• Non ci sono risultati.

• GALLETTA, GANDOLFO, IANNAZI, PIERI BUTI, Un metodo per la valutazione di impatto ambientale, la strada difficile, valico dell’ appennino, tratto Foligno-Colfiorito, variante alla SS77, Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• GALLETTA, GANDOLFO, IANNAZI, PIERI BUTI, Un metodo per la valutazione di impatto ambientale, la strada difficile, valico dell’ appennino, tratto Foligno-Colfiorito, variante alla SS77, Roma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

138

Bibliografia

• FERRARI, GIANNINI, Geometria e progetto di strade, Ingegneria stradale, Vol. 1, Torino, 2007;

• FERRARI, GIANNINI, Corpo stradale e pavimentazioni, Ingegneria stradale, Vol. 2, Torino, 2007;

• GALLETTA, GANDOLFO, IANNAZI, PIERI BUTI, Un metodo per la valutazione di impatto ambientale, la strada difficile, valico dell’ appennino, tratto Foligno-Colfiorito, variante alla SS77, Roma;

• MAURO, ESPOSITO, Fondamenti di infrastrutture viarie, Vol. 1, Benevento, 2003;

• TESORIERE. Strade, ferrovie, aeroporti, Vol. 2, Torino, 1990;

• Provincia di BENEVENTO, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, P.T.C.P.;

• Comune di BENEVENTO, Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio, P.R.U.S.S.T. Calidone;

• D.M. 05-11-2001, n. 6792, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, G.U. n. 3 del 04-01-2002;

• D.M. 19-04-2006, n. 285, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali, G.U. n.170 del 24-07- 2006;

(2)

Bibliografia

139

• D.M. 27-12-1988,Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 agosto 1988, n. 377, (G.U. 5 gennaio 1989, n. 4);

• CEE, Direttiva 85/337 del 27-06-1985, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, G.U.C.E n. L. 175 del 5 luglio 1985;

• D.P.R. 12-04-1996, Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della legge 22 febbraio 1994, n.

146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale, (G.U. 7 settembre 1996, n. 21);

• CEE, Direttiva 97/11 del 03-03-1997, concernente la

valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, (G.U.C.E n. L. 73 del 14 marzo 1997);

• D.M. 01-04-2006, Linee guida per l'utilizzo dei sistemi

innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale, (GU n. 84 del 9-4-2004) .

Riferimenti

Documenti correlati

Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo

In merito ai rischi associati a gravi eventi incidentali, ad attività di progetto ed al verificarsi di calamità naturali si evidenzia che l’impianto è stato progettato in accordo

La presenza degli aerogeneratori Tozzigreen+Gamesa, accentua l’idea del paesaggio eolico in termini di percezione di più impianti per un osservatore che si muove

9 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi è messo a disposizione dal giorno 14.05.2020 sino al giorno 13.06.2020, ed è pubblicato sul sito web della

Dopo aver proceduto ad una opportuna zonizzazione dell’area oggetto di studio, si è analizzata la firma spettrale del tipo di coltura presente in ogni zona e il loro indice

Di contro nel nostro Paese è in rapido aumento la sensibilità delle comunità locali rispetto alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Strategico, in particolare sul

• Elaborazione di un modello per la valutazione delle emissioni di gas e odori, e rilasci in acqua di composti dell’azoto derivanti dalle attività dell’intero allevamento

Il Decreto stabilisce inoltre che per le zone non esclusivamente industriali, cioè per le aree di classe I, II, III, IV e V, oltre ai limiti massimi precedentemente definiti non