• Non ci sono risultati.

VV., Arte e spiritualità nell'ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Tolentino 1992

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VV., Arte e spiritualità nell'ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Tolentino 1992"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Bibliograa

- AA. VV. 1989

AA. VV., Gli agostiniani e le Marche. Personaggi e conventi, Catalogo X esposizione dell'editoria marchigiana, Tolentino 1989.

- AA. VV. 1992

AA. VV., Arte e spiritualità nell'ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Tolentino 1992.

- AA. VV. 2006

AA. VV., Il rudere tra conservazione e integrazione, Roma 2006.

- ALONSO 1991

C. Alonso, Beato Clemente Agostiniano, Tolentino 1991.

- ALONSO 1992

C. Alonso, Il beato Clemente da Osimo e san Nicola da Tolentino, in:

AA. VV. (a cura di) Arte e spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il cappellone di S. Nicola a Tolentino, Tolentino 1992.

- AUGÈ 2004

M. Augé, Rovine e macerie, Torino 2004.

- BACCI 1716

A. Bacci, Notizie dell'antica Cluana oggi S. Elpidio. E di molte Città, e Luoghi dell'antico Piceno raccolte da Andrea Bacci celebre scrittore del XV secolo. Nuovamente date in luce, Macerata 1716.

- BALDINI 1978

U. Baldini, Teoria del restauro e unità metodologica. Volume Primo., Firenze 1978.

- BARTOLINI 1787

E. Bartolini, Sulla vera patria del beato Clemente generale dell'ordine eremitano di S. Agostino, Fermo 1787.

(2)

- BECCHIS 2001

M. Becchis (a cura di), voce: Giovanni degli Eremitani, in:

Dizionario Biograco degli Italiani, vol. 56, Roma 2001.

- BELLINI 1987

P. Bellini, Il movimento agostiniano nelle Marche nel secolo XIII, in AA. VV., San Nicola, Tolentino, le Marche, Tolentino 1987.

- BELLINI 2004

P. Bellini, L'Ordine agostiniano. Spunti di storia e spiritualità, in:

F. Mariano (a cura di), Gli agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, Milano 2004.

- BENATI 1992

D. Benati, Gli areschi nel cappellone di Tolentino in:

Centro studi Agostino Trapè (a cura di), Arte e spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il cappellone di S. Nicola a Tolentino, Tolentino 1992.

- BILLECI 2003

B. Billeci, ...ecco che possono anche le città morire Il rudere e la sua conservazione, in:

Atti del convegno internazionale. Il rudere tra conservazione e reintegra- zione. Sassari 26-27 Settembre 2003, Roma 2003.

- BONELLI 1963

R. Bonelli (a cura di), voce: Restauro - Il restauro architettonico, in:

Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XI, Venezia - Roma, 1963.

- BRANDI 1963

C. Brandi (a cura di), voce: Restauro - Concetto del restauro, in:

Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XI, Venezia - Roma, 1963.

- BRANDI 1977

C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977.

- CARBONARA 1976

G. Carbonara, La reintegrazione dell'immagine. Problemi di restauro dei monumenti, Roma, 1976.

- CARBONARA 1997

G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli, 1997.

(3)

- CASAGRANDE 1995

C. Casagrande (a cura di), voce: Fassitelli Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio), in Dizionario Biograco degli Italiani, vol. 45, 1995.

- CASIELLO 2003

S. Casiello, Quale uso per il rudere, in:

Atti del convegno internazionale. Il rudere tra conservazione e reintegra- zione. Sassari 26-27 Settembre 2003, Roma 2003.

- CELLINI 2003

F. Cellini, Il rudere, in:

Atti del convegno internazionale. Il rudere tra conservazione e reintegra- zione. Sassari 26-27 Settembre 2003, Roma 2003.

- CIANFARANI 2012

F. Cianfarani, L'archivio municipale della città di Toledo di Ignacio Men- daro Corsini, in:

(h)ortus n. 57, 2012.

- CICCONI 1994

R. Cicconi (a cura di), Insediamenti agostiniani nelle Marche del XVII secolo, Tolentino 1994.

- CROCETTI 1987

G. Crocetti, Conventi O.E.S.A. nell'antica diocesi di Fermo al tempo di san Nicola da Tolentino in:

San Nicola, Tolentino, le Marche. Atti del convegno internazionale di studi, Tolentino, 4 - 7 Settembre 1985, Tolentino 1987.

- CROCETTI 1995

G. Crocetti, Istituzioni monastiche dei secoli XI - XII ai piè dei sibillini, San Piero in Cariano 1995.

- CRUCIANI 2004

P. Cruciani (a cura di), Scheda 66 in:

F. Mariano (a cura di), Gli agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, Milano 2004.

- DE MELY 1929

F. De Mely, Reliques de Costantinople. La Sainte Epine, in:

Revue de l'Art Chretien, 42, 4, X, Parigi 1889.

- DE MINICIS 1870

(4)

- DE MINICIS 1841

G. De Minicis, Eletta dei monumenti più illustri architettonici e sepolcrali ed onorarii di Fermo e i suoi dintorni, Roma, 1841.

- DI CHIARA 2004

M. Di Chiara (a cura di), Scheda 68 in:

F. Mariano (a cura di), Gli agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, Milano 2004.

- DI PROVVIDO 1997

S. Di Provvido, Scheda dei dipinti n. 11 in:

S. Papetti (a cura di), Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, Milano 1997.

- FANCELLI 1994

P. Fancelli et al. (a cura di), voce: Restauro,in:

Enciclopedia Italiana Treccani, appendice V, Roma 1994.

- FANCELLI 1998

P. Fancelli, Il restauro dei monumenti, Fiesole 1998.

- FANTI 1894

I. Fanti, Il monumento di Giovanni Visconti da Oleggio nel Duomo di Fermo in:

Nuova rivista misena, VII, 1894.

- GALIÈ 1988

V. Galiè, Insediamenti romani e medievali nei territori di Civitanova e Sant'Elpidio, Macerata 1988.

- GALIÈ 1991

V. Galiè, Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell'area di Monte S. Giusto, in:

Studi Maceratesi, vol. 25, Macerata 1991.

- GIACOMINI 1961

A. M. Giacomini (a cura di), voce: Antonio da Sant'Elpidio, in Dizionario Biograco degli Italiani, vol. 3, Roma 1961.

- GIZZI 2003

S. Gizzi, Il rudere tra conservazione e reintegrazione in:

Atti del convegno internazionale. Il rudere tra conservazione e reintegra- zione. Sassari 26-27 Settembre 2003, Roma 2003.

(5)

- GRASSI 1980 L. Grassi (a cura di), voce: restauro, in:

Dizionario Enciclopedico UNEDI, vol. XII, Roma 1980.

- GUIDONI 1989

E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Bari 1989.

- LA BELLA 2001 C. La Bella (a cura di), voce: Giovanni di Bartolo, detto il Rosso, in:

Dizionario Biograco degli Italiani , vol. 55, Roma 2001.

- MANDOZZI 1983

V. Mandozzi, Sant'Elpidio dalle origini alla ne del sec. XIV (parte I), in:

Piceno, n. 6, Ascoli Piceno 1983.

- MANDOZZI 1984

V. Mandozzi,Sant'Elpidio dalle origini alla ne del sec. XIV, parte II, in:

Piceno, n. 8, Ascoli Piceno 1984.

- MANDOZZI 1999

V. Mandozzi, Dalle Riformanze allo Statuto in:

S. Anselmi (a cura di), Governo, economia, cultura quotidiana a San- t'Elpidio a Mare fra basso Medioevo e Novecento, Ripatransone 1999.

- MARCONI 2005

P. Marconi, Il Recupero della Bellezza, Milano 2005.

- MARIANO 2004

F. Mariano (a cura di), Gli agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, Milano 2004.

- MARTINELLI 1978

G. Martinelli, La città della contesa: Sant'Elpidio a Mare, la sua storia, Fermo 1978.

- MARTINELLI 1986

G. Martinelli, Beato Clemente Briotti e la Sacra Spina, Fermo 1986.

- MARTINELLI 2009

G. Martinelli, Il beato Clemente e le vicende della Sacra Spina fra San- t'Elpidio e Fermo, Fermo 2009.

(6)

- MASPERO 2011

F. Maspero (a cura di), Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, Milano 2011.

- MEDAGLIA 1692

N. Medaglia, Memorie istoriche della città di Cluana, detta oggi volgar- mente terra di S. Elpidio, Macerata 1692.

- MONTEVECCHI 2006

B. Montevecchi, Il Monumento della Sacra Spina a Sant'Elpidio a Mare in:

S. Papetti (a cura di), L'aquila e il leone, Venezia 2006.

- PANE 1994

P. Roberto, Il restauro dei monumenti e la chiesa di S. Chiara a Napoli in Aretusa n. 1 del 1944, in:

M. Civita et al. (a cura di), Attualità e dialettica del restauro, antologia, Chieti 1987.

- PAPETTI 2006

S. Papetti (a cura di), L'aquila e il leone. L'arte veneta a Fermo, San- t'Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, Venezia 2006.

- PASINI 1983

P. G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Milano 1983.

- PETRARCA 1347

F. Petrarca, Hortatoria a Cola di Rienzo e al popolo romano, 1347 in:

U. Dotti (a cura di), Epistole di Francesco Petrarca Torino 1978.

- PICA 1943

A. Pica, Attualità del restauro, in:

Costruzioni Casabella, n. 182, M 1943.

- PIETRELLA, CICCONI e GENTILI 2002

E. Pietrella - R. Cicconi - D. Gentili (a cura di), Tornando alle fonti. La

gura di san Nicola negli atti del processo, Tolentino 2002.

- PIRANI 2012

F. Pirani (a cura di), voce: Rinaldo (Rinalduccio) da Monteverde, in:

Dizionario Biograco degli Italiani, vol. 76, Roma 2012.

(7)

- PISTILLI 1992

P. F. Pistilli, Ipotesi sulle fasi costruttive degli edici conventuali due- trecenteschi del monastero agostiniano di Tolentino in:

Centro studi Agostino Trapè (a cura di) Arte e spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il cappellone di S. Nicola a Tolentino, Tolentino 1992.

- POSSIDIO 1977

Possidio, Vita di Agostino, Roma 1977.

- PUNZI 2004

V. Punzi, Storia e cultura agostiniana nelle Marche in:

F. Mariano (a cura di), Gli agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, Milano 2004.

- RADI 2004

L. Radi San Nicola da Tolentino, Cinisello Balsamo 2004.

- RUGGERI 1979

E. Ruggeri L'archivio del convento di S. Nicola a Tolentino e i suoi più antichi monumenti in:

Studi Maceratesi Atti del XIII Convegno di Studi Storici Maceratesi , Mogliano, 12 - 13 Novembre 1977, Macerata 1979.

- RUSKIN 1849

J. Ruskin, Le sette lampade dell'architettura, (traduzione e commento a cura di R. M. Pivetti), Milano 1982.

- SANTI 2007

F. Santi (a cura di), Petrus de Monte Rubiano, Historia beati Nico- lai de Tolentino. Introduzione, edizione critica della redazione vulgata, traduzione e commento, Tolentino 2007.

- SCARPELLINI 2003

P. Scarpellini, Atti del convegno internazionale. Il rudere tra conserva- zione e reintegrazione. Sassari 26-27 Settembre 2003, Roma 2003.

- SERRA 1929

L. Serra, L'arte nelle Marche I, Roma 1929.

- SERRA 1936

L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, 8: Province di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936.

(8)

- THIEME-BECKER 1921

U. Thieme e F. Becker, voce: Giovanni degli Eremitani in:

Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, vol. XIV, Leipzig 1921.

- TORELLI 1675

L. Torelli, Secoli Agostiniani ovvero Historia Generale dell'Ordine Ere- mitano di S. Agostino, vol. IV, Bologna 1675.

- TRAPÈ 1987

A. Trapè, La gura e la santità di san Nicola come emergono nel processo, in:

San Nicola, Tolentino, le Marche. Atti del convegno internazionale di studi, Tolentino, 4 - 7 Settembre 1985, Tolentino 1987.

- TRAPÈ 1996

A. Trapè (a cura di), La Regola di Sant'Agostino, Roma 1996.

- TREVISANI 1850

C. Trevisani, Mercenario da Monteverde - Storia italiana del XIV secolo, Firenze 1850.

- WOLTERS 1976

W. Wolters, La scultura veneziana gotica 1300-1460, Venezia 1976.

- WOOLF 1885

V. Woolf, Diari di viaggio in Italia, Grecia e Turchia, (traduzione a cura di F. Cosi e A. Repossi ),Fidenza 2011.

- ZAZZERI 1987

T. Zazzeri La forma monasterii agostiniana e il convento di S. Agostino in Tolentino al tempo di san Nicola in:

San Nicola, Tolentino, le Marche. Atti del convegno internazionale di studi, Tolentino, 4 - 7 Settembre 1985, Tolentino 1987.

(9)

- CARTA DEL RESTAURO DI ATENE DEL 1931

- CARTA ITALIANA DEL RESTAURO DEL 1932

- CARTA DELLA CONSERVAZIONE E DEL RESTAURO DEGLI OGGETTI D'ARTE E DI CULTURA DEL 1987

- CARTA DEL RESTAURO DI CRACOVIA DEL 2000

(10)

Ringraziamenti

Ringrazio il prof. Pietro Ruschi, il prof. Giorgio Croatto e il prof. Giovanni Santi, relatori di questa tesi, per la disponibilità e la cortesia dimostratemi durante lo svolgimento del lavoro.

Ringrazio le tante persone incontrate presso l'Accademia Elpidiana e negli uci dell'Archivio Arcivescovile di Fermo, dell'Archivio di Stato di Fermo, dell'Ar- chivio Storico Comunale di Sant'Elpidio a Mare, della Biblioteca Egidiana di Tolentino, del Comune di Sant'Elpidio a Mare, della Conservatoria di Fermo, della Soprintendenza di Ancona e della Soprintendenza di Urbino, per la pro- fessionalità fornitami durante le faticose ricerche di archivio.

La mia gratitudine va ad Antonio Rossi per avermi permesso di accedere alla chiesa di Sant'Agostino Vecchio ogni volta che ne abbia avuto bisogno e a tutte le persone, elpidiensi e non, che mi hanno aiutato a reperire su di essa, quante più informazioni possibile.

Un enorme ringraziamento va a tutta la mia famiglia: a mia madre Maria Cristina, a mio padre Enrico, a mio fratello Federico e ai miei zii. Tutti lo- ro, anche da lassù, mi hanno sostenuto, protetto e sono sempre stati punto di riferimento su cui contare e porto sicuro a cui far ritorno. In particolare, un grazie speciale va alla mia mamma per essere stata una straordinaria assi- stente tuttofare, senza la quale non ce l'avrei mai fatta.

Ancora grazie: a tutti gli amici di Monte Urano, specialmente a Stefania per essere riuscita, in tutti questi anni, a colmare la distanza che ci separava, in- ventandosi sempre un modo per essermi vicina nonostante i chilometri; a tutti gli amici incontrati all'Università, a Caterina per essere stata spalla su cui piangere, sorriso su cui contare, compagna di studi e soprattutto amica; a Fe- derico per essermi stato vicino nei momenti bui della preparazione della tesi e per essere stato prima di tutto amico e poi compagno di gruppo impareggiabile;

ad Alessandro amico speciale e condente; a Marco per avermi oerto quel primo gelato di cui avevo bisogno e per aver fatto tanti gesti simili molte altre volte; ai tre abitanti di casa Nieri-Lista per la loro genuina ospitalità e per le serate gioco che hanno alleviato la tensione e alleggerito gli ultimi mesi; a

Giovan l'Altro per la traduzione dal tedesco, ma soprattutto per i primi passi fatti insieme, agli inizi di questa avventura pisana ed, inne, a tutti coloro che hanno avuto una parola buona per me, nei momenti di scoraggiamento più grande.

L'ultimo, ma il più grande ringraziamento va al dono più importante che la città di Pisa mi abbia fatto: un enorme grazie a Marcello, per l'amore, la vici- nanza, la dedizione, l'aiuto e la pazienza che mi ha dimostrato in questi mesi dicili e tormentati.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di quindici iscritti totali per tutte le classi per ogni giorno di doposcuola, durante l’anno scolastico 2022/2023 (per tutte le

San Nicola da Tolentino: immagini e culto nella chiesa di Santo Stefano a Venezia durante il XV secolo.. di Antonio Manno

• per quanto attiene alla FERMO GESTIONE IMMOBILIARE Srl, sono stati elaborati lo stato patrimoniale, attivo, passivo e relativo al patrimonio netto, nonché il conto

Il nostro calendario 2021 è dedicato alla santità nella famiglia agostiniana perché sono essi, i santi e le sante, gli artefici della società nuova che vogliamo costruire.. Grazie

All'utente sono consentite, nello stesso giorno, richieste per documenti contenuti massimo in 5 unità di conservazione (buste o registri) a presa. Nel caso l’utente debba

Pur nella consapevolezza di questi anni di necessaria razionalizzazione e stabilizzazione finanziaria del bilancio, attraverso leggi anche costituzionali sia per

26 Per ulteriori e più articolate considerazioni, rinvio a Massafra 1994, 105 ss... incoraggiare la ricerca, dato che egli non aveva elaborato una te- oria della storia e

1 Personale riposato – dispensato – deceduto (253 filze) 163 destinate al macero, 90 conservate presso l’Archivio corrente della Divisione II.. 8 si nomina la Commissione