1
Corso Professionalizzante Universitario
SCIENZE ESTETICHE E MANAGERIALI
2
Titolo SCIENZE ESTETICHE E MANAGERIALI
Categoria Corso Professionalizzante Universitario
Durata 120 ore suddivise in 20 moduli da 6 ore per 10 mesi.
Finalità
Il percorso formativo mira ad aumentare la professionalità degli operatori del settore, già in possesso della Qualifica di Estetista, rendendoli capaci di acquisire una cultura e una formazione in grado di gestire in maniera competente la nuova area dei servizi per la bellezza e il benessere. Il corso si propone di offrire una concreta possibilità di crescita professionale, attraverso l'approfondimento delle conoscenze di base e l'acquisizione di nuove competenze specialistiche, grazie al contributo di docenti provenienti dal mondo accademico e dal mondo dell’industria dell’estetica medica. Il percorso formativo è strutturato con l’obiettivo di trasmettere sia il sapere che il saper fare: si articola pertanto in lezioni teoriche e pratiche professionalizzanti, formando figure professionali esperte e con un’ottima padronanza delle più moderne e specifiche procedure. Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
proporre e realizzare con maggiore scientificità e consapevolezza i trattamenti per la cura del corpo;
dimostrare una conoscenza approfondita dei prodotti cosmetici e delle apparecchiature estetiche;
comunicare in modo più efficace con il pubblico;
gestire in maniera più moderna una propria attività professionale;
integrarsi con gli altri operatori del settore (medici, chirurghi, fisioterapisti e altro).
Acquisizione di competenze specifiche
Il percorso formativo aumenta la professionalità degli operatori del settore, attraverso l'approfondimento delle conoscenze di base e l'acquisizione di nuove competenze specialistiche nelle tre aree tematiche dell’attività dell’operatore estetico: area medico- scientifica, area tecnico-professionale e area gestionale. Formarsi nel campo dell'estetica permette di ottenere degli sbocchi professionali di sicuro successo. La richiesta di cure del corpo e l’applicazione delle tecniche relative al miglioramento dell’immagine non hanno, infatti, subito conseguenze relative alla crisi economica.
Docenti
Paolo Tramontano
Fondatore e Presidente Harmony Group – CEO Studio T Farma Consulenza e formazione
Laurea in Scienze Economiche – Specialistica in Management Direzionale;
Marketing operativo e strategico; Formazione e Organizzazione Aziendale.
Realizzazione progetti di alta formazione e docenze nell’ambito dell’estetica professionale e Medicina estetica
Docente a contratto Università La Sapienza.
Elena Fiorentini
Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia seconda Università degli Studi di Napoli
Master triennale di Medicina Correttiva ed Estetica
Master triennale di Omotossicologia e discipline integrate
Specializzata in Clinica Dermatologica, Nevoscopia ad Epiluminescenza, Terapie Fisiche Dermatologiche (Diatermocoagulazione, Crioterapia,
Elettrodermoporazione), Micologia cutanea, Cosmetologia ed altri aspetti medici e strumentali della Dermatologia Plastica ed Estetica
Docente SEFO (Scuola di Eccellenza nella Formazione Osteopatica).
Maria Elena Petrone
Medico Chirurgo Università La Sapienza
Diploma del corso di perfezionamento in "Scienze dell'alimentazione" presso IAF
Diploma con lode del corso quadriennale di Medicina Estetica presso la "Scuola Internazionale Fatebenefratelli"
Docente Master 2 livello Medicina Estetica facoltà di Chimica Università La Sapienza
Docente Master 2 livello Facoltà di Farmacia Università La Sapienza.
Marco Gori
Laurea in Chimica - Facoltà di scienze M.F.N. Università “La Sapienza” - Iscritto
3 Ordine dei Chimici
Direttore Tecnico di Officina Produzione OMEGA FARM, Produzione Cosmetici e Dispositivi Medici
Valutatore Responsabile per Sistemi di Gestione per la Qualità norma UNI EN ISO 9001:2000
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione.
Carlo Castelfranchi
Medico Chirurgo Università Cattolica del Sacro Cuore
Specializzazione in chirurgia plastica
Studi specialistici in Chirurgia ricostruttiva Politecnico universitario di Göteborg (Svezia)
Serd di Tivoli, Asl RM5: chirurgia plastica e “superspecialista” chirurgia palpebrale dell’anziano; chirurgia antiaging del viso; chirurgia oncologica dermatologica.
Andrea Turchi
Medico Chirurgo Università La Sapienza
Specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni Università Tor Vergata
Master di perfezionamento in Medicina assicurativa Scuola Medica Ospedaliera Ospedale di Santo Spirito
Master in Medicina Estetica e terapia estetica Università di Camerino
Docente Master e Seminari Università di Camerino.
Destinatari
L'intervento formativo proposto costituisce una significativa opportunità per tutti quei professionisti che intendono gestire con competenza le nuove aree dei servizi per la salute, la bellezza e il benessere, ed è destinato alle esercenti la professione di estetista che operino in studi autonomi, centri polispecialistici, centri benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali; imprenditori, direttori tecnici di centri estetici, centri benessere e wellness; operatori gestionali nella nuova area di servizi per la bellezza e il benessere.
Contenuti
Il percorso formativo si articola in 20 unità didattiche o moduli erogati con modalità blended, che abbina la tradizionale formazione in aula con la formazione online. Al termine del corso dovrà essere superato un esame frontale inteso ad accertare l’acquisizione, da parte dei discenti, dei contenuti fondamentali sviluppati nel corso stesso.
Modulo 1 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria
Presentazione del progetto di formazione - il mercato dell'estetica Modulo 2 (6 ore):
Docente: Elena Fiorentini
Tipo di attività: Teoria
Influenza degli stili di vita sull’invecchiamento e sul benessere della cute Modulo 3 (6 ore):
Docente: Maria Elena Petrone
Tipo di attività: Teoria/pratica
Fisiopatologia della cute: inestetismi viso e corpo + anamnesi del paziente Modulo 4 (6 ore):
Docente: Marco Gori
Tipo di attività: Teoria Il laboratorio di produzione Modulo 5 (6 ore):
Docente: Marco Gori
Tipo di attività: Teoria
Cosmetica, cosmeceutica e dispositivi medici Modulo 6 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria/pratica
L'estetica rigenerativa: bio-rivitalizzazione transdermica, intradermica e sequenziale Modulo 7 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Pratica
Il mondo della bio-rivitalizzazione: tecniche applicative Modulo 8 (6 ore):
Docente: Carlo Castelfranchi
4
Tipo di attività: Teoria/pratica
Cicatrici e smagliature: diagnosi e metodiche di approccio Modulo 9 (6 ore):
Docente: Andrea Turchi
Tipo di attività: Teoria/pratica
Induzione del neo-collagene: procedure innovative per la corretta informazione mediatica Modulo 10 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Pratica
Laboratorio: verifica e controlli Modulo 11 (6 ore):
Docente: Andrea Turchi
Tipo di attività: Teoria
Strumenti elettromedicali: tecniche consolidate e scelta della migliore tecnologia in funzione degli obiettivi del trattamento
Modulo 12 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria Analisi transazionale Modulo 13 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria
Analisi transazionale e applicazioni Modulo 14 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria
GEA: gestione eventi avversi ed estetista sentinella Modulo 15 (6 ore):
Docente: Carlo Castelfranchi
Tipo di attività: Teoria
Trattamenti per pazienti oncologici: osservazione e prevenzione Modulo 16 (6 ore):
Docente: Carlo Castelfranchi
Tipo di attività: Teoria
L'estetica correttiva e l'estetica ricostruttiva Modulo 17 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria
Tecniche di vendita in chiave di marketing Modulo 18 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria
VEPRO: Vendite con profitto Modulo 19 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria
Marketing strategico e operativo Modulo 20 (6 ore):
Docente: Paolo Tramontano
Tipo di attività: Teoria Digital web marketing
Esame finale e verifica delle competenze acquisite.
A conclusione del percorso formativo saranno ammessi all’esame finale solo i discenti che risulteranno in regola con la quota di iscrizione e che avranno frequentato almeno l’85%
del corso.
Materiali didattici Il materiale didattico del corso è disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER e nel sito web di Hermes University.
Date L’attività didattica si svolge il secondo e il quarto Lunedì di ogni mese nelle seguenti fasce orarie: (10.00 – 13.00) (14.00 – 17.00)
5
Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 12/04/2021 26/04/2021 10/05/2021 24/05/2021 14/06/2021 Modulo 6 Modulo 7 Modulo 8 Modulo 9 Modulo 10 28/06/2021 12/07/2021 26/07/2021 13/09/2021 27/09/2021 Modulo 11 Modulo 12 Modulo 13 Modulo 14 Modulo 15 11/10/2021 25/10/2021 08/11/2021 22/11/2021 13/12/2021 Modulo 16 Modulo 17 Modulo 18 Modulo 19 Modulo 20 27/12/2021 10/01/2022 24/01/2022 14/02/2022 28/02/2022 Termini di iscrizione Le iscrizioni sono aperte fino al
09 aprile 2021
.Modalità di iscrizione e pagamento
Per iscriverti clicca sul link: https://unier.esse3.cineca.it/Home.do Puoi consultare la guida per l’iscrizione al link:
https://www.universitaeuropeadiroma.it/academy/wp-content/uploads/2019/06/Guida- Iscrizione-Corsi-UERACADEMY_rev-18-6.pdf
Condizioni
Numero partecipanti: minimo 10 – massimo 30.
Il percorso formativo sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti fissato in 10 iscritti. Nel caso di mancata attivazione i versamenti effettuati saranno rimborsati.
Sede del Corso Il Corso verrà svolto in modalità blended, sia nelle aule dell’Università Europea di Roma in Via degli Aldobrandeschi 190, sia in modalità online.
Quota di iscrizione
€ 2.400,00
Il pagamento dell'IVA è dovuto nel caso in cui l'iscrizione venga effettuata da titolare di Partita IVA ovvero ente o società che iscriva propri dipendenti. In tal caso, l’importo può essere suddiviso in 3 rate di € 800,00 ciascuna + IVA a titolo di agevolazione.
Il pagamento dell’IVA non è dovuto nel caso in cui l’iscrizione venga effettuata da persona fisica. In tal caso, l’importo della quota di iscrizione deve essere versato in un’unica soluzione.
Titolo Rilasciato A compimento del percorso formativo è rilasciato l’Attestato Universitario congiunto dall’Università Europea di Roma, da Hermes University e Studio T FARMA.
Trattamento dati personali
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE n. 2016/679. Ti informiamo che i tuoi dati sono trattati in ottemperanza al Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, a cura di UNIER. È possibile consultare l'informativa nel sito internet all'indirizzo:
https://www.universitaeuropeadiroma.it/wp-
content/uploads/2019/07/RegolamentoTrattamentoDatiPersonaliUER.pdf Informazioni Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a: