• Non ci sono risultati.

• CAPITOLATO E DISCIPLINARE GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “CENTRO INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• CAPITOLATO E DISCIPLINARE GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “CENTRO INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

• A.A.V.V., Rapporto Isfol 1997 Formazione e occupazione in Italia e in Europa, Franco Angeli, Milano 1997.

• Barbararino F., Leonardi E., Servizi di Qualità, Il Sole 24 ore libri, 1997.

• Bilancio sociale 2012 (riferimenti 2011) di C.RE.A Cooperativa sociale.

• Bilancio sociale 2013 (riferimenti 2012) di C.RE.A Cooperativa sociale.

• Bonechi L., Evoluzione del concetto di qualità, Giappichelli Editore, Torino, 1996.

• Bonfante G., Ciuffoletti Z., Degl’Innocenti M., Sapelli G., Il Movimento cooperativo in Italia, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1981.

• CAPITOLATO E DISCIPLINARE GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “CENTRO INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA” - ANNI 2014-2019 da parte del Comune di Camaiore

• Carmignani Roberta - Resp. Qualità coop. C.RE.A Un reale strumento di lavoro, SMODEM n° 2/3, 2004.

• Elaborazione Censis su dati Telemaco – Infocamere, 2012.

• Emanuele Gambini, Il sociale di qualità, Toscana Oggi, 24 luglio 2010.

• Fabbri F., Il movimento cooperativo nella storia d’Italia 1854/1975, Feltrinelli, Milano, 1979.

• Grassi M., Falsino S., Il Sistema cooperativo in Toscana, testo dell’intervento alla Conferenza Regionale della Cooperazione, Firenze, 29/30 Settembre 1999.

• IRPET, Consiglio Delle Autonomie Locali, Consiglio Regionale della Toscana, Il governo locale in Toscana Identikit 2011.

• Lenzi Fabio, Servizi sociali in Toscana, come fare per accreditarsi, Toscana Oggi, 30 Maggio 2010.

• Ministro Solidarietà Sociale d'intesa con la Conferenza Stato Regioni e Stato Città, a cura del Gruppo Qualità Sociale, Linee guida per la qualità dei servizi sociali, bozza, versione 1 marzo 2000.

(2)

• Ministro Solidarietà Sociale d'intesa con la Conferenza Stato Regioni e Stato Città, a cura del Gruppo Anziani, Linee guida: “Requisiti Nazionali di Qualità delle residenze per anziani”, bozza, versione 9 dicembre 1999.

• Ministro Solidarietà Sociale d’intesa con la Conferenza Stato Regioni e Stato Città, a cura del Gruppo Minori, Linee Guida: “Qualità dei servizi residenziali socio-educativi per minori, bozza, versione 1 marzo 2000.

• Morabito Alfredo, Sintesi, commenti e interrogativi della ricerca-azione dal testo Cooperare per l’innovazione sociale, percorso di integrazione in Toscana, Rubbettino Editore, 2013.

• Mori Pier Angelo, L’Impresa cooperativa e la sua funzione economica e sociale nella realtà odierna e nella prospettiva, testo dell'intervento alla Conferenza Regionale sulla Cooperazione, Firenze, 29-30 settembre 1999.

• Normann R., Service Management, Este, 1984.

• Normann R., La gestione strategica dei servizi, Etaslibri, Milano, 1992.

• Primo rapporto sulla Cooperazione in Italia del Censis del 2012.

• Rapporto sociale di Legacoop Servizi Toscana del 2010.

• Rilevazione fatta da Legacoopsociali Toscana tra dicembre 2011 e gennaio 2012

• Sensi S., (a cura di) Vademecum cooperative sociali del territorio della provincia di Lucca, Seminario Percorsi per l’inserimento socio lavorativo dei disabili, Amministrazione Provinciale di Lucca, 26/01/2001.

• Terenziani A., I fattori di successo delle imprese sociali, in Impresa Sociale, Giugno 2000.

• Terenziani D., Democrazia cooperativa e bilancio sociale, relazione tenuta ad un convegno, Bologna, febbraio 1999.

• Tomish M., Panaro M., Secchi G., Quale misura per l’educazione in Vivereoggi, n°3, 1999.

Vanni Eleonora Vice Presidente nazionale Legacoop Sociali, Il posizionamento strategico della cooperazione sociale per lo sviluppo locale, 2012.

(3)

• Zeithalm A., Parasuraman A., Berry L.L., Servire qualità. Un metodo pratico per gestire la qualità nelle imprese di servizi McGraw Hill, 1991.

Riferimenti

Documenti correlati

2.3 - In caso di cucciolate, che vengano affidate ad Associazioni o a privati cittadini che ne facciano richiesta, prima di 120 giorni di permanenza nella struttura, le

Per gli arbusti e siepi radicate nelle aree verdi e/o nelle aiuole cittadine, le operazioni consistono nella potatura della vegetazione secondo superfici regolari e dovrà

- le persone estremamente vulnerabili, di qualsiasi età, la cui patologia incrementa il rischio di decesso. - le

Gli utenti saranno assoggettati alla regolamentazione tariffaria vigente per le strutture comunali, che prevede una retta fissa di frequenza e quote pasto variabili in

L’appalto avrà la durata di anni due, a partire dal mese di gennaio 2013 e fino al mese di dicembre 2014. Alla scadenza del termine contrattuale l’Amministrazione Comunale si

I lavori di riparazione degli autocarri devono essere eseguiti esclusivamente presso l'officina indicata dalla Ditta aggiudicataria (l’ubicazione

Su richiesta dell’appaltatore, il contratto si risolve per eccessiva onerosità nel caso in cui, nel corso della durata del servizio, sopraggiungano disposizioni normative

Il mancato adempimento delle prestazioni previste dal presente capitolato e dal contratto comporterà l’applicazione di una penale a carico dell’affidatario determinata in