• Non ci sono risultati.

REPORT FINALE FORMAZIONE LA COMUNICAZIONE GENERATIVA E LA RELAZIONE IN AMBITO INTERPERSONALE E DI GRUPPO PARTE MARZO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REPORT FINALE FORMAZIONE LA COMUNICAZIONE GENERATIVA E LA RELAZIONE IN AMBITO INTERPERSONALE E DI GRUPPO PARTE MARZO 2021"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

REPORT FINALE

FORMAZIONE “LA COMUNICAZIONE GENERATIVA E LA RELAZIONE IN AMBITO INTERPERSONALE E DI GRUPPO”

PARTE 1

9- 30 MARZO 2021

(2)

IL GRUPPO

Il gruppo era formato da 12 docenti, 11 donne e 1 uomo.

5 di scuola secondaria di primo grado 7 di scuola primaria

Provengono da due scuole della rete EDUMANA (IC Calvino e IC Cardarelli)

REPORT

(3)

REPORT

LA FORMAZIONE

▪ La formazione è avvenuta online con la piattaforma Zoom, gestita in autonomia dalla formatrice

▪ Si sono tenuti 4 incontri di 2 ore, nelle date previste da calendario

▪ Di 12 iscritti/e 11 hanno frequentato 3 o più di 3 incontri

La partecipazione presenze

9 marzo

16 marzo

23 marzo

30 marzo

1 1 1 1 1

2 1 1 1 1

3 1 1 1 1

4 1 - 1 1

5 1 1 1 1

6 - 1 1 1

7 1 1 1 -

8 1 1 1 -

(4)

REPORT

Prima parte a cui fa riferimento questo report

PROGRAMMA

(5)

OBIETTIVO GENERALE

Possedere alcuni strumenti pratici di base, utili a favorire modalità d’interazione empatiche e assertive tra i diversi soggetti della comunità scolastica, ma anche nella vita quotidiana, per iniziare ad acquisirne consapevolezza.

REPORT

INDICATORI CONCORDATI

▪ Riconoscere negli altri e in me i meccanismi della prevaricazione/violenza

Conoscere gli elementi base per gestire una relazione interpersonale nonviolenta

All’inizio del primo incontro è stato preso un accordo condiviso sui

risultati della formazione:

(6)

ALCUNI ESERCIZI FATTI INSIEME

▪ Imparare a riconoscere i meccanismi di prevaricazione (Escalation, Catena, Interiorizzazione)

▪ L’affettività come chiave dell’apprendimento, il nostro sentimento e il 'clima di classe’

▪ Cosa intendiamo per comunicazione e gli elementi che la influenzano (verbale, nonverbale, paraverbale)

▪ Elementi base per prepararsi al dialogo (la scelta, la regola d’oro, l’empatia)

▪ I passi di una comunicazione nonviolenta (osservazione, sentimenti, bisogni, richiesta, feedback)

▪ Riscrivere un conflitto

REPORT

(7)

ALCUNI ESERCIZI DA FARE A CASA/SCUOLA

▪ Notare i Meccanismi della violenza/prevaricazione (Escalation, Catena, Interiorizzazione)

▪ Portare attenzione a come mi sento quando uso uno dei meccanismi o anche quando lo usano gli altri

▪ Trovare e sperimentare il proprio gesto per fermare il meccanismo della catena

▪ Fare attenzione al 'clima di classe' (vale anche per quella virtuale)

▪ Sperimentare la regola d'oro con una persona con cui ho difficoltà

▪ Tentare un cambiamento semplice nella vita quotidiana

▪ Provare a riscrivere un conflitto

REPORT

(8)

>LINK DRIVE DEDICATO AL CORSO

https://drive.google.com/drive/folders/1b61blDiWtdTik120D0-oOXrFlvsjcSNA?usp=sharing slide e alcuni documenti visti durante il corso

REPORT

MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE

(9)

FEEDBACK

ALLA FINE DEI PRIMI 4 INCONTRI CI SIAMO CHIESTI:

Abbiamo voluto rendere il pensiero visibile

Abbiamo raggiunto gli obiettivi condivisi? Ci sono gli indicatori previsti?

In che modo quanto ci siamo detti è collegato a qualcosa che conoscevo già?

Quali nuove idee o impressioni ho avuto che hanno esteso il mio pensiero in nuove direzioni?

Cosa è confuso? Su cosa mi interrogo? dove va la mia ricerca per migliorare?

Da questo sono scaturite riflessioni di condivisione

(10)

FEEDBACK SUCCESSIVO

Al termine della prima parte del percorso, è stato somministrato un questionario online con domande aperte e chiuse

Al Questionario hanno risposto 9 docenti su 12

6 della scuola primaria e 3 della secondaria

(11)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Aspetti organizzativi

Sugli aspetti organizzativi Il 90 o 100 % ha risposto di essere soddisfatto

(12)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Aspetti della formazione

Sugli aspetti della formazione il 90 o 100 % ha riposto di essere soddisfatto

(13)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Aspetti della formazione

(14)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Aspetti della formazione

(15)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Interesse al contenuto

hanno riposto al 90 o 100 % di essere soddisfatti del contenuto

(16)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Interesse al contenuto

hanno riposto al 90 o 100 % di essere soddisfatti del contenuto

(17)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Interesse al contenuto

(18)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Interesse al contenuto

(19)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Utilità del contenuto

(20)

FEEDBACK SUCCESSIVO

▪ Soddisfazione generale

(21)

FEEDBACK SUCCESSIVO

Continuazione

▪ 8 su 9 vogliono proseguire (di cui 7 della primaria e 2 della secondaria)

SI SI MA NO

7 1

1

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

CARITAS ITALIANA: COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E RELAZIONE A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ Riuniti a Roma, Presidenza e Consiglio nazionale di Caritas Italiana indicano prospettive di impegno

Al fine di rendere maggiormente rispondente alle esigenze degli studenti l’offerta formativa su richiesta della CPDS (relazioni annuali 2016 e 2017) e secondo

 conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole

5061-SCO-W | Principi e Legislazione in materia di Sicurezza sul Lavoro 5247-SCO-W | La prevenzione degli incendi e la gestione delle emergenze. 5248-SCO-W | La gestione

• Modularità: adeguamento delle “fabbriche intelligenti” alle esigenze che cambiano, sostituendo o espandendo i singoli moduli..

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. - Conoscere, con riferimento

Per il riconoscimento dei crediti è indispensabile che la fruizione del webinar avvenga in diretta; non sono pertanto riconosciuti crediti formativi in caso di visione

Il percorso di studi è stato un momento di svolta personale “mi ha permesso di maturare la capacità di osservare la realtà in modo analitico e di ragionare in termini di bisogni