• Non ci sono risultati.

Programma didattico del Corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma didattico del Corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma didattico del Corso

Analisi Matematica III (5 CFU) – Anno Accademico 2008-2009 Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Informatica

N.B.: Le indicazioni fanno riferimento al testo:

M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2004.

Cap. 9. Calcolo infinitesimale per le curve – Lunghezza di un arco di curva

Parametro arco (ascissa curvilinea) – Integrale di linea (di prima specie)

Applicazioni fisiche e geometriche dell’integrale di linea

Cap. 10. Calcolo differenziale per funzioni reali di piu variabili – Derivate successive e approssimazioni successive

Derivate successive (escluso esempio su equazioni differenziali a derivate parziali) Formula di Taylor al secondo ordine. Differenziale secondo.

– Ottimizzazione I. Estremi liberi

Massimi e minimi liberi. Punti critici Forme quadratiche

Studio dei punti critici

– Ottimizzazione II. Estremi vincolati

Problemi con vincoli. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange

Cap. 11. Calcolo differenziale per funzioni di piu variabili a valori vettoriali – Funzioni di piu variabili a valori vettoriali: generalita

Superfici in forma parametrica. Trasformazioni di coordinate. Campi vettoriali – Limiti, continuita e differenziabilit`a per funzioni f : Rn→ Rm. Matrice Jacobiana – Superfici regolari parametrizzate

– Trasformazioni regolari di coordinate Trasformazione dell’elemento di volume – Campi vettoriali

Linee integrali. Campi conservativi e potenziali

L’operatore rotore. L’operatore divergenza e le identita differenziali che legano div, rot, grad Lavoro o integrale di linea di un campo vettoriale. Lavoro di un campo conservativo Il linguaggio delle forme differenziali

1

(2)

Cap. 12. Calcolo integrale per funzioni di pi`u variabili – Integrazione multipla in R2 e R3.

Integrale di Riemann su domini piani. Integrale su rettangoli, domini x-semplici e y-semplici Calcolo di aree, volumi, baricentri e momenti di inerzia

Propriet`a dell’integrale doppio. Cambiamenti di variabili

Integrale di Riemann su domini tridimensionali. Metodo di integrazione per fili e per strati Calcolo di volumi, baricentri e momenti di inerzia

Propriet`a dell’integrale triplo. Cambiamenti di variabili

Domini regolari. Formule di Green-Gauss nel piano e applicazioni – Integrale di superficie di una funzione continua

– Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Teoremi della divergenza e del rotore Flusso di un campo vettoriale

Teorema della divergenza Teorema del rotore

Cap. 13. Serie di potenze e serie di Fourier – Serie di funzioni e convergenza totale – Serie di potenze

Generalit`a sulle serie di potenze

Applicazione: il metodo di Frobenius per la soluzione delle equazioni differenziali – Serie trigonometriche e serie di Fourier

Polinomi trigonometrici e serie trigonometriche. Coefficienti e serie di Fourier di una funzione Approssimazione in media quadratica. Convergenza puntuale della serie di Fourier

Forma esponenziale complessa della serie di Fourier

Il docente (per contratto) Enrico De Bernardis

c/o INSEAN Via di Valleranno 139 00128 Roma

Roma, 8 Settembre 2008

IPSEMA

Direzione Centrale Assicurazione Prevenzione e Servizi Istituzionali Via S. Nicola Tolentino, 5 00187 Roma

c/a Dott.ssa Silvia Salardi

Oggetto: Progetto “Analisi dei rischi da esposizione ad agenti fisici, con particolare riferimento alle vibrazioni meccaniche e alle radiazioni ottiche”

Il sottoscritto Enrico De Bernardis, nato a Frosinone il giorno 11 Dicembre 1958, residente in Frosinone, Piazza Santa Maria 18, 03100, C.F. DBR NRC 58T11 D810V, nominato da codesto Istituto, con determinazione n. 30/07 in data 24 Aprile 2007, responsabile scientifico del team di indagine dell’iniziativa in oggetto,

- considerata l’avvenuta consegna – entro il termine previsto del giorno 2 Luglio 2008 – di quanto richiesto per la realizzazione del Progetto “Analisi dei rischi da esposizione ad agenti fisici, con particolare riferimento alle vibrazioni meccaniche e alle radiazioni ottiche”,

- vista la comunicazione IPSEMA Prot. 3857/07/DG in data 24 Aprile 2007, che prevede per l’apporto del sottoscritto un compenso forfetario onnicomprensivo di euro 10.000,00 (diecimila/00), al lordo delle ritenute e delle imposte previste dalla legge,

- tenuto conto degli accordi intercorsi circa le modalità di pagamento del suddetto compenso, chiede che gli sia rimessa la somma di euro 8.000,00 (ottomila/00), pari all’80% del compenso.

Chiede altresì che il pagamento avvenga mediante bonifico bancario, da eseguire utilizzando le coordinate bancarie qui di seguito riportate:

IBAN IT50 A030 6914 8010 2021 6980 119

Cordiali saluti

Enrico De Bernardis Enrico De Bernardis [email protected]

2

Riferimenti

Documenti correlati

I dati raccolti ed elaborati nell’ambito della prima fase di implementazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale, finalizzata

I tumori cutanei di tipo non melanoma (“non melano- ma skin cancers” - NMSC) e il melanoma maligno sono neoplasie la cui incidenza nella popolazione è in costante aumento negli

b) laser (amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione): qualsiasi dispositivo al quale si possa far produrre o amplificare le radiazioni elettromagnetiche

• sul corpo intero (WB), ossia le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie

spesso sono forniti ai lavoratori addetti ai processi di fusione occhiali di protezione o schermi dotati di filtro per radiazione ultravioletta, con numero di codice presente

Nei casi di soggetti “particolarmente sensibili” alla radiazione ottica, riportati nel seguito, il rispetto dei   limiti di esposizione può non essere sufficiente a

Egli ha l’obbligo di erogare una formazione specifica su tutti i rischi presenti nella propria azienda, In questo corso verranno tratti in particolare alle Radiazioni

Egli ha l’obbligo di erogare una formazione specifica su tutti i rischi presenti nella propria azienda, In questo corso verranno tratti in particolare alle Vibrazioni