• Non ci sono risultati.

Definizione di un servizio finalizzato a definire un piano di disaster recovery e di intervento a beneficio delle PMI e degli studi professionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Definizione di un servizio finalizzato a definire un piano di disaster recovery e di intervento a beneficio delle PMI e degli studi professionali"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Definizione di un servizio finalizzato a definire un piano

di disaster recovery e di intervento a beneficio delle PMI e degli studi professionali

Relazione sul progetto

Padova, 21 Luglio 2009

(2)

L'azienda proponente

Ne-t by Telerete Nordest srl

Società di servizio nelle telecomunicazioni e nell'ICT

Attività di progettazione, realizzazione ed esercizio di sistemi per la sicurezza e sorveglianza, la connettività e l'accesso ai servizi pubblici e privati, con specifica attenzione al cittadino e agli enti dedicati al suo servizio.

(3)

Il team del progetto

Unità di disaster recovery all'interno di Net-t by Telerete Nordest Componenti del team:

Daniele Bonaldo (Project Manager)

Luca Dei Zotti (Analista)

Alberto Zatton (Analista)

Organizational Breackdown Structure:

(4)

Obiettivi del progetto

Obiettivo:

produrre un servizio di assistenza preventivo e di disaster recovery particolarmente rivolto alle PMI ed agli studi

professionali del Veneto.

(5)

Punti salienti del progetto:

Integrità fisica dei sistemi informatici, che può essere messa a repentaglio da calamità naturali (alluvioni, terremoti, fulmini...), cause accidentali (incendi, allagamenti, crollo di un edificio, caduta di un rack o un computer) o cause esterne (furto, rivolte e devastazioni);

Integrità delle infrastrutture necessarie al funzionamento dei sistemi (elettricità, connettività di rete, eventualmente impianto di condizionamento);

Integrità dei dati da azioni di cracking (errori umani, virus, guasti hardware etc).

Obiettivi del progetto

(6)

Ambito del progetto

Destinatari del servizio prodotto:

Il servizio erogato al completamento del progetto sarà destinato alle PMI e agli studi professionali situati nella regione Veneto. Non verranno prese in considerazione per la fornitura del servizio le aziende aventi già una solida struttura informatica

comprendente un piano di disaster recovery completo.

Rischi coperti dal servizio:

Derivanti da cause ambientali: alluvioni, inondazioni, terremoti, frane, fulmini, incendi.

Derivanti da cause derivanti da intervento umano: attacchi informatici, interventi involontari o uso scorretto del software.

Derivanti da cause intrinseche nella natura delle attrezzature utilizzate: il servizio sarà flessibile in modo da coprire l'hardware richiesto dal cliente.

(7)

Collaborazioni esterne

Sono previste collaborazioni con le seguenti aziende/enti:

ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto), per quanto concerne lo studio della situazione ambientale in Veneto.

Unindustria Padova, per quanto concerne lo studio della situazione imprenditoriale veneta.

(8)

WBS

Suddivisione del progetto in fasi:

(9)

WBS – Fase di ideazione

Fase di ideazione:

- Pubblicazione della specifica

- Studio della specifica del progetto - Studio dell'ambito del progetto - Studio di fattibilità

- Fattibilità Marketing

- Fattibilità dello studio della situazione ambientale veneta - Fattibilità dello studio della realtà imprenditoriale veneta - Analisi dello studio di fattibilità

- Decisione sul proseguimento del progetto

(10)

WBS – Fase di pianificazione

Fase di pianificazione:

- Stesura lista delle attività del progetto (WBS)

- Valutazione delle risorse necessarie per ogni attività - Stesura lista della totalità delle risorse necessarie - Associazione risorse / attività

- Richiesta preventivi per consulenze esterne - Stima dei costi per attività

- Decisione sul proseguimento del progetto

(11)

WBS – Fase di programmazione

Fase di programmazione:

- Definizione delle dipendenze fra le attività - Definizione delle milestone

- Studio della programmazione del progetto - Stesura del diagramma di Gantt

- Stesura del diagramma di Pert - Definizione del cammino critico - Produzione del Piano di Progetto

- Decisione sul proseguimento del progetto

(12)

WBS – Fase di esecuzione/controllo – 1

Fase di esecuzione/controllo:

- Contattare azienda/ente esterno per ottenere un'analisi sui richi ambientali - Contattare azienda/ente esterno per ottenere un'analisi sulla realtà

imprenditoriale veneta

- Studio della realtà imprenditoriale veneta - Studio della situazione ambientale veneta

- Definire i criteri di suddivisione delle aziende in base all'attrezzatura - Definire le modalità di acquisizione dei dati dalle aziende

- Definizione delle problematiche relative alle attrezzature individuate - Studio dei rischi Hardware

(13)

WBS – Fase di esecuzione/controllo – 2

- Studio dei rischi Software

- Definire la tipologia di disaster recovery da approntare - Definizione delle tre categorie di intervento

- Definire le attività per ogni categoria di intervento - Definizione dei costi per ogni categoria di intervento

- Definizione dei moltiplicatori di costo per tipologia di azienda

- Studio delle modalità operative di implementazione del sistema presso il cliente - Redazione del manuale operativo

- Progetto di sviluppo del software per commerciali

(14)

WBS – Fase di chiusura

Fase di chiusura:

- Test del manuale e del software su key customers - Analisi dei risultati dei test

- Applicazione di eventuali correzioni al manuale - Consegna del prodotto

(15)

Fattibilità marketing - 1

Punti essenziali:

La realtà imprenditoriale veneta sottovaluta spesso le problematiche di disaster Recovery

Un progetto innovativo e funzionale è fonte di fiducia

La realizzazione del progetto è in linea con la disponibilità finanziaria dell'azienda

(16)

Fattibilità marketing - 2

Obiettivi preventivati per il primo anno di attività:

Aumento del parco clienti

Ammortamento dei costi

Aumento del profitto

85%: profitti direttamente legati al progetto

15%: profitti derivati da miglioramento d'immagine e maggior pubblicità

(17)

Analisi dei rischi

Rischi rilevati per il progetto:

Interni, di tipologia:

Commerciale

Tecnica

Derivante da fattori umani

Esterni, di tipologia:

Commerciale

Economico / Politico / Finanziario

Tecnico

(18)

Preventivo costi

Preventivo dei costi per fase e per risorsa:

FASI Project

Manager

Analista 1 Analista 2 ARPAV Unindustria Software

Team Totale

fasi

Ideazione € 384,00 € 506,88 € 506,88 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.397,76

Pianificazione € 128,00 € 192,00 € 192,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 512,00

Programmazione € 896,00 € 640,00 € 640,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 2.176,00

Esecuzione € 5.708,80 € 5.836,80 € 5.580,80 € 5.000,00 € 5.000,00 € 4.800,00 € 31.926,40

Chiusura € 6.784,00 € 6.528,00 € 6.528,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 19.840,00

Totale per risorsa € 13.900,80 € 13.703,68 € 13.447,68 € 5.000,00 € 5.000,00 € 4.800,00 € 55.852,16

Costo totale stimato del progetto: 55.852 €

(19)

Suddivisione costi - 1

Suddivisione dei costi nel tempo:

(20)

Suddivisione costi - 2

Suddivisione dei costi per fase:

(21)

In conclusione:

Costo totale di progetto: 55.852 €

Tempo stimato per l'esecuzione del progetto: 9 MESI

Risorse coinvolte: Disaster Team, Software Team, ARPAV, UNINDUSTRIA

(22)

Grazie per l'attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

Individuare le funzioni di una siepe, così come di un filare o di una fascia boscata può apparire riduttivo poiché i benefici che queste formazioni offrono sono molteplici,

Premessa • La necessità di impianti per il trattamento della frazione biodegradabile è richiamata nella pianificazione regionale, nei documenti di programmazione

In questo paragrafo devono essere descritti gli elementi qualificanti per l’implementazione della soluzione tecnologica e/o delle soluzioni tecnologiche indicate

Il progetto a cui partecipa anche questo lavoro di tesi, è mirato all'analisi del progetto di massima di una rete domotica in grado di rendere disponibile ad una unità centrale

129 punto di vista progettuale, al fine di ottenere un minore impatto del tracciato sul territorio, andando ad esempio ad intervenire sulla visibilità del

- un Palazzetto dello Sport posto nella Frazione Comunale di Avenza, che viene utilizzato dalla società cestistica AMATORI CARRARA militante nel

La totalità del campione presentava origini europee, in un caso su 9 è stata riscontrata consanguineità fra i genitori, un altro caso su 9 presentava familiarità;

(e) la gestione amministrativa e la contabilità, anche in deroga alle norme sulla contabilità generale dello Stato, l'utilizzo dell'avan- zo di amministrazione nel quale sono