• Non ci sono risultati.

LA COMMISSIONE LA COMMISSIONE Legalita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA COMMISSIONE LA COMMISSIONE Legalita"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Sintesi dei lavori delle Commissioni Legalità e Antimafia

Cittadinanza e Costituzione

(3)

LA COMMISSIONE LA COMMISSIONE Legalita

Legalita e e antimafia antimafia

La Commissione “Legalità e antimafia” è attiva all’interno del Consiglio nazionale dei presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti, ed è nata dall’esigenza di sensibilizzare gli studenti italiani sui temi della legalità, del rispetto verso la cosa pubblica, della lotta quotidiana alla criminalità organizzata. Lo scopo è quello di gettare le basi per una cittadinanza attiva e responsabile da parte di noi ragazzi.

(4)

LA COMMISSIONE LA COMMISSIONE Cittadinanza

Cittadinanza e e Costituzione Costituzione

La Commissione “Cittadinanza e Costituzione” è attiva all’interno del Consiglio nazionale dei presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti. Il suo primo compito è stato quello di elaborare proposte in merito alla sperimentazione dell’insegnamento. Molte delle nostre idee sono state inserite nel documento che viene presentato oggi.

Quelle che non ci erano venute in mente

prima le proponiamo ora!

(5)

Per definire l’importanza della Costituzione

nel corso dei nostri lavori abbiamo selezionato tre citazioni che ci sembrano esprimere al meglio la nostra opinione:

-“La Costituzione è la bibbia dei laici che dovrebbe essere sfogliata prima di andare a dormire” [C. A. Ciampi]

-“La Costituzione è il libretto di istruzioni completo e valido per potersi muovere consapevolmente nella nostra società.”

[CNP 12/2008 comm. legalità]

-“Cittadinanza attiva non è non infrangere le regole,ma viverle nel modo più completo e consapevole possibile”

[CNP 12/2008 comm. legalità]

(6)

Chiediamo che all’inizio dell’anno scolastico venga consegnato un Kit a tutte le scuole partecipanti alla sperimentazione, soprattutto sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

Il Kit secondo noi dovrebbe essere composto da:

Opuscoli realizzati con la collaborazione delle Associazioni e delle Istituzioni;

cd / dvd multimediale;

sito interattivo;

banca dati dei progetti cui inviare o attingere informazioni;

sportello informativo on-line.

LE NOSTRE PROPOSTE:

1. IL KIT MULTIMEDIALE

(7)

Con l’aiuto del Ministero chiediamo che entrino nelle scuole

personalità del mondo delle istituzioni, dello spettacolo, delle forze dell’ordine, della magistratura, dello sport e delle principali

associazioni di volontariato.

Siamo convinti che a volte sia utile anche sentire il racconto o la testimonianza di chi i valori della Costituzione li vive e li difende

giorno per giorno con il suo impegno civile.

LE NOSTRE PROPOSTE:

2. TESTIMONI DI CITTADINANZA

(8)

PROMUOVERE L’IMPEGNO, IL VOLONTARIATO, LO SPORT

Riteniamo che l'impegno personale sia un modo per incentivare il rispetto verso se stessi e verso la società e rappresenti la giusta prevenzione per i fenomeni di bullismo

e di violenza: una palestra di solidarietà e un importante esempio di cittadinanza attiva.

Impegno per noi significa volontariato, tutela dell’ambiente ma anche partecipazione a competizioni sportive nel segno

del rispetto dell’avversario e del fair play.

LE NOSTRE PROPOSTE:

3. CITTADINANZA CONSAPEVOLE

(9)

Vorremmo che le scuole fossero spinte a istituire dei gemellaggi con altre scuole europee per approfondire il tema della Cittadinanza da un punto di vista internazionale.

Suggeriamo inoltre, per la promozione della materia Cittadinanza e Costituzione, l’avviamento di concorsi per la realizzazione di pubblicità progresso rivolti agli studenti, al fine di coinvolgere e interessare quest’ultimi.

LE NOSTRE PROPOSTE:

4. GEMELLAGGI e SPOT

(10)

Vogliamo infine proporre, anche come compimento dei

gemellaggi, che il Ministero si faccia promotore di un convegno internazionale sul tema dell’insegnamento della cittadinanza attiva

a livello europeo al fine di avere momenti di confronto sia tra docenti che tra studenti.

LE NOSTRE PROPOSTE:

5. CONVEGNO EUROPEO

Riferimenti

Documenti correlati

Esempi di tali programmi sono i due accordi con gli Stati Uniti e il Canada, recentemente rinnovati per un altro quinquennio; il programma TEMPUS, avviato in origine nel

Dal 1998 i gruppi tematici in rete e i centri nazionali dell'Agenzia soprintendono al lavoro che operatori, centri tematici e consulenti esterni svolgono su quattro principali

a) per “società comunitaria” o “società tagika” s’intende una società costituita a norma delle leggi rispettivamente di uno Stato membro o della Repubblica di Tagikistan che

sulla valutazione dei programmi di cooperazione tra la Comunità europea e gli Stati Uniti d’America nei settori dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione

Alla luce della richiesta formulata dal Consiglio di Barcellona di “…migliorare la padronanza delle competenze di base, segnatamente mediante l’insegnamento di almeno due

Nella presente comunicazione sono descritte succintamente, a beneficio del pubblico, del Parlamento europeo e del Consiglio, le azioni che la Commissione europea ha già intrapreso o

a) I timori avanzati nel corso dei negoziati per l’adesione degli NSM7, riguardanti soprattutto il possibile impatto sul settore agricolo di grandi differenze nei prezzi e

La presente è una relazione della Commissione al Consiglio sull'uso del meccanismo dell'Unione che fornisce sostegno finanziario a medio termine alle bilance dei