• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D

Direzione Sanitaria

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n.

866

del

21.10.2021

Struttura proponente: Direzione Sanitaria

Oggetto: Approvazione e Adozione Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per “Porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP)” ed “Emofilia acquisita” (EAA) ai sensi del DD n. 198 del 14.09.2018

Il Direttore Sanitario, con la sottoscrizione del presente atto, a seguito dell’istruttoria effettuata, attesta che l’atto è legittimo nella forma e nella sostanza ed è utile per il servizio pubblico.

F.to Il Direttore Sanitario Dott.ssa Emilia Anna Vozzella

Pareri ex art.3 D.L.vo n.502/92 e succ. mod.

F.to Il Direttore Amministrativo F.to Il Direttore Sanitario Avv. Stefano Visani Dott.ssa Emilia Anna Vozzella

(2)

PREMESSO che il Decreto ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 ricomprende, nelle malattie rare, i disordini ereditari trombofilici e quelli emorragici (emofilia, malattie emorragiche congenite - MEC)concodici comuni di esenzione (RDG020/RDG030);

che il Decreto Legislativo 24 aprile 1998 n.124, il Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 16 ottobre 2014, la Rete Nazionale delle Malattie Rare (prevista dal DM n.279/01) ed il DPCM del 12.01.2017, analizzano gli aspetti più critici dell’assistenza ai pazienti con disordini ereditari con codice di esenzione RDG020/RDG030, focalizzando l’attenzione sull’organizzazione della Rete e dei Presidi, sul sistema di monitoraggio, sui problemi legati alla codifica delle malattie rare e alle banche dati, ma soprattutto sul percorso diagnostico e assistenziale;

VISTO che a far data dal 1999, la Regione Campania ha deliberato che la propria Rete dei Centri di Riferimento per le Emocoagulopatie (cioè, dei Centri per la cura dell’emofilia e delle MEC) fosse costituita, tra gli altri, da un Centro di Riferimento presso la Clinica Medica dell’A.O.U. "Federico II";

che per le competenze nel settore, il deliberato Regionale del 1999 ha identificato il Centro presso l’A.O.U. "Federico II" quale Centro di Coordinamento Regionale per le Emocoagulopatie e confermato con DGRC n. 81 dello 08.03.2016;

che l’accordo del 10/05/2007 tra Governo, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano prevede lo Sviluppo di Protocolli diagnostico-terapeutici che definiscano i percorsi assistenziali del paziente affetto da malattia rara e documentino l’adozione di procedure organizzative per un approccio interdisciplinare al paziente, per l’erogazione dell’assistenza in ambito domiciliare o nel luogo più vicino all’abitazione del paziente, nonché l’attività di follow-up a distanza;

che con DD n. 198 del 14.09.2018 la Giunta Regionale della Campania ha approvato la strutturazione dell’assistenza per i pazienti affetti da disordini ereditari trombofilici o con difetti ereditari della coagulazione (emofilia, MEC) in una Rete di Centri secondo il modello

“hub and spoke”;

che, in base al suddetto modello, il Centro presso l’A.O.U. "Federico II" è identificato quale Centro Hub della Rete per la diagnosi e la cura di pazienti con disordini ereditari con codice di esenzione RDG020/RDG030;

che con DPCM del 12/01/2017 sono stati aggiornati i nuovi LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, e la “Porpora Trombotica Trombocitopenica” rientra tra le patologie rare esenti, con codice di esenzione RGG010;

che l’“Emofilia acquisita” pur non rientrando tra le patologie rare esenti, può essere fatta afferire al gruppo delle patologie con codice esenzione 020 e 030;

che presso l’U.O.C. Medicina Interna ed Emocoagulazione dell’AOU Federico II, diretta dal Prof. Giovanni Di Minno, sono attivi n.6 posti letto da destinare anche alla Rete MEC in emergenza-urgenza;

VISTA la nota prot. n. 20200378917 del 10/08/2020 con la quale la Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del SSR ha richiesto a questa AOU, sede del Centro Hub della Rete per la diagnosi e la cura di pazienti con disordini ereditari con codice di esenzione RDG020/RDG030:

- di predisporre un percorso per effettuare una valutazione multi-specialistica e multidimensionale annuale per tutti i pazienti della Campania con codice di esenzione RDG020/RDG030;

(3)

- di attivare l’ambulatorio per la transizione che consenta ai pazienti pediatrici con codice di esenzione RDG020/RDG030 di familiarizzare con i responsabili dei centri per adulti;

VISTO che, in recepimento alla suddetta nota regionale, con provvedimento di cui al prot. n. 7665 del 09/09/2020, è stato istituito il Gruppo tecnico scientifico aziendale dell’AOU così composto:

Coordinatore: Prof. Giovanni Di Minno - Direttore DAI Medicina Interna ad Indirizzo Specialistico Componenti: Dott.ssa Antonietta Vozza - Direttore UOC Farmacia Centralizzata

Dott.ssa Rosanna Egidio – Dirigente medico Direzione Sanitaria Dott. Lanfranco Iodice – Dirigente medico Direzione Sanitaria

Dott.ssa Oriana Barbieri – Collaboratore amministrativo Direzione Sanitaria;

che con Deliberazione del Direttore Generale n. 203 del 16.03.2021 adottata da questa AOU è stato approvato ed adottato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per

“Malattie Emorragiche Congenite”, ai sensi del DD n. 198 del 14.09.2018;

CONSIDERATO che il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento indirizzato a migliorare l’appropriatezza clinica ed organizzativa nella gestione di pazienti affetti da specifiche malattie, sia acute che croniche, ed è inoltre uno strumento fondamentale per una gestione attiva e programmata della patologia;

gli allegati documenti tecnici PDTA per “Porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP)” ed “Emofilia acquisita” - proposti dal Direttore Sanitario, Dott.ssa Emilia Anna Vozzella, e dal Prof. Giovanni Di Minno, Direttore del DAI Medicina Interna Ad Indirizzo Specialistico e Referente Regionale per la Rete MEC in Campania - per la gestione dei pazienti con codice di esenzione RDG020/RDG030;

PRESO ATTO del parere favorevole espresso dal citato Gruppo tecnico scientifico aziendale nella seduta del 04/03/2021, relativamente all’adozione dei documenti tecnici citati;

RITENUTO di dover procedere, ai sensi dei Decreti summenzionati, all’approvazione e all’adozione formale del PDTAper “Porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP)” e del PDTA per l’“Emofilia acquisita” (EAA), ai sensi del DD n. 198 del 14.09.2018, i cui documenti tecnici sono allegati alla presente delibera

;

Propone

Per quanto indicato in premessa l’adozione del deliberato che segue:

- di approvare ed adottare l’allegato PDTA per “Porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP)”, che costituisce parte integrante della presente deliberazione;

- di approvare ed adottare l’allegato PDTA per l’“Emofilia acquisita” (EAA)”, che costituisce parte integrante della presente deliberazione;

- di nominare, in qualità di referente aziendale per i PDTA in oggetto, il Prof. Giovanni Di Minno, Direttore del DAI Medicina Interna Ad Indirizzo Specialistico;

F.to Il Direttore Sanitario F.to Il Dirigente medico

Dott.ssa Emilia Anna Vozzella Referente PDTA e PACC Aziendale

Dott.ssa Rosanna Egidio F.to Dott.ssa Oriana Barbieri

IL DIRETTORE GENERALE

LETTA la proposta di delibera sopra riportata, presentata dal Direttore Sanitario;

PRESO ATTO che il Direttore Sanitario proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza, è

(4)

legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art.1 della L.20/94 e succ. mod.;

ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo;

ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Sanitario;

D E L I B E R A

per i motivi su esposti, che si intendono qui di seguito integralmente riportati e confermati:

- di adottare la proposta di deliberazione sopra riportata, nei termini indicati;

- di conferire immediata esecutività al presente atto, ricorrendone i presupposti;

- di inviare la presente deliberazione, ai sensi della normativa vigente al Collegio Sindacale;

- di inviare la presente deliberazione, per conoscenza:

1) alle Aziende Sanitarie Locali e per loro tramite ai MMG;

2)

alla

Direzione Generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regione Campania;

3) al Centro di Coordinamento Malattie Rare (CCMR) Regione Campania;

4) al C.O.R.E.;

- di pubblicare la presente deliberazione sul sito web aziendale.

F.to IL DIRETTORE GENERALE Avv. Anna Iervolino

(5)

Data consegna

SI DICHIARA CHE LA PRESENTE DELIBERA:

E’ stata affissa all’Albo dell’Azienda, ai sensi dell’art.124, comma 1, del D.L.vo n.267/2000, il……….

F.to Il Funzionario

Giacomo Iazzetta

È divenuta esecutiva il 21.10.2021

F.to Il Funzionario

Giacomo Iazzetta

È stata trasmessa al Collegio Sindacale

F.to Il Funzionario

Giacomo Iazzetta

PER COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE ESISTENTE AGLI ATTI D’UFFICIO

F.to Il Funzionario

Giacomo Iazzetta

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016, alle Concessionarie pubblicitarie, presenti nel Centro media regionale, il servizio di acquisto di spazi pubblicitari sulle Tv regionali per la messa in onda dello

b) di dare atto della dichiarazione liberatoria sottoscritta in data 24.11.2014 con la quale i succitati dipendenti dichiarano espressamente di essere pienamente

- “Richiesta di offerta” (RDO) per la fornitura di una centrale di monitoraggio e 18 monitor necessari all’allestimento di posti letto per la terapia intensiva dell’AOU

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2 posti a tempo indeterminato di Dirigente Medico nella disciplina di Malattie Infettive. Le graduatorie generali di

 LETTO il Piano di riorganizzazione della rete di assistenza territoriale per la Regione Molise, in attuazione dell’articolo 1 del Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito

il seguente provvedimento.. 443/2015, il Presidente della Giunta Regionale ha adottato l’Atto di Alta Organizzazione della Regione Puglia, ai sensi dell’art. h), dello Statuto

Il Fornitore dichiara di aver preso piena conoscenza della documentazione predisposta ed inviata dal Punto Ordinante in allegato alla Richiesta di Offerta, prendendo atto e

Considerato che al momento è attiva la Convenzione CONSIP denominata “PC portatili e tablet 4”, suddivisa in quattro lotti, fra cui il lotto 1, denominato “PC portatili per bassa