• Non ci sono risultati.

Piattaforma E-commerce: quale scegliere? Test per scoprire la piattaforma più adatta alla tua azienda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piattaforma E-commerce: quale scegliere? Test per scoprire la piattaforma più adatta alla tua azienda"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Piattaforma E-commerce:

quale scegliere?

Test per scoprire la piattaforma più adatta alla tua azienda

(2)

Pronto a sostenere il test per scoprire qual è la piattaforma più adatta per il tuo business?

Il funzionamento è molto semplice: è sufficiente rispondere alle domande che troverai alle prossime pagine e controllare il risultato finale. Il punteggio ottenuto ti aiuterà a capire quale piattaforma è più in linea con le tue esigenze aziendali.

Il questionario va preso come modo veloce e indicativo per valutare le scelte disponibili sul mercato e iniziare ad orientarsi verso una piattaforma piuttosto che su un’altra.

Per una valutazione più accurata ti consigliamo, comunque, di far valutare il tuo caso specifico, con la produzione un report approfondito di analisi, da esperti e-commerce.

Benvenuto!

(3)

TEST:

QUALE PIATTAFORMA È PIÙ ADATTA

PER LA TUA AZIENDA?

(4)

1. Hai a disposizione...

A. ...un magazzino di piccole

dimensioni, con una capienza di massimo 100 pezzi (1 punto)

B. ...un magazzino di medie dimensioni, con una capienza di massimo 500 pezzi (2 punti)

C. ...un magazzino di grandi dimensioni, con una capienza di oltre 1000 pezzi (3 punti)

(5)

2. Quanti prodotti desideri vendere?

A. Ho pochi prodotti che voglio vendere on-line, da 30 a 200 prodotti circa (1 punto)

B. Ho abbastanza prodotti che voglio vendere on-line, da 200 a 500 prodotti (2 punti)

C. Ho tantissimi prodotti che voglio vendere on-line, oltre 500 (3 punti)

(6)

3. Qual è il tuo budget complessivo?

A. Il mio budget va da 3.000 a 5.000 euro (1 punto)

B. Credo nel mio progetto e sono

disposto a investire un buon budget, partendo da 30.000 euro (2 punti) C. Ho un budget illimitato (3 punti)

(7)

4. Qual è il tuo mercato di riferimento?

A. Al momento voglio vendere i miei prodotti solo in Italia (1 punto) B. Sono pronto a vendere fuori

dall’Italia, in Paesi dell’Unione Europea (2 punti)

C. Vorrei vendere i miei prodotti in tutto il mondo (3 punti)

(8)

5. Quale delle seguenti opzioni pensi sia più adatta per te:

A. Penso che un semplice plugin* possa rispecchiare le mie esigenze (1

punto)

B. Penso un sito e-commerce open source* rispecchi le mie esigenze e le mie necessità di vendita (2 punti) C. penso che un sito e-commerce

proprietario* sia più in linea con le mie necessità (3 punti)

*Nelle slide successive trovi una breve spiegazione di queste soluzioni e-commerce

(9)

GLOSSARIO

PLUGIN

Il plugin è un’estensione modulabile, che aggiunge funzionalità ad un programma già esistente.

E-COMMERCE OPEN SOURCE

Per e-commerce open source si fa riferimento a piattaforme il cui codice sorgente è pubblico, quindi completamente accessibile e modificabile.

Una soluzione sicuramente più economica rispetto ai CMS proprietari.

L’installazione di una piattaforma open source è più semplice e veloce e c’è comunque un buon livello di personalizzazione del sito e-commerce.

E-COMMERCE PROPRIETARIO

Per e-commerce proprietario si fa riferimento a una piattaforma creata ad hoc per un’azienda:

dalla struttura di base alla veste grafica.

Un sito e-commerce proprietario, oltre ad essere un canale di vendita online, diventa un ottimo

strumento di branding.

Attenzione però: essendo una soluzione creata da zero, è necessario prevedere un investimento di professionisti specializzati in grado di occuparsi della gestione a 360 gradi.

(10)

6. Con quale metodo di

pagamento vorresti che i tuoi clienti pagassero gli acquisti on-line?

A. Vorrei poter scegliere il metodo di pagamento con cui effettuare l’acquisto, ad esempio paypal, bonifico, carta di credito (1 punto) B. Non ho preferenze sul metodo di

pagamento, vanno bene tutti (2 punti)

(11)

7. Quali sono le risorse tecnologiche* a tua disposizione?:

A. Non ho a disposizione molte risorse tecnologiche (1 punto)

B. Ho a disposizione significative risorse tecnologiche (2 punti)

*Per risorse tecnologiche si intende la combinazione di risorse hardware e risorse software

(12)

Ora somma il punteggio associato alle risposte che hai dato e scopri il

risultato finale.

Test concluso!

(13)

Se hai ottenuto un punteggio…

Tra i 7 e i 9 punti, allora la soluzione che ti proponiamo è WooCommerce

Tra i 10 e i 12 punti, allora la soluzione che ti proponiamo è Shopify

Tra i 13 e i 19 punti, allora la soluzione che ti proponiamo è Magento

Se ti va di approfondire le caratteristiche di queste piattaforme, scorri le prossime pagine.

(14)

WooCommerce

Pensato appositamente per le piccole-medie imprese,

WooCommerce va integrato alla piattaforma WordPress e

permette di sviluppare uno shop online per vendere i tuoi prodotti e/o servizi.

Dopo l’installazione è possibile configurarlo al meglio secondo specifiche esigenze commerciali. Inoltre sul web è facile trovare moltissimo materiale di supporto nel caso riscontrassi qualche difficoltà di gestione.

Deve il suo successo alla possibilità di personalizzare la piattaforma in modo versatile e alla sua semplicità d’uso.

(15)

Svantaggi

I temi, se non testati a dovere, possono rallentare le

prestazioni del sito

e-commerce. Le integrazioni con gestionali, software e

marketplace evoluti sono molto poche.

Spesso sono disponibili diversi plugin che compiono le stesse funzioni o comunque molto simili ed è difficile capire quale sia la scelta migliore.

Sono necessari frequenti

aggiornamenti di sicurezza per evitare attacchi hacker.

Vantaggi

Come abbiamo già visto, WooCommerce si integra perfettamente con CMS WordPress.

Community molto attiva, grazie alla quale è possibile confrontarsi con esperti della piattaforma in caso di problemi.

Sono disponibili moltissimi temi,

estensioni e plugin, sia gratuitamente che a pagamento.

(16)

Shopify

Questa piattaforma e-commerce è indicata per le piccole-medie imprese che vendono una specifica categoria merceologica.

Per essere più chiari: hai un negozio specializzato nella vendita di tè?

Allora Shopify potrebbe essere la soluzione adatta a te!

Hai bisogno di una piattaforma e-commerce completa e funzionante in pochissimo tempo? Ti piacerebbe gestirla in autonomia?

Hai risposto sì a entrambe le domande? Allora il test non mentiva!

Shopify è la soluzione ideale per iniziare il tuo progetto e-commerce.

(17)

Svantaggi

Personalizzazione del sito e-commerce molto limitata.

Le integrazioni richiedono un aumento del canone

mensile, ad esempio il sistema di pagamento differente da Paypal comporta un aumento della spesa.

Vantaggi

Veramente facile da scaricare e

implementare.

È completamente responsive e SEO friendly.

Sono presenti tre tipologie di

abbonamento e un app store, in cui è possibile trovare diverse estensioni per la personalizzazione.

(18)

Magento

Disponibile sia pagamento che open-source, Magento è adatto ai grandi shop con migliaia di prodotti e accessori.

Offre funzionalità avanzate di amministrazione del catalogo

prodotti, delle spedizioni, dei pagamenti e della reportistica ed è stato ottimizzato SEO per pagina, sezione o prodotto, senza considerare le moltissime estensioni a disposizione.

Sono presenti due piattaforme distinte:

Magento Community, completamente gratuita e open source

Magento Enterprise, la versione a pagamento e pensata appositamente per le esigenze degli store molto grandi

(19)

Svantaggi

Per installarlo sono necessari requisiti piuttosto alti ( bisogna assicurarsi che il Provider Hosting li rispetti).

Richiede ottime configurazioni server quando deve gestire un numero di prodotti importante, per questo è necessaria una costante manutenzione della piattaforma

Vantaggi

Perfettamente integrato con eBay e PayPal.

Solida reputazione nel settore e-commerce.

Estremamente modulabile ed aggiornabile.

Documentazione esaustiva, forum di supporto, formazione e risorse certificate sempre disponibili online.

(20)

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE!

Se non ci conosci, ecco qualche informazione su SocialCities

(21)

IL

TEAM

(22)

COSA

FACCIAMO

(23)

Seguici su:

Linkedin

Seguici su:

Instagram

Seguici su:

Facebook

Riferimenti

Documenti correlati

- costituito: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo

Entro il termine di presentazione dell’offerta, l’Operatore concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’Albo Fornitori

Responsabile di struttura non dirigenziale 1.02.01 • i destinatari sono stati individuati sulla base dello specifico incarico di posizioni funzionali fisse ricoperto (Titolare della

Fornitore di risorse agli Enti al fine di intraprendere, sostenere e promuovere la pubblicazione di Open Data. Attualmente sulla piattaforma http://dati.toscana.it sono

Prima dell'avvio di una procedura di appalto, le amministrazioni aggiudicatrici possono svolgere consultazioni di mercato per la preparazione dell'appalto e per lo svolgimento

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud

La piattaforma tecnologica è un mezzo per conseguire le finalità del progetto ed è necessaria per raggiungere un elevato numero di dipendenti pubblici e fornire a tutti la

Oltre alla gestione delle pratiche per le attività produttive e l’edilizia, gestirà le pratiche per impianti alimentati da Fonti di Energie Rinnovabili (FER)..