• Non ci sono risultati.

Qual è la carica nel condensatore? A t=0 l'interruttore viene aperto: 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Qual è la carica nel condensatore? A t=0 l'interruttore viene aperto: 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INGEGNERIA EEI- FISICA 2–PROVA SCRITTA –26FEBBRAIO 2018

Nome e cognome ………..……… Matricola ………

Commentare le soluzioni; riportare i risultati nella tabella in basso.

A. Un condensatore a piatti piani e paralleli (A=15.4 cm2, d=3 mm, κ=10) viene caricato da una tensione di 9 V. Staccata l’alimentazione, allontaniamo i piatti ponendoli a D=11 mm di distanza. Calcolare

1. la tensione tra i piatti nella posizione finale, e la variazione di energia tra i due stati.

B. Il circuito in figura (fem=12 V, R1=8 Ω, R2=12 Ω, C=5 µF), è a regime con l’interruttore chiuso.

2. Qual è la carica nel condensatore?

A t=0 l'interruttore viene aperto:

3. quale corrente attraversa R2 a t=30 µs ?

C. Un solenoide di raggio r=2 cm e densità di spire n=700 m-1 attraversa ortogonalmente una spira di resistenza R=3 Ω ed è percorso da una corrente I=Ct, con C=7.2 A/s. Calcolare

4. il valore e la direzione (rispetto alla direzione del campo) della corrente nella spira, e 5. il campo all’esterno del solenoide e lontano da esso (ad esempio a r=2 m) a t=1 s.

D. Una sorgente isotropa emette, con potenza 1000 W, radiazione di pulsazione 12 MHz, che viene rivelata a distanza r=100 m da un’antenna consistente in 50 spire circolari di raggio 20 cm ortogonali al campo magnetico dell’onda (ricordare: B=B0 f(ωt), con f una funzione oscillante).

6. Qual è la tensione massima generata nell’antenna ?

E. Una barra conduttrice scorre senza attrito a v=6 m/s su binari in mutuo contatto elettrico posti a distanza mutua b=40 cm in un campo magnetico uniforme B=0.8 T uscente dal piano binari-barra. La resistenza equivalente è R=50 Ω. Calcolare

7. la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta, 8. la potenza dissipata sul circuito.

F. Un circuito RCL in serie (R=1 Ω, C=40 nF, L=6 mH) è alimentato con fmax=12 V alla frequenza ω=0.8 ωR. Determinare

9. l'energia fornita in un periodo dal generatore, 10. cos ϕ e fase.

1 2

3 4

5 6

7 8

9 10

Riferimenti

Documenti correlati

Così una coppia (il fatto che qualcuno ci sia riuscito vuol dire che è una pista percorribile!), aiutati da un mediatore, hanno messo giù tutte le loro esigenze: lui e lei

Sul bordo del disco, per un tratto pari a ¼ del perimetro, è presente un bordo a rilievo: il materiale di cui è costituito questo bordo ha massa trascurabile rispetto a quella

Trascurando effetti ai bordi e supponendo che la pulsazione ω sia non troppo elevata, questo campo elettrico dovrebbe anche avere direzione assiale (e verso alternato) e dovrebbe

Anno Accademico 2010/11. Determinare l'angolo θ, rispetto alla verticale, a cui l'eschimese si stacca dal ghiaccio. Determinare infine la distanza dal centro del blocco del punto

[r]

2) La membrana dell'assone di un neurone puo' essere immaginata come un lungo guscio cilindrico di raggio interno R=1x10 -5 m, lunghezza L=10 cm e spessore d=2x10 -8 m. La

| p |= 20.4 × 10 −14 C·m, orientato parallelamente alle linee del campo elettrico generato dalla carica dalla quale, di conseguenza, risulta attratto... Un filo rettilineo

The shaded areas denote the DAMA/LIBRA annual modulation regions: the upper area (vertical shade; green) refers to the case where constant values of 0.3 and 0.09 are taken for