Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Scienze motorie- Classe 4°A
- Anno scolastico 2015/16
Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale.
Contenuti
- Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata;
- Andature Ginniche;
- Esercizi a carico naturale;
- Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo- femorale;
- Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari:
pettorali,dorsali e della parete addominale;.
- Esercizi di coordinazione generale;
- Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali;
- Esercizi con l‟uso di palloni medicinali;
- Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg;
- Esercizi con le funicelle e i cerchi;
- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento;
- Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo;
- Esercitazioni del gioco del tennis tavolo.
Programma Teorico.
-Benessere e stili di vita.
-Alimentazione corretta e stili di vita.
-Benessere fisico e attività motoria.
- Approfondimenti sulle modificazioni fisiologiche provocate dal riscaldamento.
- Gli elementi dell‟apparato cardiocircolatorio e respiratorio.
- Effetti del movimento sull‟apparato circolatorio e respiratorio.
- I parametri dell‟attività cardiaca.
-Apparato respiratorio: vie aeree, Ventilazione polmonare.
- Il diaframma.
.
Il docente
Prof.ssa Agata Milazzo
Liceo Scientifico “N. Palmeri” sede associata di Ciminna Classe: IV A
Programma svolto di Italiano a.s. 2015-2016
Docente: DI PACE MARIA ANITA PROGRAMMA SVOLTO
Letteratura:
Machiavelli: vita, pensiero, opere: Le Istorie Fiorentine, Le commedie (La Mandragola, Belfagor Arcidiavolo); Il Principe: La Verità effettuale (cap.15); La volpe ed il leone (cap.18), La fortuna (cap.25). L’Epistolario: Machiavelli al Vettori
L’età della Controriforma, storia e cultura.
T. Tasso: vita, pensiero, opere. La Gerusalemme liberata: il Proemio; Il giardino incantato di Armida; Duello tra Tancredi e Clorinda.
Il Seicento. Il Barocco letterario e G. Marino: L’Adone: Elogio della Rosa (canto III, ottave 156-160)
L‟età della “nuova scienza”. G. Galilei: la vita, fede e scienza, natura e scrittura, il Saggiatore; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: I seguaci di Aristotele e l‟ipse dixit (giornata seconda)
L’Arcadia: storia e significato. Il melodramma: P. Matastasio, Didone abbandonata: Didone ed Enea (atto I, scena XVII)
Il Settecento: storia e cultura.
G. Parini:vita, pensiero,opere; le Odi: La caduta; Il Giorno. Da Il Mattino: Il risveglio del giovin signore”(vv. 1-20), da Il Mezzogiorno: La vergine cuccia (vv. 517-556).
V. Alfieri: la vita; gli scritti sulla tirannide; le Rime:Tacito orror di solitaria selva; le tragedie della libertà e dell‟assoluto. Saul; Mirra: atto V, scena II
C. Goldoni: la riforma della commedia; la Locandiera (atto II scena IV, XVI-XVIII e atto III I, IV-VII, XIII,,XIX,ultima).
Neoclassicismo e Preromanticismo
Ugo Foscolo: la vita; le Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il bacio (14 Maggio); Tutto è perduto (11 Ottobre1797) ; le Odi e i Sonetti. Lettura e analisi dei sonetti: A Zacinto; Alla sera; In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri (vv. 1-40;
151-201; 20-295); le Grazie: Il velo delle Grazie (vv. 153-196); Notizie intorno a Didimo chierico Il Romanticismo: i temi del Romanticismo; il movimento romantico in Italia.
Manzoni: vita e opere: In morte di Carlo Imbonati, La lettera a M. Chauvet, La lettera a Cesare D’Azzeglio; Gli Inni Sacri; La Pentecoste vv.1-48; 65-80; 97-144. Le tragedie; Lettura ed analisi del coro dell‟atto IV dell’Adelchi; Le Odi civili:Il cinque Maggio
Divina Commedia: la struttura del Purgatorio.
Lettura e analisi dei canti del Purgatorio: I; III; V; VI; XXI (vv. 109-136), XXIV (sintesi), XXVI-XXVII (sintesi), XXVIII (76-102)
L’Insegnante Maria Anita Di Pace
I.I.S.S.“N. Palmeri “ Sez. Ciminna PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV Sez. A
Tra memoria e progetto
Disciplina di Insegnamento Lingua e Civiltà Inglese Prof. ssa
Cardinale Giuseppina
Dal manualE di letteratura:
PERFORMER CULTURE &LITERATURE 1+2C-FROM THE ORIGINS TO THE 19TH CENTURY – DI SPIAZZI/TAVELLLA/LAYTON EDIZ ZANICHELLI
Specification 5: A time of Upheavel
The Historical and social context: The Civil War , Oliver Cromwell and the Ironsides ( FCE cloze test) the British and the monarchy today, The Puritans , the Puritan mind ( FCE listening activity), The scientific Revolution (FCE cloze test ) New scientific methods, The Royal Society ( yesterday and today) , Newton „s view of the universe ( FCE reading test) ;The Restoration of the monarchy; Sir Christopher Wren and S Paul‟s Cathedral.
Specification 6: SHAPING THE ENGLISH CHARACTER
The birth of political parties , The act of union 1707 ; the Tories and the Whigs ( FCE cloze test) , Modern political parties, Reason and common sense ( FCE word formation ex) , the means for cultural debate, British newspapers , The Birth of Journalism, the Spectator and il Caffè, The Coffee houses ;The rise of the novel
Daniel de Foe : life and works ; structure of the novels, Characterisation
Robinson Crusoe – plot , the new middle-class hero, a spiritual autobiography, the island, the individual and society, the style.
Text analysis:
The journal ; Man Friday
Cultural issues . tourists, travelers and movers ( past and present ) Specification 7: An age of revolutions
The historical and social context: The American and the French revolution; Industrial and agricultural revolutions, Industrial society; How child labour changed the world ( FCE open cloze)
William Blake and the victims of industrialization
Blake‟s life, Blake the artist, the poet the prophet, complementary opposites, imagination and the role of the poet, style
From “ The songs of experience” analisi della poesia “LONDON”
Cultural issues: The long term impact of the Industrial revolution ( benefits and drawbacks)
The Gothic novel ( general features) Mary Shelley : life and works ;
Frankenstein or the Modern Prometheus : the plot, the origin of the novel, the influence of science, literary influences, narrative technique, the double, themes,
Visione del film in lingua originale : Frankenstein ( Kenneth Branagh ) – scheda di analisi
Dal libro di testo : English File Digital - Intermediate –oxford Unit 2 A : The millionaire with a secret
Unit 2B : Changing lives
Grammar: present perfect/past simple; present perfect +for/since; present perfect continuous, strong adjectives with ed/ing
Unit 3A: Race across London Unit 3 B : stereotypes
Grammar: comparatives and superlatives; verbs and adjectives +prepositions Vocabulary : Transport
Unit 4 A : Failure and success Unit 4 B : Modern manners
Grammar: can /could/be able to ; reflexive pronouns , must/have to / should Vocabulary : phone language
Unit 5 A : sporting superstitions
Grammar : narrative tenses ( past simple/continuous/perfect) Vocabulary : sport
L‟insegnante Giuseppina Cardinale
Programma di filosofia Prof. Igor Spanò Anno scolastico 2015/2016
Classe IV A
Liceo Scientifico “Palmeri” – sezione distaccata di Ciminna
Le scuole filosofiche ellenistiche - Epicuro: l'etica e l'ontologia
- Epicuro: la fisica e la gnoseologia
- Zenone di Cizio e la fondazione della scuola stoica.
- La gnoseologia e la fisica stoiche. L'ideale del saggio
- La logica stoica: logica dei termini e logica proposizionale. La distinzione tra significante e significato.
Letture: Epicuro, Lettera a Meneceo.
La patristica. Agostino - La vita e la formazione
- Gli anni del manicheismo, l‟incontro con Ambrogio e la conversione
- Gli anni della ricerca e della meditazione: la conoscenza e il problema del male.
- Il problema trinitario, la battaglia contro donatisti e pelagiani
Il pensiero medievale e la sintesi di S. Tommaso - Teologia negativa e teologia razionale.
- Anselmo e l‟argomento ontologico.
- La scolastica e il pensiero di Tommaso.
- La conciliazione tra ragione e fede - La dottrina della conoscenza
- La rilettura della metafisica aristotelica - Le prove dell‟esistenza di Dio
- L‟etica
La filosofia nell‟età del Rinascimento: il pensiero di Giordano Bruno.
- La formazione e gli anni del convento.
- La fuga dal convento e il primo soggiorno a Parigi.
- Gli anni inglesi: cosmologia e ontologia.
- Gli anni inglesi: antropologia, etica, storia.
- Dal ritorno a Parigi al processo per eresia.
- La condanna e la morte sul rogo.
Visione di Giordano Bruno di M. Ciliberto.
Il problema del metodo e la nascita della scienza moderna
- Bacone: il metodo induttivo; la pars destruens e la teoria degli idola; la pars costruens: ipotesi – esperimento – legge.
- Galileo: la sintesi di metodo induttivo e deduttivo.
Il razionalismo di Cartesio.
- Le regole del metodo e la matematica universale.
- Il dubbio e la sospensione del giudizio.
- Le prove dell‟esistenza di Dio.
- Il problema della verità e dell‟errore.
- L‟esistenza dei corpi.
- Meccanicismo e spiritualismo.
- Il problema del rapporto tra corpo e anima.
- La morale di Cartesio.
Il razionalismo di Spinoza.
- Il metodo della conoscenza ovvero il metodo geometrico matematico.
- La dottrina dell‟unicità della sostanza.
- La derivazione degli esseri finiti dagli attributi di dio.
- Il determinismo di Spinoza.
- Il dio di Spinoza e il dio ebraico-cristiano.
- La teoria della conoscenza.
Esperienza e ragione in Locke.
- Il problema della conoscenza.
- La critica dell‟innatismo e la teoria delle idee.
- La critica della metafisica e dell‟idea di sostanza.
- L‟analisi del linguaggio e la teoria della conoscenza.
Hume. -
- Le fonti del pensiero humeano.
- Lo studio della natura umana.
- La logica e la teoria della conoscenza.
- Il principio di associazione.
- Conoscenza astratta e conoscenza empirica.
- La critica del principio di causalità.
- L‟abitudine e la credenza.
- La critica della metafisica.
- Lo scetticismo di Hume.
Immanuel Kant
- Introduzione al pensiero e la Dissertatio del 1770: fenomeno e noumeno.
- La Critica della Ragion Pura: significato del criticismo; la teoria dei giudizi e la nozione di trascendentale.
- L‟Estetica trascendentale: le forme pure a priori dell‟intuizione sensibile.
- L‟Analitica trascendentale: le categorie, l‟intelletto, l‟Io penso.
- La Dialettica trascendentale: l‟analisi critica delle idee di anima, di mondo e di
Dio.
LICEO SCIENTIFICO “PALMERI” SEZIONE ASSOCIATA DI CIMINNA ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
CLASSE IV SEZ A MATEMATICA
Esponenziali
Le proprietà delle potenze - le potenze con esponente reale - la funzione esponenziale – grafico della funzione esponenziale - le equazioni esponenziali – le disequazioni esponenziali.
Logaritmi
La definizione di logaritmo – le proprietà dei logaritmi – la funzione logaritmica- grafico della funzione logaritmica – le equazioni logaritmiche – le disequazioni logaritmiche – i logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali - sistemi di equazioni logaritmiche – sistemi di disequazioni logaritmiche.
Le funzioni goniometriche
Gli angoli e la loro ampiezza - la misura in gradi – la misura in radianti – dai gradi ai radianti e viceversa - la circonferenza goniometrica – la sinusoide e la cosinusoide – il periodo delle funzioni seno e coseno – la prima relazione fondamentale - la tangente di un angolo – la tangentoide – il periodo della funzione tangente – la seconda relazione della goniometria - la cotangente di un angolo – la cotangentoide – il periodo della funzione cotangente – la terza relazione della goniometria – le funzioni secante e cosecante – la quarta e la quinta relazione della goniometria – le funzioni goniometriche di angoli particolari : /6, /3, /4 – le funzioni goniometriche inverse.
Le formule goniometriche
Le funzioni goniometriche di angoli associati – le formule di addizione e sottrazione – le formule di duplicazione – le formule di bisezione – le formule parametriche – le formule di prostaferesi e di Werner.
Le equazioni goniometriche
Le equazioni goniometriche elementari – le equazioni riconducibili ad elementari - le equazioni lineari in seno e coseno: metodo algebrico e metodo grafico – le equazioni omogenee in seno e coseno – le equazioni riconducibili a omogenee di secondo grado in seno e coseno
La trigonometria
I teoremi sui triangoli rettangoli – la risoluzione dei triangoli rettangoli.
Gli alunni Il docente
LICEO SCIENTIFICO “PALMERI” SEZIONE ASSOCIATA DI CIMINNA
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 CLASSE IV SEZ A
F I S I C A
L’ energia meccanica
Il lavoro e l‟energia cinetica - teorema dell‟energia cinetica - forze conservative - energia meccanica – il Principio di conservazione dell‟energia meccanica – il lavoro delle forze non conservative - il principio di conservazione dell‟energia totale.
Quantità di moto e gli urti
Quantità di moto – Impulso di una forza – teorema dell‟ impulso – la conservazione della quantità di moto – gli urti – urti elastici ed anelastici.
I gas e la teoria cinetica
I sistemi gassosi: un approccio macroscopico – temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica – le scale termometriche – l‟equilibrio termodinamico – la legge di Boyle – la prima legge di Gay-lussac - la seconda legge di Gay-lussac – quando un gas è da considerarsi perfetto - l‟equazione di stato dei gas perfetti.
Il Primo Principio della termodinamica
Calore e temperatura – l‟equivalente meccanico del calore – il sistema termodinamico – le trasformazioni termodinamiche – le trasformazioni reversibili – il lavoro termodinamico – l‟energia interna - il primo principio della termodinamica – il primo principio e le trasformazioni isocore – il primo principio e le trasformazioni isoterme – il primo principio e le trasformazioni cicliche - il primo principio e le trasformazioni adiabatiche.
Il Secondo Principio della Termodinamica
Le macchine termiche – il rendimento di una macchina termica – il secondo Principio della termodinamica: enunciato di Kelvin ed enunciato di Clausius – il ciclo di Carnot – la macchina di Carnot – entropia e disordine.
Le onde elastiche ed il suono
Le onde – le onde trasversali e longitudinali – le onde elastiche – le onde periodiche – la lunghezza d‟onda e l‟ampiezza – il periodo e la frequenza – la velocità di propagazione – le onde sonore – le caratteristiche del suono – i limiti di udibilità – l‟eco – le onde stazionarie – l‟effetto doppler.
I raggi luminosi
La luce - grandezze radiometriche e fotometriche – la riflessione – la rifrazione - la dispersione della luce.
I fenomeni elettrici
L‟elettrizzazione per strofinìo - i conduttori e gli isolanti – l‟elettrizzazione per contatto – la carica elettrica – la legge di Coulomb – l‟elettrizzazione per induzione – la polarizzazione.
Il campo elettrico
Il vettore Campo Elettrico – Le linee di campo – Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
Gli alunni Il docente
I.I.S.S. “N. Palmeri”- sez. ass. Liceo Scientifico Ciminna
Programma di Lingua e letteratura latina - Classe IV A - A.S. 2015/16 Docente: Prof.ssa Fiumedinisi
Testo adottato:
G.B.Conte E.Pianezzola “Fondamenti di letteratura latina”, Le Monnier Scuola
I poetae novi. Caratteri della poesia neoterica.
G.V. Catullo : la vita e le opere. I carmi brevi : la poesia del lepos e dell‟amicizia; l‟amore per Lesbia. I carmina docta. Lingua e stile.
“Vivere è amare” (C. 5)
“Sulla tomba del fratello” (C. 101)
“ora so chi sei” (C. 72)
“Amore e odio” (C.85)
“Arianna abbandonata” (C.64)
L’età Augustea e la letteratura. I circoli poetici e le voci “minori”
Virgilio: vita e opere. le Bucoliche : Bucoliche, 1 (Il pastore esiliato).
Le Georgiche : struttura e contesto storico; Virgilio e il poema didascalico.
Georgiche 1 , vv.118-146 (L‟origine divina del lavoro umano).
L‟Eneide. Imitare omero: la trasformazione del modello. Lodare augusto: il nuovo epos storico- celebrativo. Virgilio e la la leggenda di Enea. La narrazione soggettiva : l‟epica nazionale e le ragioni dei vinti. Lingua e stile del nuovo epos.
Eneide, 1 vv 1 -11 ( L „eroe designato dal fato, il proemio) Eneide, 2 vv. 268-297 ( Ettore appare in sogno ad Enea) Eneide, 1,vv.561-630 (L‟incontro tra Enea e Didone) Eneide, 9,367-449 (La morte di Eurialo e Niso)
Orazio: la vita. Gli Epodi; le Satire; caratteristiche letterarie delle Satire.
Satira 1, vv.1-40; 92-121 (L‟insoddisfazione degli uomini)
Le Odi; la lirica oraziana tra imitatio e originalità. I filoni delle Odi : meditazione, intimità, impegno civile. Generi e stile delle Odi.
Ode 1,11 (Carpe diem) Ode 3,30 (Non omnis moriar)
Le Epistole.
Ars poetica, vv.1-23 (L‟inizio dell‟Ars poetica)
L’Elegia latina: origini e caratteristiche. I temi topici dell‟elegia.
Tibullo: la vita e le opere. Il mito della pace agreste.
Elegia 1,10 vv. 1-68 ( l‟antimilitarismo di Tibullo)
Properzio : la vita e le opere. La passione per Cinzia e il passaggio dalla poesia d‟amore alla poesia impegnata.
“Un amore folle e infelice” (Elegia 1,1)
Ovidio : vita e testimonianze. La pratica poetica nuovo centro di vita. Quadro cronologico delle opere. Gli Amores ; l‟Ars amatoria” e gli altri poemi didascalici” Remedia Amoris “ e “Medicamina faciei femineae”. Le “Heroides”. Le “ Metamorfosi” ; i” Fasti” e le opere dell‟esilio ; lettura in traduzione dei seguenti brani:
“Apollo e Dafne” (Metamorfosi,1,vv.452-566)
“Ars amatoria”, 2,vv.273-314; 641-666
“Il dramma di Lucrezia” (Fasti,2,vv.761-836)
Tito Livio : vita e opere. Una storia magistra vitae.Il metodo storiografico e il rapporto con le fonti.
L‟atteggiamento nei confronti del regime augusteo. Le caratteristiche della storiografia. Lo stile della narrazione.
“Il tradimento di Tarpeia” (Ab Urbe condita, 1,11,5-9)
“Cincinnato” (Ab Urbe condita,3,26,7-12)
“Il giuramento di Annibale” (Ab Urbe condita, 21,1)
L’insegnante
Termini Imerese 17/06/2016 Francesca Fiumedinisi
Classe IV sez. A liceo
1. LA COLLABORAZIONE TRA SCIENZA E FEDE 2. LA CHIESA E GLI EVOLUZIONISMI
3. IL PROBLEMA DEL MALE NEL MONDO o L‟inquietudine dell‟uomo
o L‟origine del male, la risposta biblica:
- Adamo ed Eva - Il diluvio universale - La torre di Babele
- La guarigione del cieco nato
o La teoria retributiva riguardo al male nel pensiero ebraico o La sofferenza per il cristianesimo
o Articolo di Giordano in risposta a Veronesi 4. LE DIVISIONI TRA I CRISTIANI
o I motivi dottrinali dello schisma d‟oriente o Il significato del sacramento dell‟ordine o Il primato papale
o Le cause della riforma protestante
o La riforma protestante: la questione delle indulgenze
o La dottrina protestante sui sacramenti, sulla Sacra Scrittura e sulla giustificazione o Le conseguenze religiose della riforma protestante
o Visione del film: “Luther”
5. L‟UNICO MISTERO E LE TANTE RELIGIONI o L‟ecumenismo e le questioni attuali 6. IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Ciminna, 9 giugno 2016
Il prof. Giuseppe Catalano
LICEO SCIENTIFICO STATALE “NICOLO‟ PALMERI” DI TERMINI IMERESE - SEZIONE DI CIMINNA
PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE IV SEZ. A Anno scolastico 2015 – 2016
Docente: Prof. Ciro Spinella PROGRAMMA DI CHIMICA
Le proprietà delle soluzioni Soluzioni acquose ed elettroliti Concentrazione delle soluzioni Proprietà colligative.
Effetti degli elettroliti Solubilità e saturazione Solubilità totale e parziale
Reazioni chimiche e calcoli stechiometrici Tipi di reazione
Reazioni di sintesi, decomposizione,scambio, spostamento, doppio scambio La velocità di reazione
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA La crosta terrestre minerali e rocce:
I minerali: composizione chimica dei minerali,principali strutture cristalline, proprietà fisiche e chimiche dei minerali. Principali classi chimiche dei minerali.
Le rocce: lo studio delle rocce e i processi litogenetici .
Le rocce magmatiche o ignee – dal magma alle rocce magmatiche, classificazione dei magmi , classificazione delle rocce magmatiche
Le rocce sedimentarie- dai sedimenti sciolti alla rocce compatte, le rocce clastiche o detritiche, le rocce organogene, le rocce di origine chimica, dalla roccia madre alle rocce sedimentarie: il processo sedimentario.
Le rocce metamorfiche – il metamorfismo di contatto, il metamorfismo regionale, classificazione delle rocce metamorfiche
Il ciclo litogenetico.
Il vulcanismo
L‟attività vulcanica, i magmi. Edifici vulcanici, tipi di eruzioni, prodotti dell‟attività vulcanica. I diversi tipi di eruzione Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni legati all‟attività vulcanica.
Distribuzione geografica dei vulcani. Rischio vulcanico in Italia.
Lo studio dei terremoti
I terremoti: natura e origine. Ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche e determinazione dell‟epicentro, strumenti di ascolto delle onde sismiche. Energia e intensità dei terremoti e loro distribuzione geografica. Effetti del terremoto: danni alle opere dell‟uomo e tsunami. Prevenzione antisismica in Italia e rischio sismico.
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
Studio del corpo umano: apparato, tessuti,organi, sistemi Funzioni dell‟organismo
Apparato muscolare, le fibre muscolari Sistema scheletrico
I misteri del corpo umano
Il Professore Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO N. PALMERI PALERMO
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE IV A
--- Docente: Prof.ssa Daniela Pasta ---
STORIA DELL’ARTE
IL PRIMO RINASCIMENTO___________________________________
-Il Quattrocento, caratteri generali -La prospettiva e Brunelleschi -F. Brunelleschi
Opere: Cupola di S. Maria del Fiore; Spedale degli Innocenti;
Sagrestia vecchia di S. Lorenzo -Concorso del 1401
Formella del Sacrificio di Isacco di Brunelleschi e di Ghiberti (confronto) -Donatello
Opere: S. Giorgio; S. Giorgio e la principessa;Il banchetto di Erode;
Cantoria del Duomo di Firenze; David; Maddalena
-Masaccio
Opere: S. Anna Metterza; Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli; Il tributo; Cacciata dal Paradiso Terrestre; Trinità -Piero della Francesca
Opere: Battesimo di Cristo; il sogno di Costantino;Flagellazione di Cristo; Sacra Conversazione (Pala di Brera)
-Sandro Botticelli
Opere: La Primavera;Nascita di Venere;Natività -Antonello da Messina
Opere: S. Gerolamo nello studio; S. Sebastiano; i ritratti;
L’Annunciata
RINASCIMENTO__MATURO_________________________________
-Leonardo da Vinci
Opere: S. Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino;
Annunciazione; Adorazione dei Magi; la Vergine delle rocce; Il Cenacolo; Monna Lisa ( La Gioconda)
-Michelangelo Buonarroti
Opere: Pietà;David; Tondo Doni; Cappella Sistina; Giudizio
Universale; Piazza del Campidoglio; Fabbrica di S. Pietro; Cupola di S.
Pietro; Pietà Rondanini -Raffaello Sanzio
Opere: Lo Sposalizio della Vergine ( confronto con l’omonima opera
di Perugino);Madonna del Prato; Pala Baglioni;Ritratto di Leone X
con due cardinali; Trasfigurazione
Stanze Vaticane: Scuola di Atene; Liberazione di S. Pietro dal carcere
MANIERISMO___________________________________________
Caratteri generali: grazia, licenza, difficoltà -J. Carucci (Pontormo)
Opere: Deposizione -J.B. di Jacopo (Rosso Fiorentino) Opere: Deposizione; Pietà -G. Romano
Opere: Palazzo Tè, interno ed esterno
BAROCCO_______________________________________________
Caratteri generali -Caravaggio
Opere: Canestra di frutta; Vocazione di S. Matteo; Crocifissione di S. Pietro; Morte della Vergine
- Bernini
Opere: Apollo e Dafne; Estasi di S. Teresa; Baldacchino di S.
Pietro; Colonnato di S. Pietro; Fontana dei Fiumi - Borromini
Opere: S. Carlo alle quattro fontane (S. Carlino), chiesa e chiostro; S. Ivo alla Sapienza
DISEGNO
IV ANNO
Prospettiva centrale -Teoria
- Metodo dei punti di distanza -Applicazione su figure piane - Composizione di figure piane
- Composizione e sovrapposizione di solidi
Prospettiva accidentale -Teoria
- Metodo del prolungamento dei lati - Metodo delle perpendicolari al quadro - Applicazione su figure piane
- Composizione di figure piane
- Composizione e sovrapposizione di solidi
Il docente
---