Modello per valutare le emissioni di CO2 dei programmi politici regionali 2011/S 109-179076
BANDO DI GARA Servizi
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Commissione europea, direzione generale della Politica regionale, REGIO.D CSM1 04/062
All'attenzione sig. Mikel Landabaso, capo unità 1049 Bruxelles
BELGIO
Telefono +32 22965256
Posta elettronica: [email protected] Fax +32 22962473
Indirizzo(i) internet
Amministrazione aggiudicatrice http://ec.europa.eu/regional_policy/tender/tender_en.htm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II.1)DESCRIZIONE
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice
Modello per valutare le emissioni di CO2 dei programmi politici regionali (2011CE160AT001).
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Servizi
Categoria di servizi: N. 11
Luogo principale di esecuzione: al di fuori dei locali della Commissione.
II.1.3)L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Lo scopo dello studio è sviluppare un modello di verifica per valutare gli effetti della CO2 delle decisioni di investimento cofinanziate dal Fondo di coesione e dai Fondi strutturali per delle regioni selezionate dell'UE. Il modello di verifica mira ad aiutare le autorità di attuazione e di gestione della politica regionale nel fare scelte informate — che prendano in considerazione gli effetti della CO2
— al momento delle decisioni relative agli investimenti nel contesto dei loro programmi operativi.
Lo studio verificherà quanto il modello di verifica possa essere operativo e applicato in un lasso di tempo limitato (12 mesi) e fornirà anche delle raccomandazioni e delle linee guida per le prossime fasi al fine di aumentare le prestazioni del modello, in particolare qualora siano rese possibili migliori statistiche e monitoraggio dei progetti e programmi. Dovrà anche fornire delle linee guida per la messa a punto efficiente di un tale modello in altre regioni dell'UE.
Il modello di verifica verrà applicato in 5 regioni dell'UE. Tali regioni dovranno rappresentare una discreta estensione geografica e vari livelli di disponibilità dei dati. Almeno 3 delle regioni che partecipano allo studio devono far parte delle attuali regioni di convergenza e almeno 1 dovrà far parte delle attuali regioni di competitività. Ciò dovrà assicurare un'adeguata diversità delle regioni e delle situazioni riguardanti il finanziamento alla politica regionale, i contenuti e gli obiettivi del programma e la disponibilità di dati per sviluppare il modello di verifica.
Il modello di verifica dovrà essere operativo a livello regionale (livello NUTS 2) e dovrà riguardare le emissioni di CO2 durante l'intero periodo dell'investimento (compresa la costruzione, il
funzionamento e lo smaltimento) e dovrà includere le emissioni da combustione di carburante nonché le emissioni di processo. Per ogni regione definita, l'offerente dovrà raccogliere gli appropriati dati statistici necessari a calcolare le emissioni di CO2 dei programmi operativi. Ciò dovrà includere le caratteristiche socio-economiche della regione, l'intensità di CO2 dei carburanti, l'utilizzo dei carburanti associato alle attività economiche ecc. Per esempio, nel caso di un possibile supporto agli investimenti per ridurre il consumo di energia negli edifici, potrà includere la
specifica tipologia degli edifici nel territorio, le relative prestazioni energetiche effettive e l'impatto previsto in termini di CO2. Analogamente, dovrà essere tenuta in considerazione l'effettiva
tipologia delle relative industrie e settori di servizio e/o le variazioni stagionali. Nel modello di verifica dovrà essere incorporata la possibilità di utilizzare finanziamenti o meccanismi d'ingegneria finanziaria per promuovere gli investimenti. Il modello dovrà essere adattabile in vista di importati cambiamenti prevedibili.
Il modello di verifica riguarderà le categorie pertinenti di spesa in linea con i «codici relativi alla dimensione temi prioritari» descritti nella tabella 1 dell'allegato II del regolamento (CE) n.
1828/2006 della Commissione dell'8.12.2006 sull'attuazione del regolamento generale dei Fondi strutturali (regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio dell'11.7.2006). Il modello di verifica dovrà essere progettato con un sistema dal basso verso l'alto e dovrà riguardare la stima delle emissioni a 2 livelli: primo, valutare l'impatto di un investimento a livello di programma e secondo, la fattibilità di valutare l'impatto in termini di CO2 a livello di progetto. Il modello di verifica potrà anche essere progettato per permettere, qualora sia possibile, lo sfruttamento di sinergie con i modelli che
operano a livello macro, quale il modello regionale sviluppato correntemente dalla Commissione europea (Rhomolo).
Il modello di verifica, nonché le linee guida e le raccomandazioni per altre regioni rispetto a quelle indicate per mettere a punto un modello operativo di valutazione della CO2, dovranno essere realizzati durante un periodo di 12 mesi dopo la firma del contratto per il presente studio. Gli
offerenti includeranno nelle loro candidature le 5 regioni proposte insieme ad un impegno a partecipare da parte di tali regioni.
Il modello di verifica dovrà funzionare con il software Microsoft Office Excel 2003 o un software open-source equivalente a condizione che funzioni su Microsoft Windows XP o Microsoft
Windows 7. La Commissione avrà tutti i diritti di proprietà intellettuale per il modello.
Verranno inclusi una descrizione dettagliata, un manuale per l'utente e un «tutorial» su come utilizzare il software del modello di verifica.
Lo studio dovrà rendere conto delle difficoltà incontrate e delle soluzioni adottate, nonché fornire delle raccomandazioni per le regioni di verifica per migliorare le prestazioni dei rispettivi modelli, e per le altre regioni dell'UE che stanno mettendo a punto in modo autonomo un tale modello.
II.1.6)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79000000, 79400000, 79410000, 79411000, 79415000
II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP) Sì
II.1.8)Divisione in lotti No
II.1.9)Ammissibilità di varianti No
II.2)QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO II.2.1)Quantitativo o entità totale
L'importo massimo totale, che la Commissione deve pagare nell'ambito del contratto, è pari a 900 000 EUR (importo forfettario comprensivo di oneri, spese di viaggio e altri costi).
II.2.2)Opzioni No
II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
— Un primo pagamento intermedio pari al 10 % dell'importo complessivo entro 30 giorni dalla data di registrazione di una richiesta di pagamento valida in seguito all'approvazione da parte della Commissione dei risultati degli incarichi 1 e 2 nell'ambito del capitolato d'oneri (inclusa la relazione iniziale).
— Un secondo pagamento intermedio pari al 25 % dell'importo complessivo entro 30 giorni dalla data di registrazione di una richiesta di pagamento valida in seguito all'approvazione da parte della Commissione dei risultati dell'incarico 3 nell'ambito del capitolato d'oneri (inclusa la prima parte della relazione intermedia).
— Un terzo pagamento intermedio pari al 35 % dell'importo complessivo entro 30 giorni dalla data di registrazione di una richiesta di pagamento valida in seguito all'approvazione da parte della Commissione dei risultati degli incarichi 4 e 5 nell'ambito del capitolato d'oneri (inclusa la relazione intermedia, i modelli di verifica generici e funzionanti e la seconda versione del documento di guida per l'utente).
— Il pagamento del saldo pari al 30 % dell'importo complessivo entro 30 giorni dalla data di registrazione di una richiesta valida di pagamento, in seguito all'approvazione da parte della Commissione dei risultati dell'incarico 6 (inclusa la relazione finale, i modelli di verifica funzionanti e il documento di guida finale) e la presentazione finale dei risultati dello studio nell'ambito del capitolato d'oneri.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Gli offerenti possono presentare la propria offerta come raggruppamento di fornitori/prestatori di servizi al quale non dovranno conferire una forma giuridica particolare prima dell'aggiudicazione dell'appalto; essi potrebbero, tuttavia, dovervi provvedere dopo l'aggiudicazione. Un
raggruppamento di imprese dovrà tuttavia nominare 1 responsabile della ricezione e del trattamento dei pagamenti per conto dei membri del raggruppamento. Questi sarà inoltre incaricato della
gestione dell'amministrazione del servizio e del coordinamento. I documenti richiesti al seguente paragrafo III.2) devono essere forniti da ciascun membro del raggruppamento. Ogni membro del raggruppamento è congiuntamente e solidalmente responsabile nei confronti della Commissione.
III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto No
III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: criteri di esclusione:
gli offerenti devono presentare una dichiarazione sull'onore, debitamente firmata e datata, nella quale certificano di non trovarsi in alcuna delle situazioni descritte agli articoli 93 e 94 del
regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee n. 1605/2002 del 25.6.2002. Per maggiori dettagli si prega di fare riferimento al punto 12 del capitolato d'oneri pubblicato su http://ec.europa.eu/regional_policy/tender/tender_en.htm
Criteri di selezione:
i criteri di selezione applicabili al presente bando sono stabiliti al punto 12 delle specifiche pubblicate su http://ec.europa.eu/regional_policy/tender/tender_en.htm
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: i criteri di selezione relativi alla «capacità economica e finanziaria» applicabili al presente bando sono stabiliti al punto 12 del capitolato d'oneri pubblicato su http://ec.europa.eu/regional_policy/tender/tender_en.htm
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
i criteri di selezione relativi alla «capacità tecnica» applicabili al presente bando sono stabiliti al punto 12 delle specifiche pubblicate su http://ec.europa.eu/regional_policy/tender/tender_en.htm
III.2.4)Appalti riservati No
III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
III.3.1)La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?
No
III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio
Sì
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1)TIPO DI PROCEDURA IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche
IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica No
IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice 2011CE160AT001.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto No
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 5.8.2011 Documenti a pagamento No
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 12.8.2011
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione
spagnolo. danese. tedesco. greco. inglese. francese. italiano. neerlandese. portoghese. finlandese.
svedese. ceco. estone. ungherese. lituano. lettone. maltese. polacco. slovacco. sloveno. irlandese.
bulgaro. rumeno.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta periodo in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 23.8.2011 - 10:00
Luogo
CSM1 04/123, direzione generale della Politica regionale, rue Père de Deken 23, 1040 Bruxelles, BELGIO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte Sì
Ogni offerente può partecipare di persona o inviare un suo rappresentante.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO No
VI.2)APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI
VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
Dato che il capitolato d'appalto e qualsiasi informazione aggiuntiva sono disponibili sul sito web della direzione generale della Politica regionale all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/regional_policy/tender/tender_en.htm i potenziali offerenti sono tenuti a controllare regolarmente il sito Internet.