• Non ci sono risultati.

REGNO UNITO INFORMAZIONI GENERALI. Dati Paese. Ambasciata e Consolati. Ultimo aggiornamento 30/5/2022 Valida al 12/07/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGNO UNITO INFORMAZIONI GENERALI. Dati Paese. Ambasciata e Consolati. Ultimo aggiornamento 30/5/2022 Valida al 12/07/2022"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

REGNO UNITO

Ultimo aggiornamento 30/5/2022 Valida al 12/07/2022

INFORMAZIONI GENERALI

Dati Paese

Capitale: LONDRA

Popolazione: 59.600.000 Superficie: 242.521 km2

Fuso orario: -1h rispetto all'Italia

Religione: in maggioranza protestante (anglicani in Inghilterra e presbiteriani in Scozia), cattolica, musulmana.

Lingue: inglese, gaelico (in Galles e in Scozia).

Moneta: lira sterlina (GBP) Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall'Italia: 0044

Clima: clima temperato, umido e ventoso. L’inverno è rigido nel nord dell'Inghilterra ed in Scozia.

L’estate non è molto calda e spesso piovosa, con temperature che superano raramente i 30°. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l'anno. In genere i mesi che vanno da marzo a giugno sono i più secchi, mentre i mesi che vanno da novembre a gennaio sono i più piovosi.

Ambasciata e Consolati

AMBASCIATA D’ITALIA LONDRA 14 Three Kings’ Yard, London W1K 4EH

Tel: 0044 (0)20 7312 2200, attivo dalle 8.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì. Al di fuori di questi orari, e solo per emergenze di natura non consolare, è possibile chiamare il cellulare di reperibilità: +44 (0)7850 752895 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 22 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 22).

Fax: 0044 (0)20 73122230

Email: [email protected] Sito web: http://www.amblondra.esteri.it

CONSOLATO GENERALE D'ITALIA LONDRA

Harp House, 83-86 Farringdon Street, London EC4A 4BL

Tel. 0044 (0)20 79365900; solo per gravi emergenze, è possibile chiamare il cellulare di reperibilità:

+44 (0)7711 620 676 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 22 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 22).

Email: [email protected] Sito web: www.conslondra.esteri.it

Rete consolare di 2a categoria – circoscrizione di Londra

(per emergenze fuori orario fare riferimento al Consolato Generale a Londra o al centralino dell’Ambasciata a Londra)

ASHFORD

AGENZIA CONSOLARE Sig. Antonino COMPARETTO Southdown

(2)

Ashford Road Kingsnorth

Ashford TN26 1NN Tel (Mob): 07941612319

Si riceve solo su appuntamento

Zona di competenza: Kent e East Sussex BEDFORD

CONSOLATO ONORARIO

Sig. Gaetano MOLITERNO Passaporti: 69 Union Street Bedford MK40 2SE

Notarile: 11 Lurke Street Bedford MK40 3HZ Tel: 01234-356647

Per Passaporti solo persone di etá superiore ai 60 anni e carta di identitá:

[email protected]

Per Procure, registrazioni di nascite, matrimoni e morti, nonché legalizzazione di firme:

[email protected] Si riceve solo su appuntamento:

Lunedì e mercoledì: 10:00 – 13:00 e secondo Venerdì di ogni mese: 12:00 – 16:00 Zona di competenza:

Bedfordshire, Cambridgeshire, Northamptonshire, Norfolk, Suffolk, Buckinghamshire, Bletchley, Milton Keynes, Hertfordshire, Hitchin, Stevenage

BIRMINGHAM

VICE CONSOLATO ONORARIO Dott.ssa Ilaria DI GIOIA

Birmingham Science Park Aston Holt Court, South Jennens Rd Birmingham B7 4EJ Tel/fax: 0121-2503565

[email protected] Website: www.vicensolato.co.uk Si riceve solo su appuntamento:

Giovedì, venerdì e sabato: 12.00 - 15.00 Zona di competenza:

West Midlands meriodionale, Warwickshire, distretto del Worcester (Hereford e Worcester) BRISTOL

AGENZIA CONSOLARE Dott. Luigi LINO

Avondale Business Centre Woodland Way, Kingswood Bristol BS15 1AW Mob: 07817721965

[email protected] Si riceve solo su appuntamento:

Lunedì, martedí, mercoledí, giovedí: 10.00 - 15.00 Zona di competenza:

Avon, Cornwal, Devon, Glouchestershire e Somerset CARDIFF

(3)

VICE CONSOLATO ONORARIO Dott.ssa Bruna CHEZZI

58 Kings Road Cardiff CF11 9DD

Tel: 02045370338 (per appuntamenti telefonare lunedí, mercoledí e venerdí tra le 9.00 e le 11.00) [email protected]

Lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 -13:30 Zona di competenza:

distretti di Hereford (Hereford e Worcester) e di Brecknock (Powys), Glamorgan , Dyfed-Gwent CHESHUNT

AGENZIA CONSOLARE Sig. Carmelo NICASTRO

Borough Offices Bishop's College Room 15

Churchgate

Cheshunt EN8 9XB Tel: 01992-620866

Martedì e giovedì: 9:30 – 13:00 Zona di competenza:

Essex, Middlesex settentrionale e Hertfordshire meridionale GIBILTERRA

CONSOLATO ONORARIO Sig. Patrick H. CANESSA PO Box 437

28 Irish Town Gibraltar Tel: 00350-200 47096 Fax: 00350-200 45591 [email protected] Solo su appuntamento

Zona di competenza: Gibilterra GUERNSEY

AGENZIA CONSOLARE Sig. Stefano Renzo FINETTI Goose Hollow, Damouettes Lane St Peter Port

Guernsey GY1 1ZT Tel: 01481-710034

Solo su appuntamento

Lunedì – venerdì: 9.00 – 17.00 Zona di competenza:

Isole normanne eccetto Jersey JERSEY

AGENZIA CONSOLARE

Temporaneamente chiuso (in attesa dell'assunzione del nuovo titolare) Zona di competenza:

Jersey

LIVERPOOL

CONSOLATO ONORARIO Dott. Rocco Cristiano MENTE

(4)

Oriel Chambers 14 Water Street Liverpool L1 8TD Tel: (0)151 3051060 Tel: (0)151 3051061

[email protected] Solo su appuntamento:

Lunedì - venerdì: 9:30-13.00/14.00-18.30 Sabato: 9.30-13.00

Zona di competenza:

Liverpool

MANCHESTER

CONSOLATO ONORARIO Cav. Giuseppe TERMINE Suite 204, 111 Piccadilly Manchester M1 2HY Mob: 07467277463

[email protected] www.consolatomanchester.com Si riceve solo su appuntamento:

Martedì, mercoledí, giovedì: 9.30 – 13.30 Zona di competenza:

Cheshire, Cleveland, Cumbria, Durhan, Humberside, Lancaster, Greater Manchester, Merseyside, Northumberland, Stafford, Tyne and Wear, North York, South York, West York, Clwyd, Gwynedd, Powys (distretti di Montgomery e di Radnoc), l'Isola di Man e Salop

NEWCASTLE UPON TYNE AGENZIA CONSOLARE

Temporaneamente chiusa (in attesa dell'assunzione del nuovo titolare) Zona di competenza:

Newcastle upon Tyne NOTTINGHAM

VICE CONSOLATO ONORARIO DOTT.SSA VALERIA PASSETTI RIBA Tel: 0115 950 3133

[email protected] Si riceve solo su appuntamento.

Zona di competenza:

Nottingham, Derby, Leicester, Lincoln PETERBOROUGH

AGENZIA CONSOLARE Sig.ra Carmela COCOZZA The Fleet

High Street Fletton

Peterborough PE2 8DL

Cell: 07552-913229

[email protected] Si riceve solo su appuntamento.

(5)

Zona di competenza:

Peterborough e la parte settentrionale della contea del Cambridgeshire e la contea del Norfolk WATFORD

AGENZIA CONSOLARE

Temporaneamente chiusa (in attesa dell'assunzione del nuovo titolare) Zona di competenza:

Hertfordshire occidentale, Buckinghamshire meridionale, Oxfordshire, Berkshire

WOKING

AGENZIA CONSOLARE

Temporaneamente chiusa (in attesa dell'assunzione del nuovo titolare) Zona di competenza:

Hampshire, Surrey, West Sussex, Isola di Wight

Il Vice Consolato d’Italia a Bedford e il Consolato d’Italia a Manchester sono stati chiusi

rispettivamente nel 2008 e nel 2011 e le relative competenze sono passate al Consolato Generale d’Italia a Londra. Si ricorda comunque che in entrambe le località sono attivi due Consoli Onorari (si veda tabella precedente per i recapiti).

CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – EDIMBURGO 32 Melville Street- Edinburgh EH3 7HA.

Tel.: 0044 (0)131 2263631 - Fax: 0044 (0)131 2266260

Cellulare di servizio, attivo nelle ore di chiusura solo per emergenze: 0044 (0)7713 159591 (per le emergenze e’ possibile fare riferimento, solo durante il fine settimana, anche al centralino

dell’Ambasciata a Londra).

Sito web: http://www.consedimburgo.esteri.it E-mail: [email protected].

Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 12.30.

Circoscrizione: la Scozia e l'Irlanda del Nord.

Aeroporti nell’area di competenza Consolato di Edimburgo:

Edimburgo, Glasgow, Glasgow-Prestwick, Belfast, Derry, Aberdeen.

Rete consolare di 2a categoria – circoscrizione di Edimburgo:

(per emergenze fuori orario fare riferimento al Consolato Generale a Edimburgo o al centralino dell’Ambasciata a Londra)

CONSOLATO ONORARIO D’ITALIA, GLASGOW

SEDE: Anderson Strathearn, George House, 50 George Square, Glasgow, G2 1EH TEL: +44 (0) 7450616552

E-MAIL: [email protected]

Orario di apertura: Lunedi' dalle 11:00 alle 13:00 *SOLO SU APPUNTAMENTO*

CONSOLATO ONORARIO D’ITALIA, ABERDEEN SEDE: 77 Fountainhall Road, ABERDEEN AB15 4EA TEL.: +44 (0) 7739536414

E-MAIL: [email protected]

Orario di apertura: Giovedi’ dalle 18:00 alle 19:30 *SOLO SU APPUNTAMENTO*

CONSOLATO ONORARIO D’ITALIA, BELFAST

SEDE: 1A Fitzwilliam Street (First Floor) / Belfast BT9 6AW TEL.: +44 (0)7747830654

E-MAIL: [email protected]

Orario di apertura: Lunedì dalle 17:30 alle 19:30 *SOLO SU APPUNTAMENTO*

AGENZIA CONSOLARE ONORARIA D’ITALIA, GREENOCK SEDE: 6/a Brougham Street, GREENOCK PA16 8AA

(6)

TEL.: +44 (0)1475 892131 FAX: +44 (0)1475 720713

E-MAIL: [email protected]

Orario di apertura: Mercoledì dalle ore 10:00 alle 14:00

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

Informazioni utili

Nel Paese

Emergenze - Pronto soccorso: 999

Polizia: 999 (solo emergenze); 101 (altre informazioni)

Ambulanze: 999 (solo emergenze); 111 (bisogni sanitari urgenti non di emergenza) Soccorso stradale: 999

Vigili del Fuoco: 999

Istituto Italiano di Cultura - Londra 39, Belgrave Square London SW1X 8NX

Tel: 0044 (0)20 7235 1461- Fax: 0044 (0)20 7235 4618 Sito web: http://www.icilondon.esteri.it

E-mail: [email protected]

Istituto Italiano di Cultura - Edimburgo 82, Nicolson Street Edinburgh, EH8 9EW

Tel: 0044 (0)131 668 2232 - Fax: 0044 (0)131 668 2777 Sito web: www.iicedimburgo.esteri.it

E-mail: [email protected] Scuole Italiane

In Gran Bretagna non esistono scuole italiane statali. A Londra esistono tuttavia due scuole private con rette non sovvenzionate.

La “Scuola italiana a Londra” (154 Holland Park Avenue, London W11 4UH, tel. 0044 (0)20 7603 5353, www.scuolaitalianalondra.org), istituto paritario, prevede un insegnamento bilingue e biculturale nella scuola d'infanzia e la scuola primaria in cui il programma didattico italiano viene integrato con aspetti del sistema inglese.

L’International School of London (139 Gunnerbury Avenue, London W38LG – Tel: 0044 (0)20 89925823 – Fax: 0044 (0)20 89937012), dove – in virtù di un accordo con l’Ambasciata e con il Consolato Generale – viene insegnato l’italiano e parte del programma in vigore nelle scuole italiane per i livelli elementare e medio.

In Scozia il Consolato Generale tramite la sua direzione didattica ha attivato una sezione bilingue Italiano/Inglese presso il St. Aloysius College di Glasgow http://www.staloysius.org L’insegnamento, attualmente limitato al solo ciclo primario, sarà in futuro esteso anche alle secondarie.

Alitalia

Alitalia: Ticket Desk

Heathrow Terminal 4, Hounslow - Middlesex TW6 3XZ Orario di apertura: 04.30 – 20.00 dal lunedì alla domenica sito Web: www.alitalia.co.uk

Call Center Prenotazioni: 0871 424 1424 Call Center MilleMiglia: 0871 424 2772

Customer Relations (Ufficio non aperto al pubblico)

(7)

Orario: lunedì-venerdì 10.00 – 16.00

tel.: 0044 (0)870 22 55 077 - fax: 0044 (0)870 22 55 088 email: [email protected]

Cecilia Sabucci, Alitalia Marketing/Press Enquiries

Central House, 3 Lampton Road, Hounslow - Middlesex TW3 1HY tel.: 0044 (0)20 8147742 fax: 0044 (0)20 8147747

e-mail: [email protected] Principali Aeroporti di Londra

Heathrow centralino +44 (0) 844 335 1801 Gatwick centralino +44 (0) 844 335 1802 Stansted centralino +44 (0) 844 335 1803 Luton centralino +44 (0) 1582 405100 In Italia

Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consultare il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Indicazioni per operatori economici

Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Londra:

Ufficio Commerciale - Ambasciata d’Italia a Londra 14 Three Kings Yard - London W1K 4EH.

Tel: 0044 (0)20 7312 2200 (attivo dalle 8.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì, e h24 nei fine settimana e nei giorni festivi);

Fax: 0044 (0)20 73122230

E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.amblondra.esteri.it/ambasciata_londra/it/i_rapporti_bilaterali/cooperazione- economica

Si consiglia di consultare il sito web dell’ICE di Londra e della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito dei quali si riportano, di seguito, i recapiti degli Uffici:

I.C.E. - Italian Trade Commission

Trade Promotion Section of the Italian Embassy Sackville House, 39-40 Piccadilly, London W1J 0AA Tel: 0044 (0) 20 7389 0300 - Fax 0044 20 7389 0301 Sito web: https://www.ice.it/it/mercati/regno-unito E-mail: [email protected]

Camera di Commercio e Industria italiana per il Regno Unito A Londra:

The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK Head Office - London

1, Princes Street - London W1B 2AY

Tel: 0044 (0) 20 7495 8191 - Fax 0044 207495 8194 Sito web: http://www.italchamind.eu/index/home

E-mail: [email protected] [email protected]@italchamind.org.uk [email protected]

Si segnalano inoltre:

UK Trade & Investment

(Ente Governativo che cura gli investimenti esteri nel Regno Unito) 1 Victoria Street

(8)

London SW1H 0ET

Tel. +44 (0)207 333 5442 - Fax 0044 20 7828 1281 Sito web: www.ukti.gov.uk/

E.N.I.T. Italian Tourist Board 1 Princes Street

London W1B 2AY

Tel. 0044 (0) 20 7408 1254 - Fax. 020 7399 3567

email: [email protected] Website: www.italiantouristboard.co.uk

SICUREZZA

Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'

Sono frequenti i borseggi, soprattutto a Londra nelle strade frequentate dai turisti o sui mezzi pubblici, mentre si registrano furti di oggetti di valore e di documenti d'identità nelle stanze d'albergo.

In caso di furti e/o smarrimenti di beni personali, e’ possibile presentare una denuncia alla polizia inglese tramite il sito internet https://www.reportmyloss.com/uk. Un simile servizio e’ disponibile in caso di frodi, sul sito http://www.actionfraud.police.uk/.

Onde evitare formalità burocratiche connesse al furto di passaporto e/o carta di identità, con conseguenti, possibili disagi per i voli di rientro, si suggerisce di circolare con una fotocopia del documento di identità (vedi anche la sezione Avvertenze).

In caso di furto/smarrimento del documento d’identità occorre rivolgersi all’ufficio consolare più vicino (vedi anche la lista di Consolati, sportelli consolari e Consoli onorari di questa Scheda).

Rischio terrorismo

Il Regno Unito condivide con il resto del mondo l’esposizione al terrorismo internazionale.

Nel febbraio 2021 il rischio di attentati terroristici sul suolo britannico è stato abbassato al livello 3 ("substantial") dal precedente livello 4 ("severe") su una scala di rischio che va da 1 ("low") a 5 ("critical").

Anche sulla scorta dei precedenti atti di terrorismo (Londra Westminster del 22 marzo 2017,

Manchester del 22 maggio 2017, Londra London Bridge e Borough Market del 3 giugno 2017, Londra Parsons Green del 15 settembre 2017), le Autorità britanniche hanno intensificato i controlli a Londra ed in altri centri urbani del Paese, nei luoghi ritenuti “sensibili” ed esposti a possibili attacchi (come aeroporti, stazioni, treni, metropolitane, grandi centri commerciali, mercati e, in generale, luoghi ad elevata frequentazione) ed in connessione con ricorrenze, festività e particolari periodi dell’anno.

Per quanto riguarda l’Irlanda del Nord, benché non vi sia più una situazione di conflitto, permangono gruppi e fazioni che si oppongono al processo politico di pacificazione in corso, con conseguenti possibili rischi di episodi di terrorismo. Si consiglia perciò prudenza, evitando in particolare le zone isolate e i luoghi dove si svolgono eventuali manifestazioni. L’11 maggio 2016, il governo britannico ha innalzato da “substantial” (livello 3) a “severe” (livello 4) il rischio di attentati da parte di dissidenti operanti sul territorio dell'Irlanda del Nord.

Alla pagina https://www.mi5.gov.uk/threat-levels sono disponibili informazioni ufficiali e aggiornate sul rischio di terrorismo, con livelli di allerta specifici per l'Irlanda del Nord e per il resto del Regno Unito.

Rischi ambientali e calamita' naturali

(9)

Aree di particolare cautela

Avvertenze

Si consiglia ai connazionali di:

registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO ;

prestare la massima attenzione quando si viaggia in autobus o metropolitana o in luoghi affollati, specie in quelli particolarmente frequentati da turisti;

adottare le ordinarie precauzioni nel visitare alcune zone periferiche di Londra e le aree industriali del Paese (Manchester, Sheffield, Liverpool, Leeds, Glasgow);

portare con sé copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (albergo etc.), utilizzando, qualora disponibili, delle cassette di sicurezza.

Normative locali rilevanti

NORMATIVA PREVISTA PER USO E/O SPACCIO DI DROGA (LEGGERE O PESANTI).

Si attira l'attenzione sulla severità della legislazione relativa all'uso e detenzione di sostanze

stupefacenti. Essa è regolata dal "The Medicine Act" che disciplina l'assunzione e la vendita di taluni medicinali (barbiturici, tranquillanti ed altri) e dal "Misuse of Drugs Act". Si suggerisce a tutti coloro che assumono a scopo terapeutico medicinali che rientrano tra le sostanze stupefacenti (esempio morfina) di munirsi di un certificato medico, con traduzione in inglese autenticata da un Consolato britannico presente in Italia. Nel Regno Unito viene commessa violazione della legge non solo per spaccio di qualsiasi tipo di droga ma anche per l'assunzione ed il possesso ad uso personale, la cessione ad altri (anche gratuitamente), l'assunzione da parte di terzi nella propria abitazione. Al momento le sanzioni per la trasgressione alla legislazione sulla droga sono particolarmente elevate.

In Inghilterra e nel Galles i ragazzi dai 10 ai 16 anni, coinvolti in episodi di droga, vengono denunciati alla Juvenile Court e possono essere messi in custodia, anche se non in carcere.

In Scozia, per reiterato consumo, i minori sono deferiti ai "Children's Panels" con sanzioni varie a seconda della tipologia. Nel caso di spaccio sono previste sanzioni, anche detentive, presso "Young Offenders Institutions".

NORMATIVA LOCALE PREVISTA PER ABUSI SESSUALI O VIOLENZE CONTRO I MINORI.

Per i reati contro i minori (sottrazione di minori, abusi sessuali e violenza) sono previste pene severe.

Va inoltre ricordato che coloro che commettono all'estero reati contro i minori (abusi sessuali,

sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti anche in Italia al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.

In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Informazioni per le aziende

Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero.

Si segnala in particolare che, a seguito dell'uscita del Regno Unito dall'UE, è venuta meno la libera circolazione dei lavoratori europei sul territorio britannico: dal 01/01/2021, ai cittadini europei che entrino nel Regno Unito in regime di esenzione da visto è consentito svolgere solo un limitato numero di attività lavorative (tra le attività consentite ci sono la partecipazione a fiere, conferenze o eventi,

(10)

l'ispezione di siti produttivi, incotnri con clienti britannici, la fornitura, installazione e/o manutenzione di beni o servizi prevista per dar seguito ad obblighi contrattuali; la lista completa puo essere consultata alla pagina "Visitor: permitted activities" del Governo britannico ed il questionario "Check if youn need a visa) e per un periodo massimo di 6 mesi. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze su DOVESIAMONELMONDO e a consultare il questionario online "Check if you need a visa" del Governo britannico per verificare se abbiano necessità di visto.

SITUAZIONE SANITARIA

Strutture sanitarie

La situazione sanitaria in generale è buona.

Lo stato delle strutture medico-ospedaliere pubbliche e private è buono.

I farmaci sono facilmente reperibili.

Malattie presenti

Non sono presenti malattie endemiche nel Paese.

Casi di COVID-19 sono stati registrati anche nel Regno Unito.

Dopo un periodo di progressivo allentamento delle misure interne, sono state reintrodotte alcune restrizioni a seguito della scoperta della variante omicron.

Fino al 16 gennaio 2022, come provvedimento cautelare temporaneo, torna ad essere obbligatorio indossare una mascherina o un altro indumento (come sciarpa o foulard) che copra naso e bocca sui mezzi di trasporto pubblico e nella maggior parte degli esercizi commerciali al chiuso (ma non in ristoranti, bar o pub), compreso per i minori dai 12 ai 17 anni, con multe da £200 a £3,600.

A partire dal 14 dicembre 2021, per i minori, per quanti non possono ricevere il vaccino per motivi medici e per coloro che abbiano ricevuto da almeno 14 giorni due dosi di vaccino, non vi e`

piu` l'obbligo di osservare un periodo di isolamento fiduciario se identificati come contatti ravvicinati di una persona risultata positiva da parte di operatori sanitari del servizio NHS Track and Trace in Inghilterra (Galles, Irlanda del Nord e Scozia seguono regole diverse). L'obbligo e' stato sostituito dall'invito a sottoporsi a tamponi rapidi giornalieri nei 7 giorni seguenti la notifica

dell'esposizione al rischio di contagio.

Chi viola l’obbligo di osservare un isolamento cautelare rischia multe a partire da £1000. Le segnalazioni di possibile esposizione a contagio tramite l’app “NHS COVID-19” operano su base volontaria e non sono oggetto di disposizioni di legge vincolanti ("The legal duty to self-isolate does not apply where the app notifies someone anonymously that they have been in close contact with another app user who has tested positive”).

I trasporti pubblici britannici rimangono funzionanti, ma il governo britannico invita ad osservare distanza di sicurezza e ad evitare, se possibile, spostamenti negli orari di punta.

Per informazioni sul coronavirus, si rimanda al Focus Coronavirus su questo sito web

Nel maggio 2022, sono stati segnalati casi di “vaiolo delle scimmie”, in numero molto contenuto. Nel Paese, la malattia non è endemica. I casi sono all’attenzione dell’OMS per approfondimenti.

Il vaiolo delle scimmie è di norma una malattia con decorso benigno ma potrebbe risultare in sintomi più gravi in caso di pazienti immunodepressi o altre categorie a rischio. Per maggiori informazioni, consultare l’Approfondimento del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Avvertenze

(11)

Se in possesso della tessera sanitaria UE (EHIC - European Health Insurance card o TEAM

nell'acronimo italiano), i cittadini italiani che giungono nel Regno Unito come visitatori hanno diritto a ricevere trattamenti sanitari d'emergenza o non rinviabili.

Il mancato possesso della tessera sanitaria potrebbe comportare il pagamento diretto delle spese mediche sostenute dal Servizio Sanitario Nazionale britannico (NHS).

E` in ogni caso raccomandata la sottoscrizione di un'assicurazione sanitaria privata valida per la durata della permanenza nel Regno Unito.

Per maggiori dettagli, si suggerisce di consultare il seguente link.

Vaccinazioni

MOBILITA'

Mobilita'

Patente Italiana.

Assicurazione

Il certificato assicurativo nazionale di un visitatore il cui veicolo è immatricolato in Italia è valido anche nel Regno Unito.

Delega a condurre

Si ricorda a chi guida all'estero una vettura non propria, che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.

Norme di guida

Senso di marcia : circolazione a sinistra, sorpasso a destra.

Limitazioni alla circolazione

Londra: gli automobilisti, compresi quelli stranieri, devono pagare una tassa per circolare e sostare nel centro di Londra nei giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dalle ore 7.00 alle 18.00. La tassa di 11,50 £ al giorno si paga presso le stazioni di servizio o presso le edicole. Una cartina della zona interessata e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet: www.cclondon.com/

Nell'area metropolitana di Londra è in vigore la London Low Emission Zone (LEZ) : i veicoli a diesel interessati sono gli autocarri, gli autobus, i pullman, i grandi furgoni, i minibus con motore a diesel di vecchia produzione, nonché altri veicoli speciali appartenenti alla categoria degli autocarri e dei furgoni come i camper e i furgoni per il trasporto cavalli.

Gli standard di emissione definiti dalla Low Emission Zone si applicano sia agli operatori di veicoli immatricolati in Gran Bretagna che ai veicoli con targa estera.

Per poter circolare all'interno della LEZ senza dover pagare il pedaggio giornaliero, tutti gli operatori delle categorie di veicoli succitati, conformi agli standard di emissione e non immatricolati in Gran Bretagna, dovranno registrare il proprio veicolo presso il Transport for London (TfL). Per informazioni si può consultare il sito web Euro Parking Collection www.epcplc.com

Tasso alcolemico: il limite consentito di alcol nel sangue è lo 0.05% in Scozia e 0.08% nel resto del Paese.

Equipaggiamento obbligatorio Dispositivi di sicurezza

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie anteriormente per il conducente ed il passeggero, mentre posteriormente solo se il veicolo ne è munito; questa normativa vale anche per i veicoli immatricolati all'estero. I non residenti, se sono in possesso di una dispensa per ragioni mediche, devono ottenere

(12)

un certificato medico britannico di esenzione all'arrivo.

I bambini sotto i 3 anni devono usare un dispositivo di ritenuta adeguato al loro peso. L’installazione dei seggiolini in direzione contraria a quella di marcia richiede la disattivazione dell’air bag. I bambini da 3 a 12 anni ed i bambini di altezza inferiore ai 135 cm devono utilizzare appropriati dispositivi di ritenuta.

Obbligatorio il casco di protezione per motociclisti. Questa norma si applica anche ai passeggeri (fatta eccezione per i sidecar). Un visitatore deve portare un casco di un modello omologato nel suo paese a condizione che le norme nazionali in vigore siano conformi a quelle britanniche.

Luci

Un conducente deve:

- accendere le luci di posizione del suo veicolo dal tramonto all'alba

- accendere i fari anabbaglianti del suo veicolo (almeno mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba) se circola su strade senza illuminazione pubblica o su strade dove i lampioni sono a più di 185m l'uno dall'altro o che non funzionino.

- accendere i fari anabbaglianti del suo veicolo o i fari antinebbia anteriori e posteriori quando la visibilità è ridotta a meno di 100 m.

- far adattare i fari della vettura per la circolazione a sinistra; in caso di mancato adeguamento può rischiare una ammenda fino a 1000 GBP.

Triangolo di segnalazione di pericolo, luci di posizione: L'utilizzo del triangolo è facoltativo. Va posizionato a 45 m dall'ostacolo sullo stesso lato della strada. Non può essere utilizzato su

un'autostrada. Le luci di posizione devono essere accese a seguito di un guasto o di un incidente che crei ostacolo alla circolazione. Non devono essere utilizzate durante la guida, eccetto che per

avvisare gli altri automobilisti di un imminente ostacolo.

Cassetta di pronto soccorso: consigliata, ma non obbligatoria.

Rete autostradale

La maggior parte delle autostrade è gratuita.

I collegamenti con il continente europeo sono buoni.

Trasporti interni

Buona la rete ferroviaria e dei trasporti metropolitani.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consiglia di evitare ogni tipo di assembramento, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni delle Autorità locali e di seguire gli sviluppi della situazione attraverso i mezzi

I collegamenti tra le maggiori città sudafricane sono invece assicurati da moderni e confortevoli autobus adatti a percorrere grandi distanze, senza però trascurare, anche in

In ogni caso, si segnala che nel Paese vi è un elevato tasso di incidenti stradali e occorre particolare prudenza nelle ore notturne, evitando possibilmente strade non illuminate dove

Tuttavia, va debitamente tenuto in considerazione, al momento della partenza, che in diverse località turistiche, in particolare le isole, non sono presenti strutture sanitarie in

Malgrado gli sforzi compiuti dalle locali autorita’ che hanno portato ad un miglioramento degli indici relativi alla sicurezza, nel Paese è comunque ancora presente un alto tasso

verificati numerosi attentati, e nelle province sud orientali del Paese (province di Adiyaman, Diyarbakir, Elazig, Tunceli, Erzincan, Bingol, Mardin, Batman, Siirt, Bitlis, Mus,

Pari attenzione viene riservata alla sicurezza nelle grandi stazioni ferroviarie con traffico internazionale (Amsterdam, L’Aja, Rotterdam, Utrecht).. Rischi ambientali e

A causa della generale situazione di estrema povertà e di forti disuguaglianze che caratterizza il Madagascar, episodi di criminalità sono in aumento soprattutto nella capitale e