• Non ci sono risultati.

N. INTERVENTI OBIETTIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. INTERVENTI OBIETTIVI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OGGETTO N. 19 – Intervento di manutenzione straordinaria per il rifacimento del manto di copertura del fabbricato sito in Aosta – Viale Europa n. 19: approvazione procedura e documentazione di appalto.

Il Presidente, dopo aver invitato il Coordinatore del ciclo ing. Alessia BOSCO a partecipare alla seduta per eventuali approfondimenti, introduce l’argomento ricordando che al n. 7 del “Piano operativo dell’anno 2015” risulta allocato il seguente intervento:

N. INTERVENTI OBIETTIVI

7 AOSTA – Viale Europa n. 19 rifacimento manto di copertura

Procedure di appalto Aggiudicazione Esecuzione lavori Ultimazione lavori

Rammenta che, con deliberazione ogg. n. 82 del 17 dicembre 2014, il Consiglio d’Amministrazione ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento in parola per un costo complessivo di € 91.500,00 e ha stabilito di far fronte alle relative spese con le disponibilità derivanti dai proventi delle vendite L.R. 40/1995.

Partecipa che, in attuazione del predetto Piano operativo, il Servizio Tecnico ha predisposto la documentazione di appalto.

Quindi sottopone all’assemblea la “nota informativa n. 2” datata 3 maggio 2015, con la quale il Coordinatore del ciclo ing. Alessia BOSCO relaziona quanto segue:

“ 1 – PRESUPPOSTI AMMINISTRATIVI

-

Nel "Piano Programmatico per l 'esercizio 2015 e relativo Piano Operativo degli interventi", approvato con deliberazione C.d.A. ogg. n.3 del 25.01.2015 risulta indicato al n.7 l'intervento in epigrafe;

-

con deliberazione C.d.A. ogg. n.82 in data 17.12.2014 è stato approvato il Progetto Esecutivo.

2 – CARATTERI ECONOMICI DELL’INTERVENTO

L’intervento ha un costo di Euro 91.500,00=, cui viene fatto fronte utilizzando le disponibilità derivanti dai proventi delle vendite L.R. 40/1995, come da deliberazione C.d.A. ogg. n.82 in data 17.12.2014.

In riferimento all’entrata in vigore della L.98/13 (ex “decreto del fare”), ai sensi dell’art.32, co.7bis, si ricorda che nei casi di appalto con il metodo dell’offerta con il “Prezzo più basso” lo stesso prezzo è attualmente determinato al netto delle spese relative al “Costo del personale”, oltre che al netto delle spese relative al “Costo della sicurezza”. Per tale ragione, nel QTE appositamente predisposto, il totale a base di gara è rappresentato dalla somma del “Costo di realizzazione tecnica”, soggetto a ribasso, del “Costo della Manodopera”, NON soggetto a ribasso, e del “Costo della sicurezza”, anch’esso NON soggetto a ribasso.

Il computo metrico facente parte del Progetto Esecutivo prevede un importo lavori pari a Euro 75.000,00, che comporta un impegno economico di realizzazione (finanziamento) di Euro 91.500,00, come di seguito determinato:

(2)

Costo realizzazione tecnica (Importo lavori) € 24.761,78

Costo della Manodopera € 30.281,72

Costo della Sicurezza € 19.956,50

Totale a base di gara € 75.000,00

Spese tecniche (12% sul totale a base di gara) € 9.000,00

Imprevisti € 0,00

Costo totale dell’intervento 84.000,00

IVA su importo a base di gara (10%) € 7.500,00

Costo complessivo – Ammontare del programma 91.500,00

3 – ULTERIORI ADEMPIMENTI

Le immediate ulteriori fasi attuative dell’intervento prevedono per il competente Organo dell’Azienda:

-

l’istituzione dell’Ufficio di Direzione dei Lavori;

-

l’autorizzazione a contrarre.

-

l’espletamento della gara di appalto con conseguente contratto di affidamento;

-

l’avvio dei lavori.

4 – ISTITUZIONE UFFICIO DI DIREZIONE DEI LAVORI

Per quanto concerne l’istituzione dell’Ufficio di Direzione dei Lavori (D.P.R. 207/10, art.147), in conformità al Provvedimento Direttoriale n.35 in data 01.10.2014 (di conferimento incarichi al personale dipendente), di concerto con il competente Dirigente del Servizio Tecnico (a norma dell’art.4 del Regolamento approvato con Deliberazione C.d.A. ogg. 21 del 27.03.2008), in questa sede si propone la seguente definizione degli incarichi:

-

geom. Luca FANTINI - Direttore dei Lavori;

-

geom. Simona COLAZINGARI - Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.

Per quanto concerne invece l’ambito di trattazione riferito al “Fondo di incentivazione della progettazione” di cui all’art.90 del D.Lgs. 163/06, si riferisce che:

a) tutte le fasi di progettazione e i Piani di sicurezza dell’intervento sono state svolte direttamente dagli Uffici, e più in particolare:

PROGETTO ESECUTIVO:

geom. Luca Fantini – Progettista (Comunicazione affidamento incarico del 08.10.2014);

geom. Simona Colazingari – Collaboratore alla progettazione e Coordinatore per la Sicurezza (Comunicazione affidamento incarico del 08.10.2014);

b) le funzioni di Coordinatore del Ciclo sono state svolte da:

ing. Alessia Bosco (Comunicazione affidamento incarico del 08.10.2014).

Per quanto concerne la quantificazione e la ripartizione del “Fondo”, si provvederà in merito con le specifiche e le tempistiche previste dal vigente Regolamento aziendale approvato con deliberazione ogg. 21 del 27.03.2008.

5 – INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI A CONTRARRE

Al fine di ottemperare alle disposizioni di cui al D.Lgs. 163/06, art. 11, comma 2, l’Ufficio ha quindi predisposto la documentazione per l’espletamento della gara di affidamento dei lavori mediante “Procedura negoziata” – senza previa pubblicazione di un bando – ai sensi dell’art.122, comma 7 e dell’ivi richiamato art.57, dello stesso D.Lgs. 163/06, con il sistema di realizzazione dei lavori “a corpo”, ai sensi del combinato disposto di cui all’art.53, comma 4 e art.82, comma 2, lett. b) del medesimo D.Lgs. 163/06, con formulazione del “ribasso unico” sull’importo dei lavori posto a base di gara e successiva “verifica di anomalia” ai sensi dell’art. 25, comma 7 della L.R. 12/96.

(3)

In conformità al Regolamento per l’affidamento di lavori, servizi e forniture in economia, approvato con Deliberazione C.d.A. ogg.68 del 29.10.2014, le Imprese invitate a presentare offerta saranno assunte dal vigente

“Albo dei fornitori di beni, dei prestatori di servizi, degli esecutori di lavori, e per l’accreditamento di operatori economici da invitare alle procedure negoziate ed a quelle in economia” – Gennaio 2015, relativamente ai requisiti dichiarati in sede di iscrizione dallo stesso Albo, che dovranno comunque essere confermati ed attestati in sede di presentazione dell’offerta.

A supporto delle scelte dei criteri di cui sopra, tenuto conto anche delle indicazioni operative impartite dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici – AVCP, con proprie Determinazioni n.2 del 6.04.2011 e n.8 del 14.12.2011, si evidenzia quanto segue:

A) la “Procedura negoziata” è stata individuata, in quanto:

-

l’importo a base d’asta è inferiore ad un milione Euro;

B) la modalità “senza previa pubblicazione di un bando” è stata individuata, in quanto:

-

i principi prescritti dal combinato disposto dell’art. 122, comma 7 e dell’art. 57, comma 6 del D.Lgs.

163/06 (non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza) sono garantiti mediante l’interpello degli Operatori economici iscritti all’Albo fornitori in uso presso l’Azienda, in quanto, lo stesso:

è stato già oggetto di adeguata pubblicizzazione in sede di istituzione e formazione;

prevede un iscrizione senza limiti temporali;

richiede il possesso di idonei requisiti;

prevede un aggiornamento almeno semestrale;

C) il sistema di realizzazione dei lavori “a corpo” è stato individuato, in quanto:

-

trattasi di sola esecuzione, esclusa quindi la progettazione in capo all’affidatario (art. 53, comma 4 del D.Lgs. 163/06);

D) la formulazione del “ribasso unico” sull’importo dei lavori posto a base di gara con successiva “verifica dell’anomalia” è stata individuata, in quanto:

-

trattandosi di affidamento “a corpo” risulta più conveniente per l’Azienda una tale formulazione in alternativa alla possibilità di ribasso “a prezzi unitari” (art. 82, comma 2, lett. b) del D.Lgs.163/06).

Più in particolare per quanto riguarda infine, la fase di “Presa visione” da parte delle Imprese concorrenti si evidenzia che è stato predisposto dall’Ufficio un supporto informatico contenente tutta la documentazione progettuale utile per la formulazione dell’offerta economica. Il costo per le Imprese richiedenti, in conformità al tariffario approvato con Provvedimento Presidenziale del 17.09.2009, è fissato in Euro 15,00 + IVA.

”.

Successivamente, il Presidente invita l’ing. Alessia BOSCO ad illustrare i contenuti tecnico/amministrativi della predetta “nota informativa n. 2” e dei relativi allegati.

IL CONSIGLIO

- sentiti il Presidente e il Coordinatore del ciclo;

- richiamate le deliberazioni:

ogg. n. 82 del 17 dicembre 2014 relativa a “Intervento di manutenzione straordinaria per il rifacimento del manto di copertura del fabbricato sito in Aosta – Viale Europa n. 19:

approvazione progetto esecutivo”;

ogg. n. 3 del 29 gennaio 2015 relativa a “Piano programmatico per l’esercizio 2015 e relativo piano operativo degli interventi: approvazione”;

- preso atto della “nota informativa n. 2” del Coordinatore del ciclo datata 3 maggio 2015 e

integralmente riportata in premessa;

(4)

- condivise e fatte proprie le valutazioni e le motivazioni esplicitate nel paragrafo 5

“Individuazione degli elementi a contrarre” della menzionata nota;

- visti la legge regionale 20 giugno 1996, n. 12, il D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e il

“Regolamento per l’affidamento di lavori, servizi e forniture in economia” approvato con deliberazione ogg. n. 68 del 29 ottobre 2014;

- vista la documentazione predisposta per l’espletamento della gara d’appalto;

- visto il Bilancio di previsione dell’esercizio 2015;

- acquisito il parere di legittimità favorevole sulla proposta della presente deliberazione rilasciato dal Direttore, ai sensi della deliberazione ogg. n. 24 del 31 marzo 2014;

- acquisito il preventivo visto di regolarità contabile da parte dell’Ufficio Ragioneria;

- all’unanimità di voti favorevoli

D e l i b e r a

1. – di approvare il seguente Q.T.E. dell’intervento di manutenzione straordinaria per il rifacimento del manto di copertura del fabbricato sito in Aosta – Viale Europa n. 19:

Costo realizzazione tecnica (Importo lavori) € 24.761,78

Costo della Manodopera € 30.281,72

Costo della Sicurezza € 19.956,50

Totale a base di gara € 75.000,00

Spese tecniche (12% sul totale a base di gara) € 9.000,00

Imprevisti € 0,00

Costo totale dell’intervento € 84.000,00

IVA su importo a base di gara (10%) € 7.500,00

Costo complessivo – Ammontare del programma € 91.500,00

2. – di approvare nell’importo di € 91.500,00 il parziale utilizzo dei proventi residuali dell’anno 2006 derivanti dalle vendite degli alloggi di e.r.p. L.R. 40/1995;

68,

45

3. – di far fronte alle spese per l’attuazione del presente provvedimento con le disponibilità del cap. 21007 in contropartita alla corrispondente entrata dell’art. 41302/2;

4. – di individuare i seguenti elementi a contrarre mediante i quali sarà realizzato l’intervento manutentivo:

“Procedura negoziata” senza previa pubblicazione di un bando, ai sensi dell’art. 122, comma 7 e dell’art. 57 del D.Lgs. 163/06, con il sistema di realizzazione dei lavori “a corpo”, ai sensi del combinato disposto dall’art. 53, comma 4 e dall’art. 82, comma 2, lett.

b) del citato D.Lgs. 163/06, con formulazione del “ribasso unico” sull’importo dei lavori

posto a base di gara e successiva “verifica di anomalia”, ai sensi dell’art. 25, comma 7

della L.R. 12/96, e utilizzando il vigente “Albo dei fornitori di beni, dei prestatori di

servizi, degli esecutori di lavori e per l’accreditamento di operatori economici da invitare

alle procedure negoziate ed a quelle in economia” – Aggiornamento Gennaio 2015;

(5)

5. – di approvare la documentazione per l’espletamento della gara d’appalto per la realizzazione dell’intervento, costituita da:

- Lettera di invito;

- Disciplinare di gara;

- Allegato A – Modello di autocertificazione e dichiarazione;

- Allegato B – Modello di dichiarazione dei requisiti generali;

- Allegato C – Modello di dichiarazione di subappalto;

- Allegato D – Modello di attestazione di presa visione;

6. – di autorizzare il Coordinatore del ciclo a dare attuazione alle procedure di affidamento secondo le prescrizioni indicate al precedente punto 4’;

7. – di istituire l’“Ufficio di direzione lavori” per il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico-contabile dell’intervento, così costituito:

geom. Luca FANTINI : Direttore dei lavori

geom. Simona COLAZINGARI: Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione;

8. – di dare atto che la presente deliberazione non è soggetta al controllo della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 14, comma 1, della L.R. 9 settembre 1999, n. 30.

* * * * * * * * * * * * Si esprime parere di legittimità favorevole.

Firmata in originale Il Direttore Loretta ZANI

* * * * * * * * * * * * Visto di regolarità contabile

Firmata in originale Il Responsabile della Ragioneria

Roberto RAMIRES

Riferimenti

Documenti correlati

con l'adozione di apposita delibera per l'affidamento della riscossione dei carichi riportati nella presente minuta di ruolo.. L'ente società partecipata da

Al fine di ottemperare alle disposizioni di cui al D.Lgs. 163/06, art.11, comma 2, l’Ufficio ha quindi predisposto la documentazione per l’espletamento della gara di affidamento

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà

MOD A - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.. Pertanto per partecipare alla presente procedura non è necessario effettuare il pagamento di alcun contributo all'ANAC., ma

Il presente documento rappresenta la relazione/istruttoria sull’affidamento del servizio di assistenza scolastica in favore di alunni disabili, trasporto scolastico in

4A.b) - che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956,

CONSIDERATO che saranno invitati alla procedura gli Operatori Economici che, all’esito della predetta indagine di mercato, hanno manifestato la disponibilità e

Management delle attività quotidiane in favore degli anziani ospiti della struttura - assistenza diretta. Ore quotidiane di assistenza diretta agli