• Non ci sono risultati.

1 Il candidato descriva i tipi di convertitori analogico/digitali conosciuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Il candidato descriva i tipi di convertitori analogico/digitali conosciuti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

II Sessione 2018 - Sezione A Settore dell’Informazione

Prova di CLASSE del 15 novembre 2018

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Il candidato descriva i tipi di convertitori analogico/digitali conosciuti.

Per ogni tipologia elenchi vantaggi, svantaggi, e campo di utilizzo; quindi ne classifichi gli errori.

Tema n. 2

Il MOSFET rappresenta probabilmente il più famoso esempio di dispositivo microelettronico.

Dopo aver illustrato il funzionamento del MOSFET dal punto di vista fisico e le sue principali caratteristiche di interesse, il candidato discuta i vantaggi e gli svantaggi che la riduzione fino alla scala nanometrica comporta, sia dal punto di vista della fabbricazione che delle performance.

Tema n. 3

Il numero di apparati fissi e mobili connessi alla rete Internet all’interno di un appartamento privato è in continua crescita.

Il Candidato descriva le tecnologie e gli standard attualmente disponibili, sia cablati che senza fili, nell’ambito delle soluzioni per l’Home Networking. In particolare evidenzi in modo comparativo i punti di forza e le debolezze di ognuna.

Quindi, ipotizzando le esigenze di una famiglia media, il Candidato proponga una soluzione di Home Networking indicando i principali parametri della rete da progettare. Per ogni tipologia di apparato da connettere determini la miglior opzione motivando la scelta sulla base di parametri tecnici.

(2)

2/2 Tema n. 4

Il termine “motion planning” o “path planning” viene utilizzato in ambito automotive, robotica, informatica e diverse alter discipline per indicare lo spostamento di un oggetto e la decomposizione del suo spostamento in un insieme elementare di mosse attuabili in maniera automatica.

In ambito automotive l’argomento è diventato estremamente importante dato il desiderio di diverse case automobilistiche di fornire auto con guida autonoma in un futuro molto vicino. In tale ambito il path planning include aspetti e problematiche di natura molto diversa.

All’interno di questo settore, e sulla base delle proprie conoscenze, il candidato illustri le metodologie utilizzate e le criticità fondamentali di uno a scelta dei seguenti aspetti:

1. Algoritmi di riconoscimento e tracciatura di oggetti (quali pedoni, altri veicoli, cartellonistica e segnaletica stradale) al fine di definire un comportamento adeguato dell’autoveicolo in situazioni normali e di emergenza.

2. Connettività dell’autoveicolo con il mondo esterno e relativi problemi di “cyber-security”, ovvero di minacce, vulnerabilità e i rischi collegati a tutti gli asset informatici presenti all’interno dell’autoveicolo, con conseguenti possibilità di hacheraggio da parte di personale malevolo.

3. Determinazione del percorso ottimale (tra la posizione attuate e la destinazione) e delle traiettorie migliori (corsia di sinistra, di destra, cambio di corsia, etc.) da seguire durante la fase di guida autonoma.

Riferimenti

Documenti correlati

Rieletto nelle elezioni successive, ha fatto parte della Giunta dal 1999 al 2009 come assessore alle “Attività produttive allo sviluppo sostenibile”.. E’ membro

Il candidato descriva cosa si intende per indagine geotecnica e illustri le modalità con la quale è opportuno che venga effettuata evidenziando le principali tecniche o strumenti

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica per impianti industriali di potenza compresa tra 1 e 10 MW, illustrando

Ciononostante, ci sono innumerevoli applicazioni nella quali le non-idealità degli OPA possono portare ad errori grossolani (si pensi, ad esempio, alla lettura di una

Solo chi riesce ad adeguarsi prontamente alle attuali tendenze del mercato, è in grado di soddisfare la propria clientela e di legarla alla propria azienda.. Dopo aver illustrato

s=s(k). Una macchina produce barre di acciaio a sezione circolare la cui lunghezza ottimale dovrebbe essere di 5 metri ed il diametro della sezione di 4 centimetri. Una generica

(FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE) NAZNZ0179117102923NNAZ. Stay

(FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE) NAZNZ0179117102896ENAZ. CASCHI BIANCHI: GUINEA