• Non ci sono risultati.

Rispetto alle modalità di valutazione : valutazione esperta /autovalutazione /e valutazione tra pari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rispetto alle modalità di valutazione : valutazione esperta /autovalutazione /e valutazione tra pari"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Riprendiamo il commento di Eleonora, per precisare come sono state studiate le tematiche della VALUTAZIONE

Ci interessa perché VALUTAZIONE E

DOCIMOLOGIA SONO DUE DELLE TEMATICHE

TRATTATE DALLA

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Ri: s256931

di ELEONORA MARCATO - giovedì, 22 ottobre 2020, 19:41

Buonasera a tutti,

un altro argomento che si potrebbe discutere e indagare, secondo me, è quello relativo alla valutazione.

La scorsa settimana ho partecipato a un webinar promosso dal Centro Studi Erickson riguardante la valutazione formativa e sommativa alla scuola primaria, che ha messo in risalto l'importanza di renderla visibile, utile, orientata

all'autoregolazione e autovalutazione.

Collegandomi alla ricerca Indire, che evidenzia un miglioramento dell'autonomia degli studenti nello svolgere le attività, ciò appare quasi in contrapposizione con lo scarso utilizzo

dell'autovalutazione e del lavoro di gruppo come strumenti valutativi, come emerge sia dalla ricerca Indire che Sird. Si può favorire

(2)

l'autonomia degli studenti anche nel processo valutativo? perchè la riorganizzazione delle modalità di valutazione è percepita dagli insegnanti come una criticità, anzichè come possibilità di utilizzare forme diverse rispetto alla valutazione esperta?

Allora chiediamoci:

Come erano state condotte le analisi sulla valutazione? In queste due ricerchè che abbiamo visto (Indire e Sird)

Questa è l’analisi condotta dalla SIRD

L’Indire approfondisce mostrando che:

(3)

Nel corso del lockdown uno dei temi che maggiormente hanno attratto l’attenzione è stato quello della valutazione.

Ci vuole una riflessione sulla valutazione come parte integrante del processo di insegnamento/apprendimento.

Hanno analizzato:

• le modalità di valutazione praticate

• le tipologie di rilevazione e feedback utilizzate

• la condivisione dei processi valutativi sia con colleghi e organi collegiali, sia con allievi e genitori.

1. Rispetto alle modalità di valutazione : valutazione esperta /autovalutazione /e valutazione tra pari.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PRATICATE DURANTE LA DAD Valu

Il dato non varia in modo significativo se analizzato per ordine e grado, salvo che per due aspetti:

- un uso maggiore della valutazione tra pari rilevato nella secondaria di secondo grado (46,8%),

- assenza di modalità valutative nella scuola dell’infanzia (35,5%),

(4)

-

CONTINUITÀ CON LE PRATICHE PRECEDENTI (E PROIEZIONI PER IL FUTURO)

L’autovalutazione e la valutazione tra pari sembrano per lo più esser state praticate da chi già aveva consuetudine con queste modalità.

chi le hanno sperimentate sembra volerle mantenere

(5)
(6)

i

Le tipologie di valutazione utilizzate nel corso del lockdown sembrano porsi in continuità con quanto le ha precedute un’eccezione: Questionari e prove da effettuare online,

utilizzati prima della DaD dal 36,9% e che il 83,2% dichiara di voler continuare ad utilizzare in futuro.one Valutazione

(7)

Per quanto riguarda la condivisione delle modalità di valutazione emerge un dialogo diffuso con i colleghi e gli organi collegiali,

mentre non sembra prassi consolidata la condivisione con genitori e studenti, che rimane sempre ben al di sotto del 50%.

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

- DXF: facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare un diverso nome al file in formato DXF, di default uguale al nome

LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE UNIVERSITA’ E DEI CORSI DI STUDIO: PROCEDURE, CRITERI, INDICATORI E PARAMETRI PER L’ACCREDITAMENTO E LA VALUTAZIONE PERIODICA.. LA VALUTAZIONE

comprende e conosce testi letterari di vario tipo e forma individuandone gli elementi fondamentali in modo completo e sicuro.. scrive testi di tipo

- La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero del consiglio di classe. - I docenti di religione cattolica e attività alternativa

A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle

per garantire imparzialità, trasparenza e correttezza delle procedure legate agli scrutini intermedi e finali, allo svolgimento degli Esami di Stato Conclusivi del

L'articolo 5 del D.M. 741/2017 fornisce puntuali indicazioni sulle attività preliminari allo svolgimento dell'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una BUONA conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze richieste e di saper usare in