• Non ci sono risultati.

VADEMECUM PER LA SEGNALAZIONE ALLA COMMISSIONE TUTELA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VADEMECUM PER LA SEGNALAZIONE ALLA COMMISSIONE TUTELA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 VADEMECUM PER LA SEGNALAZIONE ALLA COMMISSIONE TUTELA

Come segnalare?

Per inoltrare una propria segnalazione, occorre scrivere una mail a [email protected], specificando bene:

• tutte le informazioni che possono essere utili a ricostruire il caso;

• allegando il materiale documentale in proprio possesso.

La segnalazione può pervenire:

• dagli iscritti all’Ordine degli Psicologi della Lombardia o a quello di altre regioni;

• da parte di altri professionisti;

• o dai cittadini che sono venuti a conoscenza o hanno sperimentato direttamente una presunta situazione di abuso del titolo o della professione. La vigilanza sul rispetto delle norme è un impegno civico doveroso e OPL necessita della collaborazione di tutti i soggetti che possono sostenerlo in questo ruolo istituzionale fondamentale.

Una volta ricevuta la mail, la richiesta pervenuta viene presa in carico.

La Commissione:

• esegue un primo screening dei contenuti;

• viene definito l’oggetto della segnalazione e comprendere in quale area è collocabile il presunto abuso;

• è possibile che basti un primo esame per verificare che non vi siano le condizioni per procedere: in questa circostanza il caso viene archiviato;

• se invece è necessario entrare maggiormente nel merito di ciò che è accaduto, la Commissione fa in modo di raccogliere ulteriori elementi, contattando il segnalante e richiedendo l’invio di altro materiale, attraverso apposite ricerche, o chiedendo chiarimenti direttamente alla persona segnalata.

Cosa segnalare?

A titolo esemplificativo si indicano alcuni elementi da cui desumere una potenziale condotta di esercizio abusivo della professione di psicologo e psicoterapeuta:

• l'utilizzo della qualifica di psicologo e psicoterapeuta da parte di soggetto che non risulti iscritto all’Albo professionale di nessun Ordine territoriale;

• il riferimento ad ambiti d'intervento tipici dello psicologo (ad es. dipendenze, espresso riferimento a patologie, o intervento sul disagio psicologico);

il riferimento a strumenti e tecniche riservate allo psicologo (ad es. test riservati, colloquio psicologico, EMDR o ipnosi per finalità conoscitive o d'intervento).

Riferimenti

Documenti correlati

Tra queste misure, è espressamente prevista (al co. 18/2020) la possibilità di svolgere le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori e dalle

Se si è da soli o si hanno delle difficoltà a procedere come prima indicato, è possibile raccogliere le urine con il sacchetto sterile per la raccolta delle urine (da acquistare

L’identità del segnalante deve essere protetta in ogni contesto, a partire dal momento dell’invio della segnalazione. Pertanto, la sua identità non può essere rivelata senza il

Nel settore penale la quasi totalità dei dati statistici è stata fornita direttamente dal CSM con la garanzia di sicura attendibilità e consentendo così - alla commissione flussi

Puglia: la Giunta regionale ha adottato la deliberazione 2548/2011 “Documento di Raccomandazioni per la prevenzione ed il superamento della contenzione fisica nei Servizi

Così come indicato nell’Accordo di Rete, tutte le iscrizioni ai percorsi di secondo livello, le domanda di riconoscimento dei crediti e il dossier personale (vedi punto

Il Gruppo di Lavoro «Linee Guida e Norme sulla Tute- la» della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori [= PCTM] ha organizzato, in collaborazione con il Gruppo di

Per entrare nel Servizio civile universale occorre essere un giovane senza distinzione di sesso con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (più precisamente 28 anni e 364 giorni)