Scuola, Educazione Civica e Agenda 2030
Maria Chiara Pettenati
L’educazione civica e la dimensione internazionale
Convegno online promosso da Fondazione Intercultura onlus, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione
13 ottobre 2020
42 79 57 5 www.menti.com
2
Pensieri
sull’insegnamento
dell’educazione civica
3 spun' di riflessione I 3 nuclei
tema-ci Risposta ad una
domanda
Competenze (quadri di riferimento)
3
I nuclei tematici
1
4
Relazioni
5
Costituzione
Cittadinanza digitale
Sviluppo
Sostenibile
6
Costituzione
Cittadinanza digitale
Sviluppo
Sostenibile
7
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda
2030, l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile
9
17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
(Sustainable Development Goals – SDGs) articolati in 169 Target
The value of knowledge:
the multipplier effect - FT
Six Transformations to achieve the Sustainable Development Goals, Nature Sustainability, 2019
Jeffrey Sachs – Lezione inaugurale scuola di Siena https://vimeo.com/464023636/0b4d804849
13
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva
e opportunità di apprendimento per tu:
15
l’Italia si trova ancora in una posizione di grave ritardo rispetto alla media europea per tutti gli indicatori analizzati, differenza che risulta particolarmente ampia per il tasso di istruzione terziaria, pari a 27,6% nel 2019 rispetto al 41,6% medio europeo
La pandemia ha avuto impatto negativo su questo Goal (studenti non raggiunti dalla DAD, maggiore probabilità di abbandono)
16
l’Italia si trova ancora in una posizione di grave ritardo rispetto alla media europea per tutti gli indicatori analizzati, differenza che risulta particolarmente ampia per il tasso di istruzione terziaria, pari a 27,6% nel 2019 rispetto al 41,6% medio europeo
La pandemia ha avuto impatto negativo su questo Goal (studenti non raggiunti dalla DAD, maggiore probabilità di abbandono)
17
18
NEET
19
Costituzione
Cittadinanza digitale
Sviluppo
Sostenibile
Ritengo occorra una riforma
costituzionale per valorizzare sempre più la tutela dell’ambiente e la biodiversità.
Con tutte le forze, senza distinzione tra maggioranza e opposizione, bisogna inserire anche un riferimento allo sviluppo
sostenibile in Costituzione
Firenze, 27 settembre 2020
8 ottobre 2020
Concorso MI-ASviS Facciamo 17 Goal
edizione 2020
Competenze
2
22
Quadri di riferimento
COMPETENZE CHIAVE EUROPA 2018
PERSONALE, SOCIALE,
IMPARARE AD IMPARARE DIGITALE
CONSAPEVOLEZZA,
ESPRESSIONE CULTURALE ALFABETICA FUNZIONALE
CITTADINANZA MATEMATICA, SCIENZE,
TECNOLOGIA E INGEGNERIA
IMPRENDITORIALE MULTILINGUISTICA
Costituzione
Cittadinanza digitale Sviluppo
Sostenibile
Traguardi di competenze definiti
dalle linee guida Competenze chiave EU
n° Traguardi di competenza primo ciclo di istruzione 1C.1a Prendersi cura di sé
1C.1b Prendersi cura della comunità 1C.1c Prendersi cura dell’ambiente
1C.2 Princìpi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità pilastri della convivenza civile e costruzione di un futuro equo e sostenibile
1C.3a Concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi 1C.3b Sistemi e organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini 1C.3c Princìpi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali 1C.3d Dichiarazione universale dei diritti umani
1C.3e Princìpi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana 1C.3f Elementi essenziali della forma di Stato e di Governo 1C.4 Sviluppo equo e sostenibile, utilizzo consapevole delle risorse ambientali 1C.5a Rispetto verso gli altri
1C.5b Rispetto verso l’ambiente e la natura 1C.5c Effetti del degrado e dell’incuria 1C.6a Le fonti energetiche: utilizzo critico e razionale 1C.6b Classificazione dei rifiuti e attività di riciclaggio 1C.7a Distinguere i diversi device 1C.7b Utilizzo corretto dei diversi device 1C.7c Rispetto dei comportamenti nella rete 1C.7d Navigazione sicura nella rete 1C.8a Concetto di dato 1C.8b Informazioni corrette o errate (fake news ) 1C.8c Le fonti di informazione 1C.9a Identità digitale e identità reale
1C.9b Regole sulla privacy a tutela della persona e del bene collettivo 1C.10aIdentità digitale come valore individuale e collettivo 1C.10bArgomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione 1C.11 I rischi della rete
Prof. Angelo Chiarle
USR Piemonte-Ambito
Territoriale di Torino Città
Metropolitana di Torino
Centro Servizi Didattici
Costituzione
Cittadinanza digitale Sviluppo
Sostenibile
DigiComp 2.1
DigiCompOrg
DigiCompEdu
Costituzione
Cittadinanza digitale Sviluppo
Sostenibile
DigiComp 2.1 DigiCompOrg DigiCompEdu
Reference Framework of Competences
for Democratic Culture (RFCDC)
Costituzione
Cittadinanza digitale Sviluppo
Sostenibile
DigiComp 2.1 DigiCompOrg DigiCompEdu RSP Competence
Framework
Reference Framework of Competences for Democratic Culture (RFCDC)
PISA 2018 Global Competence
Framework
Costituzione
Cittadinanza digitale Sviluppo
Sostenibile
DigiComp 2.1 DigiCompOrg DigiCompEdu RSP Competence
Framework
Reference Framework of Competences for DemocraKc Culture (RFCDC)
Conclusioni del Consiglio sui docenti e i formatori europei del futuro (2020/C 193/04) 9 giugno 2020
[…] A complemento degli sforzi nazionali esistenti, esplorare la
possibilità di elaborare una proposta per un quadro europeo delle
competenze pertinente al fine di promuovere lo sviluppo e la
valutazione delle conoscenze, delle
competenze e degli approcci in
materia di sviluppo sostenibile, da
utilizzare su base volontaria.
La trasversalità dell’insegnamento offre un paradigma di riferimento “
diverso da quello delle discipline.
L’educazione civica, pertanto, supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per
evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed
extradisciplinari.»
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
A/RES/70/1 30
Persone
Pace
Prosperità Pianeta
Partnership
Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
31
Ritieni che nell'insegnamento dell'educazione civica si debba dare spazio alle relazioni internazionali, all'educazione alla cittadinanza
europea e globale?
3
And the final Goal, the number seventeen it’s the
critical factor, the hart of the machine. It’s to
strenghten the way we achieve these goals of
sustainable development around the globe, Yo
Sustainable Development Goals: Improve Life All Around
The Globe
34
La competenza globale è la capacità di esaminare questioni locali, globali e interculturali, di comprendere e apprezzare le prospettive e le visioni del
mondo degli altri, di impegnarsi in interazioni aperte,
appropriate ed efficaci con persone di culture diverse e di agire per il benessere collettivo e lo sviluppo sostenibile.
PISA Global Competence
Framework 2018
Risorse
35
36
scuola2030.indire.it
38 SOFIA - Iniziativa formativa ID 72665
dal 7 al 30 ottobre 2020
Formazione per
insegnanti e referenti
per l’educazione civica
Education for
Sustainable Development Goals
Learning Objectives
Education for Sustainable Development Goals: Learning ObjectivesUNESCO