• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISA Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISA Facoltà di Ingegneria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)





























(2)

UNIVERSITA’ DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Tesi di Laurea

Studio teorico e sperimentale del danneggiamento da

pitting in dentature per usi aerospaziali

Relatori:

Candidato:

Prof. Ing. E. Manfredi

Claudia Coppi

Prof. Ing. M. Chiarelli

Ing. S. Manconi

(3)

Sommario

Il presente lavoro di tesi tratta il danneggiamento da fatica superficiale o “pitting” degli ingranaggi cilindrici a denti diritti.

In particolare sono stati eseguiti calcoli sulle pressioni di contatto in base a dei modelli, quali la normativa AGMA, ISO e un metodo semplificato per la previsione del micropitting elaborato dall’azienda Eurocopter; inoltre attraverso il codice Helical 3D si è svolta un ulteriore modellazione delle ruote campione.

Successivamente sono state seguite delle prove sperimentali effettuate presso il C.R.T.M, con lo scopo di valutare l’insorgenza o meno del danneggiamento da pitting, e di quantificarne l’avanzamento durante i vari step di prova.

Infine sono stati confrontati i risultati numerici con quelli sperimentali e tratte le opportune conclusioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Infine è stata condotta una analisi fluidodinamica tramite codice CFD Trio_U, al quale sono stati forniti come dati di ingresso i risultati termoidraulici ottenuti con il codice

In particolare, sono stati considerati gli indicatori relativi agli avvii di carriera al primo anno (iC00a), al numero complessivo di iscritti (indicatore iC00d), agli

Grazie a tutti i miei relatori per aver permesso la stesura di questa tesi.. Un grazie particolare va

PONTE STRALLATO SUL FIUME TANARO PER LA NUOVA TANGENZIALE DI ASTI:. UNA SOLUZIONE PROGETTUALE IN PREVISIONE DI UN FUTURO RADDOPPIO

Tale progetto ha coinvolto, a partire dal 1997, i tre comuni di Riparbella, Montescudaio e Cecina, con la creazione della zona protetta interprovinciale

Il presente lavoro ha lo scopo di Valutare l‟incidenza dei modelli di previsione della radiazione diretta e diffusa sugli scambi energetici attraverso le pareti opache verticali

In quest'ultimo caso quindi si ottengono svariati fogli all'interno del file, ognuno dei quali si riferisce ad una particolare geometria caratterizzata da una

La scelta dell'algoritmo o degli algoritmi di data mining: include la scelta del metodo o dei metodi da utilizzare per la ricerca di modelli nei dati, ad esempio decidere quali