• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DELLA DOTT.ssa ERSILIA VITA FISCARELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DELLA DOTT.ssa ERSILIA VITA FISCARELLI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DELLA DOTT.ssa ERSILIA VITA FISCARELLI

Data e luogo di nascita Circello (BN ) 3/11/1954 Stato civile Coniugata, 1 figlia

Studi universitari Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza (Roma) il 30/6/1981,con la votazione di 110/110 e laude

Specializzazioni: - Analisi cliniche di laboratorio Università La Sapienza ( Roma ) in data 26/3/1990, con la votazione di 70/70 e laude

- Malattie Infettive Università La Sapienza ( Roma ) in data 8/11/ 1994, con la votazione di 70/70 e laude

Esperienze professionali

Frequentatore del Dipartimento di Emergenza del Policlinico Umberto 1° ( Dir. Prof. B Becelli ) 1980-1985

Assistente di Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e

microbiologiche dell’Ospedale Bambin Gesù, con contratto a convenzione, dal 1/3/1986 Assegnata al Servizio di Batteriologia del Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e microbiologiche dal 1988 con le funzioni di Assistente In ruolo dal 1/2/ 1992 presso Ospedale Pediatrico

Bambino Gesù

In rapporto di lavoro a tempo pieno dal 3/2/1992

Funzioni di aiuto della sezione di batteriologia del Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e microbiologiche dal 1/10/1994

Referente Regionale per la Regione Lazio per la Sorveglianza delle malattie invasive da H. influenzae ( DGR 4260/98)

Incarichi e insegnamenti

Professore a contratto presso L’Università Tor Vergata (Roma) Facoltà di Medicina e Chirurgia, per le discipline : Biologia , Microbiologia e

Microbiologia clinica

Incarico di Alta Specializzazione in “Microbiologia della Fibrosi Cistica” nel 2003

Socio ordinario della Società Italiana di Microbiologia Clinica AMCLI dal 1989

Membro ordinario della Società Italiana di Medicina di Laboratorio dal 1998

(2)

Socio ordinario del GIFC della Società Italiana di Pediatria dal 2001 Membro del Comitato Redazionale del Periodico Microbiologia Clinica

Pubblicazioni e relazioni a Congressi

Autore di circa 50 pubblicazioni edite su riviste nazionali e internazionali e altrettante

relazioni a Congressi in Italia e all’estero.

(3)

3

Corsi di aggiornamento

• I tumori della mammella. Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ; 1985

• Problemi di base della strumentazione e delle metodiche di laboratorio. Università agli studi di Camerino ; 1985

• I test di studio dell’emostasi : significati e limiti. SIBIOC, Roma; 1986

• XIII Corso di aggiornamento in ematologia clinica. Soc.It.Ematologia Cl.e Lab. Roma; 1987

• Corso di aggiornamento in batteriologia anaerobia. Istituto Superiore di sanità; 1991

• III Corso Nazionale sulla diagnosi di Laboratorio delle infezioni gastroenteriche Istituto Superiore di Sanità ; 1991

• Corso di aggiornamento sulla diagnosi, terapia e profilassi della malaria. Istituto Superiore Sanità, 1991

• Biotecnologie in microbiologia. AMCLI, Roma; 1995

• Micosi e parassitosi opportunistiche. Rieti; 1994

• La diagnostica delle infezioni da Aspergillus spp. AMCLI- Comitato SM, Firenze; 1996

• 4° Corso di aggiornamento in microbiologia clinica. AMCLI, Rieti; 1996

• Nuove metodologie di laboratorio. Università degli studi L’Aquila; 1998

Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio partecipazione ai seguenti corsi annuali con esame finale:

Radiodiagnostica aa accademico 1981/1982 Ematologia pediatrica aa accademico 1986/1987 Broncopneumologia pediatrica aa accademico 1987/88 Malattie infettive in pediatria aa accademico 1989/1990

Comunicazioni orali congressuali

• Colonizzazione di cateteri vascolari e peritoneali: studio prospettico in bambini nefropatici. Incontri annuali di microbiologia A.Sanna. Applicazione della biotecnologia e altre metodiche in diagnostica microbica. Rieti, 1994

• Emocolture pediatriche. L ’emocoltura: clinica e laboratorio. CEFAR Centro Europeo per la Formazione e l’Aggiornamento e la Ricerca in Scienze Sanitarie e in Biotecnologie

Roma, 1997

• Colonizzazione microbica di cateteri vascolari e peritoneali in bambini nefropatici.

XXVI Congr, Naz. AMCLI. Napoli 1997

• Lipopolisaccaridi ed effetto pirogeno. Seminario “Il LAL test nel settore trasfusionale”.

Croce Rossa Italiana Roma, 1997

• Elevati livelli di procalcitonina in pazienti con infezioni e sepsi.

XXVII Congr Naz AMCLI 1998

(4)

Partecipazioni a congressi e convegni

• Seminario di coagulazione. Instrumentation laboratory spa. Milano; 1986

• Convegno di micologia dermatologica. Università degli studi di Siena Siena ; 1987

• Le connettiviti: attualità e prospettive. XVI Congresso Naz. A.N.M.I.R.S. Roma; 1987

• III Convegno Attualità nella diagnostica di laboratorio. C.C.M.S. Ospedale Cristo Re Roma; 1988

• I Simposio Medico-chirurgico di broncopneumologia pediatrica. OBG Roma; 1988

• IV Simposio Internazionale di microbiologia clinica. Società Italiana di Microbiologia Frascati; 1989;

• Attualità microbiologiche nella medicina di laboratorio. Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sez. Lazio Viterbo; 1989

• Riunione S.I.D.E.V Sez. Nord-est. Pesaro; 1990

• I Congr. Naz. S.I.M.U.A. Milano; 1990

• Le infezioni da gram-positivi negli anni ‘90. Lepetit Frascati; 1990

• Le infezioni ospedaliere: problemi aperti e strategie d’intervento.Congresso Nazionale “Le Infezioni Ospedaliere Roma; 1991

• Incontri di pediatria 1991: vaccinazioni. SIP Roma;1991

• Attualità sulle infezioni da gram-positivi. Lepetit Monteporzio Catone; 1991

• Presentazione sistema “URO-QUICK”. Alifax Diagnostici Bari; 1992

• Incontri di pediatria 1993: vaccinazioni.SIP Roma; 1993

• I Convegno di infettivologia pediatrica. Università degli studi di Milano Bergamo; 1993

• Le infezioni nella dialisi ambulatoriale peritoneale continua. AMCLI Lombardia Monza; 1993

• XXII Congresso Naz AMCLI. Chia Laguna; 1993

• VI Congr Naz AMCLI Sez Umbra e LIV Congr Sez TUEMA. Perugia; 1993

• II Corso Naz Biocompatibilità di dispositivi medici impiantabili: interazione dei sistemi biologici con i biomateriali. Istituto Superiore di Sanità Roma; 1993

• XXII Congr Naz ANMIRS. Gardone Riviera; 1993

• Lo shock settico: aspetti di fisiopatologia, diagnostica e terapia. Complesso Ospedaliero S. Giovanni- Addolorata Roma; 1994

• Le vasculiti cutanee. IDI Roma; 1994

• XII Simposio di casistica dermatologica. IDI Sede di Capranica; 1994

• Trapianto di midollo osseo OBG Roma; 1995

• Diagnosi di laboratorio delle malattie opportunistiche in AIDS.AMCLI Roma; 1995

• III Congr Naz SIMMOC. Acireale; 1995

• III Congr Naz FC Infezioni polmonari nella fibrosi cistica. SIP Gruppo di lavoro Fibrosi Cistica Firenze; 1995

• XIII Simposio di casistica dermatologica. IDI Sede di Capranica; 1995

• Infezioni umane da Chlamydia: clinica e metodologie diagnostiche.AMCLI Roma; 1996

• First international meeting on the therapy of infections. Università degli Studi di Firenze Firenze;

1996

(5)

5

• 8th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases ECCMID. Losanna; 1997

• Second International Meeting on the therapy of infections. Università degli Studi di Firenze. Firenze;

1998

• La scelta della PCR quale metodica di elezione nella diagnostica microbiologica: vantaggi e limiti.

AMCLI Roma; 1998

• XXVII Congresso Nazionale AMCLI. Venezia; 1998

• 6° Congresso Nazionale Fibrosi Cistica. SIP Gruppo di lavoro Fibrosi Cistica Roma; 1998

(6)

Pubblicazioni

Papi M., Chinni L., Fiscarelli E. “Xeroderma Pigmentoso”

Impegno ospedaliero. Sez. scientifica n. 2 : 63-66, 1989

Papi M, Chinni L, Fiscarelli E “Il dermatologo sempre più spesso protagonista della patologia da farmaco”

Impegno Ospedaliero Sez. scientifica n. 4: 19-22, 1989

Papi M. Chinni L Fiscarelli E “Novità terapeutiche in dermatologia”

Impegno Ospedaliero Sez. scientifica n. 4: 27-29 ,1989

Ticca F., Rivosecchi M.R., Lancella L., Fiscarelli E. “ Meningite acuta in età pediatrica:

monoantibioticoterapia nelle forme da Haemophilus influentiae tipo b”.

Atti 3rd International meeting on : Present and future in the therapy of infections. Punta Ala 18-22 Settembre1990

Papi M., Didona B., Fiscarelli E., Colistro F. “Sindrome di Netherton : descrizione di un caso con studio familiare e revue della letteratura”.

Chron dermatol 6: 815-20, 1990

Ticca F., Rivosecchi M.R., Lancella L. , D’Agostino V., Nicolosi L., Fiscarelli E. “ Meningite acuta purulenta da Haemophilus influentiae tipo b: proposta di monoantibiotico terapia”.

Atti IBAT 91, Napoli 25-26 Gennaio 1991

Baldassarri L., Gelosia A., Mignozzi M., Fiscarelli E., Rizzoni G. e Donelli G. “ Infezioni associate a cateteri intravascolari : aspetti microbiologici e ultrastrutturali.”

Biomateriali 5 : 133, 1991;

Viviano G.,Bonito L., Fiscarelli E., Marruzzo M. e Conte M. “ Broncopneumopatie acute non batteriche nei primi anni di vita. Strategie diagnostiche e peculiarità clinico-epidemiologiche”.

Minerva pediatrica 5: 189-193 1992;

Papi M., Fiscarelli E. “Vasculiti cutanee leucocitoclasiche. Correlazioni cliniche, istologiche ed etiopatogenetiche”.

Impegno ospedaliero. Sez. scientifica n..2-3 65-67,1992

Baldassarri L., Gelosia A., Mignozzi M., Fiscarelli E., Rizzoni G., Donelli G: “Colonizzazione di cateteri intra-ed extravascolari”

Microbiologia medica Vol 7 N.2: 17-18, 1992

Donelli G., Gelosia A., Baldassarri L., Mignozzi M., Fiscarelli E., Rizzoni G. “ Surface features of intra-

(7)

7

Gelosia A., Baldassarri L., Mignozzi M., Fiscarelli E., Rizzoni G., Donelli G. “ Microbial colonization of catheters explanted from nephropathic children”.

Proceeding of the VI Mediterranean Conference on Medical and Biological Engineering. Bracale M., e Denoth F. (Eds.) Vol.I, pp. 105-108,1992

M. Mignozzi, E. Fiscarelli, L. Baldassarri, A. Gelosia, G. Donelli, G. Rizzoni “ Colonizzazione batterica di cateteri vascolari e peritoneali. Studio prospettico in bambini nefropatici”

Abstracts X Congresso Nazionale Società Italiana di Nefrologia Pediatrica Mondello ( PA ) 10-12 novembre 1994

Fiscarelli E., Giustini F.,Bernaschi P., Goffredo B.M., Ciccarone L. “ Sierotipi di Salmonelle isolati in un ospedale pediatrico negli anni 1988-1992”

Microbiologia medica Vol 9 N.2: 71-72,1994

Baldassarri L., Gelosia A., Fiscarelli E., G. Donelli, M. Mignozzi, G. Rizzoni “ Microbial colonization of implanted silicone and polyurethane catheters”

Journal of materials science: Materials in medicine 5: 601-605,1994

E. Fiscarelli, L. Baldassarri, A. Gelosia, M. Mignozzi, G. Rizzoni, G. Donelli “ Colonizzazione microbica di cateteri intra ed extra-vascolari in bambini nefropatici”

Atti 3° Congresso Nazionale S.I.M.M.O.C. Acireale 15-17 giugno 1995

Mignozzi M., Fiscarelli E., Baldassarri L., Gelosia A.; Donelli G., Rizzoni G. “Colonizzazione batterica di cateteri vascolari e peritoneali. Studio prospettico in bambini nefropatici “

Giornale italiano di Nefrologia Vol 12 n.5 1995: 349-352

Fiscarelli E. P. Bernaschi, E. Danielli, F. Giustini, L. Ciccarone “ Meningite acuta purulenta da H.

influenzae b in età pediatrica: 5 anni di osservazione”

Atti 3° Congresso Nazionale S.I.M.M.O.C. Acireale 15-17 Giugno 1995

D’Argenio P., Bernardi S., Fiscarelli E. Boldrini R., Inserra A., Boglino C., Ferri M., Krzysztofiak A., and Elia L. “ Thoracic Actinomycosis: a case in pediatric age”

Atti III Simposium on AAR ’95, Montecarlo october 5-8 1995

Fiscarelli E , De Sio L., Donfrancesco A. “ Microbiological aspects of infectious complications in cancer patients “

Clinical Microbiology and infection Vol 3 (suppl 2 ) 5: 131-132,1996

Chiocchini P., Carone S., Fiscarelli E., De Sio L., Federici G. “ Batteriemia associata a catetere causata da Mycobacterium chelonei: descrizione di un caso pediatrico.”

Microbiologia Medica, Vol 13 N.2: 182-183,1997

Ricciotti G. Adducci G., Chiocchini P., Fiscarelli E. , Monfortese R., Rinaldi S., Federici G.

“ Paecilomyces: un patogeno emergente?”

Microbiologia Medica Vol 13 N.2: 248-249,1997

De Sio L., Fiscarelli E., Pezzi S., Castellano A., Cozza R., Deb G., De Laurentis C., Fidani P., Jenkner A., Donfrancesco A. “ Diagnosi precoce di batteriemia in corso di neutropenia febbrile in pazienti oncologici in età pediatrica mediante il test AOLC”

Riv Ital Pediatr ( IJP ) 2 ( suppl al N.3 ): 182-183,1998

(8)

De Sio L., Jenkner A., Fidani P., Cozza R., Castellano A., Deb G., De laurentis C., Pezzi S., Fiscarelli E.

Donfrancesco A. “ Early detection bacteremia in febbrile neutropenic children with cancer with the acridine-orange leucocyte citospyn ( AOLC ) test”

Medical & Pediatric Oncology 4: 205,1998

Fiscarelli E., Chiocchini P., Monfortese R., Ricciotti G., Seganti G., Federici G. “ Elevati livelli di Procalcitonina in pazienti con infezioni e sepsi”

Microbiologia Medica Vol 13, N.2 : 26-27, 1998

Fiscarelli E.,Chiocchini P., Pezzi S., Ricciotti G., Tredici S., Bella S., Rosati P., Lucidi V. “ Attività in vitro di cefepime verso ceppi microbici multiresistenti in pazienti affetti da fibrosi cistica; comparazione con altre molecole antibiotiche”.

Riv Ital Pediatr ( IJP ) 24 ( suppl al N.2 ): 122-124,1998

Rinaldi S., D’Argenio P, Fiscarelli E. , Cori M., Farina C., Leozappa G., Rizzoni G. “Infezione disseminata da Nocardia farcinica in paziente con trapianto renale”

Atti del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica. Napoli, 15-17 ottobre1998

Fiscarelli E. , Chiocchini P., Mazzeo D., Seganti G., Auriti C., Orzalesi M. “La Procalcitonina come indice di infezione nel periodo neonatale”

Atti del X Congresso di Pediatric emergency in intensive cure Abano Terme (Padova) 6-9giugno 1999

Fiscarelli E. , Chiocchini P., Mazzeo D., Seganti G., Auriti C., Orzalesi M. “Serum Procalcitonin (PCT):

a marker of acute infection in the neonatal period.

Atti del Congresso annuale della European Society for Pediatric Research – ESPR Copenhagen 26-29 giugno1999

Giovanni Taccetti, Silvia Campana e Lore Marianelli for the Italian Group for Cystic Fibrosis

microbiology “Multiresistant non-fermentative Gram-negative bacteria in cystic fibrosis patients: the results of an Italian multicenter study”

European Journal of Epidemiology 15: 85-88, 1999

Fiscarelli E., Chiocchini P., Mazzeo D., Seganti G., Auriti C., Orzalesi M. “ Serum Procalcitonin (PCT):

a marker of acute infection in the neonatal period “ Ped Res 1999, Vol. 45, N. 4; 268A

Fiscarelli E.,Ricciotti G., Tredici S. “ Batteriemia da Capnocytophaga gingivalis: descrizione di un caso pediatrico”

Microbiologia Medica N. 2 Vol. 14, 1999;102

Bianchi R., Appierto L., Cori M., Villani A:, Fiscarelli E., Ferrini C. “Ruolo predittivo del prelievo distale protetto nella diagnostica delle pneumopatie batteriche in terapia intensiva pediatrica:”

In Atti del III Congresso Nazionale S.A.R.N.e P. I. S.Giovanni Rotondo (FG) 21-23 ottobre 1999

(9)

9

G. Dicuonzo, G Gherardi, G. Lorino,E. Fiscarelli, M. Cava “Group A Streptococcal Genotypes from Pediatric Throat Isolates in Rome, Italy”

40th ICAAC, Abstracts. Toronto, Ontario, Canada. September,2000

S. Rinaldi, P. D’Argenio, E. Fiscarelli, C. Farina, G. Rizzoni “Fatal disseminated Nocardia farcinica infection in a renal transplant recipient”

Pediatr Nephrol (2000) 14:111-113

G. Dicuonzo, G Gherardi, G. Lorino, M. De Cesaris, S. Angeletti, E. Fiscarelli, D. E. Bessen and B Beall

“Group A Streptococcal Genotypes from Pediatric Throat Isolates in Rome, Italy”

J Clin Microbiol (2001) 39:1687-1690

M. Sanguinetti, F. Ardito, E. Fiscarelli et al. “Fatal Pulmonary Infection Due to Multi-drug-Resistant Mycobacterium abscessus in a patient with Cystic Fibrosis”

J. Clin. Microbiol. (2001) 39: 816-819

C. Auriti, C. Concato, C. Santonocito, M. Argentieri, M.P. Ronchetti, E. Fiscarelli et al. “Epidemiologia delle infezioni ospedaliere (IO) in Terapia Intensiva Neonatale (TIN): indagine multicentrica italiana”

Neonatologica. Atti del VII Congresso Nazionale della Società Italina di Neonatologia, Chieti 20-23 giugno 2001:117

C. Concato, C. Santonocito, M. Argentieri, C. Auriti, M. P. Ronchetti, E. Fiscarelli et al “Identificazione batterica rapida mediante sequenziamento parziale del gene 16Sr RNA amplificato nelle sepsi del neonato.”

Neonatologica: Atti del VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia, Chieti 20-23 giugno 2001:154

V. Lucidi, E. Fiscarelli et al. “ Sputum culture findings and antipseudomonas antibodies in a single Italian CF center population.”

J Cystic Fibrosis, 2001

V. Lucidi, E. Fiscarelli et al. “ Sputum culture findings and antipseudomonas antibodies in a single Italian CF center population.”

Eur Resp J 2001; 18(suppl 33): 126S

V. Lucidi, E. Fiscarelli et al. “ Risultati delle colture dell’espettorato e del dosaggio degli anticorpi antipseudomonas in una casistica pediatrica di pazienti affetti da fibrosi cistica

Riv Ital Ped 2001; 27 (suppl al n. 4 ):79

Faustini, E. Fabrizi, M. Sangalli, E. Bordi, P. Cipriani, E. Fiscarelli, C. A. Perucci “ Role of Laboratories in Population-Based Surveillance of Invasive Diseases in Lazio, Italy, 1998-2000”

Eur J Clin Microbiol Infect Dis (2002) 21:824-826

G. Dicuonzo, E. Fiscarelli, et al. “ Erythromycin-Resistant Pharyngeal Isolates of Sptreptococcus pyogenes Recovered in Italy”

Antimicrob. Agents Chemother (2002) 46; 12: 3987-3990

(10)

Fiscarelli E, Di Cuonzo G, Ghepardi G Epidemiologia molecolare di ceppi di Stenotrophomonas maltophilia isolati da pazienti con fibrosi cistica.

Microbiologia Medica, VOL 21, 2, 2006: 80-85

F. Del Chierico, P.Cipriani, A. Petrucca, S. Cannavacciolo, M. Casalino, B. Colonna, A. Calconi,F.

Superti, M.G. Ammendolia, L. Bertuccini, A. Ianieri, D. Paludi,E. Fiscarelli e M. Nicoletti.

Caratterizzazione genotipica e molecolare dei geni codificanti il flagello in ceppi si Stenotrophomonas maltophilia isolati da pazienti con fibrosi cistica. Bollettino della Sim Anno 8 N.1

Campana S., Taccetti G., Ravenni N., Favari F., Cariani L., Sciacca A, Savoia D., Pensabene T., Fiscarelli E., et al Trasmission of Burkholderia Cepacia Complex: evidence for new epidemic clones in italian cystic fibrosis population. Pediatric pulmonology, S27, pag.323, 2004

E. Fiscarelli Biofilm e antimicrobici Acta vulnologica Vol. 5 S1 (3), 16, 2007

E. Ghelardi, F. Celandroni, S. Salvetti, E. Fiscarelli, S. Senesi. Bacillus thruringiensis pulmonary infection: critical role for bacterial membrane-damaging toxins and host neutrophils. Microbes and Infection 9 (2007) 591-598

G. Di Bonaventura, G. Prosseda, ……… E. Fiscarelli et al. Molecolar characterization of virulence determinants of Stenotrophomonas maltophilia strains isolated from patients affected by cystic fibrosis.

Int. J. Immunopathol. Pharmacol. 20(3), 529-537 (2007)

Fiscarelli E., Lucidi V., Concato C., Pollini S., Mugnaioli C.e Rossolini G.M.

PSEUDOMONAS AERUGINOSA PRODUTTORE DELLA METALLO-ß-LATTAMASI IMP-13 IN UN PAZIENTE AFFETTO DA FIBROSI CISTICA

Microbiologia Medica volume 22, numero 3, 2007; 255

Fiscarelli E., Ricciotti G., Campagnano P., Angioni A., Callea F.

A patient-oriented laboratori model for cystic fibrosis (CF) Journal of Cystic Fibrosis Vol.7 (2008) Suppl. 3, S3

Lucidi V., Alghisi F., Angioni A., Tomaiolo A.C., D’Apice M.R., Gambardella S.,Russo B., Bella S., Fiscarelli E., Novelli G.

Phenotypic variabilità in a family with pancreatitis and cystic fibrosis sharing common mild CFTR mutation.

Journal of Cystic Fibrosis Vol.7 (2008) Suppl. 3, S10

Lucidi V., Alghisi F., Angioni A., Tomaiolo A.C., D’Apice M.R., Gambardella S.,Russo B., Bella S., Fiscarelli E., Novelli G.

Diagnosis in atypical CF: a case-report to learn Journal of Cystic Fibrosis Vol.7 (2008) Suppl. 3, S10

Fiscarelli E., Lucidi V., Concato C., Pollini S., Mugnaioli C., Rossolini G. M.

Pseudomonas aeruginosa producing metallo- beta –lattamasi IMP-13 in a patient with cystic fibrosis.

Journal of Cystic Fibrosis Vol.7 (2008) Suppl. 3, S14

Riferimenti

Documenti correlati

Socio delle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Chirurgia Pediatrica (SICP), Società Francese di Chirurgia Pediatrica, British Association Paediatric

2005/2006 ad oggi è membro delle commissioni d’esame per gli insegnamenti di Ecologia e laboratorio, Ecologia Applicata, Ecologia + Fondamenti di Analisi dei

Laboratorio di Lingua Inglese per i bambini della Ludoteca di Gubbio (PG) 22 settembre 2014 – 04 ottobre 2014 Docente di Lingua Italiana. Istituto di Istruzione Superiore

Già Membro del Gruppo di lavoro per le Emergenze/Urgenze cardiovascolari della Società Italiana di Cardiologia. Membro del Gruppo di Lavoro Emergenze-Urgenze

In qualità di cultore della materia, è stato Membro della Commissione d'esami di Clinica Odontoiatrica 2 (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia), di Protesi

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione

- Partecipazione come relatrice al Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), "LA PROSPETTIVA INCLUSIVA PER UNA RICERCA DI QUALITA'