• Non ci sono risultati.

Deflussi in discesa: da abbondanti a scarsi Idrologia, Ticino, primo trimestre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deflussi in discesa: da abbondanti a scarsi Idrologia, Ticino, primo trimestre 2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Se dal punto di vista meteorologico l’an- no si è aperto con precipitazioni molto scarse (solo il 5-10% della norma 1981- 2010 in quasi tutto il cantone), i deflussi dei corsi d’acqua hanno beneficiato per tutto il mese di gennaio delle abbondan- ti precipitazioni dei due mesi preceden- ti. In tutti i corsi d’acqua i deflussi medi hanno raggiunto il 115-150% della norma 1981-2010, sia nel Sopraceneri

[F. 1]

(per esempio, Ticino a Bellinzona

152%, Maggia a Locarno 109%), sia nel Sottoceneri

[F. 2]

(Tresa 146%, Cassarate 115%, Magliasina 101%).

Nel mese di febbraio, perdurando con- dizioni di stabilità atmosferica e di scarse precipitazioni, almeno nel Ticino

Le intense precipitazioni di fine 2019 hanno sostenuto i deflussi nei corsi d’acqua per tutto il mese di gennaio.

Tuttavia, in assenza di precipitazioni consistenti dall’inizio dell’anno, a febbraio i deflussi sono progressivamente calati, raggiungendo a marzo valori pari a circa il 50%

della media del periodo di riferimento. Anche per i livelli del lago Maggiore e del lago di Lugano, che a inizio anno superavano la media, si è assistito a una progressiva diminuzione: il lago Maggiore proprio a fine marzo si trovava a una quota prossima alla media, mentre il lago di Lugano già a febbraio e poi anche a marzo presentava un deficit di pochi centimetri in confronto al valore medio del periodo di osservazione.

a scarsi

Idrologia, Ticino, primo trimestre 2020

F. 1

Portata media dei fiumi Ticino e Maggia (in m3/s e in % rispetto al periodo di riferimento), per mese, nel 2020p

m3/s Periodo di riferimento 1981-2010 m3/s Periodo di riferimento 1985-2010

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, Berna; elab. Ufficio dei corsi d’acqua, Bellinzona

Ticino - Bellinzona Maggia - Solduno

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

% periodo Periodo di riferimento 1981-2010: 100%

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

% periodo Periodo di riferimento 1985-2010: 100%

0,0 20,0 40,0 60,0 8,0 100,0 120,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

0 25 50 75 100 125 150 175 200

0 25 50 75 100 125 150 175 200

(2)

F. 2Portata media dei torrenti Cassarate e Magliasina (in m3/s e in % rispetto al periodo di riferimento), per mese, nel 2020p

m3/s Periodo di riferimento 1981-2010 m3/s Periodo di riferimento 1981-2010

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, Berna; elab. Ufficio dei corsi d’acqua, Bellinzona

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Cassarate - Pregassona Magliasina - Magliaso

% periodo Periodo di riferimento 1981-2010: 100%

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

% periodo Periodo di riferimento 1981-2010: 100%

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

0 25 50 75 100 125 150 175 200

0 25 50 75 100 125 150 175 200

T. 1

Portata media dei fiumi Ticino, Maggia e Tresa, dei torrenti Cassarate e Magliasina e del riale di Pincascia (in m3/s), per mese, nei periodi di riferimento e nel 2020p Media

annua Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Ticino - Bellinzona

Periodo 1981-2010 65,16 33,19 31,35 35,66 54,15 110,62 115,82 90,27 61,81 72,53 76,16 61,45 38,89

2020p Ass. ... 50,59 35,64 35,16 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

% periodo ... 152 114 99 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Maggia - Solduno

Periodo 1985-2010 22,84 6,22 6,14 10,71 26,64 49,23 32,94 17,69 14,61 31,73 42,09 28,08 8,02

2020p Ass. ... 6,81 4,96 6,50 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

% periodo ... 109 81 61 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Tresa - Ponte Tresa

Periodo 1981-2010 21,57 13,92 12,00 14,41 29,72 38,21 27,04 19,53 12,96 20,39 27,27 26,06 17,32

2020p Ass. ... 20,38 9,14 9,79 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

% periodo ... 146 76 68 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Cassarate - Pregassona

Periodo 1981-2010 2,43 1,42 1,24 1,72 3,55 4,39 3,12 2,30 1,55 2,13 2,71 3,09 1,90

2020p Ass. ... 1,63 0,88 0,99 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

% periodo ... 115 71 57 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Magliasina - Magliaso

Periodo 1981-2010 1,20 0,68 0,63 0,87 1,77 2,16 1,47 0,95 0,60 1,13 1,59 1,64 0,90

2020p Ass. ... 0,69 0,28 0,30 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

% periodo ... 101 45 34 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Pincascia - Lavertezzo

Periodo 1993-2010 2,89 0,46 0,45 1,33 3,42 7,95 5,04 2,45 2,50 3,14 3,68 3,40 0,81

2020p Ass. ... 0,55 0,59 1,01 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

% periodo ... 119 129 75 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, Berna; elab. Ufficio dei corsi d’acqua, Bellinzona

(3)

meridionale e centrale, i deflussi mi- surati sono rapidamente diminuiti e la media mensile è rientrata all’interno di valori abbastanza usuali per il periodo:

nel Sopraceneri, per esempio il Ticino a Bellinzona ha raggiunto il 114% del- la media di febbraio, il riale di Pinca- scia a Lavertezzo il 129% e la Maggia a Solduno solo l’81%. Nel Sottoceneri il quadro appare più differenziato: nella Tresa e nel Cassarate il deflusso ha rag- giunto circa il 70% della media, mentre nel torrente Magliasina si è limitato al 45% del periodo 1981-2010.

Alcune precipitazioni, associate ad un fronte freddo giunto gli ultimi giorni di febbraio (27 e 28), si sono manifestate in buona parte in forma nevosa, senza

avere alcuna influenza sui deflussi mi- surati nei corsi d’acqua.

A marzo la distribuzione dei deflussi (e anche delle precipitazioni) non è stata uniforme e i valori medi mensili hanno oscillato tra il 60 e il 100% della me- dia

[T. 1]

. A incrementare la variabilità ha contribuito anche il fatto che in due circostanze, il giorno 2 e tra il 13 e il 15, le precipitazioni sono state nuovamente nevose fino a 500-600 m di quota.

Lago Maggiore e lago di Lugano

Grazie ai deflussi abbondanti degli af- fluenti a novembre e a dicembre 2019, il lago Maggiore a inizio gennaio si tro- vava a una quota superiore alla media (193,90 m s.l.m. il primo giorno dell’an-

no). Con alcune variazioni positive di qualche centimetro, il livello lacuale è rimasto pressoché stabile per tutto il mese, e il primo febbraio era esattamen- te coincidente al valore di inizio genna- io. Al contrario, in assenza di apporti consistenti dagli immissari, nel mese di febbraio si è assistito a un decremen- to costante della quota, pari a quasi un centimetro al giorno, e a una sua stabi- lizzazione a fine mese e nei primi giorni del mese di marzo. Considerando i valo- ri medi mensili, sia a gennaio (+44 cm) sia a febbraio (+34 cm) il livello lacuale è stato superiore alla media del periodo 1981-2010. La sua diminuzione è prose- guita per tutta la seconda e terza decade del mese di marzo, fino a raggiungere

F. 3Portata media del torrente Magliasina e del Riale di Pincascia (in m3/s), per mese, nel primo trimestre, dal 1981*

* Riale di Pincascia: dati disponibili dal 1993.

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, Berna; elab. Ufficio dei corsi d’acqua, Bellinzona Magliasina - Magliaso

Gennaio

Pincascia - Lavertezzo

Febbraio

Marzo

Gennaio

Febbraio

Marzo Periodo di riferimento 1981-2010: 0,68

Periodo di riferimento 1981-2010: 0,63

Periodo di riferimento 1981-2010: 0,87

Periodo di riferimento 1993-2010: 0,46

Periodo di riferimento 1993-2010: 0,45

Periodo di riferimento 1993-2010: 1,33

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

Dati delle figure F. 1 – F. 4

(4)

193,38 m s.l.m. il giorno 31, una quo- ta sostanzialmente corrispondente alla norma per fine marzo. La media mensile dei livelli di marzo ha superato di 5 cm la media del periodo di riferimento.

All’inizio dell’anno, anche il lago di Lugano si trovava a una quota molto elevata, quasi prossima al massimo del periodo. Il livello lacuale è diminuito molto rapidamente nel mese di genna- io e, seppur più lentamente, nel mese di febbraio. Dopo un incremento di qual- che centimetro nella prima decade di marzo, si è poi abbassato ancora, atte- standosi a fine marzo alla stessa quota raggiunta alla fine del mese precedente.

Se il livello medio a gennaio è stato di 12 cm superiore alla media, a febbraio (-4 cm) e a marzo (-5 cm) è stato infe- riore alla media del periodo di osserva- zione

[T. 2]

.

F. 4Livello del lago Maggiore e del lago di Lugano (in m s.l.m.), per giorno, nel 2020p e valori medi, massimi e minimi nei periodi di osservazione

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

191,0 192,0 193,0 194,0 195,0 196,0 197,0

198,0 Lago Maggiore Periodo di osservazione 1943-2019

 2020p  Valore medio  Valore minimo  Valore massimo Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, Berna; elab. Ufficio dei corsi d’acqua, Bellinzona

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

269,5 270,0 270,5 271,0 271,5 272,0

272,5 Lago di Lugano Periodo di osservazione 1965-2019

T. 2Livello medio del lago Maggiore e del lago di Lugano (in m s.l.m.), per mese, nei periodi di riferimento e nel 2020p

Lago Maggiore Lago di Lugano

Periodo 1981-2010 2020p Periodo 1981-2010 2020p

Media annua 193,49 ... 270,50 ...

Gennaio 193,49 193,93 270,48 270,60

Febbraio 193,45 193,80 270,46 270,42

Marzo 193,45 193,51 270,47 270,42

Aprile 193,49 ... 270,55 ...

Maggio 193,77 ... 270,58 ...

Giugno 193,74 ... 270,54 ...

Luglio 193,54 ... 270,51 ...

Agosto 193,08 ... 270,47 ...

Settembre 193,21 ... 270,49 ...

Ottobre 193,51 ... 270,49 ...

Novembre 193,56 ... 270,51 ...

Dicembre 193,60 ... 270,50 ...

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente, Berna; elab. Ufficio dei corsi d’acqua, Bellinzona

(5)

Ufficio di statistica

Via Bellinzona 31 +41 (0) 91 814 50 16

dfe-ustat.cids@ti.ch Definizioni

Glossario

Corsi d’acqua: corpi idrici con corrente perma- nente o saltuaria in un alveo:

– Portata (o Deflusso): volume d’acqua che at- traversa la sezione fluviale nell’unità di tem- po considerata (per es. m3/s).

Fiumi: corsi d’acqua naturali di grandi dimensio- ni, con portata variabile lentamente nel tempo.

Laghi artificiali: volumi di acqua trattenuti da un’opera artificiale (diga, sbarramento, ...), cre- ati dall’uomo in una valle o innalzando un lago naturale già preesistente.

Laghi naturali: distese di acqua raccolte in de- pressioni della superficie terrestre:

– Livello di lago (o Livello lacuale): distanza verticale tra il pelo d’acqua di un lago e un livello assunto come riferimento relativo (m);

anche quota assoluta del pelo d’acqua sul li- vello del mare (m s.l.m.).

– Liminigrafo (o Idrometrografo): dispositivo che registra automaticamente, in continuo o a intervalli stabiliti, il livello dell’acqua.

Periodo di osservazione: copre l’arco tempo- rale compreso tra l’anno di installazione della stazione di misura e l’anno più recente per cui si dispone di dati definitivi, risultando dunque differente per ogni corso d’acqua (v. il Glos- sario nel sito web) e lago (Maggiore dal 1943, di Lugano dal 1965, anni che coincidono con l’entrata in esercizio delle rispettive opere di re- golazione: diga della Miorina a Sesto Calende e diga di Ponte Tresa).

Periodo di riferimento (o Periodo standard): ha una lunghezza di 30 anni e si riferisce al periodo 1981-2010. Questo periodo, che rispecchia gli standard internazionali definiti dall’Organizza-

zione Meteorologica Mondiale (OMM), consen- te dei confronti omogenei dei valori climatici e idrologici e assume particolarmente importanza nell’ambito dei cambiamenti climatici. Nel caso specifico, per le stazioni di misura installate dopo il 1981, il periodo di riferimento risulta più corto.

Torrenti (o Riali): piccoli corsi d’acqua natu- rali a forte pendenza, caratterizzati da repentini cambiamenti di portata e, spesso, da un notevo- le trasporto di materiale solido (riale è la defini- zione dialettale/locale di torrente).

Fonte statistica

L’idrologia è la scienza che studia il cosiddetto ciclo idrologico, ovvero i flussi di acqua attraver- so l’atmosfera, il suolo, nei fiumi e laghi verso il mare e di nuovo verso l’atmosfera. L’Ufficio dei corsi d’acqua e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) effettuano un monitoraggio in continuo sulla quantità e sulla distribuzione temporale della risorsa idrica superficiale nei corsi d’acqua e nei principali laghi in Ticino. Le rilevazioni forniscono dati in corrispondenza di 18 stazioni cantonali e di 23 stazioni federali.

Le misure sono disponibili in tempo reale sul sito http://www.oasi.ti.ch/web/dati/idrologia.html e sono pubblicate con cadenza annuale nell’An- nuario idrologico del cantone Ticino e nell’An- nuario idrologico della Svizzera. I dati utilizzati per le elaborazioni sono da considerarsi provvisori e possono subire leggere modifiche nel corso dei mesi successivi. I dati definitivi sono pubblicati in seguito presso il sito www.hydrodaten.admin.ch.

I dati relativi all’anno in corso e a quello prece- dente rimangono provvisori fino alla pubblicazio- ne dell’Annuario idrologico della Svizzera, che di solito avviene nei mesi di settembre-ottobre dell’anno successivo. In seguito, i dati definitivi

sono ripresi nell’Annuario statistico ticinese e nel- la sezione “Tabelle dati” del sito dell’Ustat.

Avvertenza

Le scale delle figure possono differire da un cor- so d’acqua all’altro e da un notiziario all’altro per esigenze di rappresentazione.

Segni convenzionali

... dato non disponibile o senza senso

p dato provvisorio

r dato corretto/rivisto

Unità di misura l litro

m metro

s secondo

Abbreviazioni Ass. valori assoluti

m s.l.m. metri sopra il livello del mare

% valori percentuali

Ulteriori definizioni: www.ti.ch/ustat >

Prodotti > Definizioni > Fonti statistiche >

02 Territorio e ambiente > Idrologia

Informazioni Signor Andrea Salvetti, Ufficio dei corsi d’acqua, Dipartimento del territorio Tel: +41 (0) 91 814 26 86 Fax: +41 (0) 91 814 27 09 andrea.salvetti@ti.ch

https://www4.ti.ch/dt/dc/uca/ufficio/

Tema

02 Territorio e ambiente

Riferimenti

Documenti correlati

PIAZZA GARIBALDI (EX UPIM) - 24 GENNAIO 2015 - ORE 21.00 INGRESSO LIBERO FINO AD

In queste sedimentazioni del Lago di Porta troviamo, in più che in altre sedimentazioni della stessa laguna costiera, pollini di cenosi che precedevano l'acme

Studi floristici e vegetazionali sono attualmente in corso da parte di ricercatori dell'Istituto Botanico dell'Università di Pisa.. Le indagini sulla vegetazione

Tutti i candidati che avranno fatto pervenire domanda di partecipazione entro il termine prescritto, si intendono ammessi alla stessa, sulla scorta delle

Tutte le immagini e le informazioni nella presente pubblicazione sono di proprietà di Ivan Gobetti, ne è vietata la stampa, la riproduzione anche parziale e qualsiasi divulgazione

Lavoro o posizione ricoperti Progetto di ristrutturazione dello Stabilimento balneare “Bagno Giglio” a Marina di Grosseto Principali attività e responsabilità

e di formazione "continua" per aggiornamenti, azioni di controllo durante l'espletamento delle attività a rischio di corruzione, ovvero mediante

Dopo una breve sosta si risale alla forcella e riprendendo il sentiero 322 si costeggiano i fianchi di Cima delle Buse e del Monte Montalon mantenendosi sempre in