• Non ci sono risultati.

Qualità e risk management nella sanità SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI corso integrato di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Qualità e risk management nella sanità SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI corso integrato di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

corso integrato di Qualità e risk management nella sanità

Codice Disciplina : Codice Corso integrato:

Settore : SPS/08 N° CFU: 1

Docente:

Destro Anna Maria

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Introdurre i discenti al pensiero sociologico come metodo di conoscenza e rappresentazione della realtà

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso e della lettura dei testi proposti, gli studenti dovranno possedere gli strumenti di base necessari a definire la specificità della disciplina ed a riconoscerne i tratti costitutivi e le relazioni con altre discipline (antropologia, filosofia,medicina, nursing,etc..)

Programma del corso

Nella prima parte si illustreranno i metodi e l’oggetto di studio della sociologia dei processi culturali e comunicativi, si analizzeranno i contributi delle principali scuole e teorie. La seconda parte, monografica sarà dedicata al rapporto tra società, salute e malattia e al ruolo della comunicazione nella rappresentazione simbolica del corpo. L’atto sanitario e le implicanze culturali e sociologiche, “Patient Safety”, Gestione del Rischio Sanitario. Conflitto, Mediazione e Conciliazione

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Slides in Power Point, brevi filmati selezionati

Strumenti didattici

.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

Preferibilmente tesine ed elaborazioni scritte sugli argomenti oggetto delle lezioni e degli approfondimenti suggeriti.

Riferimenti

Documenti correlati

 Gli imperativi funzionali che una società deve soddisfare attraverso dei sottosistemi (tra cui quello dei media): Adaptation (adattamento all’ambiente redistribuendo risorse),

Gli argomenti e i concetti trattati nel corso delle videolezioni dovranno essere ampliati dagli studenti e rielaborati al termine del percorso di studi, grazie anche ad un lavoro

Al fine di sviluppare nello studente un approccio critico verso i processi culturali è fondamentale accrescere in lui le capacità analitiche in grado di orientarlo nella lettura

Dopo l’enorme riscontro di consensi dei Master e Corsi online in “Metodi formativi per l'assistenza e la didattica a persone in difficoltà e questioni

Obiettivi del corso sono la conoscenza dei modelli teorici e dei metodi di analisi della linguistica, della sociologia dei processi culturali e comunicativi, dei sistemi di

• il consumo viene ricercato come fonte di prestigio sociale, non soltanto come necessità per la sopravvivenza. • per essere tale, vale a dire per servire come

• L’esperienza della propria identità può essere sintetizzata nella risposta auto-riflessiva alla domanda “chi sei?” o “chi sono?”?. • può variare con il contesto sociale

Ciascuno studente avrà accesso il giorno dell’esame ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo e all’orario e al gruppo attribuito dalla