• Non ci sono risultati.

Lezionidi RicercaOperativa Lezionen 14 °

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezionidi RicercaOperativa Lezionen 14 °"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Lezione n

°

14

Teoria della dualità:

- Teorema forte della dualità

- Teorema degli scarti complementari - Relazioni tra il primale e il duale

R. Cerulli

F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa

(2)

2. Teorema forte della dualità

Data una coppia di problemi primale duale, (P) e (D), se uno dei due problemi ammette una soluzione ottima finita, allora anche l’altro problema ammette una soluzione ottima finita ed i valori ottimi delle funzioni obiettivo coincidono, i.e.

(3)

Dim.: Sia 𝑥∗ la soluzione ottima del primale e sia B la base ad esso associata.

quindi

Sia 𝑤∗" = 𝑐#"𝐴#$%. Vogliamo dimostrare che questo vettore è una

soluzione ammissibile ed ottima per (D).

𝑃 𝑚𝑖𝑛 𝑐"𝑥 A𝑥 = 𝑏 𝑥 ≥ 0 𝐷 𝑚𝑎𝑥 𝑏"𝑤 AT𝑤 ≤ 𝑐 𝑤 𝑛. 𝑣. 𝑥∗ = 𝑥# ∗ 𝑥&∗ = 𝐴$%# 𝑏 0

𝑐

𝑇

𝑥

= 𝑐

"#

𝑥

"∗

= 𝑐

"#

𝐴

"$%

𝑏

(4)

• Ammissibilità (𝑤

∗#

= 𝑐

"#

𝐴

$%"

):

𝑃 𝑚𝑖𝑛 𝑐"𝑥 A𝑥 = 𝑏 𝑥 ≥ 0 𝐷 𝑚𝑎𝑥 𝑏"𝑤 AT𝑤 ≤ 𝑐 𝑤 𝑛. 𝑣. 𝐴𝑇𝑤≤ 𝑐 ⟹ 𝑤∗"𝐴 ≤ 𝑐" ⟹ 𝑐 #"𝐴#$%𝐴 ≤ 𝑐" ⟹ 𝑐#"𝐴$%# 𝐴 − 𝑐" ≤ 0

𝑐#"𝐴#$% 𝐴# | 𝐴& − 𝑐#" | 𝑐&" = 𝑐#"𝐴$%# 𝐴# |𝑐#"𝐴$%# 𝐴& − 𝑐#" | 𝑐&" =

(5)

Dal Corollario 1 del teorema debole della dualità, poichè 𝑤∗"𝑏 =

𝑐𝑇𝑥allora w*T è ottima per (D).

Poichè 𝑐#"𝐴#$%𝐴& − 𝑐&" ≤ 0" è la condizione di ottimalità per (P)

(problema di minimizzazione), l’ammissibilità è verificata.

Il valore della funzione obiettivo duale in 𝑤∗" è:

𝑤∗"𝑏 = 𝑐#"𝐴$%# 𝑏 = 𝑐#"𝑥#∗ = 𝑐𝑇𝑥

(6)

Dal teorema della dualità forte ricaviamo che, data la base ottima B del primale, è possibile calcolare velocemente la soluzione ottima del duale (D) tramite l’equazione:

(7)

Riassumendo

Se (P) è illimitato ⟹ (D) non è ammissibile

(P) ha soluzione ottima finita ⟺ (D) ha soluzione ottima finita

(ed i valori delle loro f.o. coincidono)

(8)

Il Teorema dello “scarto complementare”

(Complementary Slackness Theorem)

Consideriamo la coppia di problemi (P) e (D) in forma canonica e trasformiamoli in forma standard

𝑃 𝑚𝑖𝑛 𝑐"𝑥 A𝑥 ≥ 𝑏 𝑥 ≥ 0 𝐷 𝑚𝑎𝑥 𝑏"𝑤 AT𝑤 ≤ 𝑐 𝑤 ≥ 0 𝑚𝑖𝑛 𝑐"𝑥 A𝑥 − 𝐼𝑠 = 𝑏 𝑥 ≥ 0 𝑛 var. 𝑠 ≥ 0 𝑚 var. di surplus 𝑚𝑎𝑥 𝑏"𝑤 AT𝑤 + 𝐼𝑣 = 𝑐 𝑤 ≥ 0 𝑚 var. 𝑣 ≥ 0 𝑛 var. di slack

(9)

Ad ogni variabile di (P) è associato un vincolo di (D) e quindi la corrispondente variabile di slack/surplus e viceversa.

3. Teorema della slackness complementare

Data la coppia di soluzioni x e w rispettivamente ammissibili per (P) e (D), x e w sono ottime per (P) e (D) se e solo se

dove aj è la j-esima riga di A

ai è la i-esima colonna di A

𝑠

&

𝑤

&

= 𝑎

&

𝑥 − 𝑏

&

𝑤

&

= 0

𝑗 = 1, … , 𝑚

(10)

Esercizio

1. Scrivere il duale del problema e determinare una coppia di soluzioni primale-duale

ammissibile.

2. Verificare che le soluzioni trovare soddisfano il teorema debole della dualità.

3. Verificare se le soluzioni trovate sono ottime per i rispettivi problemi.

4. Risolvere graficamente il primale ed individuare il punto di ottimo e la base B.

5. Calcolare la soluzione ottima del duale a partire dalla base ottima B.

6. Verificare utilizzando gli scarti complementari che le soluzioni trovate nei due punti

precedenti siano effettivamente ottime.

𝑚𝑎𝑥 − 𝑥% + 3 2 𝑥' −𝑥% + 𝑥' ≤ 4 − 1 2 𝑥% + 𝑥' ≤ 5 𝑥% ≥ 0, 𝑥' ≥ 0

(11)

Esercizio 𝑃 𝑚𝑎𝑥 𝑧 = −𝑥! + 3 2 𝑥" −𝑥! + 𝑥" ≤ 4 −1 2 𝑥! + 𝑥" ≤ 5 𝑥! ≥ 0, 𝑥" ≥ 0 𝐷 𝑚𝑖𝑛 𝑔 = 4𝑤! + 5𝑤" −𝑤! − 1 2 𝑤" ≥ −1 𝑤! + 𝑤" ≥ 3 2 𝑤! ≥ 0, 𝑤" ≥ 0 𝑥% = 1, 𝑥' = 4 ⟹ 𝑧 = 5 𝑤% = 0, 𝑤' = 2 ⟹ 𝑔 = 10

𝑧 = 5 ≤ 10 = 𝑔 Il Teorema debole è verificato?

Sol. Ammissibile per (P) Sol. Ammissibile per (D)

𝑥% = 2, 𝑥' = 6 ⟹ 𝑧 = 7 𝑤% =

1

2 , 𝑤' = 1 ⟹ 𝑔 = 7

(12)

X

-4 4 (2) (1) -10 5 Punto di ottimo x = (2,6) Base ottima B = {1,2} 𝑤∗ = 𝑐$𝐴$%! = −1 3 2 −2 2 −1 2 = [ 1 2 1] 𝑚𝑎𝑥 𝑧 = −𝑥! + 3 2 𝑥" −𝑥! + 𝑥" ≤ 4 −1 2 𝑥! + 𝑥" ≤ 5 𝑥! ≥ 0, 𝑥" ≥ 0

(13)

𝑃 𝑚𝑎𝑥 𝑧 = −𝑥! + 3 2 𝑥" −𝑥! + 𝑥" ≤ 4 −1 2 𝑥! + 𝑥" ≤ 5 𝑥! ≥ 0, 𝑥" ≥ 0 𝐷 𝑚𝑖𝑛 𝑔 = 4𝑤! + 5𝑤" −𝑤! − 1 2 𝑤" ≥ −1 𝑤! + 𝑤" ≥ 3 2 𝑤! ≥ 0, 𝑤" ≥ 0 Esercizio 𝑃 𝑚𝑎𝑥 𝑧 = −𝑥! + 3 2 𝑥" −𝑥! + 𝑥" + 𝑠! = 4 −1 2 𝑥! + 𝑥" + 𝑠" = 5 𝑥 ≥ 0, 𝑠 ≥ 0 𝐷 𝑚𝑖𝑛 𝑔 = 4𝑤! + 5𝑤" −𝑤! − 1 2 𝑤" − 𝑣! ≥ −1 𝑤! + 𝑤" − 𝑣" ≥ 3 2 𝑤 ≥ 0, 𝑣 ≥ 0

(14)

Esercizio 𝑃 𝑚𝑎𝑥 𝑧 = −𝑥! + 3 2𝑥" −𝑥! + 𝑥" + 𝑠! = 4 −1 2𝑥! + 𝑥" + 𝑠" = 5 𝑥 ≥ 0, 𝑠 ≥ 0 𝐷 𝑚𝑖𝑛 𝑔 = 4𝑤! + 5𝑤" −𝑤! − 1 2𝑤" − 𝑣! ≥ −1 𝑤! + 𝑤" − 𝑣" ≥ 3 2 𝑤 ≥ 0, 𝑣 ≥ 0 𝑥! = 2, 𝑥" = 6 𝑤! = 1 2, 𝑤" = 1

Sol. Ammissibile per (P)

Sol. Ammissibile per (D)

(4 + 𝑥! − 𝑥")𝑤! &! = 4 + 2 − 6 1 2 = 0 ∗ 1 2 = 0 (5 + 1 2 𝑥! − 𝑥")𝑤" &" = 5 + 1 − 6 ∗ 1 = 0 ∗ 1 = 0 (−𝑤! − 1 2 𝑤" + 1)𝑥! '! = − 1 2 − 1 2 + 1 ∗ 2 = 0 ∗ 2 = 0 (𝑤! + 𝑤" − 3 2)𝑥" '" = 1 2 + 1 − 3 2 ∗ 6 = 0 ∗ 6 = 0

Condizioni degli scarti complementari: 𝑠𝑣#𝑤# = 0

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Invece N non ha limite superiore: non c’` e nessun numero naturale che ` e diviso da tutti gli

(a) Per poter confrontare due espressioni booleane ` e necessario portarle in una delle due forme che la determinano univocamente: la somma di prodotti completa oppure la somma di

Sia D 30 l’insieme dei divisori di 30 con la relazione di ordine parziale data dalla divisibilit` a:.. aRb se a

[r]

The fear that the banana ‘splits’ might damage the WTO as well as poison trans-Atlantic trade relations more generally has also motivated another development

The work purpose was the evaluation of the potential application of the Frontal Polymerization (FP) technique as a new method for the preparation of controlled release dosage

Exercise 9 Dialogue - On the phone - Mary: Hello, Ann, it’s Mary.. Can I ask