• Non ci sono risultati.

DVR / NVR PNI House H804 - MANUALE DELL UTENTE -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DVR / NVR PNI House H804 - MANUALE DELL UTENTE -"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

DVR / NVR PNI House H804

- MANUALE DELL’UTENTE -

(2)

AVVERTENZE IMPORTANTI

Non appoggiare oggetti pesanti sul DVR.

Tenere il DVR lontano da umidità, polvere e fumo.

Si prega di pulire il dispositivo regolarmente. Prima di pulire, spegnere e scollegare il dispositivo.

Non smontare o tentare di riparare il dispositivo!

Utilizzare il dispositivo in un ambiente con una temperatura compresa tra 0 ° C e 40 ° C. Evitare l’esposizione diretta al sole. Tenere il dispositivo lontano da fonti di calore.

Evitare di colpire o capovolgere il dispositivo.

Verificare che il dispositivo sia posizionato su una superficie stabile.

Installare il dispositivo in uno spazio ventilato. Mantenere puliti i fori di ventilazione nel dispositivo.

PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

Questo DVR è stato creato per sorvegliare spazi pubblici o privati. Basato su un sistema operativo basato su Linux che lo rende molto più stabile. Il dispositivo introduce lo standard di compressione video H.264 e lo standard di compressione audio G.711A - standard che garantiscono un’elevata qualità dell’immagine, pochi errori di visualizzazione di frame per frame.

Il dispositivo è compatibile con lo standard di rete TCP / IP che consente una comunicazione di rete veloce.

Questo DVR può essere utilizzato singolarmente o come parte di una rete di sorveglianza.

PRINCIPALI FUNZIONI

Sorveglianza e visualizzazione in tempo reale

Monitoraggio tramite monitor: uscita analogica, VGA o HDMI Archiviazione

L’HDD funziona solo durante la registrazione, il che riduce il consumo energetico e prolunga la durata di funzionamento.

Nota: l’HDD non è incluso nel pacchetto Compressione

Compressione in tempo reale sul dispositivo di archiviazione, che consente una qualità audio e video stabile.

Backup

Tramite interfaccia USB: su dispositivi di archiviazione USB.

Riproduzione

Registrazione video in tempo reale

Modalità visualizzazione multipla: 1 o 4 canali sullo schermo Possibilit; di ingrandire alcune aree dell’immagine

Interfaccia di comunicazione Interfaccia Internet standard Operazione intelligente Dispositivo di controllo del mouse

(3)

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE E COLLEGAMENTI DEI CAVI

Quando si riceve il dispositivo, verificare innanzitutto la presenza di segni visibili di danni al pacchetto.

Aprire la scatola e rimuovere i materiali protettivi. Verificare la presenza di tracce visibili di lesioni al dispositivo.

Aprire la confezione del dispositivo e controllare i cavi di trasferimento e le connessioni tra la ventola e la scheda madre.

Pannello frontale e pannello posteriore

Verificare che il pannello frontale del prodotto corrisponda al prodotto ordinato dall’utente.

L’etichetta sul pannello posteriore è molto importante per l’assistenza tecnica. Proteggi questa etichetta. Quando ci contatta per assistenza tecnica, si prega di specificare il tipo di prodotto e il suo numero di serie.

Installazione dell’unità di archiviazione

Al primo utilizzo, installare l’unità di archiviazione. Nella custodia dell’unità di registrazione può essere installato un singolo HDD interno di capacità massima di 6 TB (l’HDD non è incluso nella confezione).

• Allentare le viti

• Rimuovere il coperchio

• Fissare l’HDD

• Collegare i cavi dati

• Riposizionare il coperchio

• Collegare il cavo di alimentazione Connessioni audio e video

Connessioni uscita video

Il dispositivo ha un’uscita video VGA e HDMI.

Quando si sostituisce il monitor con un monitor di un computer ci sono alcuni consigli:

- Non tenere il monitor del computer acceso per lungo tempo.

- Stare lontano da interferenze elettromagnetiche.

Nota: non è consigliabile utilizzare un televisore per la riproduzione di immagini.

Connessioni uscita audio

Normalmente il parametro di uscita audio del dispositivo è maggiore di 200mv 1KΩ (BNC), il che rende possibile il collegamento a cuffie a bassa impedenza, altoparlanti audio o altre apparecchiature audio attraverso un amplificatore. In alcune situazioni potrebbero esserci rumori forti. Esistono diversi modi per impedirlo:

• Regolare la direzione del microfono.

• Regolare il volume degli altoparlanti in modo che siano al di sotto del punto di attivazione.

• Utilizzare materiali isolanti che assorbono o riflettono il suono.

• Cambiare la posizione degli altoparlanti.

ISTRUZIONI PER L’USO

(4)

registrazione si avvierà automaticamente. In quel momento l’indicatore del canale corrispondente si accenderà e il dispositivo funzionerà normalmente.

Note:

1. Verificare che la tensione di ingresso corrisponda alla tensione consigliata del dispositivo. La tensione di alimentazione è 230 V ± 10% / 50 Hz.

2. Si consiglia di utilizzare un dispositivo UPS per proteggere il dispositivo da variazioni di tensione.

Spegnimento del dispositivo

Esistono due modi per spegnere il dispositivo:

1. Accedere al menu principale (fare clic con il pulsante destro del mouse sullo schermo) e selezionare l’opzione Logout (Disconnetti) - Shutdown (Arresto)

2. Rimuovere l’alimentatore Avvertenze speciali:

1. Riavvio dopo un’interruzione dell’alimentazione: se il dispositivo viene chiuso in modo anomalo, questo crea un backup e riavvia da quello stato dopo il ripristino dell’alimentazione.

2. Sostituzione della batteria sulla scheda madre: prima di sostituire la batteria, è necessario salvare le impostazioni del sistema e disattivare l’alimentazione. Il tempo del dispositivo deve essere riprogrammato dopo la sostituzione della batteria. Si consiglia di sostituire la batteria ogni anno.

Controllo remoto del dispositivo:

È possibile visualizzare immagini in tempo reale riprese da videocamere su un PC tramite il software CMS dedicato, direttamente in Internet Explorer tramite indirizzo IP o con l’applicazione mobile dedicata (XMEye) compatibile con iOS, Android.

Autenticazione nel sistema

Dopo aver acceso il dispositivo, l’utente deve accedere al sistema. Le impostazioni disponibili variano in base all’utente.

Esistono tre categorie di utenti: Admin (amministratore), Guest (visitatore) e Default (Predefinito).

Amministratore: rappresenta l’utente con tutti i privilegi, Visitatore e Predefinito rappresentano gli utenti con solo le opzioni di anteprima e riproduzione delle registrazioni. Gli utenti Admin e Guest possono cambiare le loro password, ma le loro autorizzazioni non possono essere cambiate.

All’utente Default possono essere modificate le permissioni, ma la password non può essere modificata.

Protezione con password

La password predefinita per Admin è 1234. Se la password viene inserita in modo errato per 5 volte di seguito, l’account verrà bloccato. Riavviando il dispositivo o dopo mezz’ora, l’account verrà sbloccato automaticamente.

Nota: per la sicurezza del sistema, modificare la password dopo la prima autenticazione.

(5)

Anteprima canali

È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse per modificare la modalità di visualizzazione:

1 o 4 canali. Oppure fare doppio clic su uno dei canali per passare alla modalità a schermo intero.

Registrazione Mancanza

dell’immagine Rilevamento

movimento Camera blocata

Il menu

In modalità anteprima è possibile accedere al menu sullo schermo facendo clic con il pulsante destro del mouse, come nell’immagine seguente.

Il menu include:

Menu principale (Main menu), guida rapida (Guide), impostazioni rapide del canale digitale (Quick set,) modalità di registrazione (Record mode), riproduzione (Playback), controllo PTZ (PTZ control), Coaxial control, TVI&AHD, PTZ accellerato (High speed PTZ), impostazioni colore (Color settings), imposta l’uscita video (Output adjust), uscita dallo conto, visualizzazione canale (View).

1. MENU PRINCIPALE (MAIN MENU)

L’accesso all’interfaccia del menu principale sarà simile all’immagine seguente.

(6)

1.1 Record (Registrazione)

Le operazioni di registrazione includono: Record config (configurazione di registrazione), Playback (visualizzazione) si Backup (copia di sicurezza).

1.1.1 Configurazione della registrazione (Record config)

Accedere al menu principale - Record (Registrazione) - Record config (Configurazione registrazione)

Impostare i parametri di registrazione su ciascun canale o su tutti i canali contemporaneamente.

Il sistema è impostato per iniziare la registrazione ininterrottamente per 24 ore.

Nota: l’HDD deve essere impostato in modalità lettura / scrittura.

Channel (canale): scegliere il numero corrispondente il canale per cui si desidera impostare la registrazione. Scegliere l’opzione All (Tutti) per effettuare le impostazioni per tutti i canali contemporaneamente.

Redundancy: la funzione non è attiva per questo modello

(7)

interrotto.

Registrazione programmata: È possibile scegliere 4 periodi di registrazione (tra le 0:00 e le 24:00) e 3 modalità (registrazione normale, rilevamento del movimento e allarme):

Regular (registrazione normale): il dispositivo registra entro l’intervallo di tempo impostato. Il tipo di file video è “R”.

Detect (rilevamento movimento): il dispositivo registra il rilevamento del movimento. Il tipo di file video è “M”.

Alarm (alarme): la funzione di registrazione degli allarmi comprende: rilevazione di movimento, mancanza di immagine, perdita del segnale video.

Registrazione manuale: fare clic sul pulsante di registrazione e il canale corrispondente registrerà indipendentemente dallo stato corrente.

Stop: fare clic sul pulsante di registrazione e il canale corrispondente interromperà la registrazione indipendentemente dallo stato corrente.

Nota: il pulsante Advanced apre il seguente menu: Up Window (Indietro), Show desktop (Mostra l’interfaccia principale), Copy (copia impostazioni), Paste (Incolla impostazioni), Default (ripristina le impostazioni predefinite), Storage (collegamento all’interfaccia di configurazione dell’unità di archiviazione).

1.1.2 Riproduzione registrazioni (Playback)

Esistono due modi per riprodurre file registrati sull’HDD interno:

- Fare clic con il tasto destro sullo schermo - Playback

- Fare clic con il tasto destro sullo schermo - Main Menu (Menu principale) - Record (Registrazioni) - Playback (Riproduzione)

Nota: l’HDD interno da cui si desidera riprodurre le registrazioni deve essere impostato in modalità lettura / scrittura.

(8)

Descrizione delle icone:

Riproduci / Pausa Precedente

Stop Riproduzione lenta

Avanzamento veloce Scorrimento

rapido indietro

Il quadro prossimo Il quadro

precedente

Il prossimo file File precedente

Schermo intero Riproduzione ciclica

Nota: per la riproduzione fotogramma per fotogramma, il filmato dovrà essere messo in pausa.

Funzioni spaciali:

Zoom locale: Quando il sistema visualizza un singolo canale sullo schermo, è possibile selezionare una parte dello schermo con il mouse per ingrandire facendo clic con tasto sinistro.

Quindi è possibile tornare alla schermata normale facendo doppio clic.

1.1.3 Backup

Nota: La memoria USB deve essere installata nel DVR prima di avviare il backup. Una volta eseguita la procedura, il file di backup creato può essere riprodotto individualmente.

Detect (Rileva): rileva l’unità di registrazione USB collegata al DVR Erase (Cancella): formatta l’unità selezionata

Stop: interrompere l’esecuzione del backup

Backup (configurazione copia di sicurezza). Premendo questo pulsante, viene visualizzata l’interfaccia di configurazione del backup:

(9)

1.2 Alarm (Alarme)

La funzione di registrazione degli allarmi comprende: rilevamento del movimento, perdita di immagine, perdita del segnale video, anomalie.

1.2.1 Rilevamento del movimento (Motion detect)

Quando il sistema rileva il movimento che raggiunge la soglia di sensibilità impostata, inizia la registrazione.

Nota: il pulsante Advanced apre il seguente menu: Up Window (Indietro), Show desktop (Mostra l’interfaccia principale), Copy (Copia impostazioni), Paste (Incolla impostazioni), Default (ripristina le impostazioni predefinite), Record config (collegamento all’interfaccia di configurazione della registrazione).

(10)

Channel (canale): scegli il canale da configurare

Enable (attiva): significa che la funzione di rilevamento del movimento è attivata Sensitivity (sensibilità): scegliere uno dei 6 livelli di sensibilità

Period (periodo): attiva il rilevamento del movimento entro l’intervallo specificato. È possibile impostare intervalli di tempo diversi a seconda del giorno della settimana. Ogni giorno è diviso in 4 sezioni di tempo.

In caso di rilevamento del movimento, è possibile scegliere la modalità di avviso: visualizza messaggio, riproduci audio, carica su server FTP, invia e-mail, salva l’evento nella cronologia.

1.2.2 Mancanza di immagine (Video blind)

Quando l’immagine video è influenzata dalle condizioni dell’ambiente, come un’illuminazione errata o il raggiungimento della soglia di sensibilità, nel sistema verrà attivato un allarme.

(11)

Le impostazioni sono le stesse del rilevamento del movimento.

Nota: il pulsante Advanced apre il seguente menu: Up Window (Indietro), Show desktop (Mostra l’interfaccia principale), Copy (Copia impostazioni), Paste (Incolla impostazioni), Default (ripristina le impostazioni predefinite), Record config (collegamento all’interfaccia di configurazione della registrazione).

1.2.3 Segnale video mancante (Video loss)

Quando il dispositivo non riceve un segnale video, verrà emesso un allarme nel sistema.

Le impostazioni sono le stesse del rilevamento del movimento.

(12)

1.2.4 Ingresso allarme (Alarm input) La funzione non è attiva per questo modello.

1.2.5 Uscita allarme (Alarm output) La funzione non è attiva per questo modello.

1.2.6 Comportamento anormale(Abnormality)

Quando si verifica una situazione anomale, come la mancanza di unità di archiviazione, la mancanza di spazio di archiviazione, il conflitto IP o la mancanza di connessione di rete, il dispositivo ti avviserà con un messaggio o un suono.

1.3 Impostazioni sistema (System) Apparirà la seguente interfaccia:

(13)

1.3.1 Impostazioni generali (General)

Time zone: impostazione fuso orario

System time: impostare la data e l’ora del sistema

Data format: scegliere il formato della data YMD (anno, mese, giorno), MDY (mese, giorno, anno), DMY (giorno, mese, anno)

Date separator: scegliere un tipo di separatore per il formato della data Time format: scegli il formato dell’ora: 12 o 24 ore.

Language: impostare la lingua di visualizzazione del menu

Storage full: L’HDD è pieno, scegliere ”Stop record” per interrompere la registrazione o la sovrascrittura per continuare a scrivere su file vecchi.

DVR No.: il numero del dispositivo Video standard: PAL oppure NTSC

Auto logout: imposta il tempo di inattività massimo dopo il quale il sistema ti disconnetterà (0 - 60).

1.3.2 Configurazione immagine (Encode)

Impostare i parametri di compressione audio e video su ciascun canale separatamente.

(14)

Resolution (risoluzione): D1, AHD-L / 960H Frame Rate: da 1 a 25fps

Bit Rate Type: puo scegliere flusso limitato o flusso variabile. Quando si sceglie il flusso variabile, sono disponibili 6 opzioni di qualità dell’immagine

Bit Rate: maggiore è il valore del flusso, migliore è la qualità dell’immagine: D1 1000~1500kbps, CIF 384~1500kbps, QCIF(64~512kbps)

Video/Audio: selezionare il tipo di registrazione

Nota: il pulsante Advanced apre il seguente menu: Up Window (Indietro), Show desktop (Mostra l’interfaccia principale), Copy (Copia impostazioni), Paste (Incolla impostazioni), Default (ripristina le impostazioni predefinite), Record config (collegamento all’interfaccia di configurazione della registrazione).

1.3.3 impostazioni rete (Network)

Net Card: selezionare l’opzione Wire Netcard DHCP: ottenere automaticamente l’indirizzo IP.

IP address: impostare l’indirizzo IP. L’indirizzo predefinito è 192.168.1.10 Subnet mask: l’indirizzo predefinito è: 255.255.255.0

Gateway: l’indirizzo predefinito è 192.168.1.1

DNS setup: il nome di dominio del server converte il nome di dominio nell’indirizzo IP. L’indirizzo IP è fornito dall’amministratore di rete. Questo indirizzo deve quindi essere impostato per riavviare il sistema affinché funzioni.

Media port: predefinito 34567 HTTP port: predefinito 80 HS download

Transfer policy: scegliere autoadattamento, priorità di qualità o priorità di continuità del flusso.

Il flusso di dati verrà calibrato in base alle impostazioni. La strategia di autoadattamento rappresenta il compromesso tra qualità dell’immagine e fluidità delle immagini. Le opzioni di fluidità dell’immagine e adattamento automatico sono valide solo quando è attivata la procedura guidata del flusso di dati. Altrimenti, prevarrà la qualità delle immagini.

(15)

PPPoE

Enable: Seleziona per attivare questa opzione

User name/Password: Inserire il nome utente e la password forniti dal suo provider Internet.

Dopo aver salvato, riavviare il sistema. Quindi il dispositivo stabilirà una connessione di rete PPPoE. L’indirizzo IP cambierà in un indirizzo IP dinamico non appena vengono eseguite le operazioni di cui sopra.

Dopo aver collegato PPPoE, controllare l’indirizzo IP e ottieni l’indirizzo IP corrente. Quindi utilizzare questo indirizzo IP per connettersi al DVR attraverso la porta utente.

NTP setup

(16)

Se l’allarme viene avviato o se vengono effettuate le connessioni, il sistema invierà un’e-mail con le informazioni sull’allarme e con foto all’indirizzo impostato.

SMTP server: indirizzo del server di posta elettronica. Può essere un indirizzo IP o un nome di dominio. Il nome di dominio può essere utilizzato solo se le impostazioni DNS sono corrette.

Port: la porta del server di posta elettronica.

Need SSL: decidere se si desidera utilizzare un protocollo sicuro o meno.

User name: inserire il nome utente del server.

Password: inserire la password

Sender: inserire l’indirizzo email del mittente.

Receiver: inserire l’indirizzo email del destinatario. È possibile impostare fino a 3 destinatari.

Title: inserire un titolo per l’e-mail di allarme.

IP filter

È possibile aggiungere indirizzi IP nella lista nera o nella lista bianca

(17)

DDNS

Enable selezionare per attivare questa opzione

DDNS: rappresenta il nome di dominio dinamico del server.

Domain name: inserire il nome di dominio registrato da DDNS.

User name: inserire il nome utente registrato da DDNS.

Password: inserire la password dell’utente registrato da DDNS.

Quando DDNS è configurato e avviato correttamente, è possibile inserire il nome di dominio nel browser Internet Explorer per accedervi.

Nota: le impostazioni DNS devono essere completate correttamente.

FTP setup

FTP diventa attivo solo quando l’allarme diventa attivo o quando l’allarme prende uno screenshot e poi lo invia tramite il server FTP.

Enable Selezionare per attivare questa opzione Server IP: Indirizzo IP del server FTP

Port: porta dominio per FTP; il valore predefinito è 21 User name: nome utente per FTP

Password: password utente

Anonymous: attivare la modalità anonima: non è necessario impostare nome utente e password Max file length: la lunghezza massima dei file da archiviare. Di default è 1024 MB

(18)

UPNP

Il protocollo UPNP viene utilizzato per inviare automaticamente al router. Per utilizzare questa funzione, assicurarsi che questa opzione sia abilitata anche sul router.

Enable: selezionare l’opzione per abilitare le impostazioni UPNP

HTTP Port: il routing distribuirà automaticamente la porta HTTP del dispositivo, ma durante il monitoraggio tramite Internet Explorer dovra inserire questa porta.

TCP Port: il router distribuirà automaticamente la porta TCP del dispositivo, ma quando si esegue il monitoraggio tramite CMS sarà necessaria questa porta.

Mobile Port: il router distribuirà automaticamente la porta mobile del dispositivo ma quando si monitora attraverso il telefono sarà necessaria questa porta.

1.3.5 Interfaccia grafica dell’utente (Display)

Nella modalità di anteprima locale sono inclusi: visualizzazione dell’ora, nome del canale, stato registrazione, stato di allarme, trasparenza e area coperta.

Channel title: assegnare un titolo ai canali. Massimo 25 lettere.

Time display: visualizza la data e l’ora del sistema Channel title: visualizza il numero del canale Record status: visualizza lo stato della registrazione Alarm status: visualizza lo stato dell’allarme di sistema

Transparency: scegli la trasparenza del menu sullo schermo: valore tra 128 e 255 Resolution: imposta la risoluzione dello schermo

Channel: Inserisci il numero del canale

(19)

1.3.6 PTZ Config

La funzione non è attiva per questo DVR.

1.3.7 RS232

La funzione non è attiva per questo DVR.

1.3.8 Giro (Tour)

Attiva questa funzione per visualizzare un tour di tutti i canali in base all’intervallo impostato.

1.3.9 Digital

1.3.9.1 Configurazione dei canali digitali (Digital channels) L’interfaccia consente l’aggiunta e la configurazione di canali digitali.

(20)

1.3.9.2 Status canali (Channel status) consente di visualizzare lo stato dei canali digitali:

flusso principale e secondario e stato della connessione.

1.3.9.3 Tip canale (Channel type)

L’interfaccia digitale visualizza il numero e il tipo di telecamere supportate da questo modello:

1.4 Impostazioni avanzate (Advanced)

Il menu include: amministrazione HDD, account utente, utenti online, impostazioni di uscita video, manutenzione automatica, ritorno delle impostazioni di fabbrica, aggiornamenti, informazioni sul dispositivo, importazione / esportazione.

(21)

1.4.1 Gestione dell’unità di archiviazione (Storage)

L’interfaccia visualizza informazioni sull’HDD interno: numero, tipo, stato e capacità di archiviazione.

Scegliere il dispositivo di archiviazione e quindi fare clic sulla funzione che si desidera eseguire.

Read/Write: l’HDD può essere scritto o letto Read-only: l’HDD può essere solo letto Redundant: la funzione non è attiva Format storage: formata HDD-ul Recover: recupera informazioni dall’HDD Partition: crea partizioni su HDD 1.4.2 Gestione degli utenti (Account)

Nota: 1. La lunghezza del nome di un utente può avere un massimo di 8 caratteri. Gli spazi liberi

(22)

uguali. Ogni utente appartiene a un singolo gruppo.

Modify user: cambia il nome e i diritti dell’utente selezionato Modify group: cambia il nome e i diritti del gruppo

Modify password: cambia la password dell’utente. È possibile impostare una password di massimo 6 caratteri. Gli spazi liberi prima e dopo la parola non sono validi. Gli spazi liberi tra le parole sono validi.

Nota: l’utente amministratore può modificare la propria password e la password degli altri utenti.

Add user: aggiungi utente. Impostare per esso il nome, la password, il gruppo e i diritti Add group: aggiunge un gruppo di utenti e assegna diritti

Delete user: elimina l’utente selezionato Delete group: elimina l’utente selezionato Update: aggiorna le informazioni dell’utente 1.4.3 Utenti online (Online user)

È possibile controllare le informazioni sugli utenti connessi tramite la rete. È inoltre possibile selezionare un utente specifico per disconnetterlo. L’utente disconnesso potrà accedere solo dopo il riavvio del sistema.

1.4.4 Configurazione immagine (Output adjust) Imposta la posizione e il colore dell’immagine video

(23)

1.4.5 Manutenzione automatica (Auto maintain)

L’utente può impostare il tempo per il riavvio automatico del sistema e per l’eliminazione automatica dei file.

1.4.6 Ripristino del sistema(Restore)

Il sistema può essere impostato sulle impostazioni predefinite di fabbrica. È possibile selezionare dal menu le funzioni da ripristinare.

(24)

1.4.8 Informazioni sul dispositivo (Device info)

1.5 Informazioni (Info)

L’interfaccia fornisce informazioni dettagliate sul dispositivo di archiviazione, BPS (visualizza il flusso di trasferimento Kb / s e la capacità di archiviazione MB / h in tempo reale), la cronologia degli eventi e la versione del software.

1.6 Disconnessione (Logout)

Il menu Logout viene utilizzato per disconnettersi, per arrestare o riavviare il sistema.

È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla schermata principale - Disconnetti (Logout)

(25)

2. GUIDA RAPIDA (GUIDE)

L’interfaccia mostra una serie di passaggi per la configurazione di base del dispositivo, come data, ora, test della rete e un collegamento per il download dell’applicazione xmeye.

3. IMPOSTAZIONE RAPIDA (QUICK SET)

Scorciatoia per una rapida configurazione dei canali digitali.

4. MODALITÀ DI REGISTRAZIONE (RECORD MODE)

Scorciatoia per l’impostazione della modalità di registrazione su ciascun canale. È possibile accedere a impostazioni di registrazione più dettagliate in Main meniu (Menu principale) - Record (Registrazioni) - Record conf (Configurazione registrazioni).

5. RIPRODUZIONE DEI FILE (PLAYBACK)

Scorciatoia per accedere all’interfaccia di riproduzione della registrazione.

È possibile accedere alla stessa interfaccia in Main menu (Menu principale)- Record (Registrazioni) - Playback (Riproduzione)

5. PTZ CONTROL

La funzione non è attiva per questo modello 6. COAXIAL CONTROL

La funzione non è attiva per questo modello

(26)

8. HIGH SPEED PTZ

La funzione non è attiva per questo modello 9. ALARM OUTPUT

La funzione non è attiva per questo modello

10. IMPOSTAZIONI COLORE (COLOR SETTINGS)

L’interfaccia consente la personalizzazione dei parametri di luminosità, saturazione, contrasto ecc. dell’immagine.

11. IMPOSTAZIONI DI USCITA VIDEO (OUTPUT ADJUST)

(27)

È possibile accedere alla stessa interfaccia in Main menu (Menu principale)- Advanced (Impostazioni avanzate) - Output adjust (Regolazione dell’immagine)

DOMANDE FREQUENTI E MANUTENZIONE Domande frequenti

Se i problemi non sono elencati di seguito, si consiglia di contattare un servizio locale o chiamare il servizio di assistenza.

Il dispositivo non si avvia normalmente Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. L’alimentazione non è adeguata.

2. L’adattatore di alimentazione è difettoso 3. L’aggiornamento del programma è errato

4. Il dispositivo di archiviazione è difettoso o le connessioni sono interrotte 5. Il pannello frontale è difettoso

6. La scheda madre del dispositivo è difettosa.

Il dispositivo si riavvia automaticamente o si arresta dopo alcuni minuti dall’accensione Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. La tensione dell’alimentatore è troppo bassa o instabile

2. Il dispositivo di archiviazione è difettoso o le connessioni sono interrotte 3. Il segnale video non è stabile

4. Il radiatore è molto riscaldato, c’è troppa polvere o il dispositivo funziona in condizioni sfavorevoli.

5. La parte elettronica del dispositivo è difettosa.

Il sistema non rileva alcun dispositivo di archiviazione Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. I cavi di alimentazione del dispositivo di archiviazione non sono collegati 2. I cavi del dispositivo di archiviazione sono difettosi o incompatibili 3. Il dispositivo di archiviazione è difettoso

4. La porta SATA sulla scheda del dispositivo è difettosa Non c’è segnale sull’uscita video

Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. Firmware improprio. Si consiglia di aggiornare il firmware.

2. La luminosità dell’immagine è 0. Si consiglia di ripristinare il dispositivo.

Non vi è alcun segnale sull’ingresso video o il segnale è troppo debole.

1. La parte elettronica del dispositivo è difettosa.

Non riesco a trovare i file video nella modalità di riproduzione locale Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. Il cavo dati del dispositivo di archiviazione è difettoso 2. Il dispositivo di archiviazione è difettoso

3. Aggiornare il firmware utilizzando il file di aggiornamento originale 4. I file video che stai cercando sono altrove

5. La funzione di registrazione non è stata avviata.

Il file video locale non è chiaro

Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. La qualità dell’immagine è troppo scarsa

(28)

1. Non ha una videocamera collegata a un microfono 2. Non ci sono altoparlanti attivi

3. I cavi audio sono difettosi

4. La parte elettronica del dispositivo è difettosa.

C’è segnale audio nella finestra di visualizzazione ma non c’è segnale audio in modalità riproduzione

Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. Problemi di installazione: l’opzione audio non è selezionata 2. Il canale non ha audio

Il tempo è sbagliato

Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. Le impostazioni sono errate

2. La batteria sulla scheda madre non è correttamente collegata o scarica Il rilevamento del movimento non funziona

Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. L’intervallo di tempo impostato non è corretto 2. La sensibilità è troppo bassa

3. Esistono limitazioni di alcune versioni Non riesco ad accedere tramite Internet Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. Il sistema operativo è Windows 98 o Windows Me. Si consiglia di aggiornare il sistema operativo Windows 2000 SP4 al minimo

2. La funzione ActiveX è bloccata

3. La versione non supera Dx 8.1 Aggiorna il driver della scheda video 4. La connessione di rete è interrotta

5. Le impostazioni di rete creano problemi 6. Il nome utente o la password non sono validi

7. Il CMS non è compatibile con la versione del programma NVR

L’immagine non è chiara o non è presente alcuna immagine nell’area di visualizzazione o riproduzione

Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. La rete non è stabile

2. Il computer dell’utente non dispone di risorse sufficienti

3. Selezionare la modalità di riproduzione in rete dalle impostazioni del dispositivo 4. L’utente non ha diritti di visualizzazione

5. L’immagine in tempo reale del dispositivo di archiviazione non è chiara.

La connessione di rete non è stabile Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. La rete non è stabile

2. Esistono conflitti di indirizzi IP 3. Esistono conflitti di indirizzi MAC

4. La scheda di rete o il dispositivo non funzionano Non è possibile eseguire il backup del backup USB Le possibili ragioni possono essere le seguenti:

1. La quantità di dati è maggiore della capacità di archiviazione.

2. L’apparecchiatura di backup non è compatibile 3. L’apparecchiatura di backup non funziona

(29)

aggiornare il programma.

SPECIFICHE TECNICHE

Sistema Processore Hi3520D

Video

Compressione video H.264 (High Profile) Abilità di codifica 4 x 1080N

Capacità di

decodifica 4 x 1080N

Audio Compressione audio G.711A

Registrazione &

riproduzione

Modalità di

registrazione Manuale, rilevamento del movimento, programmato Riproduzione 1 canal / 4 canale

Archiviazzione

& backup

Spazio

Video:

720P 20G / giorno x canale 960H 12 ~ 20G / giorno x canale Audio: 691.2M / giorno x canale

Tipo di backup Network, U-disk, disco USB, disco SATA

Connettica

Ingresso video 4 x BNC

Uscita video 1 x VGA, 1 x HDMI Ingresso audio 1 x RCA

Uscita audio 1 x RCA

Interfaccia di rete RJ45 10M/100M

USB 2 x USB 2.0

Altro

HDD 1 x SATA max. 6TB

Alimentazione 12V / 2A

Dimensioni 200 x 210 x 45 mm

(30)

Riferimenti

Documenti correlati

● Inserire la password della rete WiFi mostrata sullo schermo (siate sicuri che il tuo telefono cellulare sia connesso alla stessa rete WiFi a cui desidera

ambiente bassa per curva climatica riscaldamento zona Tman

Valore acqua in uscita per bassa temperatura ambiente per curva dipendente da condizioni meteorologiche riscaldamento zona

Valore acqua in uscita per alta temperatura ambiente per curva dipendente da condizioni meteorologiche riscaldamento zona

Accertarsi che il nome della stampante sia impostata a [Roland EGX-20] (se il nome della stampante non è [Roland EGX-20], fare clic sulla freccia rivolta verso il basso e

Sotto la barra degli strumenti c’è una vista a icone dei singoli moduli o gruppi di moduli che costituiscono le Impostazioni di sistema, raggruppati nelle varie categorie..

Elementi che possono essere configurati da [Impostazioni di stampa] ➞ [Impostazioni per il capitolo] Elementi che possono essere configurati da [Impostazioni di stampa] ➞

ricavo unitario dei trucioli venduti peso del pezzo grezzo kg profitto aziendale orario €/h costo pezzo grezzo acquistato € costo energia elettrica costo materiale € / kg.