• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Il candidato descriva le principali modalità di trasmissione del moto tra alberi ad assi paralleli e ne illustri le relative modalità di calcolo facendo riferimento a esempi a scelta.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Il candidato descriva le principali modalità di trasmissione del moto tra alberi ad assi paralleli e ne illustri le relative modalità di calcolo facendo riferimento a esempi a scelta."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

I Sessione 2011 - Sezione B Settore Industriale junior - Classe 10

Prova di classe del 22 giugno 2011

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi:

Tema n. 1

Il candidato descriva le principali modalità di trasmissione del moto tra alberi ad assi paralleli e ne illustri le relative modalità di calcolo facendo riferimento a esempi a scelta.

Tema n. 2

Il candidato illustri il cedimento dei materiali metallici sotto sollecitazione di fatica; riferendosi a diagrammi e formule di calcolo, identifichi i parametri caratteristici del comportamento a fatica nei provini e nei componenti e gli effetti che la influenzano.

Tema n. 3

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica per impianti industriali di potenza compresa tra 1 e 10 MW, illustrando in particolare i valori di efficienza di conversione attesi, le tipologie di combustibili utilizzabili, gli eventuali requisiti in termini di fluidi ausiliari (ad esempio fluidi per la refrigerazione dell’impianto), le eventuali problematiche ambientali.

Riferimenti

Documenti correlati

L’elaborato dovrà presentare il ciclo di sviluppo del progetto, che parte con la definizione dei requisiti di sviluppo fino a giungere allo studio del supporto al prodotto. Chiarire

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi) per impianti industriali di

Il candidato descriva le possibili tipologie di motori a combustione interna destinabili alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi) per

Il candidato descriva cosa si intende per indagine geotecnica e illustri le modalità con la quale è opportuno che venga effettuata evidenziando le principali tecniche o strumenti

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Il candidato illustri i principi di processo su cui si basano dette tecnologie, e descriva le relative

Dato un composito che contenga il 25% in volume di fibre, il candidato calcoli il modulo elastico del composito valutato in direzione longitudinale e in direzione

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva