• Non ci sono risultati.

con Leonardo fra Arte, Scienza e Natura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "con Leonardo fra Arte, Scienza e Natura"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA DELL INFANZIA VIA PERUGINA

PROGETTO DI CIRCOLO “FARE CITTA PROGETTO DI PLESSO

con Leonardo fra Arte, Scienza e Natura

“ L e pe ien a il olo in egnan e in c i po iamo confida e Leonardo da Vinci

A.S. 2019/2020

(2)

Caratteristiche del Plesso

La Sc a de I fa a d V a Pe g a situata nel centro della città, il bacino d e a e a a ga a e ed a e e fe e a b ca a

comprensivo di primaria e secondaria di primo grado.

La provenienza sociale è piuttosto eterogenea con la presenza di alcuni alunni stranieri.

Gli spazi della scuola sono costituiti da 3 a e d e e, aula per attività espressive, a a a e e e ab a , una palestra in comune con la scuola primaria.

Il plesso è provvisto di uno spazio esterno attrezzato adiacente alla scuola.

Composizione delle sezioni

Sezione anticipatari 3 anni 4 anni 5 anni

I 17 9

II 10 9 5

III 2 12 11

Nella scuola operano N. 6 insegnanti curricolari N.2 insegnanti di sostegno N.1 insegnante di potenziato N.1 insegnante di I.R.C.

N.1 operatore ASAD

N. 3 collaboratori scolastici

(3)

ORARIO INSEGNANTI CURRICOLARI a settimane alterne

G

IORNO

O

RARIO

S

EZ

.

I

S

EZ

. II S

EZ

. III

Lunedì 08.00-12.30 Battistelli Morelli Albertini 10.30-16.00 Panfili Cerbella Manzo Martedì 08.00-12.30 Panfili Cerbella Manzo 10.30-16.00 Battistelli Morelli Albertini Mercoledì 08.00-12.30 Battistelli Morelli Albertini 10.30-16.00 Panfili Cerbella Manzo Giovedì 08.00-12.30 Panfili Cerbella Manzo 10.30-16.00 Battistelli Morelli Albertini Venerdì 08.00-12.30 Battistelli Morelli Albertini 10.30-16.00 Panfili Cerbella Manzo

Orario insegnante potenziamento Cecilia Camponovo Mercoledì 10,00-15,00

Giovedì 10,00-15,00

Orario insegnante I.R.C. Beatrice Bettelli

Mercoledì 9,00- 12,00 13,30-15,00

(4)

ORARIO INSEGNANTI SOSTEGNO

Ins.: Silvia Castellani

Giorno Arrivo Uscita

Lunedì 8.30 13.30

Martedì 8.30 13.30

Mercoledì 8.30 13.30

Giovedì 8.30 13.30

Venerdì 11.00 16.00

Ins.: Margherita Pascolini

Giorno Arrivo Uscita

Lunedì

Martedì 08.00 13.00

Mercoledì

Giovedì 08.00 13.00

Venerdì

a settimane alterne 8.00 10,45

10.30

13,15

(5)

Un giorno a scuola

O

RARIO

A

TTIVITÀ

8,00/9,00 Ingresso Attività libere nei centri di interesse

9,00/10,00 Colazione Attività di routine (bagno, calendario ecc) 10,00/11,30 Attività guidate e laboratori collegati al progetto 11,30/12,00 Preparazione al pranzo e prima uscita

12,00/13,00 Pranzo

13,00/14,00 Seconda uscita Attività libere nei centri di interesse 14,00/15,30 Attività guidate e laboratori collegati al progetto 15,30/16,00 Ultima uscita

16,00/16,10 Orario prolungato

(6)

PROGETTO DI CIRCOLO Fare città

Motivazione:

I c c ge d c c Fa e C , c e de ag b e emersi dal Piano di Miglioramento e dal RAV di promuovere il senso di appartenenza alla propria comunità e di cittadinanza responsabile, le scuole

de fa a e d a e a a ge a de e a b g de

ba b d e a e, fa e, e e a e, a a e e e e c e c e li circonda.

Gli obiettivi di cittadinanza saranno trasversali a tutti i campi di esperienza e caratterizzeranno tutto il percorso di integrazione del bambino nel contesto scolastico e sociale.

Finalità:

Acquisire senso di identità e di appartenenza alla propria comunità per prepararsi

ad a c e c a e ab e e da e c e c ad de d .

(7)

Leonardo, mi chiamo.

Nel frattempo mi hanno definito inventore, ingegnere, pittore, giocoliere e maestro di macchine da guerra. Ma io resto quello che sono.

Leona do mi chiamo e o gioca e.

PROGETTO DI PLESSO

con Leonardo fra arte, scienza e natura

Analisi della situazione di partenza:

Da a a de a a e d a e a de g c a e e e c e

ba b a ca ab d e a e a e, a d a de e / a a e a c e a e d d a . P e e d e e e a

a a e c e d c e c c da, e e ga c

c e accade, c c e e a, e a e a egg a e a . E ece a d e a e da e a a a c de ba b e e e e e e d e e c a a a, c fe e , a f e d fa e a f a e d d a de e d e c e a a ba e de e e c e f c e e a e a e e d e e e be e e c e c c c da . T c c c a a ca a c e ed ca e f a e c ad d d a ca ac d e ag e c g a e c a b e e d e e e e .

Motivazione:

Il progetto di plesso sarà un percorso di conoscenza volto a stimolare sia il pensiero scientifico che le capacità artistiche di ognuno.

L a e a e e e fa e e e , d f ca d a e c e e

sugli eventi, dà alla vita il senso del a e a e de a e a g a, c b ce ad

(8)

impiegare con successo le risorse intellettuali ed emotive. Sviluppa inoltre i rapporti tra gli individui: si fanno cose insieme, si discute, ci si confronta, ci si

f e a a a agg de g e de iginalità personale.

Fa e c e a e a Sc a de fa a e e d e e e a ag a e c e reale c ba b e , spazio di esperienze concrete, sensoriali, motorie e percettive indispensabili alla maturazione del pensiero astratto, è ambito di esplorazione, di ricerca, di azione partecipata che permette al bambino di interrogarsi, di costruire conoscenze e di acquisire competenze di base, anche in senso tecnologico- strumentale, è infine spazio favorevole allo sviluppo della creatività e costruttività personale, attività che favorisce lo sviluppo delle capacità di collaborazione.

DALLA NOTA MIUR 1 MARZO 2018 INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI

In ambito scientifico, è fondamentale dotare gli allievi delle abilità di rilevare fenomeni; porre domande; costruire ipotesi; osservare, sperimentare e raccogliere dati; formulare ipotesi conclusive e verificarle. Ciò è indispensabile per la costruzione del pensiero logico e critico e per la capacità di leggere la realtà in modo a ionale, en a p egi di i, dogma i mi e fal e c eden e

Le di cipline a i iche ono fondamen ali pe lo il ppo a monio o della

personalità e per la formazione di una persona e di un cittadino capace di

esprimersi con modalità diverse, di fruire in modo consapevole dei beni artistici,

ambientali e culturali, riconoscendone il valore per l'identità sociale e culturale e

comprendendone la necessità della salvaguardia e della tutela."

(9)

Finalità:

La c a de fa a e a f a d e e de de ,

de a a, de a c e e a e de e d c ad a a. I P ge C Leonardo fra arte, scienza e natura a a e a c ce a de a a, de e e e e delle scoperte di Leonardo da Vinci, presentate ai bambini da LEO, il nostro

personaggio mediatore, e: de de c e a e a a

c e a e a e de de e a e e a ;

de a a c e ca ac d a a a c e a, c e e ce e ed impegnarsi per il bene comune; lo sviluppo della competenza consolidando e sviluppando capacità senso percettive, cognitive, creative e comunicative; lo de e d c ad a a a a e a c e a e e e de a .

(10)
(11)

U N IT À D I L A V O R O I O C O ME L U O MO V ITR U V IA N O

Te m p i: T a c a c

T

RAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri.Sviluppa iedede eae, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimentoIl bambino vive pienamente la propria corporeità, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consenteAscolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3- 4

ANNI

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5

ANNI - Raffae aa, a a d, de- Accettare positivamente il distacco dai genitori (3 anni) - Sviluppare il rispetto per sé, per gli altri- Stabilire relazioni positive personali e di gruppo- Interagire costruttivamente con il diverso da sé- Riconoscere e denominare le parti del corpo -manipolare materiali ed oggetti- Sapersi muovere lentamente, strisciare, rotolare- Potenziare la capacità di ascolto- Comprendere semplici storie, racconti e narrazioni - Conquistare maggiore autonomia nella cura personale, nelle relazionieea, e cf deabee cac- Comprendere i bisogni degli altri e osservare e valutare i propricomportamenti - Accogliere la diversità come un valore positivo - Riconoscere e rispettare i propri e altrui spazi - Reae e ed aee a- Imparare le regole di giochi motori e rispettarle - Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo- Rievocare e raccontare fatti, luoghi ed emozioni- Comprendere storie, racconti, narrazioni e consegne. - Produrre scritture spontanee

(12)

U N IT À D I L A V O R O N A TU R A

Te m p i: T a c a c

T

RAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorioSa di avere una storia personale e famigliare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le confronta con altre. Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo, nella giornata e nella settimanaRiferisce correttamente eventi del passato recente sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3- 4

ANNI

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5

ANNI - Integrarsi nella realtà sociale- Conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni) - Rievocare e raccontare fatti, luoghi ed immagini che hanno suscitatoemozioni- Decodificare semplici simboli - Sae c e cf deabee - Sae c e cf deabee - Rievocare e raccontare fatti, luoghi ed emozioni- Assimilare, ricordare, descrivere, rielaborare- Riordinare eventi legati ad una situazione utilizzando i concetti temporali - Individuare ed usare simboli convenzionali per rappresentare e registrareeventi - Collaborare nella realizzazione dei lavori di gruppo

(13)

U N IT À D I L A V O R O S C IEN ZA

Te m p i: T a c a c

T

RAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità: utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Ha familiarità sia con le strategie del contare e deeae cea c ee eceae e eege ee a d gee, eed altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio.Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprire le funzioni e i possibili usi.

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3- 4

ANNI

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5

ANNI - Sae c e cf deabee - Osservare e capire alcuni semplici fenomeni- Riconoscere le caratteristiche delle cose osservate- Scoprire le caratteristiche percettive specifiche delle cose manipolate: forma, dimensione, colore, durezza, trasparenza, rugosità, tipo di materiale - Partecipare alla realizzazione dei lavori di gruppo- Ieage c cag e c ad dae e a d eplorazionee scoperta - Scoprire le caratteristiche percettive specifiche delle cose manipolate: forma, dimensione, colore, durezza, trasparenza, rugosità, tipo di materiale - Costruire, interpretare in modo creativo e personale- Classificare in base a più attributi e rappresentare situazioni quantitative- Superare il proprio punto di vista- Riordinare eventi legati a situazioni utilizzando i concetti temporali - Individuare ed usare simboli convenzionali per rappresentare e registrareeventi - Creare prodotti con materiali diversi e tecniche diverse- Costruire semplici manufatti tecnologici con materiale strutturato e non

(14)

U N IT À D I L A V O R O A R TE

Te m p i: T a c a c

T

RAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio.Sa di avere una storia personale e famigliare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le confronta con altre. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3- 4

ANNI

O

BIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5

ANNI - Conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni) - Rievocare e raccontare fatti, luoghi ed immagini che hanno suscitatoemozioni- Esprimere emozioni e sentimenti utilizzando vari linguaggi- Fae a ccea deabee ac eacac- Decodificare semplici simboli - Esplorare, manipolare, sperimentare nuove tecniche- Scoprire le caratteristiche percettive specifiche delle cose manipolate: forma, dimensione, colore, durezza, trasparenza, rugosità, tipo di materiale - Conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni) - Rievocare e raccontare fatti, luoghi ed emozioni- Esprimere emozioni e sentimenti utilizzando vari linguaggi- Fae a ccea deabee ac eacac- Assimilare, ricordare, descrivere, rielaborare- Individuare ed usare simboli convenzionali per rappresentare e registrareeventi - Favorire la conoscena deabee ac eacac- Creare prodotti con materiali diversi e tecniche diverse- Scoprire le caratteristiche percettive specifiche delle cose manipolate: forma, dimensione, colore, durezza, trasparenza, rugosità, tipo di materiale

(15)

METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE

Gioco libero e guidato/ Lavoro individualizzato e di gruppo / Verbalizzazione, rielaborazione e riproduzione/ Comunicazione e socializzazione delle esperienze/

Ascolto, racconto, conversazione/ Espressione grafico-pittorica-plastica/ Uscite didattiche per esplorare e c ce e a b e e/ imica e drammatizzazione per esprimere sentimenti ed emozioni/Didattica laboratoriale per valorizzare diversi canali espressivi/ Organizzazione flessibile di gruppi, spazi, attività.

STRUMENTI

Materiale di facile consumo e strutturato, libri, strumenti multimediali, materiale motorio, strumenti musicali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Con i bambini in itinere e finale attraverso osservazioni sistematiche ed occasionali, rielaborazioni grafico-pittoriche e verbali, realizzazione di prestazioni autentiche, griglie di passaggio con la scuola Primaria

Tra le insegnanti negli incontri di team, di plesso, di Circolo.

Con i genitori nei Consigli di intersezione, nelle assemblee, nei colloqui individuali.

C e a c a ed a e d c e a , a fe a e fe e c a c e

USCITE PREVISTE

Botteghe artigiane, Musei e Chiese del Comune, Villa Fassia, Teatro Romano,

Castello d Pe a, P a a G a de, Ba ca d Sa Uba d , M e de Ba e e ,

Aligubbio

(16)

MICROPROGETTI E LABORATORI DI ARRICCHIMENTO

DELL FFE A F MA I A

LABORATORIO DI NATALE (Adozione a distanza) Percorso laboratoriale artistico-espressivo per realizzare fondi per ad e a distanza di un bambino.

PROGETTO INGLESE percorso di familiarizzazione con L2 attraverso situazioni di gioco canto dialogo (esperto esterno).

PROGETTO RITMO E MOVIMENTO “M ca e e Le a d . Laboratori di sensibilizzazione ed educazione alla musica in intersezione con gruppi di bambini di età omogenea condotti da esperto esterno, Cathy Fiorucci.

PROGETTO CONTINUITÀ ACCOGLIENZA percorso di strategie educativo didattiche volto a prevenire disagi e promuovere il benessere a scuola.

PROGETTO DI POTENZIAMENTO LOGICO MATEMATICO laboratori per

ba b de a c d da eg a e d e a e

PROGETTO ARTE laboratorio per lo sviluppo creativo ed espressivo condotto

da esperto esterno Leonarda Nafissi.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Partecipano: i genitori dell’alunno con disabilità, le figure professionali specifiche interne ed esterne, tutti i docenti della classe, un rappresentante dell’UMV.. Possono

GRUPPO SERBATOIO DETERGENTE M21 3460501 GRUPPO SERBATOIO DETERGENTE M21 3460501.. Pos DESCRIZIONE DESCRIPTION

in classe V della scuola primaria, gli insegnanti del team cureranno il passaggio delle informazioni circa il percorso educativo-didattico degli stessi studenti e

Vanno previste, al tempo stesso, la possibilità di verificare e ri-progettare in itinere momenti o fasi della formazione che dovessero risultare carenti; occorre prevedere

Metodi utilizzati: scheda di valutazione a punti all’inizio e alla fine dell’attività, lavoro di gruppo con gli studenti, giochi di ruolo con gli studenti, osservazione?.

a) composizione e funzioni del GLO; non possono essere poste limitazioni al numero degli esperti indicati dalla famiglia, anche se retribuiti dalla stessa, considerato che