17,86 0,190 3,39 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 8,04 0,247 1,99 0,45 17,87
Copertura Esterno - 1,00 8,04 0,261 2,10 1,00 41,97
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - SPOGLIATOIO OPERATORI
59,84AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA TRAVASI - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 28,95 0,371 10,73 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 12,70 0,371 4,71 0,00 0,00
ME_01 Esterno SE 1,10 24,44 0,256 6,24 1,00 137,35
500x90 Esterno SE 1,10 4,50 2,136 9,61 1,00 211,45
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 8,34 0,371 3,09 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 21,04 0,371 7,80 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 26,86 0,247 6,63 0,45 59,65
Copertura Esterno - 1,00 26,80 0,261 6,99 1,00 139,84
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA TRAVASI
527,83AMBIENTI CLIMATIZZATI - LOCALE URNE - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 20,07 0,371 7,44 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 13,52 0,371 5,01 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 3,29 0,371 1,22 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 32,62 0,190 6,19 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 9,25 0,371 3,43 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 13,51 0,212 2,86 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 16,84 0,247 4,16 0,45 37,40
Copertura Esterno - 1,00 16,84 0,261 4,39 1,00 87,87
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - LOCALE URNE
125,28AMBIENTI CLIMATIZZATI - DISIMPEGNO SPOGLIATOI - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 11,72 0,371 4,35 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 11,72 0,371 4,35 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 17,56 0,190 3,33 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 8,04 0,247 1,98 0,45 17,85
Copertura Esterno - 1,00 8,04 0,261 2,10 1,00 41,93
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - DISIMPEGNO SPOGLIATOI
59,78AMBIENTI CLIMATIZZATI - CONTROLLO OPERATORE - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 9,25 0,371 3,43 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 15,32 0,371 5,68 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 9,25 0,371 3,43 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 15,32 0,371 5,68 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 5,94 0,247 1,46 0,45 13,18
Copertura Esterno - 1,00 5,94 0,261 1,55 1,00 30,97
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - CONTROLLO OPERATORE
44,16AMBIENTI CLIMATIZZATI - BAGNI E SPOGLIATOI FORNO - DJprogetto = 24,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 15,12 0,212 3,20 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 38,49 0,212 8,14 0,00 0,00
ME_01.34 Esterno NE 1,20 34,89 0,885 30,89 1,00 889,53
100x120 Esterno NE 1,20 1,20 2,068 2,48 1,00 71,47
100x120 Esterno NE 1,20 1,20 2,068 2,48 1,00 71,47
100x120 Esterno NE 1,20 1,20 2,068 2,48 1,00 71,47
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 13,51 0,212 2,86 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 1,40 0,212 0,30 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 2,48 0,212 0,52 0,00 0,00
Copertura Esterno - 1,00 26,57 0,261 6,93 1,00 166,34
Pavimento su terra Terreno - 1,00 26,57 0,247 6,56 0,45 70,81
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - BAGNI E SPOGLIATOI FORNO
1.320,89AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA DEL COMMIATO 02 - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 17,90 0,212 3,79 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 26,66 0,212 5,64 0,00 0,00
ME_02 nuovo Esterno NE 1,20 59,24 0,260 15,43 1,00 370,36
ME_02 nuovo Esterno NW 1,15 44,55 0,260 11,61 1,00 266,94
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 44,55 0,212 9,43 0,00 0,00
ME_02 nuovo Esterno SW 1,05 34,04 0,260 8,87 1,00 186,21
360x350 Esterno SW 1,05 12,60 1,896 23,88 1,00 501,58
360x350 Esterno SW 1,05 12,60 1,896 23,88 1,00 501,58
Pavimento su terra Terreno - 1,00 0,51 0,247 0,12 0,45 1,12
Copertura Esterno - 1,00 103,67 0,261 27,05 1,00 540,92
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA DEL COMMIATO 02
2.280,99AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA DEL COMMIATO 01 - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 19,91 0,371 7,38 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 12,70 0,371 4,71 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 11,32 0,371 4,20 0,00 0,00
ME_01 Esterno SE 1,10 53,72 0,256 13,72 1,00 301,93
500x90 Esterno SE 1,10 4,50 2,136 9,61 1,00 211,45
500x90 Esterno SE 1,10 4,50 2,136 9,61 1,00 211,45
150x90 Esterno SE 1,10 1,35 2,172 2,93 1,00 64,51
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 8,34 0,371 3,09 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 17,56 0,190 3,33 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 10,71 0,190 2,03 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 10,15 0,190 1,93 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 10,18 0,371 3,77 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 17,86 0,190 3,39 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 8,48 0,190 1,61 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 82,09 0,247 20,26 0,45 182,33
Copertura Esterno - 1,00 81,97 0,261 21,38 1,00 427,67
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - SALA DEL COMMIATO 01
1.352,09AMBIENTI CLIMATIZZATI - DISIMPEGNO - DJprogetto = 20,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 17,90 0,212 3,79 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 30,63 0,371 11,35 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 28,95 0,371 10,73 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,56 0,371 6,51 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 4,17 0,371 1,55 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 10,15 0,371 3,76 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 13,38 0,371 4,96 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 10,71 0,371 3,97 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,86 0,371 6,62 0,00 0,00
ME_01 Esterno NW 1,15 52,07 0,256 13,30 1,00 306,01
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 9,98 0,371 3,70 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 15,40 0,371 5,71 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 9,77 0,371 3,62 0,00 0,00
MI_01.30 Locale interno alla
zona - 1,00 44,55 0,212 9,43 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 11,72 0,371 4,35 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 10,18 0,371 3,77 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 30,92 0,371 11,46 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 63,32 0,247 15,62 0,45 140,62
Copertura Esterno - 1,00 63,37 0,261 16,53 1,00 330,63
TOTALE
AMBIENTI CLIMATIZZATI - DISIMPEGNO
777,26AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 01 - DJprogetto = 24,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,32 0,371 6,42 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,33 0,371 6,42 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 10,71 0,371 3,97 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 10,71 0,190 2,03 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 7,40 0,247 1,83 0,45 19,71
Copertura Esterno - 1,00 7,40 0,261 1,93 1,00 46,32
TOTALE
AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 01
66,03AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 02 - DJprogetto = 24,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 10,15 0,371 3,76 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,33 0,371 6,42 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 5,60 0,190 1,06 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 11,72 0,190 2,22 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 10,15 0,190 1,93 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 7,20 0,247 1,78 0,45 19,18
Copertura Esterno - 1,00 7,20 0,261 1,88 1,00 45,07
TOTALE
AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 02
64,26AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 03 - DJprogetto = 24,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 4,17 0,371 1,55 0,00 0,00
MI_01.20 Locale interno alla
zona - 1,00 5,60 0,190 1,06 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,86 0,371 6,62 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 17,86 0,371 6,62 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 9,77 0,371 3,62 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 6,70 0,247 1,65 0,45 17,86
Copertura Esterno - 1,00 6,70 0,261 1,75 1,00 41,96
TOTALE
AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 03
59,82AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 04 - DJprogetto = 24,0 °C
Elemento disperdente Verso di Or e Anetta U o ψ Hix btrx FT
dispersione [-] [%] [m2] [W/(m2K)]
o [W/(mK)] [W/K] [-] [W]
ME_01 Esterno SE 1,10 13,24 0,256 3,38 1,00 89,27
240x90 Esterno SE 1,10 2,16 2,079 4,49 1,00 118,57
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 12,70 0,371 4,71 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 15,40 0,371 5,71 0,00 0,00
MI_01.12 Locale interno alla
zona - 1,00 12,70 0,371 4,71 0,00 0,00
Pavimento su terra Terreno - 1,00 8,67 0,247 2,14 0,45 23,10
Copertura Esterno - 1,00 8,63 0,261 2,25 1,00 54,06
TOTALE
AMBIENTI SOLO RISCALDATI - BAGNO 04
273,79Or Orientamento cardinale dell’elemento
e Coefficiente di maggiorazione della dispersione in funzione dell’orientamento [%]
An o l Area strutture al netto degli elementi in detrazione [m2] o lunghezza per i ponti termici [m]
U o ψ Trasmittanza per le strutture [W/(m2K)] o trasmittanza lineica per i ponti termici [W/(mK)]
Hix Coefficiente di scambio termico della struttura verso l’ambiente x [W/K]
btr,x Fattore di riduzione equivalente dello scambio termico verso l’ambiente x [-]
H Coefficiente di scambio termico per trasmissione
F Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto [W]
DISPERSIONI PER VENTILAZIONE
Tempio Crematorio
Volume netto totale dell’edificio Vn: 1.614,0 m³
Descrizione dell’ambienteRicambio d’aria effettivo
Portata d’aria ricambiata dall’impianto di ventilazione meccanica
Portata d’aria circolante attraverso apparecchi di recupero del calore
Rendimento termico degli apparecchi di recupero del
calore
m3/h m3/h %
-
Zona: AMBIENTI CLIMATIZZATI
Locale Vn V’i HV DJp FV
[m3/h] [W/K] [°C] [W]
UFFICIO 01 53,7 26,8 9,1 20,0 182,5
UFFICIO 02 30,3 15,1 5,1 20,0 102,9
ATRIO ATTESA 316,5 158,2 53,8 20,0 1.076,1
SALETTA CONSEGNA CENERI 40,9 20,4 6,9 20,0 138,9
SALA RIUNIONI 41,1 20,6 7,0 20,0 139,8
SPOGLIATOIO OPERATORI 22,5 11,2 3,8 20,0 76,4
SALA TRAVASI 99,7 49,9 17,0 20,0 339,0
LOCALE URNE 54,6 27,3 9,3 20,0 185,5
DISIMPEGNO SPOGLIATOI 22,7 11,4 3,9 20,0 77,3
CONTROLLO OPERATORE 16,4 8,2 2,8 20,0 55,9
BAGNI E SPOGLIATOI FORNO 68,8 137,6 46,8 24,0 1.122,7
SALA DEL COMMIATO 02 328,2 164,1 55,8 20,0 1.116,0
SALA DEL COMMIATO 01 269,2 134,6 45,8 20,0 915,4
DISIMPEGNO 169,5 84,8 28,8 20,0 576,5
Zona: AMBIENTI SOLO RISCALDATI
Locale Vn V’i HV DJp FV
[m3/h] [W/K] [°C] [W]
BAGNO 01 20,4 40,8 13,9 24,0 332,6
BAGNO 02 19,4 38,9 13,2 24,0 317,2
BAGNO 03 18,5 36,9 12,6 24,0 301,5
BAGNO 04 21,6 43,2 14,7 24,0 352,1
Totale Tempio Crematorio 1.030,0 350,2 - 7.408,3
Vn Volume netto del singolo locale HV Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione V'i Portata d’aria effettiva di ventilazione per singolo locale FV Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di
DJp Salto termico di progetto verso l’esterno progetto
TEMPIO CREMATORIO SAVONA POTENZA TERMICA DI RIPRESA
Tempio CrematorioZona: AMBIENTI CLIMATIZZATI - fRH = 23,0 W/m2
Locale Su FRH
[m2] [W]
UFFICIO 01 17,5 401,6
UFFICIO 02 9,9 226,8
ATRIO ATTESA 88,6 2.036,9
SALETTA CONSEGNA CENERI 13,3 305,4
SALA RIUNIONI 13,4 307,7
SPOGLIATOIO OPERATORI 7,3 168,1
SALA TRAVASI 23,9 549,5
LOCALE URNE 15,3 351,2
DISIMPEGNO SPOGLIATOI 7,4 170,2
CONTROLLO OPERATORE 5,3 122,8
BAGNI E SPOGLIATOI FORNO 22,4 515,2
SALA DEL COMMIATO 02 89,3 2.055,0
SALA DEL COMMIATO 01 75,3 1.732,8
DISIMPEGNO 55,2 1.269,8
Zona: AMBIENTI SOLO RISCALDATI - fRH = 23,0 W/m2
Locale Su FRH
[m2] [W]
BAGNO 01 6,6 152,5
BAGNO 02 6,3 145,4
BAGNO 03 6,0 138,2
BAGNO 04 7,0 161,5
Totale Tempio Crematorio 470,0 10.810,7
fRH Fattore di ripresa
Su Superficie utile netta del locale FRH Potenza termica di ripresa
DISPERSIONI DI PROGETTO E CARICO TERMICO TOTALE
Tempio Crematorio
Zona riscaldata FT FV FRH FHL
[W] [W] [W] [W]
AMBIENTI CLIMATIZZATI 10.675,97 6.104,88 10.213,15 26.994,00
AMBIENTI SOLO RISCALDATI 463,90 1.303,46 597,54 2.364,90
Totale Tempio Crematorio 11.139,86 7.408,34 10.810,69 29.358,90
FT Potenza termica dispersa per trasmissione in condizioni di progetto FV Potenza termica dispersa per ventilazione in condizioni di progetto FRH Potenza termica di ripresa
FHL Carico termico totale
TEMPIO CREMATORIO SAVONA Copertura
Le proprietà termiche dell’elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.
DATI DELLA STRUTTURA OPACA Nome: Copertura
Note:
Tipologia: Copertura Disposizione: Orizzontale
Verso: Esterno Spessore: 393,6 mm
Trasmittanza U: 0,261 W/(m2K) Resistenza R: 3,833 (m2K)/W
Massa superf.: 485 Kg/m2 Colore: Chiaro
Area: - m2
STRATIGRAFIA
Strato Spessore
s
Conduttivit à λ
Resistenza R
Densità ρ
Capacità term.
C
Fattor e μa
Fattor e μu [mm] [W/(mK)] [(m2K)/W] [Kg/m3
] [kJ/(kgK)] [-] [-]
Adduttanza interna (flusso orizzontale) - - 0,130 - - - -
A Intonaco interno 10,0 0,700 0,014 1.400 1,00 11,1 11,1
B Blocco da solaio (interni) 240 x 470 con elementi
collaboranti interposti 260,0 0,667 0,390 1.800 1,00 0,0 0,0
C Schermo barriera al vapore bituminoso DS 22 430
PP 0,7 0,170 0,004 615 0,20 77.000
,0 77.000
,0
D ISOVER SUPERBAC ROOFINE 100 120,0 0,037 3,243 97 1,03 1,1 1,1
E ISOVER SUPERBAC ROOFINE Bitume 2,0 0,170 0,012 1.050 1,00 50.000
,0 50.000
,0
F Alluminio 1,0 220,000 0,000 2.700 0,23 999.99
9,0 999.99
9,0
Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - - 0,040 - - - -
TOTALE 393,6 3,833
Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W
VERIFICA DI TRASMITTANZA
Verifica di trasmittanza (non considerando l’influenza di eventuali ponti termici non corretti):
Comune: Savona Zona climatica: D
Trasmittanza della struttura U: 0,261 W/(m2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,300 W/(m2 K) Riferimento normativo: Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90
ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: -
TEMPIO CREMATORIO SAVONA VERIFICA TERMOIGROMETRICA
Il comportamento termoigrometrico dell’elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13788.
CONDIZIONI AL CONTORNO E DATI CLIMATICI
Comune: Savona Tipo di calcolo: Classi di concentrazione
Verso: Esterno Coeff. di correzione
btr,x:
Classe di edificio: Edifici con indice di affollamento
non noto Volume interno V: - m3
Produz. nota di vapore
G: - kg/h
Temperatura interna Ti
Umidità relativa interna φi
Temperatura esterna Te
Umidità relativa esterna φe
Ricambio d’aria n
Mese °C % °C % 1/h
gennaio 20,0 - 10,4 70,7 0,5
febbraio 20,0 - 11,7 65,3 0,5
marzo 20,0 - 12,9 69,8 0,5
aprile 20,0 - 15,6 72,6 0,5
maggio 20,0 - 19,2 68,9 0,5
giugno 20,0 - 22,7 68,8 0,5
luglio 20,0 - 23,6 62,9 0,5
agosto 20,0 - 23,6 67,3 0,5
settembre 20,0 - 21,3 55,6 0,5
ottobre 20,0 - 17,4 59,0 0,5
novembre 20,0 - 12,8 57,4 0,5
dicembre 20,0 - 6,3 57,0 0,5
CONDIZIONE Temperatura interna θi Pressione parziale interna pi Temperatura esterna θe Pressione parziale esterna pe
°C Pa °C Pa
INVERNALE 20,00 1.519,00 6,30 544,20
ESTIVA 20,00 1.892,40 23,60 1.830,30
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 0 Pa.
X La struttura è soggetta a fenomeni di condensa.
La quantità stagionale di vapore condensato è pari a 0,002 kg/m² (rievaporabile durante il periodo estivo).
X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale ΔP è pari a 424,512 Pa.
VERIFICA FORMAZIONE MUFFE SUPERFICIALI
CONDIZIONI AL CONTORNO INTERNE ED ESTERNETemperatura esterna Te
Pressione esterna Pe
Variazione di pressione ΔP
Pressione interna Pi
Temperatura interna Ti
Umidità relativa interna
φi
Mese °C Pa Pa Pa °C %
novembre 12,8 847,71 355,6 1203,31 20 57
dicembre 6,3 544,24 586,35 1130,59 20 57
gennaio 10,4 890,65 440,8 1331,45 20 71
febbraio 11,7 897,88 394,65 1292,53 20 65
marzo 12,9 1038,62 352,05 1390,67 20 70
aprile 15,6 1285,93 256,2 1542,13 20 73
CALCOLO DEL FATTORE DI RISCHIO
La verifica della formazione di muffa è eseguita in maniera conforme a quanto riportato nella norma UNI EN ISO 13788
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Temperatura superficiale
critica Tsi- critica
Fattore di rischio ammissibile frsi-
amm
Mese °C -
novembre 13,07 0,0379
dicembre 12,12 0,4251
gennaio 14,63 0,4407
febbraio 14,17 0,2979
marzo 15,31 0,339
aprile 16,93 0,3015
Riepilogo dei risultati:
Metodo di calcolo umidità relativa ambiente interno: classi di concentrazione
Fattore di resistenza superficiale fRsi: 0,4407 (mese di Gennaio) Fattore di resistenza superficiale ammissibile massimo fRsiAmm: 0,9661 ESITO VERIFICA DI MUFFA: OK
PRESSIONE DI VAPORE E PRESSIONE DI SATURAZIONE
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Interno-Add 1.331,5 1.292,5 1.390,7 1.542,1 1.659,6 1.900,9 1.802,5 1.930,2 1.462,5 1.364,0 1.203,3 1.130,6 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 2.337,0 Add-A 1.331,4 1.292,5 1.390,6 1.542,1 1.659,6 1.900,9 1.802,5 1.930,2 1.462,5 1.364,0 1.203,3 1.130,5 2.285,2 2.292,1 2.298,6 2.313,1 2.332,6 2.351,7 2.356,6 2.356,6 2.344,0 2.322,8 2.298,0 2.263,4 A-B 1.331,4 1.292,5 1.390,6 1.542,1 1.659,6 1.900,9 1.802,5 1.930,2 1.462,5 1.364,0 1.203,3 1.130,5 2.150,2 2.174,7 2.197,6 2.249,7 2.320,9 2.392,0 2.410,5 2.410,5 2.363,3 2.285,0 2.195,7 2.074,6 B-C 1.312,2 1.275,3 1.375,3 1.531,0 1.654,0 1.900,8 1.803,7 1.931,4 1.460,1 1.355,6 1.187,8 1.105,0 2.149,0 2.173,6 2.196,6 2.249,1 2.320,8 2.392,4 2.411,1 2.411,1 2.363,5 2.284,7 2.194,7 2.072,8 C-D 1.312,2 1.275,3 1.375,3 1.530,9 1.654,0 1.900,8 1.803,7 1.931,4 1.460,1 1.355,6 1.187,8 1.105,0 1.271,6 1.384,5 1.496,6 1.778,1 2.225,2 2.751,2 2.902,8 2.902,8 2.529,0 1.990,7 1.486,9 966,5 D-E 1.273,9 1.241,0 1.344,7 1.508,7 1.642,8 1.900,4 1.806,1 1.933,8 1.455,4 1.338,9 1.156,9 1.054,0 1.269,1 1.382,2 1.494,4 1.776,6 2.224,9 2.752,6 2.904,8 2.904,8 2.529,6 1.989,7 1.484,8 963,7 E-F 890,7 897,9 1.038,6 1.285,9 1.531,2 1.896,8 1.830,3 1.958,0 1.408,6 1.171,7 847,7 544,2 1.269,1 1.382,2 1.494,4 1.776,6 2.224,9 2.752,6 2.904,8 2.904,8 2.529,6 1.989,7 1.484,8 963,7 F-Add 890,7 897,9 1.038,6 1.285,9 1.531,2 1.896,8 1.830,3 1.958,0 1.408,6 1.171,7 847,7 544,2 1.260,6 1.374,3 1.487,2 1.771,4 2.223,7 2.757,3 2.911,3 2.911,3 2.531,8 1.986,3 1.477,5 954,2
TEMPERATURE
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Interno-Add 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0
Add-A 19,7 19,7 19,8 19,9 20,0 20,1 20,1 20,1 20,0 19,9 19,8 19,5
A-B 19,6 19,7 19,7 19,8 20,0 20,1 20,1 20,1 20,0 19,9 19,7 19,5
B-C 18,7 18,8 19,0 19,4 19,9 20,4 20,5 20,5 20,2 19,6 19,0 18,1
C-D 18,7 18,8 19,0 19,4 19,9 20,4 20,5 20,5 20,2 19,6 19,0 18,1
D-E 10,5 11,8 13,0 15,7 19,2 22,7 23,6 23,6 21,3 17,4 12,9 6,5
E-F 10,5 11,8 13,0 15,6 19,2 22,7 23,6 23,6 21,3 17,4 12,9 6,4
F-Add 10,5 11,8 13,0 15,6 19,2 22,7 23,6 23,6 21,3 17,4 12,9 6,4
Add-Esterno 10,4 11,7 12,9 15,6 19,2 22,7 23,6 23,6 21,3 17,4 12,8 6,3
VERIFICA FORMAZIONE CONDENSA INTERSTIZIALE
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Interf. D/E
Gc [Kg/m²] 0,0006 -0,0011 -0,0014 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0017
TEMPIO CREMATORIO SAVONA
Ma [Kg/m²] 0,0024 0,0013 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0017 Interf. E/F
Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Interf. F/G
Gc [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Ma [Kg/m²] 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 gennaio - Interf. D/E. Formazione di condensa: 0,0024 kg/m²febbraio - Interf. D/E. Formazione di condensa: 0,0013 kg/m²dicembre - Interf. D/E.
Formazione di condensa: 0,0017 kg/m²Mese condensazione massima: gennaio
Verifica di condensa interstiziale:
Quantità massima di vapore accumulato mensilmente Gc: 0,0017 (mese di dicembre) kg/m2 nell’interfaccia D-E Quantità ammissibile di vapore accumulato mensilmente in un’interfaccia Gc,max: 0,5000 kg/m2
Quantità di vapore residuo Ma: 0,0024 (mese di gennaio) kg/m2 nell’interfaccia D-E
ESITO VERIFICA DI CONDENSA INTERSTIZIALE: Interfaccia D-E - Formazione di condensa: 0,0024 kg/m²
VERIFICA DI MASSA E INERZIA TERMICA
Il comportamento termico dinamico dell’elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13786.
Verifica di massa:
Massa della struttura per metro quadrato di superficie: 485 kg/m2 Valore minimo di massa superficiale: 230 kg/m2
ESITO VERIFICA DI MASSA: OK
Riferimento normativo: Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90
CONDIZIONI AL CONTORNOComune: Savona Colorazione: Chiaro
Orientamento: S Mese massima insolazione: luglio
Temp. media mese massima
insolaz.: 24,9 °C Temperatura massima estiva: 29,1 °C
Escursione giorno più caldo
dell’anno: 6,0 °C Irradian. mensile massima piano
orizz.: 274,31 W/m²
INERZIA TERMICA
Tempo sfasamento dell’onda
termica: 13h 38' Fattore di attenuazione: 0,0719
Capacità termica interna C1: 62,0 kJ/(m2/K) Capacità termica esterna C2: 8,2 kJ/(m2/K) Ammettenza interna oraria: 13,3 W/(m2/K) Ammettenza interna in modulo: 4,5 W/(m2/K) Ammettenza esterna oraria: 15,5 W/(m2/K) Ammettenza esterna in modulo: 0,6 W/(m2/K) Trasmittanza termica periodica Y: 0,019 W/(m2K) Classificazione struttura da
normativa:
Trasmitt. termica periodica limite
Ylim: 0,180 W/(m2K)
ESITO VERIFICA DI INERZIA: OK
Temperatura esterna nel giorno più caldo Te
Irradiazione solare nel giorno più caldo dell’anno Ie
Temp. superficiale esterna nel giorno più caldo Te,sup
Temperatura interna nel giorno più caldo Ti
Ora °C W/m² °C °C
0:00 26,45 0,00 26,45 30,74
1:00 26,00 0,00 26,00 30,92
2:00 25,55 0,00 25,55 31,04
3:00 25,19 0,00 25,19 31,10
4:00 24,92 0,00 24,92 31,09
5:00 24,83 7,60 24,92 31,01
6:00 25,01 46,60 25,57 30,87
7:00 25,46 85,15 26,48 30,70
8:00 26,27 163,40 28,23 30,65