• Non ci sono risultati.

Residenza Turrivalignani (Pe), via Vittorio Emanuele 104, Telefono 0871/ (Ufficio) Tel. Mobile 335/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Residenza Turrivalignani (Pe), via Vittorio Emanuele 104, Telefono 0871/ (Ufficio) Tel. Mobile 335/"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae et studiorum sintetico Antonello Canzano

DATI PERSONALI

• Residenza Turrivalignani (Pe), via Vittorio Emanuele 104, 65020

• Telefono 0871/3556622 (Ufficio) Tel. Mobile

335/8141771

• E-mail [email protected]

TITOLI DI STUDIO

• Diploma di Laurea in Scienze Politiche, Università di Teramo

• Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche nella Società e nella Storia, Università di Teramo.

• Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Sociali, Dipartimento di Filosofia, Scienze dell’Educazione e Scienze Umane, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti.

QUALIFICA ACCADEMICA ATTUALE

• Professore Associato confermato Di Sociologia dei Fenomeni Politici (SPS/11), Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.

INCARICHI ACCADEMICI

• Docente di Sociologia Politica e sicurezza internazionale, CdL in Sociologia e Criminologia presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università “G. d’Annunzio” Chieti- Pescara”.

• Docente di Politiche della Sicurezza e Relazioni internazionali, CdL in Ricerca Sociale Politiche della Sicurezza e Criminalità presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.

• Presidente commissione Laboratori professionalizzanti, corsi laurea in Sociologia e Criminologia; Ricerca Sociale Politica della Sicurezza e Criminalità.

• Presidente commissione Tirocini, corsi laurea in Sociologia e Criminologia; Ricerca Sociale Politica della Sicurezza e Criminalità.

(2)

• Coordinatore del Master di I livello in “Progettazione, Gestione e Coordinamento della Sicurezza Pubblica e Urbana” presso l’Università Telematica “Leonardo Da Vinci”

2020/2021

• Coordinatore del Master di II livello in “Intelligence e Security.

Protezione del Sistema Paese e Sicurezza Aziendale” presso l’Università Telematica

“Leonardo Da Vinci” 2020/2021

INCARICHI ACCADEMICI PRECEDENTI

• Docente di Sociologia Politica, Corso di Laurea in Scienze Politiche, Università RomaTre, dall’A.A. 2009-2010 al 2018-2019.

• Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici, Facoltà di Scienze Sociali, Corso di Laurea in Sociologia, Università “G. d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Politica Sociale, Facoltà di Scienze Sociali, Corso di Laurea in Sociologia, Corso di Laurea in Servizio Sociale, Università “G. d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Analisi delle Politiche Pubbliche e Politica Sociale Comparata, Facoltà di Scienze Sociali, Corso di Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali, Università “G. d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Politica e Società, Facoltà di Scienze Sociali, Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Relazioni Sociali, Università “G. d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Analisi delle Decisioni delle Politiche Pubbliche, Facoltà di Scienze Sociali, Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Relazioni Sociali, Università “G.

d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà del Mediterraneo, Università “G. d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Sociologia delle relazioni internazionali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà del Mediterraneo, Università “G.

d’Annunzio”, Chieti.

• Docente di Analisi socio-politica del terrorismo nazionale e internazionale nel Corso di perfezionamento in Criminologia, Facoltà di Scienze Sociali, Università “G.

d’Annunzio”, Chieti.

• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Scienze sociali: teorie, applicazioni, interventi”, Dipartimento di Scienze Sociali, Università “G. d’Annunzio”, Chieti.

• Tutor al Dottorato di ricerca in Scienze Politiche, Dipartimento di scienze Politiche Roma Tre, XXIX ciclo, Curriculum in Governo e Istituzioni.

• Membro della commissione giudicatrice Dottorato di ricerca in Scienze Politiche, Dipartimento di scienze Politiche Roma Tre, XXIX ciclo, Curriculum in Governo e Istituzioni.

• 2000, Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche nella Società e nella Storia, Università di Teramo. Titolo del progetto di ricerca: “Prospettive socio-politiche dell’individualismo metodologico”.

(3)

• 2003-2004, Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Sociali, Dipartimento di Filosofia, Scienze dell’Educazione e Scienze Umane, Università degli Studi “G.

d’Annunzio” di Chieti.

• Docente contrattista di Etica Sociale nel Diploma Universitario in Servizio Sociale della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “G. d’Annunzio, Chieti, A.A. 2000- 2001.

• Docente contrattista di Sociologia dei Fenomeni Politici nella Facoltà di Scienze Sociali, Università “G. d’Annunzio, Chieti.

• Docente di Analisi Comparata dei Sistemi Politici al Master in “Politica e sicurezza internazionale”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo.

DOCENZE ERASMUS

• 2007 Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici nel Progetto Erasmus, presso l’Università “Alexander Ioan Cuza”, Iasi, Romania.

• 2018 Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici nel Progetto Erasmus, Presso l’Università “La Laguna”, Tenerife, Spagna.

AREE DI RICERCA

• Analisi dei sistemi politici

• Analisi delle relazioni tra élite politiche ed élite economiche

• Analisi dell’evoluzione della politica locale

• Analisi dell’organizzazione e della comunicazione dei partiti e delle leadership partitiche

• Analisi dei processi della democrazia deliberativa

• Analisi della rappresentanza e dei modelli di lobbying nazionali e internazionali

• Analisi del fenomeno populista in prospettiva comparata

• Analisi dell’evoluzione sociopolitica in America Latina in una pluralità di casi (Cile, Bolivia, Perù, Colombia)

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

• 2001-2003: partecipazione al progetto di ricerca ex 60% Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche nella Società e nella Storia, Università degli Studi di di Teramo, dal titolo: “Alter Ego: i paradossi dell’identità democratica”, coordinatrice prof.ssa Agata C. Amato Mangiameli.

• 2004-2006: partecipazione al progetto di ricerca PRIN (2004-2006) Dipartimento di Studi Politici, Facoltà di Scienze Politiche, Università “La Sapienza”, Roma, dal titolo

(4)

“Rapporto fra élite economiche ed élite politiche”, coordinatrice prof.ssa Gloria Pirzio Ammassari.

• 2006-2007: titolare del progetto di ricerca ex 60% Facoltà di Scienze Sociali, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, dal titolo “L’evoluzione della politica locale”.

• 2007-2008: titolare del progetto di ricerca ex 60% Facoltà di Scienze Sociali, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, dal titolo “Trasformazione della classe politica locale”.

• 2008-2009: titolare del progetto di ricerca ex 60% Facoltà di Scienze Sociali, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, dal titolo “Gli amministratori locali del futuro”.

• 2009-2010: titolare del progetto di ricerca ex 60% Facoltà di Scienze Sociali, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, dal titolo “L’influenza dei gruppi di interesse nei partiti politici”.

• 2010-2011: titolare del progetto di ricerca ex 60% Facoltà di Scienze Sociali, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti, dal titolo “La nuova classe politica municipale. Un profilo sociopolitico”.

• 2011-2013: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN (2011-2013) coordinatore Prof.

Pietro Fantozzi.

• 2011:2014 Partecipazione al progetto di ricerca EUCROSS “The Europeanisation of Everyday Life: Cross-Border Practices and Transnational Identities among EU and Third-Country Citizens”, finanziato da EC 7th Framework Programme.

2012-2013 : Partecipazione al progetto di ricerca Concurso Anillos de Investigación en Ciencias Sociales-Comisión Nacional de Investigación Científica y Tecnológica de Chile :“Determinants of Crime Supply in Chile”

Coordinatore Prof. Mauricio Olavarrìa Gambi, Universidad de Santiago De Chile.

• 2020 Coordinatore nazionale del progetto di ricerca internazionale:

“Seguridad Posconflicto y Paz”, Grupo de Análisis Político – GAP. Escuela de Política y Relaciones Internacionales, Universidad Sergio Arboleda. Bogotà- Colombia.

RELAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI RECENTI

• Relazione presentata al convegno nazionale “Élite politiche ed élite economiche: quali trasformazioni. Riflessioni a partire dai risultati di una ricerca nazionale”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Messina, 22 giugno 2007.

(5)

• “L’evoluzione dei partiti politici: organizzazione, valori e rapporti con la società civile in Romania”, conferenza tenuta presso la Facoltà di Filosofia dell’Università

“Alexander Ioan Cuza”, Iasi, Romania, 24 luglio 2007.

• “La comunicazione come modalità di governo”, relazione presentata al COM-PA, Salone europeo della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino e alle imprese, 7 novembre 2007.

• “La democrazia del pubblico”, conferenza tenuta presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Udine, 30 novembre 2007.

• “Religion, Fundamentalism and Democratization Process”, paper presentato al “The 38th World Congress of The International Institute of Sociology”, Budapest, Ungheria, 28 giugno 2008.

• “The Communication of the Political Values”, paper presentato al “1st ISA Forum of Sociology – International Association of Sociology”, Barcellona, Spagna, 5-8 settembre 2008.

• “Trasformazione dei partiti e Governance nella politica locale” paper presentato al convegno nazionale dell’Associazione italiana di sociologia (sezione di sociologia politica), Roma 28/29 maggio 2009.

• “Religion, Fundamentalism and Consequences for Democracy Development” paper presentato al Convegno Mondiale dell’International Political Science Association (IPSA), Santiago del Cile 11/16 luglio 2009.

• “Political Communicarion, Values’ Change and Professionalisation” paper presentato al 5th General Conference of European Consortium for Political Research, Potsdam- Berlino 10/12 settembre 2009.

• “The transformation of the political mediation of interests in local governance” paper presentato al 17th ISA World Congress of Sociology 2010, Goteborg 11/17 luglio 2010.

• “Social representative and religious affiliation in the Italian Right-center. A case study”

paper presentato al 17th ISA World Congress of Sociology 2010, Goteborg 11/17 luglio 2010.

• “Il ruolo dei partiti circa la rilevanza della politica nella società. L’ipotesi di un neocentralismo politico” paper presentato al Convegno AIS, Milano 23/25 settembre 2010.

• “The extreme right in Italy”, abstract accettato all’“European Sociological Association (ESA) 10th Conference”, Ginevra 7/10 settembre 2011.

• “Religion and Politics. The Fondamentalist Movements and Consequences for Democracy Development”, al “40th International Institute of Sociology (IIS) World Congress”, New Delhi 16/19 febbraio 2012.

• 26/ agosto 2013 conferencia “el populismo en Europa” en la Universidad de Santiago de Chile;

• 29/ agosto 2013 conferencia “el populismo en perspectiva comparada” Universidad de Talca;

• 19/ agosto 2014 conferencia “comunicacion politica y partidos politico en prospectiva comparada” en la Universidad Mayor de San Marcos (Lima);

(6)

• 5/septiembre 2014 conferencia “Acciones contra la corrupcion en las propuestas electorales” en la Universidad Continental, Arequipa.

• 26/agosto 2015 conferenciaEl populismo en Europa” en la Universidad Mayor de San Simon de Cochabamba (Bolivia).

• Conferencia 24 de agosto 2016 “El fundamentalismo islamista” en la Universidad Mayor de San Simon de Cochabamba (Bolivia).

• 2017 Conferencia Congreso Nacional de la Sociedad Italiana de Ciencia Política, Urbino 14/16 septiembre 2017: “Naciόn y Nacionalidad en el Estado Plurinacional de Bolivia”;

• 2017 Conferencia Congreso Nacional de la Sociedad Italiana de Ciencia Política, Urbino 14/16 septiembre 2017: “La concezione democrática di Hayek come antídoto alla narrativa populista”.

• 2018 56° Congreso Internacional de Americanistas 16/22 julio 2018 Salamanca: “La democracia “intercultural” en el caso del Estado Plurinacionál de Bolivia”;

• 2018 Congreso Internacional de Americanistas 16/22 julio 2018 Salamanca: “El proceso de integración democrático de los indígenas en el caso “único” del Estado Plurinacional de Bolivia”.

• 2019 conferencia 30 de enero “La indigenización de la política. El caso boliviano” en el laboratorio de investigación Area de procesos Sociales, Territorios y Medio Ambiente, Universidad Externado de Colombia;

• 2019 conferencia 19 de febrero “La indigenización de la política en América Latina”

en el Centro de Seguridad y Democracia Escuela de Política y Relaciones Internacionales Universidad Sergio Arboleda.

• 2020 10 febrero, cátedra magistral sobre “El fundamentalismo islámico”, en el Centro de Seguridad y Democracia Escuela de Política y Relaciones Internacionales Universidad Sergio Arboleda.

• 2020 Paper “Emergenze parallele: una democrazia senza salute dove ci parta?

Problemi comuni ma distan(zia)ti” con Dario Quattromani, Convegno di metà mandato AIS-Sociologia Politica: Crisi della democrazia e salute globale Le trasformazioni della politica nell’epoca della globalizzazione dei rischi, Università degli studi di Messina 8- 9 ottobre 2020.

VISITING PROFESSOR

• 2013 Profesor visitante en la Universidad de Santiago de Chile;

• 2014 Profesor visitante en la Universidad Continental de Lima (Perù);

• 2015 Profesor visitante en la Universidad Mayor de San Simon de Cochabamba (Bolivia)

(7)

• 2016 Profesor visitante en la Universidad Mayor de San Simon de Cochabamba (Bolivia).

• 2019 Profesor visitante en la Universidad Externado de Colombia, Bogotà.

• 2020 Profesor visitante en la Universidad Sergio Arboleda, Bogotà (Colombia), (Centro de Seguridad y Democracia Escuela de Política y Relaciones Internacionales)

ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

• La sfida del capitalismo anarchico, in “Prospettiva Persona”, n. 19, 1997.

• Alla ricerca di un nuovo consenso etico, in “Prospettiva Persona” n. 21-22, 1997.

• Il liberalismo politico di Rawls e la critica di Habermas, in “Prospettiva Persona”, n.

31, 2000.

• Individuo, società e ragione, in “ Prospettiva Persona” n. 33-34, 2000.

• F. A. von Hayek e il debito verso Menger, in “Teoria dello Stato “, n. 1, 2002.

• Studi Sociopolitici. La comunicazione politica in Italia negli anni novanta, Libreria Universitaria Editrice, Chieti, 2003.

• Credenza normativa e sistema politico in F. A. von Hayek, Libreria Universitaria Editrice, Chieti, 2004.

• Lo scontro di civiltà, in Atti del Convegno Islam e guerra santa, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo, 2005.

• Dall’enclave bianca all’iperpluralismo. Un caso di politica locale in Abruzzo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007.

• La comunicazione (anti)politica della Lega Nord, in F. Pira, L. Gaudiano (a cura di), La nuova comunicazione politica, FrancoAngeli, Milano, 2007.

• A cavallo di due stagioni politiche. Il caso del Terzo traforo del Gran Sasso. In Gloria Pirzio Ammassari (a cura di) Élite e processi decisionali fra politica ed economia.

Analisi di casi Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.

• Trasformazione partitica e comunicazione. Il caso An, Edizioni Scientifiche Sigraf, Pescara, 2008.

• Trasformazione partitica e organizzazione. Il caso An, Edizioni Scientifiche Sigraf, Pescara, 2008.

• Gli amministratori locali di An. Un profilo socio-politico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009.

• Il “New Frame” comunicativo di Obama, in F. Pira, Come dire qualcosa di sinistra.

Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube, FrancoAngeli, Milano, 2009.

• -A. Canzano, “Comunicare il federalismo”, in Comunicazione Pubblica 2011, n.

121/122.

(8)

• . Sindaci e giovani sindaci nella nuova politica locale, FrancoAngeli, Milano, 2012

• -A. Canzano, “Trasformazione dei partiti e Governance nella politica locale” in Prospettiva Persona, n. 85. 2014

• Scenari latinoamericani. Evoluzioni sociopolitiche in una pluralità di casi, FrancoAngeli, Milano, 2015, Antonello Canzano, Thea Rossi (a cura di )

A. Canzano, (2015) L’indigenizzazione: fra populismo e integrazione sociale, in A.

Canzano, T. Rossi (a cura di),Scenari latinoamericani. Evoluzioni sociopolitiche in una pluralità casi, FrancoAngeli Milano

.

• L’italia dei sindaci. Un nuovo protagonismo nella politica locale, FrancoAngeli, Milano, 2017.

• Political-Party Neo-Centralism in the Italian Local Context, “Advances in Applied Sociology”, 2018, 8, 517-533.

• La democracia “intercultural” en el caso de Estado Plurinacionál de Bolivia, MEMORIA DEL 56.o CONGRESO INTERNACIONAL DE AMERICANISTAS, 2018 DOI: http://dx.doi.org/10.14201/0AQ0251_11

• El proceso de integración democrático de los indígenas en el caso “único” del Estado Plurinacional de Bolivia, Estudios Políticos MEMORIA DEL 56.o CONGRESO INTERNACIONAL DE AMERICANISTAS, 2018

DOI:http://dx.doi.org/10.14201/0AQ0251_11.

• Canzano, A. (2019). “The Paths of Islamism in Contemporary Islam: A Theoretical Re- Analysis”, Advances in Applied Sociology, 9, 331-349.

https://doi.org/10.4236/aasoci.2019.98024.

• Canzano, A. (2019). “Fundamentalism as a Specific Form of Islamism”, Advances in Applied Sociology, 9, 379-391. https://doi.org/10.4236/aasoci.2019.98028.

• Canzano, A. (2019). Islam and Democracy. Can They Co-Exist? Advances in Applied Sociology, 9, 431-445. https://doi.org/10.4236/aasoci.2019.99032.

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

• 1998-2004: consulente legislativo e tecnico - amministrativo di gruppi consiliari presso il Consiglio Regionale d’Abruzzo.

(9)

• 2000: consulente dell’Assessorato al Lavoro, Formazione e Pubblica Istruzione della Regione Abruzzo per la redazione del POR.

• 2003: consulente per la Giunta Regionale per la redazione del Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (2003-2005), capitoli: Diritto allo Studio, Pubblica Istruzione, tematiche sociali.

• 2005: consulente per l’Assessorato alla Formazione e al Lavoro in materie di

“Partecipazione politica femminile” e “Politiche di conciliazione”.

• 2006: consulente per Abruzzo Promozione Turismo sulle “Politiche integrate di formazione, diritti e certificazione della qualità dei sistemi turistici”.

• 2007: consulente per la Commissione Statuto del Consiglio Regionale per riforma della legge elettorale regionale.

INCARICHI SCIENTIFICI ESTERNI

• Componente del Consiglio Scientifico AIS (Associazione italiana di sociologia accademica -sezione di Sociologia Politica) dal 2009 al 2012.

• Componente del comitato di redazione della collana “Sociologia politica” della casa editrice FrancoAngeli.

• Componente del consiglio scientifico nazionale ANCI (Associazione nazionale comuni italiani)

• membro delle commissioni:

a) federalismo istituzionale;

b) federalismo fiscale;

c) patto di stabilità;

d) sicurezza urbana;

e) associazionismo comunale.

Antonello Canzano

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni a Milano e Brescia (classe LM-88, Sociologia e ricerca sociale) Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e

Possono altresì accedere i laureati e laureandi in altre classi di Laurea triennale, Laurea quadriennale, magistrale o specialistica, titolo di studio conseguito

Oggi l’Università di Valencia è una delle Università più grandi e antiche della Spagna e offre un gran numero di Scuole Universitarie e di Facoltà, compresa quella di

Dott.ssa Monica Pascoli - Corso di Metodologia della Ricerca - Livello

L-LIN/04 Lingua francese (5 CFU) oppure L-LIN/12 Lingua Inglese (5 CFU)+ L-LIN/14 Lingua tedesca (5 CFU) oppure L-LIN/12 Lingua inglese (5 CFU) + L-LIN/07 Lingua spagnola

L’obiettivo di questo elaborato era quello di verificare come le migrazioni verso le città, in Cina così come in Brasile, siano fortemente condizionate dalle scelte di

162> (Greco- Bulgarian Mixed Arbitral Tribunal 1927), che ha affermato che il principio è "riconosciuto dalla grande maggioranza degli scrittori e dalla

Al contrario di Berlusconi, Renzi non può vantare una carriera al di fuori della politica, ma ha il merito di aprire una frattura generazionale