• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE-TRASPORTI

TESI DI LAUREA

STUDIO SIMULATIVO DEL TRAFFICO NELLA CITTÀ

DI MASSA IN PREVISIONE

DI NUOVI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Relatori

Prof. Ing. A. PRATELLI Prof. Ing. M. LUPI

Dott. Ing. R. FERRANDI Dott. Ing. F. DELLA PINA

Candidato

Tonia IASIMONE

(2)
(3)

Ringraziamenti

Grazie a tutti i miei relatori per aver permesso la stesura di questa tesi.

Un grazie particolare va al Prof. Ing. Antonio Pratelli, per avermi dato la possibilità di partecipare a questo progetto, e al Dott. Ing. Roberta Ferrandi, il mio punto di riferimento quotidiano.

Grazie ai miei genitori e alle mie sorelle per aver sopportato i miei

malumori e per la forza che mi hanno sempre trasmesso.

Grazie alla cara nonna Maria per il suo primo sogno premonitore e per i

suoi numerosi “detti” con cui mi ha aiutato ad affrontare le difficoltà.

Grazie a Pierpaolo per l’aiuto e il supporto che mi ha dato in questi

anni.

Grazie a Chiara C., Chiara F., Francesco E., Francesco M. e Tiziano, i

miei amici che con me hanno iniziato questa “avventura”. A loro dico grazie per l’aiuto e per le risate di questi anni.

Grazie a Margherita e Valeria per la capacità che hanno sempre avuto

nel capire e sopportare i miei “silenzi”.

Grazie a Pasquale per essermi stato vicino in questo periodo.

Avrò sicuramente dimenticato di nominare tante persone. Per questo mi scuso e anche a loro dico: Grazie!

Riferimenti

Documenti correlati

Tali requisiti sono essenzialmente connessi alle caratteristiche delle vasche (profondità, pareti, fondo, tipo e colore dei rivestimenti), alle caratteristiche del bordo vasca e

SVILUPPO DI METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ANGOLI DI INCIDENZA E DERAPATA.. DEI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in

Con tali dati sono stati calcolati i parametri statistici di Gumbel,ottenuti con le relazioni precedenti e con l’ausilio del foglio elettronico Excel,relativi ai massimi annuali

Volendo studiare l’abitato di Pontremoli nella parte attraversata dal Magra, si è considerato il tratto di alveo dalla sezione M177 nella località Migneno, a monte della

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA.. Corso di laurea in

INGEGNERIA AEROSPAZIALE : CORSO DI FISICA GENERALE II E ELETTRONICA Appello n. tra le due lamine non uguagli la f.e.m. Perciò, al nuovo equilibrio:.. 5).. In questo caso la

INGEGNERIA AEROSPAZIALE : CORSO DI FISICA GENERALE II E ELETTRONICA