• Non ci sono risultati.

U.T.E. Le Groane. Dr. Giampaolo Lucchesi. Anno Accademico Medico chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U.T.E. Le Groane. Dr. Giampaolo Lucchesi. Anno Accademico Medico chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

U.T.E.

Le Groane

Anno Accademico 2021-2022

Dr. Giampaolo Lucchesi

Medico chirurgo Specialista in

Medicina Fisica e Riabilitativa

(2)

“Patologie

Muscolo-tendinee”

4° lezione

(3)

Muscoli e tendini

(4)

Tendinite

Stato infiammatorio dell’unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico funzionale (sforzo)

Talvolta c’è un utilizzo scorretto di un muscolo (es. postura) e l’infiammazione non è acuta, ma cronica

Tendinosi

(5)

Tendinite

(6)

Tendinosi

In questo caso il tendine perde la sua tipica

struttura e degenera con rischio di rottura anche per sforzi non eccessivi

Il perdurare di una tendinite inoltre può portare a precipitazione di sali di calcio con la formazione di calcificazioni nel contesto del tendine stesso

(7)

Tendinosi

(8)

Tendiniti Inserzionali

Cuffia dei rotatori Epicondilite

“Gomito del tennista”

Epitrocleite

“Gomito del golfista”

Tendinite estensore del pollice

“Morbo di De Quervain”

Tendinite rotulea

“Ginocchio del saltatore”

Tendinite dell’Achilleo

Fascite plantare

(9)

Spalla

Alcuni muscoli riuniscono i loro tendini in una struttura detta “Cuffia dei rotatori”

Tra i tendini e l’osso è interposta una “borsa” che funge da cuscinetto per facilitare lo scorrimento

(10)

Spesso i tendini possono andare incontro a processi infiammatori acuti o cronici che se protratti nel

tempo possono esitare in degenerazione della loro struttura ed infine rottura

Talvolta i processi infiammatori cronici possono causare formazioni di calcificazioni

Spalla

(11)

Spalla

(12)

Spalla

(13)

Spalla

(14)

Spalla

(15)

Epicondilite

“Gomito del tennista”

Infiammazione del tendine del muscolo “estensore comune delle dita”

Dolore soprattutto in alcuni gesti che coinvolge l’estensione della mano e la pronosupinazione:

✓ Dare la mano

✓ Girare le chiavi

✓ Estendere il gomito

(16)

Epicondilite

“Gomito del tennista”

(17)

Epicondilite

“Gomito del tennista”

(18)

Epitrocleite

“Gomito del golfista”

Infiammazione del tendine del muscolo “flessore comune delle dita”

Dolore soprattutto in alcuni gesti che coinvolge la flessione della mano e la pronosupinazione:

✓ Rotazione dell’avambraccio

✓ Flessione mano contro resistenza

(19)

Epitrocleite

“Gomito del golfista”

(20)

Epitrocleite

“Gomito del golfista”

(21)

Tendinite estensore del pollice

“Morbo di De Quervain”

Infiammazione del tendine del muscolo “estensore lungo del pollice”

Dolore soprattutto alla mobilizzazione del pollice durante l’estensione e la prensione di oggetti

(22)

Tendinite estensore del pollice

“Morbo di De Quarvain”

(23)

Tendinite estensore del pollice

“Morbo di De Quarvain”

(24)

Tendinite estensore del pollice

“Morbo di De Quarvain”

(25)

Tendinite rotulea

“Ginocchio del saltatore”

Infimmazione del tendine del muscolo

quadricipite (Tendine quadricipitale) o del legamento rotuleo (sua diretta prosecuzione)

Spesso causato da eccessivo esercizio fisico in palestra (leg extension) o sul campo (corsa in salita, salti, ecc)

(26)

Tendinite rotulea

“Ginocchio del saltatore”

(27)

Tendinite rotulea

“Ginocchio del saltatore”

(28)

Tendinite rotulea

“Ginocchio del saltatore”

(29)

Tendinite Achillea

Infimmazione del tendine Achilleo.

Spesso c’è una contemporanea infiammazione della borsa calcaneale

La causa è il sovraccarico funzionale (camminare, correre)

E’ il tendine che più spesso se degenerato va incontro a rottura

(30)

Tendinite Achillea

(31)

Tendinite Achillea

(32)

Tendinite Achillea

(33)

Fascite plantare

Infiammazione della fascia plantare che può portare alla formazione di una calcificazione (sperone calcaneare)

Le cause sono sostanzialmente il sovraccarico (Peso, cammino, corsa, ortostatismo, ecc)

(34)

Fascite plantare

(35)

Fascite plantare

(36)

Trattamento delle tendiniti/tendinosi

E’ principalmente conservativo !

In casi selezionati (solo in lesioni

croniche ribelli ad altri trattamenti o in caso i rottura)si può ricorrere alla

chirurgia

(37)

Trattamento delle tendiniti/tendinosi

Il trattamento conservativo di avvale di:

✗ Riposo funzionale

✗ Ghiaccio locale

✗ Antinfiammatori (locali)

✗ Terapie fisiche

(38)

Trattamento delle tendiniti/tendinosi

Le terapie fisiche più efficaci sono:

✓ Laserterapia

✓ Ionoforesi

✓ Tecarterapia

✓ Onde d’urto extracorporee

(39)

Ginocchio

Le principali lesioni

(40)
(41)
(42)

Patologia

Femoro-Rotulea

La rotula è come una puleggia Aumenta il braccio di leva nel movimento di estensione del ginocchio

(43)

Patologia

Femoro-Rotulea

Durante la flesso-estensione del ginocchio la rotula scorre sul femore

Questo scorrimento determina il consumo della

cartilagine femoro-rotulea

(44)

Patologia

Femoro-Rotulea

Il consumo della

cartilagine determina artrosi precoce con dolore nei movimenti

(45)

Patologia

Femoro-Rotulea

Esistono anche forme congenite di mal-allineamento della rotula che favorisconol’insorgenza di tale

patologia

(46)

Lesioni tendinee / legamentose

Se avvengono movimenti

“anomali” il ginocchio va incontro ad una

DISTORSIONE

Possibile lesione al

comparto laterale, mediale o centrale

(47)

Lesioni tendinee / legamentose

(48)

Lesioni tendinee / legamentose

(49)

Lesioni tendinee / legamentose

(50)

Lesioni meniscali

(51)

Lesioni meniscali

(52)

Lesioni meniscali

(53)

Lesioni meniscali

Nuovo approccio chirurgico Vantaggi

Mantiene menisco

Previene danni secondari (Artrosi)

Svantaggi

Richiede importante riabilitazione Tempi lunghi di recupero

Non sempre eseguibile

(54)

Fine corso

Grazie per l’attenzione e

l’attiva partecipazione

(55)

Dr. Giampaolo Lucchesi

[email protected]

340.85.12.962

Riferimenti

Documenti correlati

- E' stato Docente e curatore di 135 corsi non universitari di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia presso la stessa Azienda USL di Bologna che presso

quindi più fragile e soggetta a fratture anche a seguito di traumi molto

La domanda dovrà essere redatta in carta semplice, utilizzando l’apposito modulo allegato al presente bando e in distribuzione presso la Direzione Amministrativa

Produzione di Tumor Necrosis Factor-alfa e Interleuchina-4, da linfociti e rilascio di Interleuchina-8 da neutrofili in pazienti con e senza Sindrome delle Apnee

2011- 2013: Consigliere eletto e Segretario nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). 2013- 2015: Segretario nominato

Michetti PM, Vicenzini E, Altieri M, Di Piero V, Ciccariello M, Shahabadi H, Zaccagnini M, De Dominicis C:La disfunzione erettile come marker precoce di danno ischemico

[r]

Dolore soprattutto in alcuni gesti che coinvolge l’estensione della mano e la pronosupinazione:. Dare la mano Girare