• Non ci sono risultati.

TREKKING: ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE CONOSCERLI MEGLIO PER DIVERTIRSI DI PIÙ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TREKKING: ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE CONOSCERLI MEGLIO PER DIVERTIRSI DI PIÙ"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

TREKKING:

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE

CONOSCERLI MEGLIO PER DIVERTIRSI DI PIÙ

(2)

La buona riuscita di una gita nasce tra le mura di casa:

Lunghezza: scelta del percorso a cui partecipare

Dislivello, tipo di terreno

Quota

Esposizione al sole

Meteo

Quindi, come logica conseguenza, la preparazione del materiale e

dell’abbigliamento, in funzione del tipo di uscita, ha rilevante importanza.

Premessa generale

(3)

LE MACRO AREE oggetto del FOCUS

1) ZAINO

2) ABBIGLIAMENTO

3) CALZATURE

4) ATTREZZATURE VARIE

5) SICUREZZA INDIVIDUALE

(4)

1) ZAINO

A ogni passo solleviamo il nostro peso corporeo + il peso dello zaino e di quanto in esso contenuto.

Quadricipiti e polpacci… RINGRAZIANO.

LEGGEREZZA-

Dallo zaino Invicta/Deuter agli zaini da trail running.

Da 2,2 kg per un 55 litri, a 750 grammi per un 28 litri, fino ai 650 grammi per un 20 litri da trail running.

Un 20/25 litri per uscita giornaliera, è sufficiente.

FUNZIONALITÀ

- Comparti esterni, per non togliere lo zaino spesso - Portaborracce su spallacci

- Camel back

- Borracce con facilitatori di bevuta - Borracce Salomon >> 30 g

- Bicchiere >> 10 g.

(5)

STABILITÀ

- Corretto carico

- Appoggio corretto sulle anche

- Sistemi di areazione schiena

- Cinghie stabilizzanti

(6)

2) CAPI D’ ABBIGLIAMENTO

Dalla camicia Carlo Mauri in lana ai capi sintetici - Transtex, capilene, lana merino, termiche.

Capi abbigliamento del busto

LEGGEREZZA

- Vestirsi “a cipolla”

- ADERENTI (no sfregamenti)

- TRASPIRANTI a veloce asciugatura

- Uno strato prima pelle (con ricambio) + un capo leggero + gilet + pile + guscio Goretex

- GIACCA A VENTO / PIMUNI: da 1,2 kg a 0,34 kg FUNZIONALITÀ

- No cuciture

- Sciancratura e lunghezza su fondo schiena

(7)

Capi abbigliamento gambe

Dai pantaloni di fustagno alla zuava ai pantaloni leggeri traspiranti

LEGGEREZZA

- Pantaloni LUNGHI >> scottature, ortiche, zecche - Con cerniera al ginocchio per ridurli a corti

- Elasticizzati

- Calze: no lana, si materiali sintetici, molto aderenti, dx e sx. Corte o lunghe.

(8)

INDUMENTI VARI

Il “guscio” in Goretex. Unità di misura della impermeabilità: colonna d’acqua

Pile, no maglioni di lana

Gilet

Manicotti ciclista

Biancheria senza cuciture

Bandana

(9)

3) CALZATURE

LEGGEREZZA

- Scarponi / pedule - Suola Vibram

- Conchiglia contenitiva caviglia - In Goretex impermeabili

scarpe da trail running, il mondo HOKA

(10)

4) ATTREZZATURE

- Bastoncini CONSIGLIATISSIMI, telescopici / fissi. Con guantini.

Tappini per asfalto. No rondelle.

- Ramponcini

- Coprizaino da pioggia

- Ghette per polvere, pietrisco - Cappello parasole (collo)

- Mantellina pioggia, lunga e con bottoni al fondo

- Materassini per dormire, misurazione in gradiente termico, il valore R

(11)

5) SICUREZZA INDIVIDUALE

 TELO TERMICO

 OROLOGIO CON ALTIMETRO E COORDINATE

 TORCIA FRONTALE: pile si, batteria no

 FISCHIETTO

 MATERIALE MEDICALE DI SOCCORSO PERSONALE

(12)

PREPARAZIONE ZAINO PER TREKKING DI PIÙ GIORNI

SE POSSIBILE MAX 7/8 kg TOTALI oltre peso zaino

Parte bassa dello zaino: reparto notte

Parte mediana: cambi giornalieri, varie

Parte alta: tutto pioggia (mantelline >> bombe d’acqua) / sole

IMBUSTARE TUTTO IN SACCHETTI PLASTICA

ABITUARSI A POSIZIONARE LE COSE SEMPRE NELLO STESSO POSTO

Cambi molto contenuti

Pochette notte... 180 grammi

Creme sole, no tubetti interi ma piccole dosi necessarie

Cambio serale fine giornata

Babbucce serali in piuma d’oca 107 grammi

(13)

- Medicinali già testati - Pochette emergenza wc - Sapone “Sole”

(14)

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Bastoni telescopici

Guanti e cappello in lana o pile

Borraccia da 1 litro

Mantella antipioggia

Cappello parasole

Medicinali personali

Coltellino

Scarponi

Comodo pantalone lungo

Tessera di Trekking Italia

Coprizaino

Tessera sanitaria (E-111)

Crema protettiva

Zaino giornaliero da 20 - 25 litri

Giacca in materiale traspirante ed impermeabile

Carta d'identità

(15)

GPS E WEB NEL TREKKING

Global Positioning System, GPS in linguaggio corrente, è diventato ormai un compagno fidato di molti escursionisti

Gps e cellulare

Le piattaforme nel web che consentono la condivisione di percorsi (tracce) e la creazione di tracce gpx

(16)

Attorno al pianeta Terra, orbitano 31 satelliti dedicati al sistema GPS.

Ogni satellite invia continuamente un segnale radio contenente la sua

posizione e l’orario di trasmissione del segnale. Il ricevitore GPS confronta questi segnali e tramite alcune equazioni riesce a stabilire la sua posizione.

Il sistema è totalmente in mano agli Stati Uniti, che hanno deciso di renderlo disponibile in tutto il mondo. L'Unione Europea ha deciso di

dotarsi di un sistema molto simile chiamato GALILEO. Ricordiamo che esiste anche un sistema sovietico/russo chiamato GLONASS e un sistema cinese chiamato BeiDou. I moderni ricevitori GPS sono in grado di ricevere segnali da tutti questi sistemi.

(17)

Vantaggi

Il sistema GPS è indipendente dalla ricezione telefonica o di internet. Questo vuol dire che possiamo ad esempio disattivare la connessione dati sul nostro smartphone (per risparmiare batteria durante un trekking), ma continuare a ricevere il segnale GPS.

Come la radio e a differenza invece delle comunicazioni via

internet, il sistema GPS può essere utilizzato da un alto numero di persone senza intaccare la qualità del servizio.

Svantaggi

Attivare il ricevitore GPS in uno smartphone fa consumare molta batteria; per questo è consigliabile procurarsi una batteria esterna per ricaricare il telefono in caso di necessità.

(18)

DISPOSITIVI GPS

 Con un DISPOSITIVO GPS possiamo quindi conoscere la nostra posizione e POSSIAMO TRACCIARE UN

PERCORSO DA UN PUNTO A UN ALTRO.

 Si creano quindi le famose TRACCE in formato GPX

(19)
(20)
(21)

GPS E CELLULARI

La traccia GPX è una lunga serie di punti che ci guidano per mantenerci sul percorso. PER UTILIZZO CON CELLULARE, dopo averla scaricata, la si deve aprire con una delle tante App cartografiche per tablet e smartphone:

AlpineQuest, MapsMe, OsmAnd, GeoresQ, Garmin, KOMOT... Attivando nell'App la localizzazione GPS sarà possibile seguire passo dopo passo la traccia.

Le tracce sono condivisibili e trasferibili sui nostri cellulari tramite le applicazioni preventivamente scaricate.

Con opportuna esercitazione saremo in grado di effettuare un percorso dal punto A al punto B semplicemente seguendo sul nostro cellulare o sul nostro GPS la freccia che indica la nostra posizione e che si sposta sulla traccia che compare sullo schermo.

(22)
(23)
(24)
(25)

Riferimenti

Documenti correlati

Incluso: Trasferimenti in arrivo ed in partenza (solo nel caso di arrivo e partenza descritti nel programma dettagliato), visita al museo di Longyearbyen, sistemazione in camera

pernottamenti sono previsti in un grazioso Hotel 3* circondato da un giardino di ulivi secolari, strategicamente posizionato nella zona dell’Ogliastra e in agriturismo nella

Prima di un trekking o una spedizione ad alta quota, si consiglia di dormire almeno 9 notti sopra i 3000 metri, nel mese antecedente la partenza.. Non assumere sonniferi e limitare

- Assistenza di qualificato personale aeroportuale alla partenza da Milano Malpensa - Voli di linea SAS da Milano Malpensa a Longyearbyen e ritorno (con scali), in classe economica -

4WINDS da per intenso che il viaggiatore è cosciente dello sforzo che può presupporre un viaggio di queste caratteristiche che si realizza via terra nella maggiore parte dei casi,

Le rocce antichissime (la conformazione geologica comprende alcune delle formazioni rocciose più antiche delle alpi e una successione stratificata che racconta una storia

Partenza in aliscafo per l'isola di Vulcano e tempo libero. Pranzo sotto forma di picnic.. Nel primo pomeriggio salita del Cratere della Fossa che vi sorprenderà con le sue

Nel caso di annullamento da parte di Due Ruote nel Vento (es. per scarsità di partecipanti), verrà proposto un altro viaggio almeno 21 giorni prima della data fissata per la