Curriculum Vitae
Europass Informazioni personali
Nome / Cognome
Daniele Battelli
Indirizzo Strada Cà Toro, 12 47890 San Marino (RSM)
Telefono +378 0549 995582 Cellulare: +39 338 7922963
E-mail [email protected] (personale) – [email protected] (PEC) Cittadinanza Italiana
Data di nascita 26 ottobre 1981 Codice Fiscale BTTDNL81R26H294M
Settore professionale Medico-Chirurgo
Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva European Diploma in Pain Medicine
Esperienza professionale
2 Febbraio 2015 – oggiMedico di Anestesia e Rianimazione a tempo determinato UOC Anestesia e Terapia Intensiva
Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 17 Settembre 2014-2 Febbraio 2015
Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione a tempo determinato Ospedale “M. Bufalini” – Cesena (FC)
AUSL della Romagna
30 Giugno 2009-30 Giugno 2014 Medico in Formazione Specialistica
Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
19 Dicembre 2008 – 31 Dicembre 2009 Medico Convenzionato
U.O.C. Medicina di Base
Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino Luglio 2008-Dicembre 2008
Medico Convenzionato
Titolare di incarico a tempo determinato Continuità Assistenziale ASL Rimini 23 Giugno 2008 – 23 Giugno 2009 Medico borsista
U.O.C. Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino
Istruzione e formazione
31 Marzo 2017European Diploma in Pain Medicine European Pain Federation EFIC 30 Giugno 2014
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Diploma di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Votazione 110/110 e lode
14 Febbraio 2008
Università degli Studi di Bologna
Abilitazione all’esercizio della professione medica.
13 Giugno 2007
Università degli Studi di Bologna
Diploma di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Votazione 110/110 e lode
2000
Liceo Scientifico “A. Volta” – Riccione (RN) Diploma di maturità scientifica – Indirizzo P.N.I.
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Buone capacità di relazione e di socializzazione.
Capacità e competenze organizzative
Referente Medico per la Qualità - UOC Anestesia e Terapia Intensiva, Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino
Referente Medico di PICC Team – UOS Medicina del Dolore, Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino
Esperienza all’interno di consigli direttivi di società mediche scientifiche affini alle discipline oggetto di studio.
Membro di un comitato editoriale di rivista specializzata nel settore medico-infermieristico.
Esperienza internazionale maturata tramite la partecipazione in qualità di Consigliere Nazionale e membro del Committee on Education alle attività dell’European Pain Federation - EFIC.
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza degli ambienti informatici Microsoft Windows ed Apple OsX. Ottima conoscenza della suite Microsoft Office. Esperienza con i programmi di analisi dei dati SPSS e Microsoft Access.
Pubblicazioni V. Vitale, D. Battelli, E. Gasperoni, N. Monachese. Intrathecal therapy with Ziconotide: clinical experience and considerations on its use. Minerva Anestesiologica , 2008 ; 74:727-33.
N. Monachese, V. Vitale, D. Battelli, E. Gasperoni, C. Manuzzi. Ziconotide: esperienza pratica nella Repubblica di San Marino. Medicina del Dolore, Vol.2 N°1, Maggio 2008
E. Ercolani, V. Vitale, N. Monachese, D. Battelli, P. Arcangeli. Chirurgia ortopedica in regime di day-surgery: valutazione del dolore post-operatorio con buprenorfina, ossicodone e idromorfone.
Pathos, Vol. 17 N°4 2010:28-32
D. Battelli, V. Vitale, N. Monachese. Capsaicina transdermica ad alta concentrazione (8%):
razionale e prospettive nel trattamento del dolore neuropatico. Pain Nursing Magazine, Vol.1, N°2, Apr-Jun 2012
D. Battelli, A. Gasperoni, L. Tinti, A.Ugolini, M. Protti, V. Vitale, N. Monachese
Peripherally Inserted Central Catheters (PICC): old fashioned, new techniques, an ongoing debate.
Pain Nursing Magazine, Vol. 2, N°3, Sep-Oct 2013, PP. 133-139
Hans G. Kress, Daniele Battelli, Emma Briggs,David Gordon, Andreas Kopf, Sofia Ribeiro, Margarita Puig
“The provision of pain education within undergraduate medical schools across Europe”
Presented at the 8th Congress of the European Federation of IASP Chapters (EFIC), Florence, Italy, 9–12 Oct 2013
Corso RM, Battelli D, Maitan S, Zampone S, Agnoletti V.
“A clinical evaluation of the pediatric i-gel™ for airway management during MRI examination.”
J Anaesthesiol Clin Pharmacol. 2014 Apr;30(2):288-90.
Emma Briggs, Hans G Kress, Daniele Battelli, David Gordon, Andreas Kopf, Sofia Ribeiro, Margarita M Puig
“The provision of pain education in undergraduate medical schools across Europe: the UK perspective”
Poster presentato al British Pain Society’s Annual Scientific Meeting Manchester, 29th April – 1st May 2014
Battelli D, Briggs E, Gordon D, Kopf A, RIbeiro S, Puig MM, Kress HG
“The provision of pain education in undergraduate medical schools across Europe: the Italian perspective”
Pain Nursing Magazine, Vol. 3, N.1, Marzo 2014
Briggs EV, Battelli D, Gordon D, Kopf A, Ribeiro S, Puig MM, Kress HG
“Current pain education within undergraduate medical studies across Europe: Advancing the Provision of Pain Education and Learning (APPEAL) study.”
BMJ Open 20155:e006984. doi:10.1136/bmjopen-2014-006984
Battelli D, Riccardi R, Piscaglia AC, Stefanelli ML, Mussoni L, Zani A, Vitale V, Monachese N
“Analgesic, antiulcer, antithrombotic drugs and organ damage: a population-based case- control study”
Minerva Med. 2015 Dec;106(6):323-31.
Zani G, Bizzarri FT, Maitan S, Fusari M, Battelli D, Rispoli M, Agnoletti V
“Thoracic Paravertebral Analgesia Through a New Multiple-Holes Catheter”
Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia – article in press – available online 26 Sep 2015
Pain Ther. 2018 Mar 28. doi: 10.1007/s40122-018-0094-9.
A Pharmacological Rationale to Reduce the Incidence of Opioid Induced Tolerance and Hyper algesia: A Review.
Varrassi G, Fusco M, Skaper SD, Battelli D, Zis P, Coaccioli S, Pace MC, Paladini A
Attività didattica, congressuale e di ricerca
Poster, relazioni e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali:
“Ziconotide: first-line o first choice?”
III° Congresso Federdolore, IV° Congresso INS. Mestre 22-24 Maggio 2008
“Ziconotide: first-line o first-choice?”
Board Italiano sulla terapia di infusione intratecale di farmaci per il trattamento del dolore. Milano, 9 Luglio 2008
“La qualità della vita nel paziente in trattamento spinale continuo: lo Ziconotide”
XVII° Congresso Nazionale SICD, XII° Congresso Nazionale Dolore e Assistenza Infermieristica.
Lecce 18-20 Settembre 2008
“Indagine sull’utilizzo di analgesici e gastroprotettori nella Repubblica di San Marino”
Gli analgesici in Ospedale e sul territorio: costruire un utilizzo consapevole dei farmaci antidolorifici.
San Marino, 20 Novembre 2008
“Ziconotide: esperienza clinica nell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino”
Il percorso terapeutico del paziente con dolore cronico severo: tematiche cliniche e gestionali sull’uso di Ziconotide. Milano, 11-12 Dicembre 2008
“Ziconotide nel dolore cronico non oncologico”
Arena No Pain on the Air IIa Edizione. Napoli, 18-19 Maggio 2009
Moderatore della sessione “Treatment Approaches (Psychosocial and Cognitive)”
EFIC Pain in Europe VI. Lisbona, 9-12 Settembre 2009
“Ventilazione non invasiva” all’interno del corso “Gestione delle vie aeree e sostegno alla funzione respiratoria in emergenza”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. 31 Marzo 2010
“Peridurale antalgica nel dolore radicolare – Evidenze scientifiche e cliniche”
33° Congresso AISD “Le nuove frontiere nella medicina del dolore”. Firenze, 23-25 Maggio 2010 E. Ercolani, N. Monachese, P. Arcangeli, V. Vitale, D. Battelli. Orthopaedic foot surgery in a day- surgery setting: comparing post-operative pain relief obtained with buprenorphine, oxycodone and hydromorphone. Poster presentato al 13th IASP World Congress on Pain, 29 Agosto – 2 Settembre 2010. Montreal (Canada)
“Port venosi: indicazioni al posizionamento e cenni di gestione”
Corso “PICC & Port Launch”. Teleflex Italia – Milano, 2-3 Maggio 2011
“Ventilazione non invasiva” all’interno del corso “Gestione delle vie aeree e sostegno alla funzione respiratoria in emergenza”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. 20 Maggio 2011
Membro del Comitato Organizzatore Locale del 34° Congresso AISD “Le nuove frontiere nella medicina del dolore” – Riccione, 29-31 Maggio 2011
“Analgesici intratecali nel dolore cronico – Indicazioni all’analgesia subaracnoidea”
34° Congresso AISD “Le nuove frontiere della medicina del dolore”. Riccione, 29-31 Maggio 2011
“Ventilazione non invasiva” all’interno del corso “Gestione delle vie aeree e sostegno alla funzione respiratoria in emergenza”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. 11 Novembre 2011
“Utilizzo della capsaicina ad alta concentrazione (8%)”
La multidisciplinarità nel trattamento del dolore a componente neuropatica. Lugo, 22-23 Marzo 2012
“Perché scegliere un port periferico”
Corso teorico pratico per impianto e gestione cateteri PICC e midline-7° Edizione Rimini, 27-28 Aprile 2012
Attività didattica, congressuale e di ricerca (segue)
“San Marino Analgesic Observatory. Results and perspectives.”
Societal Impact of Pain (SIP) 2012 Copenhagen, 29- 31 Maggio 2012
“Motivazioni nella scelta del PICC nell’adulto”
Corso teorico pratico per impianto e gestione cateteri PICC e midline-8° Edizione Verucchio (RN), 8-9 Giugno 2012
“Il rischio anestesiologico nel paziente geriatrico”
AIS Simposium-Approccio chirurgico al paziente anziano, continuum assistenziale.
San Marino, 7 Marzo 2013
“La cura del dolore: integrazione tra ospedale e territorio”
Convegno Associazione Oncologica Sammarinese, “L’attenzione clinica al dolore: continuità di cura e ascolto del paziente”. San Marino, 16 Aprile 2013
“Opportunità e percorsi di monitoraggio integrato nel paziente cardiopatico complesso”
Corso integrato “La formazione intensivistica dell’equipe sanitaria nella moderna terapia intensiva cardiopolmonare”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Modena, 2 Maggio 2013
Referente per l’Associazione Sammarinese per lo Studio del Dolore al simposio internazionale:
“Societal Impact of Pain – Focus Groups 2013”. Bruxelles - Parlamento Europeo, 14-15 Maggio 2013
Moderatore delle sessioni “Il paziente oncologico: trattamento multidisciplinare” e “Neuropatie periferiche post-chemioterapiche (CIPN)”.
36° Congresso AISD “Le nuove frontiere della medicina del dolore”.Verona,30 Maggio–1 Giugno 2013
“Ventilazione non invasiva” all’interno del corso “Gestione delle vie aeree e sostegno alla funzione respiratoria in emergenza. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. 3 Giugno 2013
“Danno d’organo e costi collaterali dei farmaci antinfiammatori”
Congresso “Dolore e Assistenza Infermieristica”. San Marino, 10-12 Aprile 2014 Battelli D, Briggs E, Gordon D, Kopf A, RIbeiro S, Puig MM, Kress HG
“The provision of pain education in undergraduate medical schools across Europe: the Italian perspective”
37th Congresso AISD. Stresa, 22-24 Maggio 2014
A Kopf, D Battelli, E Briggs, D Gordon, S Phillips, M Puig, HG Kress
“Qualitative assessment of pain education in undergraduate medical schools across Europe: the Advancing the Provision of Pain Education and Learning (APPEAL) Study Phase II”
15th IASP World Congress on Pain, Buenos Aires, 6-11 Ottobre 2014
“Nozioni di anatomia e fisiologia vascolare”
“Prevenzione delle complicanze e problem solving”
Corso teorico-pratico per impianto e gestione di cateteri venosi 38° Congresso AISD. Bari, 28-30 Maggio 2015
D Battelli, R Riccardi, ML Stefanelli, A Morri, A Zani, AC Piscaglia, V Vitale, N Monachese
“Analgesic, Antiulcer, Antithrombotic prescription and organ damage: a case-control study in San Marino Republic”
9th Congress of the European Pain Federation EFIC, Vienna, 2-5 Settembre 2015
“Influenza della pubblicità televisiva dei farmaci analgesici sulla corretta e responsabile automedicazione”
Mugnolo A, La Mura F, Battelli D, Finamora C, Monticelli V, Lacerenza F 39° Congresso Nazionale AISD – Roma, 26-28 maggio 2016
Poster vincitore del “Premio Migliore Abstract”
“Modello organizzativo: come strutturare un percorso uniforme in tema di accessi venosi.”
3° Congresso Orthopea Anestesia e Ortopedia – Milano, 22-24 Settembre 2016 Incarico di attività didattica per il seminario “Terapia del Dolore”
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale – AUSL della Romagna Cesena, 14 febbraio 2017
Docente del Master in Medicina Geriatrica – Università degli Studi della Repubblica di San Marino
“Aspetti peculiari della terapia del dolore nel paziente anziano”
San Marino, 11 ottobre 2019
“Gestione delle complicanze degli accessi vascolari”
3° Congresso Nazionale Cure Territoriali San Marino, 25-26 Ottobre 2019
Invited speaker al Workshop “SIP health data standardisation workshop: lookling at the implementation of ICD-11 and ICF”
Brussels, 6 novembre 2019
Docente del Master in Medicina Geriatrica – Università degli Studi della Repubblica di San Marino
“Terapia antalgica farmacologica nel paziente anziano”
San Marino, 23 ottobre 2020
Simposio sulla comunicazione “Valutazione del dolore: situazione e prospettive”
43° Congresso Nazionale AISD Evento online, 9-12 Dicembre 2020
Attività di ricerca e partecipazione a comitati scientifici:
2019-oggi
Membro dell’Education Committee – Working Group on European Pain Diploma Exam Committee European Pain Federation - EFIC
2017-oggi
Membro dell’Examination Board dell’European Diploma of Pain Medicine European Pain Federation - EFIC
2015-2017
Gruppo di lavoro dell’European Pain Federation EFIC per la creazione dello “European Diploma of Pain Medicine”
2013-2014
Membro del Gruppo di Lavoro del Progetto “APPEAL” – Advancing the Provision of Pain Education and Learning
2013- Ottobre 2014
Co-Investigator, Studio ASCEND – “The use of QUTENZA™ in standard clinical practice: a phase IV, multicentre, European non-interventional study”
2012-2014
Coordinatore della Task-Force EFIC for Pain Education in Europe 2012-oggi
Membro del Comitato Editoriale-Sezione Medica della rivista “Pain Nursing Magazine”
2011-oggi
Membro del Committee on Education dell’European Federation of IASP Chapters (EFIC) 2011
Co-Investigator, Studio PRIME -“An open-label, long-term, multi-centre, multi-national observational study of the use of Prialt® (ziconotide intrathecal infusion) and alternative drugs for the management of severe, chronic pain.”
2011
Membro del Gruppo di Lavoro “Introduzione e Gestione dei Cateteri Venosi Centrali nell’adulto”
Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino
Attività culturale
Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione Sammarinese per lo Studio del Dolore Rappresentante Regionale Associazione Italiana per lo Studio del Dolore per l’Emilia-Romagna Membro del Committee on Education dell’European Pain Federation EFICSocio Ordinario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore Socio della Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Socio Ordinario dell’International Association for the Study of Pain Membro dell’European Pain Federation (EFIC)
Membro del World Institute of Pain (WIP)
Allegati
Vedi eventuali allegati.Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali".
Data
Firma
San Marino, 14 Aprile 2019