BIBLIOGRAFIA
• A.A.V.V., Rapporto Isfol 1997 Formazione e occupazione in Italia e in Europa, Franco Angeli, Milano 1997.
• Barbararino F., Leonardi E., Servizi di Qualità, Il Sole 24 ore libri, 1997.
• Bilancio sociale 2012 (riferimenti 2011) di C.RE.A Cooperativa sociale.
• Bilancio sociale 2013 (riferimenti 2012) di C.RE.A Cooperativa sociale.
• Bonechi L., Evoluzione del concetto di qualità, Giappichelli Editore, Torino, 1996.
• Bonfante G., Ciuffoletti Z., Degl’Innocenti M., Sapelli G., Il Movimento cooperativo in Italia, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1981.
• CAPITOLATO E DISCIPLINARE GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “CENTRO INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA” - ANNI 2014-2019 da parte del Comune di Camaiore
• Carmignani Roberta - Resp. Qualità coop. C.RE.A Un reale strumento di lavoro, SMODEM n° 2/3, 2004.
• Elaborazione Censis su dati Telemaco – Infocamere, 2012.
• Emanuele Gambini, Il sociale di qualità, Toscana Oggi, 24 luglio 2010.
• Fabbri F., Il movimento cooperativo nella storia d’Italia 1854/1975, Feltrinelli, Milano, 1979.
• Grassi M., Falsino S., Il Sistema cooperativo in Toscana, testo dell’intervento alla Conferenza Regionale della Cooperazione, Firenze, 29/30 Settembre 1999.
• IRPET, Consiglio Delle Autonomie Locali, Consiglio Regionale della Toscana, Il governo locale in Toscana Identikit 2011.
• Lenzi Fabio, Servizi sociali in Toscana, come fare per accreditarsi, Toscana Oggi, 30 Maggio 2010.
• Ministro Solidarietà Sociale d'intesa con la Conferenza Stato Regioni e Stato Città, a cura del Gruppo Qualità Sociale, Linee guida per la qualità dei servizi sociali, bozza, versione 1 marzo 2000.
• Ministro Solidarietà Sociale d'intesa con la Conferenza Stato Regioni e Stato Città, a cura del Gruppo Anziani, Linee guida: “Requisiti Nazionali di Qualità delle residenze per anziani”, bozza, versione 9 dicembre 1999.
• Ministro Solidarietà Sociale d’intesa con la Conferenza Stato Regioni e Stato Città, a cura del Gruppo Minori, Linee Guida: “Qualità dei servizi residenziali socio-educativi per minori, bozza, versione 1 marzo 2000.
• Morabito Alfredo, Sintesi, commenti e interrogativi della ricerca-azione dal testo Cooperare per l’innovazione sociale, percorso di integrazione in Toscana, Rubbettino Editore, 2013.
• Mori Pier Angelo, L’Impresa cooperativa e la sua funzione economica e sociale nella realtà odierna e nella prospettiva, testo dell'intervento alla Conferenza Regionale sulla Cooperazione, Firenze, 29-30 settembre 1999.
• Normann R., Service Management, Este, 1984.
• Normann R., La gestione strategica dei servizi, Etaslibri, Milano, 1992.
• Primo rapporto sulla Cooperazione in Italia del Censis del 2012.
• Rapporto sociale di Legacoop Servizi Toscana del 2010.
• Rilevazione fatta da Legacoopsociali Toscana tra dicembre 2011 e gennaio 2012
• Sensi S., (a cura di) Vademecum cooperative sociali del territorio della provincia di Lucca, Seminario Percorsi per l’inserimento socio lavorativo dei disabili, Amministrazione Provinciale di Lucca, 26/01/2001.
• Terenziani A., I fattori di successo delle imprese sociali, in Impresa Sociale, Giugno 2000.
• Terenziani D., Democrazia cooperativa e bilancio sociale, relazione tenuta ad un convegno, Bologna, febbraio 1999.
• Tomish M., Panaro M., Secchi G., Quale misura per l’educazione in Vivereoggi, n°3, 1999.
• Vanni Eleonora Vice Presidente nazionale Legacoop Sociali, Il posizionamento strategico della cooperazione sociale per lo sviluppo locale, 2012.
• Zeithalm A., Parasuraman A., Berry L.L., Servire qualità. Un metodo pratico per gestire la qualità nelle imprese di servizi McGraw Hill, 1991.