• Non ci sono risultati.

Consegna immobili. Procedura Qualità Consegna immobili. Visto Responsabile Operativo Qualità. Codice Doc. PQ Data 09/06/2008 Revisione 01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consegna immobili. Procedura Qualità Consegna immobili. Visto Responsabile Operativo Qualità. Codice Doc. PQ Data 09/06/2008 Revisione 01"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 1

Consegna immobili

APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE DATA Ispettore di Cantiere Direttore Generale

EMISSIONE 04/10/2006 1^ REVISIONE 09/06/2008 2^ REVISIONE

3^ REVISIONE

Visto

Responsabile Operativo Qualità

(2)

Pag. 2 di 2

0. TABELLA DELLE REVISIONI...3

1. SCOPO ...4

2. CAMPO DI APPLICAZIONE...4

3. DEFINIZIONI ...4

4. RIFERIMENTI ...4

5. FORNITORI...4

6. INPUT DEL PROCESSO ...5

7. OUTPUT DEL PROCESSO...5

8. CLIENTI DEI SERVIZI...5

9. FASI E ATTIVITA’ ...5

9.1.Alloggi di nuova costruzione, ristrutturazione e recupero...6

9.1.1 A1 MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI ALLOGGI...7

9.1.2 A2 PROGRAMMAZIONE DELLE CONSEGNE...7

9.1.3 A3 CONSEGNA DEGLI ALLOGGI ...7

9.1.4 A4 PREDISPOSIZIONE INTERVENTI ...7

9.1.5 A5 PREDISPOSIZIONE ELENCO ALLOGGI COLLAUDATI ...7

10. RESPONSABILITA’ ...8

11. PARAMETRI DI CONTROLLO...8

12. DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE E ARCHIVI DI RIFERIMENTO ...8

(3)

Pag. 3 di 3

0. TABELLA DELLE REVISIONI

REVISIONE PARTI INTERESSATE

N. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPORTATE

SEZ. PAG.

01 09/06/2008 Introduzione fase A5 e modifica resp.le dellaprocedura 7 di 8

(4)

Pag. 4 di 4

1. SCOPO

Scopo della presente procedura è definire i requisiti e le regole necessarie per svolgere l’attività di consegna degli alloggi relativa a:

- alloggi di nuova costruzione di ERP e a canone concordato

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

La procedura si applica:

- per gli alloggi di nuova costruzione, ristrutturazione e recupero a partire dal deposito della dichiarazione di abitabilità in Comune.

3. DEFINIZIONI

Contratto di locazione: Nell’ERP il contratto di locazione per gli immobili ad uso abitativo è successivo ad un decreto di assegnazione emesso dal Comune territorialmente.

Conseguentemente il contratto potrà avere natura definitiva ovvero provvisoria. Il contratto di locazione adottato da Casalp è conforme al “contratto tipo” redatto dalla Regione Toscana ed è soggetto al rispetto delle specifiche normative in materia di ERP.

Il contratto per gli immobili ad uso diverso dall’abitazione, trattando la locazione di immobili non soggetti a normative relative all’ERP, ma di esclusiva proprietà di Casalp, seguono le regole del mercato privato.

Verbale di consegna: è il verbale, redatto e firmato in contraddittorio tra l’ispettore del cantiere o il tecnico incaricato della consegna delle chiavi dell’alloggio e l’assegnatario. Nel verbale devono essere riportate tutte le osservazioni relative a difetti costruttivi, danni o imperfezioni presenti nell’alloggio e nelle sue pertinenze. Il verbale è compilato utilizzando un apposito modello. Insieme alla redazione del verbale di consegna, all’inquilino devono essere consegnate le dichiarazioni di conformità necessarie alla stipula dei contratti di fornitura dei servizi di rete privati.

Abbreviazioni

DL: Direttore dei Lavori

4. RIFERIMENTI

L. R. n. 96/96

Contratto di servizio LODE/CASALP Codice Civile

5. FORNITORI

Ufficio rapporti con l’utenza CASALP

(5)

Pag. 5 di 5 contratto di locazione

7. OUTPUT DEL PROCESSO

Fase 9.1 verbale di consegna (modello 7.5.2.1)

8. CLIENTI DEI SERVIZI

Comuni del LODE Assegnatari alloggio

9. FASI E ATTIVITA’

Il processo si divide nelle fasi di seguito schematizzate e descritte.

(6)

Pag. 6 di 6

9.1.Alloggi di nuova costruzione, ristrutturazione e recupero

Processo di consegna immobili alloggi nuovi

Dichiarazion e abitabilità Dichiarazion e abitabilità

A1 Messa a disposizione dell alloggio

Alloggi disponibili

Alloggi disponibili

Ufficio rapporti utenza

Ufficio rapporti utenza

Contratto locazione stipulato Contratto locazione stipulato

A2 Programma zione delle

consegne

Elenco assegnatari

Elenco assegnatari

A3 Consegna alloggi Alloggio

consegnato Alloggio consegnato Assegnatario

Verbale consegna compilato Verbale consegna compilato

A4 Predisposizione intervento

Richiesta intervento Richiesta

intervento Ditta esecutrice Archivio

consegne P.Q. 7.5.1

Realizzazione immobili

P.Q.7.5.1 Realizzazione

immobili

Certificato di collaudo Certificato di

collaudo

A5 Predisposizione elenco alloggi

collaudati

Comunicaz.

Elenco alloggi coll.

Comunicaz.

Elenco alloggi coll.

Ufficio M.O.

(7)

Pag. 7 di 7 Il D.L. comunica all’Ufficio Rapporti Utenza l’avvenuta presentazione della dichiarazione di abitabilità e la disponibilità delle dichiarazioni di conformità riferite ai singoli alloggi. Fornisce, inoltre, tutti i dati necessari riguardanti gli alloggi resisi disponibili (modello 7.5.2.2 “Alloggi disponibili”) per la predisposizione dei contratti di locazione.

9.1.2 A2 PROGRAMMAZIONE DELLE CONSEGNE

L’Ufficio Rapporti Utenza, dopo aver stipulato i contratti di locazione, concorda con l’Ispettore di cantiere il calendario delle consegne degli alloggi convocando gli assegnatari presso l’edificio o l’alloggio da consegnare formulando un programma redatto utilizzando il modello 7.5.2.3 “Programma di consegna alloggi”.

9.1.3 A3 CONSEGNA DEGLI ALLOGGI

L’Ispettore di cantiere o il personale tecnico incaricato, procederà alla consegna delle chiavi dell’alloggio redigendo apposito verbale di consegna in contraddittorio con l’assegnatario, utilizzando il modello 7.5.2.1 “Verbale di consegna dell’alloggio”. Al tempo stesso consegnerà le dichiarazioni di conformità necessarie all’inquilino per la stipula dei contratti di fornitura dei servizi di rete ed annoterà le eventuali osservazioni relative ad imperfezioni, difetti di costruzione o danni presenti al momento della consegna.

9.1.4 A4 PREDISPOSIZIONE INTERVENTI

L’Ispettore di cantiere provvede ad avvisare il D.L. delle osservazioni riscontrate durante la consegna degli alloggi e annotate nel verbale di consegna. Il D.L. provvederà a sollecitare l’impresa esecutrice ad intervenire per l’esecuzione delle riparazioni. Il verbale, nel caso di alloggi di nuova consegna, viene archiviato nel fascicolo relativo al fabbricato e conservato presso l’ufficio patrimonio.

9.1.5 A5 PREDISPOSIZIONE ELENCO ALLOGGI COLLAUDATI

A seguito dell’emissione del certificato di collaudo, secondo quanto previsto dalla P.Q. 7.5.1

“Realizzazione Immobili”, il D.L. predispone una comunicazione da trasmettere all’ufficio Manutenzione Ordinaria contenente l’elenco degli alloggi ormai collaudati e certificati secondo la normativa impiantistica.

(8)

Pag. 8 di 8

10. RESPONSABILITA’

Alloggi nuovi, ristrutturati e recuperati

Fasi/Attività D.L. Ispettore di

cantiere Servizio Rapporti Utenza

A1 Messa a disposizione degli alloggi R C

A2 Programmazione delle consegne C R

A3 Consegna degli alloggi C R

A4 Predisposizione interventi R C A5 Predisposizione elenco all.collaudati R

11. PARAMETRI DI CONTROLLO

Ø Consegna dell’alloggio all’assegnatario: tempo intercorrente tra la stipula del contratto e la redazione del verbale di consegna: 10 giorni.Verifica del numero di consegne eseguite con tempi maggiori.

Ø Numero di verbali con osservazioni relative ad imperfezioni, difetti di costruzione o danni presenti al momento della consegna rispetto al numero totale dei verbali di consegna

La rilevazione dei suddetti parametri viene effettuata semestralmente.

I dati sono rilevabili dall’archivio dei servizi coinvolti.

La responsabilità di raccolta e verifica è del DL.

12. DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE E ARCHIVI DI RIFERIMENTO

Elenco dei modelli da utilizzare:

- modello 7.5.2.1: Verbale di consegna dell’alloggio;

- modello 7.5.2.2: Alloggi disponibili;

- modello 7.5.2.3: Programma di consegna alloggi;

Riferimenti

Documenti correlati

In sintesi, si seleziona il bollettino riferita alla rata periodica; si clicca "conferma e paga online"; si sceglie la modalità di pagamento sulla pagina Internet del

L’Utilizzatore è obbligato a pagare il corrispettivo della locazione finanziaria per l’intera durata del contratto, nella misura ed alle scadenze indicate nelle

L’Utilizzatore, qualora abbia regolarmente adempiuto ad ogni suo obbligo contrattuale e non sia inadempiente nei confronti del Concedente avrà il diritto di acquistare il bene

2. Presupposto per la sottoscrizione del verbale di presa in con- segna e collaudo è che l’immobile abbia i requisiti necessari per l’ottenimento dell’agibilità e la

Essenziale, si noti, è la connessione di tali fattispecie alla conclusione di un contratto che preveda il trasferimento, non immediato, della proprietà ovvero di un altro diritto

2 – USO E DESTINAZIONE DELL’IMMOBILE.--- Gli immobili oggetto della presente locazione, saranno destinati esclusivamente allo svolgimento di attività d’ufficio o comunque

La Direzione Centrale Immobili Piemonte Nord Valle D’Aosta Sardegna, successivamente alla chiusura delle utenze da parte del Conduttore, provvede al ritiro delle

immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione. In tal caso al conduttore è riconosciuto il diritto di prelazione, da esercitare con le modalità