• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA” Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 12 Febbraio 2018 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA” Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 12 Febbraio 2018 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”

Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 12 Febbraio 2018 - Fisica II

Prof. Luigi Palumbo

1) Nel vuoto una carica puntiforme Q si trova al centro di un guscio sferico di materiale dielettrico omogeneo di costante εr, raggio interno a ed esterno b. Si calcoli l’espressione del potenziale elettrostatico V(a) sulla superficie interna del guscio ponendo V(∞)=0.

2) In un cilindro cavo di raggio interno R1=2mm, raggio esterno R2=4R1 e lunghezza l>>R2. Costituito da un materiale conduttore, scorre una corrente I=0.2A.

Determinare il modulo del campo magnetico H nei seguenti punti: 1) un punto

sull’asse del cilindro; 2) un punto a distanza d1=2R1 dall’asse del cilindro; 3) un punto a distanza d2=5R1 dall’asse del cilindro.

3) Il circuito disegnato in figura è in condizioni di equilibrio. Al tempo t=0 viene aperto l’interruttore I. Ricavare, per t>0, l’espressione della potenza dissipata nella resistenza R2.

4) In un sistema di riferimento Oxyz una spira quadrata di massa trascurabile, di resistenza complessiva R=10Ω e di lati l=1cm, paralleli agli assi x e y, si muove a velocità costante v0=2m/s nel verso positivo delle y. Nello spazio è presente un campo magnetico che varia con la posizione come B=ayk, con a=0.5T/m.

Determinare la corrente indotta nella spira.

5) Un’onda elettromagnetica piana, monocromatica, di vettore d’onda k=x3rad/m, intensità I, linearmente polarizzata lungo l’asse y, investe una spira circolare di raggio a=10cm e resistenza R, posta sul piano xy. Si adotti, dopo averne verificato la possibilità, l’approssimazione quasi stazionaria, e si calcoli l’espressione del valore efficace ieff della corrente indotta nella spira, trascurando l’autoinduzione.

Riferimenti

Documenti correlati

o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro i termini di legge dalla pubblicazione della graduatoria medesima sul sito web del

• la separazione di componenti indesiderabili, diversi da quelli menzionati, a condizione che tale trattamento non comporti una modifica della composizione dell’acqua in

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

Si ricorda altresì, che la “dichiarazione di valore” rilasciata dalla Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo (indispensabile a valutare se il

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, informazioni aggiuntive e Conto economico, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale