• Non ci sono risultati.

Filosofia della religione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia della religione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma dell’esame di “Filosofia della religione”

a.a. 2013-2014

Prof.ssa Carla Canullo

Gli studenti che vorranno sostenere l’esame di “Filosofia della religione” sosterranno la prova orale sui seguenti testi:

G. DELEUZE, Bergson (1859-1941), ed. it. a cura di P.A. Rovatti e D. Borca, Einaudi, Torino 2001, pp. 109-125. Le fotocopie del testo sono disponibili in portineria.

H. BERGSON, Accrescimento della verità. Movimento retrogrado del vero; Sulla posizione dei problemi (da Il pensiero e il movente, ed. it. a cura di G. Perrotti, Leo Olschki, Firenze 2001, pp. 3- 76). Le fotocopie del testo sono disponibili in portineria.

H. BERGSON, Le due fonti della morale e della religione, ed. it. a cura di M .Vinciguerra, SE, Milano 2006, studio integrale dell’opera.

Riferimenti

Documenti correlati

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

[r]

[r]

– Il ruolo degli eventi, come strumento di marketing territoriale e come occasione di sviluppo e riqualificazione del territorio ospitante, trova un valido esempio

Digitare le proprie credenziali di accesso e cliccare su “Login”.. Cliccare

anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )..

Per gli studenti del corso di Microeconomia il voto è quello definitivo, da registrare durante gli appelli di dicembre o gennaio o febbraio (previa iscrizione in lista). Per