• Non ci sono risultati.

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

TABELLA N. 14

Stato di previsione della spesa del Ministero dell’industria e commercio per l’anno finanziario 1968

ANNESSO N. 4

CONTO CONSUNTIVO

I S T I T U T O N A Z I O N A L E DELLE A S S I C U R A Z I O N I

(I. N. A.)

E SE R C IZ IO FINA NZIARIO 1966

— TABELLA 14 — A nnesso 4.

(2)
(3)

R E L A Z IO N E D E L C O N SIG LIO D I A M M IN IS T E A Z IO N E

I l 31 dicem bre 1966 si è chiuso il L I T esercizio dell’Istitu to N azionale delle A ssicura­

zioni; si è, altresì, concluso u n altro periodo quinquennale, p e r il quale è stab ilita d a lla legge regolatrice la redazione di u n a « relazione tecnico-statistica » che, a l p a ri delle relazioni a n ­ n u a li del Consiglio di A m m inistrazione e del Collegio dei Sindaci, deve essere com unicata a l P arlam en to . A lla p resen te relazione fa rà p e rta n to seguito nel p iù brev e tem p o possibile la no n a relazione q u in quennale, rela tiv a al periodo 1962-66, sulla gestione in d u stria le e p a tr i­

m oniale dell’E n te assicu rativ o pubblico.

* * *

N ell’o tto b re 1966 al com pianto Consigliere d o tt. P ie r R en ato C asorati — deceduto il 4 m aggio 1966 — è su b e n tra to il d o tt. D ino M archetti, al quale il Consiglio di A m m in istra­

zione rivolge il suo cordiale saluto.

* * *

I l 21 n o vem bre 1966, dopo nove an n i d i ferv id a ed a p p re z z ata a ttiv ità , il D iretto re G enerale d o tt. Carlo Casali h a , di sua iniziativa, lasciato l ’Istitu to . Dopo poco p iù d i u n mese, il 3 gennaio di q u e st’anno, E gli chiudeva la su a operosa v ita t u tt a d e d ita al servizio della lib era p revidenza.

E ico rd an d o l ’a p p assio n ata Sua opera ed i concreti risu lta ti ragg iu n ti d a ll’Is titu to nel periodo del Suo alto ufficio, tr a i quali sono d a an noverare, in p a rtico la re , la ristru ttu ra zio n e e l ’am pliam ento d ell’organizzazione agenziale, il g raduale consolidam ento del potenziale econom ico e patrim o n iale dell’E n te , il rip ristin o della p artecip azio n e agli u tili degli assi­

c u ra ti e l ’istituzione del « prem io di fedeltà » a favore degli stessi, il Consiglio di A m m in istra­

zione rin n o v a in q u esta sede l ’espressione del p iù vivo cordoglio p e r l ’im m a tu ra Sua d ip artita.

* * *

A l d o tt. Carlo Casali è su b e n tra to l ’avv. E m ilio Pasanisi, già D ire tto re G enerale della Società collegata « Le A ssicurazioni d ’I ta lia », al quale il Consiglio di A m m inistrazione rivolge il suo saluto beneagurante.

* * *

L ’8 m aggio scorso è v enuto a m an c a re il E a g . A lberto N ocentini che a ll’a ttiv ità dello E n te h a dato, in in terro tta m e n te d a l 1951, la Sua preziosa collaborazione qu ale Consigliere e m em bro del C om itato P erm an en te.

I l Consiglio di A m m inistrazione, nel rievocare la S ua figura e la S ua o p era benem erita, e sp erta ed eq u ilib rata, m an ifesta an co ra il suo cordoglio p e r la p e rd ita che h a colpito lo Istitu to .

3 2. — TABELLA 14 — Annesso 4.

(4)

1. — L ’a s s i c u r a z i o n e i t a l i a n a n e l 1966

L'econom ia italiana nel 1966.

D alla relazione generale sulla situazione econom ica del P aese si rilev a d ie n el 1966 il red d ito nazionale lordo è stato p a ri a 38.397 m iliardi, con u n aum ento, risp e tto al corrispon­

dente risu lta to del 1965, del 7,9 % in te rm in i m o n etari e del 5,5 % in term in i reali. Questo u ltim o d ato, confrontato con quello del 1964 (2,7 %) e del 1965 (3,5 %), d im o stra significa­

tiv a m e n te come nel 1966 il nostro sistem a economico a b b ia ripreso a sv ilu p p arsi ad u n « passo » p a ri a quello m ediam ente realizzato nel periodo d ell’ultim o quindicennio. Si è così consolidata quella rip resa d ell’a ttiv ità econom ica, dopo il periodo di recessione, già d elineatasi nella seconda m età del 1965, che avem m o occasione di rilevare n ella n o s tra p re ­ cedente relazione, auspican d o n e la successiva conferm a, oggi a v v e ra ta .

L e risorse com plessive di cui il nostro sistem a econom ico h a p o tu to disporre n el 1966 sono sta te stim ate, a prezzi correnti, in 44.699 m iliardi, di cui 6.302 pro v en ien ti d a im p o rta ­ zioni di m erci e servizi d a ll’estero, ed i re sta n ti d al reddito nazionale lordo di cui sopra.

I d a ti corrispondenti del 1965, v a lu ta ti ai prezzi correnti di ta le anno, am m o n tav an o a 41.010 m iliardi e 5.435 m iliardi risp ettiv am en te. N el 1966 l ’offerta dei m erc ati esteri, r a p ­ p re se n ta ta dalle im portazioni, risu lta quindi a u m e n ta ta del 16 %, m en tre le risorse d isponi­

b ili nel com plesso sono a u m e n tate del 9 %.

L a destinazione di queste risorse, sem pre secondo i d a ti pro v en ien ti dalla m edesim a fonte, sareb b e s ta ta la seguente:

— d o m an d a in te rn a p e r consum i (pubblici e p rivati): 29.771 m iliardi;

— p e r investim enti lordi (pubblici e p rivati): 7.532 m iliardi;

— d o m an d a e ste ra p e r esportazioni: 7.396 m iliardi.

Si è così realizzato, risp e tto al 1965, u n aum ento nei consum i, negli in v estim enti lordi, e nelle esportazioni, risp e ttiv a m e n te dell’8,5 % d ell’8 % , e del 12 %.

Le conclusioni im m ediate che sem brano potersi tra r re d a ll’analisi di q u esti d a ti fo rn iti d alla co n tabilità nazionale sono le seguenti:

1. — L ’aum ento realizzato n ella d o m an d a in te rn a è stato d eterm in ato p e r il 19,20 % d a ll’aum ento degli in v estim en ti lordi, voce che nel 1965 era ris u lta ta in sensibile dim inuzione risp e tto al 1964. È questo u n risu ltato che p uò consentire previsioni favorevoli sull’ulteriore sviluppo del reddito. L ’analisi d e tta g lia ta degli investim enti effe ttu a ti nel 1966 conferm a questo giudizio, in q u an to l ’increm ento percentualm ente m aggiore si è realizzato n e ll’in d u ­ stria p riv a ta p e r in v estim en ti fìssi, in m acchine ed a ttrez z a tu re , e n e ll’increm ento delle scorte di funzionam ento.

2. — L ’a p p o rto p ercentuale d ell’increm ento della d o m an d a estera a ll’increm ento della d o m an d a globale si è rid o tto , risp etto a ll’anno precedente (21,52 % nel 1966 contro il 42,27 % n el 1965), quale conseguenza d e ll’increm ento della d o m an d a in te rn a d eriv an te sostanzialm ente d a ll’aum ento della produzione nazionale, u n ito a d u n p iù m o d erato ritm o di accrescim ento delle esportazioni, collegabile alla situazione d i recessione in cui sono v e n u ti a tro v a rsi alcuni m ercati esteri.

3. — L ’incontro tr a la d o m an d a m o n etaria globale e l ’offerta di beni e servizi p ro ­ d o tti si è realizzato elasticam ente in u n regim e di rela tiv a sta b ilità dei prezzi, che, com e si d irà p iù oltre, h a in d u b b iam en te agevolato il processo di finanziam ento d ell’econom ia.

4

(5)

Pr o s p e t t o 1

CO N SUM I, IN V E S T IM E N T I E R E D D IT O N E G L I A N N I 1965 E 1966

V o c i

I m p o r t i

in m iliardi di lire correnti R ip artizion e % degli in crem enti

1965 1966 Increm en ti

1. Consum i delle fam iglie . . 22.234 24.214 1.980 53,67

2. Consum i p u b b lici . . . . 5.198 5.557 359 9,7 3

3. In v estim en ti lordi p riv a ti . 5.447 5.943 496 13,45

4. Spese in conto cap itale d el­

la p u bblica am m inistrazione 1.529 1.589 60 1,63

5. D om anda interna (1 + 2 +

3 + 4 ) ... 34.408 37.303 2.895 78,48

6. E sportazioni di beni e ser­

v izi (dom anda estera) . . 6.602 7.396 794 21,52

7. D om anda globale (5 + 6) 41.010 44.699 3.689 100,00

8. R eddito n azionale lordo (of­

ferta i n t e r n a ) ... 35.575 38.397 2.822 7 6,50

9. Im portazioni di beni e ser­

v iz i (offerta estera) . . . 5.435 6.302 867 23,50

10. Offerta globale (8 + 9) . 41.010 44.699 3.689 100,00

I l risparm io nazionale lordo risu lta essere stato p a ri a 8.898 m iliardi: poiché gli a m m o r­

ta m e n ti sono sta ti v a lu ta ti in 3.368 m iliardi, il risparm io nazionale n e tto risu lta p a ri a 5.530 m iliardi, con u n increm ento del 4,8 % risp etto al 1965 (l’increm ento del 1965 risp e tto al 1964 era risu lta to del 7,2 % ).

L a destinazione del risparm io nazionale n e tto risu lta conform e alla tab e lla che segue, la quale v a lu ta il « deficit » della p u b b lica am m inistrazione dal p u n to di v ista di cassa.

Pr o s p e t t o 2

R ISP A R M IO , IN V E S T IM E N T I, B IL A N C IO P U B B L IC O E B IL A N C IA D E I PA G A M E N T I (in m ilia r d i d i lir e c o r r e n ti 1 9 6 6 )

R isp arm io n e tto n azionale . . . . 5.530 In v estim e n ti n e tti p r i v a t i ... 2.699 m en o

D eficit b ila n c io d ella P u b b lica A m m i­

R isp a rm io n e tto p u b b lic o . . . . 153 n istraz io n e ...1.312 uguale

Saldo a ttiv o B ilan cia dei p a g a m e n ti . 1.366

R isp a rm io n e tto p riv a to . . . 5.377 5.377

5

(6)

Si rilev a u n a ten d e n z a alla contrazione del saldo della b ilancia dei pag am en ti, d o v u ta a ll’azione congiunta della stazio n arietà delle esportazioni e dell’au m ento delle im portazioni connesso alla rip re sa p ro d u ttiv a . D i conseguenza, si è rid o tta la q u o ta di risorse inv estita a ll’estero; anche il risparm io pubblico si è ulterio rm en te rid o tto .

L a propensione m edia al risparm io, riferita al reddito n e tto com plessivam ente d isp o ­ nibile (valu tan d o , quindi, t r a le disponibilità nazionali, anche i tra sfe rim e n ti n e tti d all’estero) h a reg istrato n el triennio 1964 - 1966 il seguente andam ento: 1 6 ,2 % (1964), 1 6 ,1 % (1965), 1 5 ,7 % (1966).

N el 1966 le fam iglie han n o increm en tato le pro p rie a ttiv ità finanziarie lorde sul resto d ell’econom ia, secondo i d a ti com unicati d alla B a n c a d ’Ita lia , di 4.403 m iliardi, contro i 3.252.del 1965, con u n increm ento del 35 % in lire correnti.

I tito li a red d ito fisso (titoli di S tato , obbligazioni di Is titu ti speciali, obbligazioni estere e di a ltra n a tu ra ) contano p e r il 27,7 % del to ta le , contro il 2 0 ,4 % nel 1965.

I n concom itanza si è realizzata u n a stazio n arietà n e ll’a m m o n tare degli a p p o rti dell’anno d a p a rte delle fam iglie ai depositi b a n c a ri a v ista ed al risparm io postale.

Q uesto fenom eno d im o stra in d u b b ia m e n te u n a m odificazione n el co m portam ento d e l pubblico che è lecito supporre possa dipendere d alla m aggiore sta b ilità dei prezzi e d alla fiducia nella sta b ilità dei corsi: questi due fa tto ri concom itanti rendono evidentem ente o p eran te la leva del m aggior rendim ento, al p u n to d a in d u rre il pubblico a d a llo n tan arsi dalla p o si­

zione d i liq u id ità p u ra.

Se si tie n e conto d e ll’increm ento delle riserve tecniche dei ra m i d an n i, d e ll’increm ento delle riserve m atem atich e del ram o v ita e d ell’increm ento delle riserve dei sistem i obbliga­

to ri re tti, parzialm en te o to ta lm e n te , a capitalizzazione, si p uò stim are che il contributo delle fam iglie al finanziam ento an n u ale d ell’econom ia, d eriv an te d a m o v en ti di n a tu ra p rev id e n ­ ziale, si av v icin a ai 450 m iliard i, che rap p resen tan o , a ll’incirca, il 10 % del to tale.

Q uesto a p p o rto , anche se n o n a p p a re affatto trascu rab ile, è tu tta v ia an co ra m olto lo n ­ ta n o d alla situazione esistente n el m ondo anglosassone, ove le im prese di assicurazione e i fondi di pensione raccolgono e canalizzano n el m ercato m obiliare la quasi to ta lità del r i ­ sparm io finanziario di n u o v a form azione, che si genera a ll’interno delle fam iglie.

I problemi delVassicurazione vita

In fa tti, il p roblem a di fondo che si pone, n el n ostro P aese, in m ate ria d i assicurazione v ita è quello della diffusione. È innegabile che, n o n o sta n te ogni sforzo dell’Istitu to e delle C om pagnie, l ’assicurazione v ita , con i suoi 170 m iliardi di prem i del 1966, assorbe u n a p a rte m in im a del red d ito nazionale, e il n ostro P aese, sotto questo a sp etto , si tro v a a d u n livello assai m odesto nella g ra d u a to ria dei P aesi p iù progrediti; anche a v o ler te n e r conto della re la tiv a m odestia del red d ito ind iv id u ale italiano — la quale, perciò, consente m arg in i li­

m ita ti p e r i consum i n on essenziali — re sta sem pre il fa tto che la q u o ta di red d ito d e stin a ta alla p rev id e n za a ssicu rativ a lib era è di g ra n lu n g a inferiore a quella d e stin a ta a d alcuni con­

sum i m eram en te v o lu ttu ari. È , perciò, ragionevole riten ere che esista, in Ita lia , u no spazio notevole, che p o tre b b e essere occupato d a ll’assicurazione v ita e n o n lo è. È , q u esta, l ’o p i­

nione di m o lti osservatori stranieri; e n on è im probabile che im prese stran iere ten tin o di o p erare in quello spazio.

È certo che u n a delle cause della scarsa diffusione della p revidenza assicu rativ a consiste nella insufficiente inform azione; il bisogno assicurabile esiste, m a l ’interessato n o n se n e rende conto, perch è n o n è a cognizione dei servigi che il m eccanism o assicurativo p u ò rendergli;

specie in m a te ria d i assicurazione v ita , la conoscenza dello stru m en to assicurativo è m olto lim ita ta , anche presso categorie di elev ata c a p ac ità econom ica e culturale. L a p ro p ag an d a, in tesa n o n com e m era pu b b licità, m a com e m e d ita ta inform azione, costituirebbe, certo, u n elem ento p o ten te p e r la rivelazione di quel bisogno assicurativo che è presso ciascuno e n o n è an co ra coscienza assicurativa.

6

(7)

Q uesta inform azione p o tre b b e anche concorrere a d elim inare u n equivoco assai diffuso e, cioè, che l ’operazione assic u ra tiv a sia u n a operazione costosa. I n re a ltà , così n o n è, poiché anzi, specie in Ita lia , i p re m i di assicurazione sono p artico la rm e n te m oderati.

Certo, la c o p e rtu ra a ssic u ra tiv a , n ella sua form a p iù com plessa e, a ttu a lm e n te , p iù diffusa, cioè quella « m ista », u n en d o m irabilm ente p rev id en za e risparm io, im plica u n a spesa p ro p o rz io n ata al duplice servizio che ren d e a ll’assicurato; è p ro b ab ile che u n a conoscenza p iù ap p ro fo n d ita della tec n ica assicu rativ a, diffondendo la cognizione di c o p ertu re lim itate a l p u ro rischio, cioè alla sola funzione previdenziale e, perciò m eno costose, provocherebbe u n a m aggiore rich iesta d i ta li polizze, che, seppure m eno com plete di quelle che contengono anche u n a com ponente di risp arm io , concorrerebbero, p e ra ltro , a sv ilu p p are là coscienza assicu rativ a e avvicinerebbero a ll’assicurazione v ita nu o v e m asse di assicurabili, che p o tre b ­ bero essere in d o tti a d o m an d a re, in seguito, p iù com plete e idonee copeture.

N on ci si p uò n ascondere che u n a influenza n e g a tiv a è d e te rm in a ta , presso gli assicura­

bili, d a u n lato, dai p iù a lle tta n ti in v estim enti m obiliari ad alto reddito e, d a ll’altro, dalla preoccupazione della svalutazione m o n etaria.

È facile resistere alla p rim a influenza, opponendo la d iv ersità della n a tu r a del servizio assicurativo, che, offrendo u n a c o p e rtu ra contro il rischio di m orte, n o n può, logicam ente, d a re i m edesim i v a n ta g g i di in v estim en ti che d a quel rischio prescindono.

P e r q u an to si riferisce alla preoccupazione della svalutazione, si deve riconoscere che u no sviluppo rigoglioso d e ll’assicurazione v ità è favorito solo d a u n a econom ia stabile e da u n m ercato equilibrato; i rim edi che si possono a d o tta re (e sono già a d o tta ti, e p iù lo saranno in fu turo, dagli assicuratori) p e r fronteggiare la d an nosa influenza della in sta b ilità m o n e­

ta r ia n on possono conseguire che ris u lta ti p arziali e lim itati. È , dun q u e, sui prov v ed im en ti d ire tti a d assicurare la sta b ilità e la costanza del p otere d ’acquisto della m o n eta che gli assi­

c u ra ti e gli assicuratori debbono p o te r contare, i p rim i p e r sentirsi sicuri dei loro investim enti assicurativi a lungo te rm in e e i secondi p e r ved ere a u m en tare, in conseguenza, la fiducia dei risp a rm iato ri verso l ’operazione assicurativa. L e im prese, d a p a rte loro, cercano di m iglio­

ra re le loro prestazioni, legando gli assicurati sem pre p iù alle pro p rie fo rtu n e 'c o n am pia p artecipazione agli utili, così d a concorrere, sia p u re nel lim itato am bito con n atu rale a questa operazione, a d a tte n u a re le conseguenze di even tu ali oscillazioni nel v alore m onetario. Lo auspicato sgravio fiscale dei p rem i e delle ren d ite contribuirebbe a ll’opera di recupero delle m asse degli assicurabili.

O ccorre, infine, fare u n cenno a ll’influenza che, sullo sviluppo d ell’assicurazione vita, p uò avere a v u to e p u ò av ere in fu tu ro il p rogredire delle assicurazioni sociali.

È giusto riconoscere che, sul pian o della diffusione d ell’idea previdenziale e della fo rm a­

zione di u n a coscienza assic u ra tiv a e, perciò, d ell’am pliam ento del cam po d i lavoro degli assicuratori in genere, l ’effetto delle assicurazioni sociali è favorevole; l ’assicurazione im posta p e r legge p e n e tra p ro fo n d a m en te e senza sforzo in se tto ri che, fino a ieri, erano im perm eabili alla suggestione assicu rativ a; in ogni cittad in o che viene a co n tatto , com e contribuente o com e beneficiario, con l ’assicurazione sociale, si d e sta u n interesse p e r il fenom eno assicura­

tiv o e si riv e la u n bisogno che l ’assicurazione sociale n o n p uò soddisfare e che, perciò, costi­

tu isce u n a aspirazione che l ’assicu rato re p riv a to , se interviene tem p e stiv am e n te ed o p p o rtu ­ n a m e n te, pu ò tra m u ta re in re a ltà .

Ma, se si deve a m m e tte re l ’effetto propulsivo delle assicurazioni sociali, n o n si può, d ’a ltra p a rte , dim enticare che il costo di queste assicurazioni, assorbendo u n a q u o ta rile ­ v a n te del reddito, riduce sensibilm ente il m argine dedicabile alla prev id en za libera, sicché q uel bisogno che la p rev id e n za sociale rivela p uò resta re insoddisfatto p e r m an can za di mezzi.

Se si tie n e p resen te che il carico d ella p rev id en za sociale in I ta lia è percen tu alm en te p iù alto che in a ltri paesi europei, e si considera il p iù m odesto livello assoluto del reddito m edio italiano (e, perciò, la m in o r q u o ta p ercen tu ale disponibile p e r consum i n o n essenziali), si com prende come lo sviluppo d e ll’assicurazione v ita possa tro v a re , presso di noi, difficoltà che n o n esistono, o esistono in m in o r m isura, in a ltri paesi.

7 3. — TABELLA 14 — Annesso 4.

(8)

C om unque è certo che, considerata l ’a ttu a le dim ensione delle assicurazioni sociali com e u n dato di fa tto acquisito e lo sviluppo di esse com e u n a n a tu ra le , auspicabile evoluzione di u n fenom eno che cara tte riz z a il n o stro sistem a econom ico, gli assicuratori p riv a ti debbono esercitare i loro sforzi, oltre che n ei s e tto ri che sono loro riserv ati, poiché le assicurazioni sociali n o n h a n n o ragione d i interv en irv i, anche nelle aree che l ’in tervento pubblico, n ei se tto ri in cui opera, deve, necessariam ente lasciare scoperte; aree che, n o n o sta n te lo sviluppo delle pub b lich e provvidenze, d iv erran n o sem pre p iù v a ste a m ano a m ano che si eleverà il ten o re d i v ita del nostro Paese: perché il bisogno p revidenziale p rese n ta q u e sta c a ra tte ri­

stica, che si sv ilu p p a p ratica m en te a ll’infinito, in q u an to cresce nella m isu ra stessa in cui l ’au m en to delle d isponibilità del singolo consente la possibilità di soddisfarlo.

Le assicurazioni danni

I l 1966 h a v ed u to u n u lterio re notevole increm ento della m assa dei p rem i d an n i, p e r q uanto il tasso di sviluppo te n d a a dim inuire. L ’esercizio è stato caratterizzato d a u n a n d a ­ m ento industriale, in genere, soddisfacente in quasi t u tt i i se tto ri e, partico larm en te, in quello

(che è sem pre di g ra n lu n g a il p iù im p ortante) della responsabilità civile auto; conseguenza d i u n a d im inuita sin istralità, p ro b abilm ente d o v u ta a cause contingenti e, so p ra ttu tto , ad u n a p iù ocu lata tassazione, alm eno presso le p rin c ip ali e p iù p ru d e n ti Im prese.

N el 1966 si sono conclusi gli s tu d i (p ro tra ttisi p e r m olti anni) p e r la m essa a p u n to del p ro g etto di legge sulla assicurazione o bbligatoria p e r autoveicoli e n a ta n ti: nel m om ento in cui q u e sta relazione v ede la luce, il p ro g etto è già stato, dal G overno, presen tato al P arlam en to .

Si t r a t ta di u n provvedim ento pro fo n d am en te m ed itato , la cui adozione riso lv erà tu tti i p roblem i del setto re poiché sono p rev isti la p re v e n tiv a approvazione delle tariffe, l ’ob b li­

g a to ria applicazione di esse, il rigido controllo di ta le applicazione e, nei confronti degli u te n ti, l ’obbligo di coprirsi p e r m assim ali convenienti e a condizioni d a sottoposrsi a ll’a p p ro ­ v azione delle A u to rità vigilanti. Sono coperte, a ttra v e rso la costituzione di u no speciale fondo, anche le v ittim e degli sconosciuti e dei n o n assicu rati ed è g a ra n tita , agli assicurati, la solvibilità della C om pagnia. È auspicabile che il p ro g etto sia rap id a m e n te tra m u ta to in legge, affinché cessi l ’a ttu a le stato d i incertezza del m ercato, che già ta n ti pericoli h a d e te r­

m in ato p e r im p ru d e n ti iniziative di qualche assicuratore; l ’I.N .A . al quale il p ro g etto affida funzioni di collaborazioe con il M inistero p e r la racco lta dei d a ti statistici e la gestione del fondo speciale, è pro n to a rendere, in questo com e in ogni altro cam po, i servigi che gli v e r­

ra n n o richiesti.

L e calam ità n a tu ra li che han n o colpito il n o stro P aese n el 1966 h a n n o rip ro p o sto alla attenzione del pubblico il pro b lem a della possibilità di c o p ertu ra assicu rativ a d i sim ili eventi.

I n v erità, assai p rim a che le alluvioni d ell’a u tu n n o devastassero diverse provincie, la q u e ­ stione era s ta ta p ro sp e tta ta e si erano abbozzate le linee di possibili soluzioni, le quali, peraltro , m irav an o p iu tto sto a coprire i d a n n i che le accidentalità atm osferiche possono arrecare alla ag ricoltura, che n o n i d a n n i che av v en im en ti catastrofici possono infliggere a beni m obili e im m obili in genere.

Si tr a tta , in rea ltà , di due problem i distinti; il prim o p uò essere risolto, con il concorso dell’in d u stria a ssicu rativ a e dello S tato, garan ten d o a ll’agricoltore u n a conveniente frazione del p ro d o tto m edio del fondo; g aranzia che, se realizzata, d arebbe nuovo respiro a ll’agricol­

tu r a e sarebbe u n po ten te stru m en to p e r lo sviluppo degli investim enti in q uel settore. I l secondo p roblem a, cioè quello dei rischi catastrofici, sfugge alla tecnica assicurativa, poiché la m assa degli assicurabili si identifica con la m assa dei c itta d in i e i b e n i oggetto d e ll’assi­

curazione con l ’intero patrim o n io nazionale: u n ’operazione di questo tip o n on p uò essere a ttu a ta che dallo S tato o, al di là di u n certo lim ite, d a u n a com unità in terstatale: gli assicu ra­

to ri possono concorrervi p resta n d o i loro servigi e, eventualm ente, sopportando u n a frazione del danno.

8

(9)

2 . — L ’a t t i v i t à i n d u s t r i a l e e p a t r i m o n i a l e

a) L a produzione, il movimento e lo stato del portafoglio, le riserve matematiche.

L a produzione diretta

N ell’esercizio 1966 l ’im porto com plessivo dei capitali assicurati (com prensivo delle ren d ite vitalizie decap iate) p e r c o n tra tti p erfezionati ed in corso di perfezionam ento, al lordo delle riassicurazioni passive, pro v en ien ti sia d a acquisizioni dirette che d a riassicurazioni attive, è sta to di lire 393.267.931.728, con n n increm ento assoluto, risp e tto alla corrispondente voce del 1965, d i circa 13 m iliardi di lire. I l nu m ero dei c o n tra tti della produzione 1966 è stato di 363.319, contro 371.097 del 1965. I l capitale m edio della produzione è risu lta to di lire 1.082.432, con u n increm ento assoluto, n ei confronti del p recedente esercizio, di lire 57.652.

I ris u lta ti della produzione d ell’esercizio 1966, co n fro n tati con quelli d ell’anno p rec e ­ dente, sono s ta ti rip o rta ti, d istin tam en te p e r ram o e p e r portafoglio, nel p ro sp e tto 3 ed o p p o r­

tu n a m e n te in teg rati con l ’indicazione dei rela tiv i increm enti percentuali. R isu lta d a l p ro sp etto che, in com plesso, si sono verificati u n a lieve dim inuzione del num ero dei c o n tra tti (2,10 % ) ed u n increm ento d ell’im p o rto dei capitali assicurati (3,41 %).

Pr o s p e t t o 3 PO R T A F O G L IO D IR E T T O

(com prese le riassicurazioni attive) P R O D U Z IO N E D E L L ’E SE R C IZ IO

R ipartizioni d el portafoglio

N um ero dei C ontratti

C apitali assicurati e rendite decuplate

D ifferenze in percentuale

1966 1965 1966 1965 C ontratti C apitali

A ssicurazioni ordinarie . . . 67.989 69.545 165.108.024.007 162.217.921.015 — 2 ,2 4 + 1,78 A ssicurazioni co llettiv e . . . . 179.263 184.235 174.853.755.415 170.029.190.337 — 2 ,7 0 + 2 ,8 4 A ssicurazioni popolari . . . . 113.665 115.100 5 0 .9 2 6 .2 1 8 .9 0 3 4 5 .9 1 5 .5 8 7 .5 6 0 — 1,25 + 10,91

R am o v i t a ... 360.917 368.880 390.8 8 7 .9 9 8 .3 2 5 3 7 8 .162.698.912 — 2 ,1 6 + 3 ,3 7 R am o cap italizzazion i . . . . 2.402 2.217 2 .3 7 9 .9 3 3 .4 0 3 2 .1 3 0 .0 8 6 .1 3 0 + 8 ,3 4 + 11,73

T o t a l e ... 363.319 371.097 393.267.931.728 3 80.292.785.042 — 2 ,1 0 + 3,41

C apitale m edio generale:

escluse le capitalizzazioni 1.085.523 1.025.165 + 5 ,8 9

incluse le capitalizzazioni 1.082.432 1.024.780 + 5 ,6 3

Gli im p o rti dei capitali com plessivi acquisiti (com prese le rendite vitalizie decuplate) in ciascun esercizio del quinquennio 1962-1966, come si rileva d a l p rospetto 4, sono costan­

tem ente au m en tati, con u n increm ento m edio annuo del 6,5 %. F a tto uguale a 100 l ’im porto del 1962, l ’indice è p assato , negli u ltim i du e an n i, da 122 a 126.

9

(10)

PORTAFOGLIODIRETTO (comprese le riassicurazioni attive) PRODUZIONEDELQUINQUENNIO1962-1966 Importo deicapitaliassicurati(compresele renditedecuplate) oÊH

6HH

&

DO©

Ptih

*0

£c3 O 1 1 o ©

© ^ 43c3 Eoh

S!

a

O

«

o

o Ph

Poh

o

a

o3

cia

£M

o

©

'ÜCOO d 05 ^

O.P- ©

” '"d .3

©h <N © U co Od 05 »-H

O .p^ ©

a * - . a

©© 11 •<—* i NO

“ cû O d 05 ^

©O 11 .

HO CD O

ri 05 ^

(3 x ,

O - S

3 ^ 5

'U c o O -

doiH

dO.pH © an i.d a ~

©o 11 ^ (N O

“ cc Od 05 H

d _

1 ^ 1

I ~

j>

o ©

0 5 pH !M

00 CO

CO 00 ©

N CO

c o IO

c o c o c o

§<N

c os

co00

<N CO 05 CO

oo t-

CM ©« 00CO

05 © CO

rH 05

00 !>

1—( r—<

£ ©00

c o

© CO

© pH CO

l > IO

05 © oo

© pH

© CO io

CO c o c o

l>00 c o

00 0000

©05 c o

CO <N ì>

0co I> 00

00 © f->1

c o co

CO

©

CO<N

©

©10

©© © ©

00 s

© c o

c qc o ©

IO ìG>

IO IO

©

© W5

00

©<N

CO 05 c o 00

1 0 10 ©

© © 00 <N

10 l> 5^

(N c o » o c o

1—1 t-M

©00

©

d d

<

<N CO io

CO CO c o CO

05 © 05 ©

f—(

10

(11)

I ca p itali m edi acquisiti delle assicurazioni in d iv id u ali di capitali (ordinarie e popolari) h an n o reg istra to u n considerevole sviluppo. R isp e tto al 1938, gli indici di riv alutazione, negli esercizi del quin q u en n io 1962-1966, com e risu lta d a l p ro sp e tto 5, h a n n o continuato la loro ascesa, fino a raggiungere quote notevolm ente elevate: n el 1966 il capitale m edio della p r o ­ duzione delle assicurazioni o rd in a rie e ra 103 vo lte quello del 1938, e ben 219 vo lte quello del 1938 il corrispondente capitale m edio delle assicurazioni popolari. Le c o p ertu re a ttu a li sono quindi, anche in te rm in i reali, m olto p iù consistenti di quelle prebelliche.

L a p ro d uzione di assicurazioni ordinarie d ell’esercizio 1966 p resen ta, nei confronti del preced en te esercizio, u n au m ento n e ll’im porto dei capitali assicurati, com prese le ren d ite vitalizie d ecuplate, d ell’1 ,7 8 % ed u n a dim inuzione n el n u m ero dei c o n tra tti del 2 ,2 4 % . I cap itali p ro d o tti n el quinquennio 1962-1966, sono in co stante aum ento, com e è dato di rile ­ v a re d al p ro sp e tto 4. F a t ta uguale a 100 la cifra del 1962, l ’indice del 1966 risu lta 135.

Com e si rilev a d a l p ro sp e tto 5, il capitale m edio acquisito (escluse le ren d ite vitalizie) si è elevato d a lire 2.322.576 a lire 2.426.781, con u n au m en to del 4,53 % , contro l ’l,4 6 % del 1965.

Pr o s p e t t o 5 P O R T A F O G L IO D IR E T T O

(com prese le riassicurazioni a ttiv e)

RAMO V IT A — P R O D U Z IO N E D E L Q U IN Q U E N N IO 1962-1966 C apitale m edio delle assicurazioni in d ivid u ali

A n n o Ordinarie

In d ice (1938 =

1)

P opolari

Indice (1938 =

I)

Ordinarie e popolari

In d ice (1938 =

1)

1962 ... 1.884.236 80 324.295 159 821.302 153

1963 ... 2 .152.373 92 353.690 173 940.857 176

1964 ... 2 .2 8 9 .1 6 8 98 378.708 185 1.032.226 193

1965 ... 2 .3 2 2 .5 7 6 99 398.919 195 1 .045.810 195

1966 ... 2 .427.781 103 448.038 219 1.081.021 202

I l co rrispondente indice di riv alu tazio n e risp e tto al 1938 e p assato negli u ltim i due eser­

cizi d a 99 a 103.

L e assicurazioni collettive, i cui c o n tra en ti sono g eneralm ente rap p re sen ta ti d a aziende, h a n n o conseguito nel 1966, ris p e tto a l 1965, u n increm ento n e ll’im porto dei capitali a ssi­

c u ra ti (com prese le ren d ite v italizie decuplate) del 2,84 % , e u n a dim inuzione nel nu m ero nel n u m ero dei c o n tra tti p a ri a l 2,70 % (prospetto 3).

I ris u lta ti o tte n u ti n e ll’esercizio 1966 possono riten ersi a b b a sta n z a soddisfacenti, in q u a n to l ’increm ento d e ll’im p o rto dei capitali assicu rati n e ll’esercizio 1966 fa riferim ento a d u n a cospicua p ro duzione a v u ta si n el 1965 e, d ’a ltro canto, la dim inuzione n el num ero dei

11

(12)

c o n tra tti risu lta inferiore a quella verificatasi n e ll’esercizio precedente. L ’indice di sviluppo, risp e tto al 1962, d e ll’im porto dei capitali p ro d o tti (com prese le ren d ite vitalizie decuplate) nei v a ri esercizi del quinquennio 1962-1966, h a raggiunto nel 1966 il v alo re 117, contro 114 del 1965 (prospetto 4).

I l capitale m edio (escluse le ren d ite vitalizie) acquisito n el 1966 h a realizzato u n incre­

m ento, risp e tto a l p recedente esercizio, del 5,71%, passando d a lire 922.685 a lire 975.340.

L a produzione di assicurazioni collettive di provenienza agenziale, che si riferisce esclu­

sivam ente a d affari con aziende in d u stria li e com m erciali p e r i tra tta m e n ti di quiescenza del personale d ip en d en te, h a m anifestato u n an d am en to sensibilm ente m igliore di quello dello anno precedente. I l m iglioram ento è stato p e ra ltro in g ra n p a rte riassorbito, n ei d a ti globali, dalla riduzione che si è verificata in alcuni fondi speciali di categoria a c a ra tte re obbligatorio.

Se si facesse astrazione d a ta le riassorbim ento, l ’increm ento risulterebbe, q u an to ai capitali assicu rati (com prese le ren d ite decuplate), del 13,06 %.

L e assicurazioni popolari h a n n o avuto n e ll’esercizio 1966, risp e tto al precedente, u n increm ento (10,91 % ) n e ll’im porto dei capitali acquisiti ed u n a dim inuzione (1,25 %) n e l num ero dei c o n tra tti (prospetto 3). N ei v a ri esercizi del quinquennio 1962-1966 l ’indice d i sviluppo dei capitali acquisiti, ponendo 100 la produzione del 1962, si è sem pre accresciuto, raggiungendo il v alo re di 132 n el 1966 contro 119 del 1965 (prospetto 4).

I l capitale m edio p ro d o tto n el 1966 h a subito, risp e tto al 1965, u n u lteriore cospicuo increm ento del 12,31 % , passan d o d a lire 398.919 a lire 448.038. I l relativo indice di riv a lu ­ tazione risp e tto a l 1938, che e ra 159 a ll’inizio del citato quinquennio, è au m e n tato in ogni esercizio fino a raggiungere 219 n el 1966 (p ro sp etto 5).

L a produzione del ramo capitalizzazioni p rese n ta nel 1966, risp e tto al precedente eser­

cizio, u n aum ento sia n el num ero dei c o n tra tti (8,34 %) che n e ll’im porto dei capitali (11,73%), ed h a av u to anche u n increm ento del capitale m edio (3,12% ), passan d o d a lire 960.797 a lire 990.813 (prospetto 3).

Nello scorso esercizio si ebbe u n a dim inuzione del 9,88 % n el n u m ero dei c o n tra tti ed u n au m ento del 18,63 % n ell’im porto dei capitali.

I n conclusione, l ’an d am en to della produzione nel quinquennio 1962-1966 risu lta così caratterizzato:

a) p e r il to ta le del ram o v ita , d a u n increm ento an n u o d ’im porto pressoché costante dei capitali p ro d o tti in ciascun esercizio; p e r le assicurazioni ordinarie, d a u n increm ento ann u o dei capitali p ro d o tti, p iù elevato nei p rim i esercizi del quinquennio e m eno elevato negli ultim i; p e r le assicurazioni popolari, d a u n increm ento ann u o dei capitali p ro d o tti, m eno elevato nei p rim i esercizi e p iù elevato n ei successivi; e, infine, p e r le assicurazioni collettive (indice 1966: 117), d a u n apprezzabile aum ento ann u o in c ia sc u n esercizio, f a tta eccezione n el 1964, in cui la produzione è risu lta ta quasi uguale a quella dell’anno p recedente p e r i n o ti m o tiv i di congiuntura;

b) d a u n increm ento annuo del capitale m edio che, risp e tto al 1938, h a realizzato u n a riv alu tazio n e di sensibile entità: 103 volte p e r le assicurazioni ordinarie, 219 volte quello delle assicurazioni p o p o lari e 202 volte p e r il complesso delle assicurazioni individuali.

L a produzione notificata dalle altre imprese (cessioni legali)

L e im prese nazionali ed estere o p eran ti in I ta lia han n o notificato n ell’esercizio 1966, a n o rm a di legge, u n a produzione em essa a l lordo delle annullazioni, di 429.504 c o n tra tti, cui corrisponde u n conferim ento in « cessione legale » di u n a qu o ta di capitali assicurati (com prese le ren d ite vitalizie decuplate) p a ri a lire 81.098.065.441 di fronte a 389.140 con­

12

(13)

t r a tti ed a lire 68.779.992.700 di quote cap itali (com prensivi delle rendite vitalizie decuplate, notificati nello scorso esercizio.

Gli in crem enti percen tu ali, quindi, sono del 10,37 p e r il num ero dei c o n tra tti e del 17,91 p e r le quote di cap itali contro, risp ettiv am en te, l ’l l ,3 1 ed il 13,71 avutisi nel 1965.

I l capitale m edio delle quote cedute è risu lta to di lire 188.818 contro lire 176.749 dello esercizio 1965, con u n increm ento percen tu ale del 6,83.

Le elim inazioni di portafoglio

N el corso d ell’esercizio 1966 l’insiem e delle elim inazioni d a l portafoglio d ire tto (al n e tto delle riassicurazioni passive) a m m o n ta a 171.309 m ilioni di lire di cap itali assicurati, di cui 142.400 m ilioni dalle assicurazioni o rd in arie e collettive e dalle capitalizzazioni e 28.909 m ilioni dalle assicurazioni popolari.

R isp e tto al preced en te esercizio si rilev a u n aum ento com plessivo delle elim inazioni p a ri a 2.343 m ilioni di cui 1.784 m ilioni p e r le assicurazioni ordinarie e co llettiv e e p e r le capitalizzazioni e 559 m ilioni p e r le assicurazioni popolari.

N el p ro sp e tto 6 sono s ta ti rip o rta ti, d istin tam en te p e r ciascun esercizio del quinquennio 1962-1966, gli im p o rti dei capitali elim inati con le rela tiv e p ercen tu ali riferite ai capitali m ediam ente in vigore n e ll’esercizio.

L a p ercen tu ale n e ll’esercizio 1966 si riduce apprezzabilm ente, risp etto al 1965, sia in com plesso (da 10,96 a 10,11), sia nella rip artizio n e dei portafogli (ordinarie, collettive, capi­

talizzazioni d a 10,43 a 9,62 e p opolari d a 14,65 a 13,51).

Pr o s p e t t o 6

PO R T A FO G L IO D IR E T T O

E L IM IN A Z IO N I D E L Q U IN Q U E N N IO 1962-1966 (*)

R ipartizioni del portafoglio

1962 1963 1964 1965 1966

im porto °//o im porto °//o im porto 0/

/o im porto °//o im porto °//o

Ordinarie, C ollettive e cap italizzazion i . . . P o p o l a r i ...

T otale . . .

95.008 27.510

9,91 18,57

110.995 24.399

10,17 15,16

142.729 26.400

11,72 14,96

140.616 28.350

10,43 14,65

142.400 28.909

9,62 13,51

122.518 11,07 135.394 10,81 169.129 12,13 168.966 10,96 171.309 10,11

(*) In clu se le riassicurazioni a ttiv e ed escluse le passive; im p orti in m ilioni di lire; percentuali riferite ai cap i­

ta li m ediam ente in vigore n e ll’esercizio.

T enendo conto dei reingressi av v e n u ti nel 1966 p e r riattiv azio n i, d erivate e v arie, le elim inazioni in com plesso si riducono d a 171.309 m ilioni a 154.014 ed in corrispondenza la p ercen tu ale d a 10,11 a 9,09. N e ll’esercizio 1965 le elim inazioni, al n e tto dei reingressi, assom m avano a 148.124 m ilioni, e la percen tu ale risu lta v a del 9,61 %.

13

(14)

L e cifre delle elim inazioni n o n com prendono 24.876 m ilioni d i lire di cap itali delle assi­

curazioni tem p o ran e e an n u ali, acquisiti ed elim inati nel corso d ell’esercizio 1966.

L ’esam e delle p rin cip ali cause di elim inazione (rescissioni, risc a tti, sinistri e scadenze), con riferim ento al portafoglio d ire tto e d istin tam en te p e r ciascun esercizio del quinquennio 1962-1966 è consentito d a l p ro sp e tto 7, in cui sono rip o rta ti i capitali assicu rati elim inati p e r le diverse cause e le p e rc e n tu a li riferite ai capitali m edi in vigore n e ll’esercizio. P e r l ’eser­

cizio 1966 si rile v a u n decrem ento delle su d d e tte p ercentuali, con p a rtico la re rig u ard o ai ris c a tti e alle scadenze, d ie h a n n o subito u n decrem ento anche n ell’im porto dei capitali elim inati: il che ra p p re se n ta u n im p o rta n te indizio di u n a m igliore conservazione del p o r ta ­ foglio d ire tto .

Pr o s p e t t o 7 P O R T A FO G L IO D IR E T T O

E L IM IN A Z IO N E D E L Q U IN Q U E N N IO 1962-1966 (*)

Causa di elim inazione

1962 1963 1964 1965 1966

im porto °//o im porto 0/

/O im porto °//o im porto °//o im porto °//o

R e s c i s s i o n i ... 31.492 2 ,8 4 29.217 2 .3 3 36.622 2 ,6 3 40.299 2 ,6 2 4 0 .454 2 ,3 9 R i s c a t t i ... 48.244 4 ,3 6 55.501 4 ,4 3 62.516 4 ,4 8 60.691 3 ,9 4 55.439 3 ,2 7 Sinistri ... 4.767 0 ,4 3 5.305 0 ,4 2 5.721 0,4 1 6.221 0 ,4 0 6 .3 6 6 0 ,3 8 S cadenze ... 10.522 0 ,9 5 14.537 1,16 17.216 1,23 25.140 1,63 21.198 1,25

(*) In clu se le riassicurazioni a ttiv e ed escluse le passive; im porti dei cap itali in m ilioni di lire; percentuali rife­

rite ai cap itali m ediam ente ìb vigore n e ll’esercizio.

I l portafoglio in vigore e le riserve matematiche

A l te r m in e d e ll’esercizio 1966 il portafoglio com plessivo in vigore, al lordo delle ria ssi­

curazioni attive e p assive, e costituito d a 5.769.283 c o n tra tti p e r u n a m m o n tare di capitali a ssicu rati di lire 2.117.166.542.604 e di ren d ite g a ra n tite p a ri a lire 14.356.873.912. L ’im porto dei ca p itali assicu rati e delle ren d ite vitalizie d ecuplate assom m a a lire 2.260.735.281.724.

L e corrisp o n d en ti riserve m atem atich e d ’inv en tario al 31 dicem bre 1966 am m o n tan o a lire 480.886.427.643.

R isp e tto al 1965, si risco n tra u n increm ento nel num ero dei c o n tra tti di 58.465 (1,02 %), n e ll’im p o rto dei capitali assicu rati com prese le ren d ite vitalizie d ecu p late d i lire 208.375.657.244 (10,15% ) e nelle riserve m atem atich e d ’inventario di lire 48.562.440.174 (11,23 %).

A lla fine dell’esercizio 1966, l ’im porto com plessivo delle quote di capitali (com prensivi delle ren d ite vitalizie decuplate) conferite in riassicurazione passiv a o retro ce d u te a m m o n ta a lire 53.211.451.684 e le corrispondenti riserve m atem atich e d ’inventario a lire 9.373.523.175.

N el p ro sp e tto 8, i d a ti dello stato del portafoglio e delle riserve m atem atich e al 31 d i­

cem bre 1966 sono rip o rta ti al netto delle quote cedute in riassicurazione p a ssiva; l ’im porto dei capitali assicu rati si riduce a lire 2.063.969.607.370, quello dei capitali com prensivi delle ren d ite vitalizie d ecuplate a lire 2.207.523.830.040 e quello delle riserve m atem atich e d ’in ­ v e n ta rio a lire 471.512.904.468.

14

(15)

PORTAFOGLIOCOMPLESSIVOINVIGOREE RISERVEMATEMATICHE LORDE E NETTEAL31DICEMBRE1966 oH HW

Ph

QQ

Oti

PW

J

© © • £

-U> cS

^3.2 Sh -Hro

© ©

^'43

© .2 oo ©

i> 4* ^ “

H CC -o.

a jfh

- - © ^

•+jc3- ©

oc

S ì ft-g

a

o r| ' S

fe là ®

8 a § - s

■3 s-2 aù5 -+S ©

2 S

d -H ft

©

-g-g-s

d c3 © u

© "fi *c!

Ph >• 03

acS

ft

O

^ *43©

4=>

0 c3

Ph Ph

© +=

1 §

I °

IL©

©

Ph

co<N CO

rH00

© COCOco

©

05CM

00

co©

tH c-CO

(NCO

<N

CO

00©

<N

COCO

a©

TjH

co05 05

IO00

(N

CO00 i>

©©

©

©co co

IO<N

co co cqcq

©

Tj<

co 1

00

co

00co

t-

lO<M

<N

05*o co

©l>

co io

&

©

©>

I

©

„ d

© ^©

u § . s g

oT *

©ft

© Ph

co1*0

CO

co 9

i

sco

CO

§

©o

©io

ioio

05

CO©00

co :$00

©

©CM

tH

©©

00

coCO

co io00

co>o

<N

tH 05io

00©

00

05©

©

00

X

coTH

io

05

©CO

l>

©IO

co05*

©

COl>

co coT*H

co

05<N

io©

coTjì IO<N

tS)©

«Hc3

■B©

Ph.

tuo©

do

bJO©

©

Ph

co©

TjH©

05

CO©

©©

©

©©

©

©IO

©Ttl

tÌ

©© ©

©

CO

5

<N TU

COtH

oo

cq<N t-

co©

©

00Tf

©T*

CO

©t>

©<N cq tH

ioio co

©t>

co l>

©CO

coco

©

co00

<N 05CO

l>

©©

©

Ì Ì©

©

Ph

8 1

I

co

<£>

>

&

coCO

05

ni©

a a

<1 H

tiH co s

« S-n

I

1

T*c3

' I©

cS

do

©H

Ph

HH Hfi fc

EH<1

&

I

a

«H

TOM

«

15

4. — TABELLA 14 — Annesso 4.

(1) Le cifre attinentiil portafoglioCessioni Legaliperil numerodeicontratti,l’ammontaredeicapitalie dellerendite, hannocarattere presuntivo.

(16)

T enendo, poi, conto della deduzione re la tiv a alle p rovvigioni d ’acquisto d i vecchia d a ta rim a ste an c o ra d a am m ortizzare (zillm eraggio), rid o tte orm ai a lire 403.061.044, e della m aggiorazione della q u o ta di p artecip azio n e degli assicu rati agli u tili di bilancio 1965, si ottengono i seguenti risu lta ti (al n e tto delle riassicurazioni passive):

— E iserv e m atem atich e d ’in v entario del portafoglio in vigore

a l 31 dicem bre 1966 ...L . 471.512.904.468

— P ro v vigioni di acquisto d a am m o rtizzare p o rta te in d e tra ­

zione ... » 403.061.044

— E iserv e m atem atich e d ’in v entario al 31 dicem bre 1966 al

n e tto delle provvigioni d ’acquisto d a am m o rtizzare . . . L. 471.109.843.424

— E iserv e m atem atiche d ’in v en tario al 31 dicem bre 1965 al n e tto delle provvigioni d ’acquisto d a am m o rtizzare (lire 604.561.044) e m aggiorate della q u o ta di p artecipazione

degli assicu rati agli utili dell’esercizio 1965 (lire 551.612.112) » 423.734.324.778

— In crem en to d ell’esercizio ... L. 47.375.518.646

I l corrispondente increm ento d ell’esercizio 1965 e ra stato di lire 41.801.978.202; nel c o rren te esercizio l ’aum ento p ercentuale è del 13,33, contro il 6,80 dell’anno precedente.

N el p ro sp e tto 9 è s ta ta rip o rta ta la situazione del portafoglio e delle riserve m atem atich e d ’inv en tario al term in e di ciascun esercizio del q uinquennio 1962-1966 com p letata d a i corri­

spondenti n u m eri indici con base 1962 ug u ale a 100 e d al ra p p o rto t r a le riserve m atem atich e d i in v entario ed i capitali assicurati (com prese le ren d ite vitalizie decuplate).

D a l p ro sp e tto si rileva che nel quinquennio si è verificato u n b u o n increm ento dei cap i­

ta li e delle riserve m atem atiche, il quale n e ll’esercizio 1966 raggiunge risp e ttiv a m e n te il 55 % ed il 57 % .

16

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzare anche attraverso adattamenti, riformulazioni e rielaborazioni una gamma di saperi, metodi, materiali e strumenti per raggiungere i risultati previsti, attivando un

Nel decreto di Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa n 178 del 28 settembre 2012 viene stabilito che, a partire dal 2021, le

Di qui la necessità di introdurre qualche distinguo nel continuo richiamo alila riforma dalla Pubblica Am- ministrazione posta davanti come un tabù da non violare; a parte che

X II — Sopravvenienze nella competenza (Capitolo aggiunto in sede di rendiconto). 51 Enti In tern

Sito istituzionale della Difesa: sito Ministero Difesa – sezione “Amministrazione Trasparente” – sezione “Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità”

VISTO che non è stato possibile reperire la fornitura relativamente all’acquisto del servizio perché non oggetto di convenzione da parte di CONSIP S.p.A. TUTTO

4.03.001 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per Protezione Civile 4.03.002 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per iniziative comunitarie 4.03.003 Trasferimenti

- sopraggiunga rilevante necessità, su richiesta del Dirigente Scolastico: di ogni sopralluogo il RSPP dovrà redigere e sottoscrivere un verbale; fornire