• Non ci sono risultati.

LA RIFORMA DEL 92

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA RIFORMA DEL 92"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

LA RIFORMA DEL 92

I primi anni ’90 si aprirono all’insegna di importanti cambiamenti , causati da una serie di eventi di natura politica , istituzionale e finanziaria , determinanti per attivare la reingegnerizzazione del “ sistema sanità “ ; furono anzitutto la crisi dei partiti tradizionali ( con lo scandalo mani pulite che stava per esplodere ) , il ripresentarsi nel dibattito politico-istituzionale delle istanze federaliste ( la Lega Nord stava guadagnando sempre più consensi ) , il trattato di Maastricht ( sottoscritto nel ’92 ) ed infine la critica posizione debitoria dello stato , che determinarono l’avvento dei “governi dei professori” , che costituirono di fatto la fase di passaggi tra la prima e la seconda Repubblica .

Le politiche economiche italiane erano dirette su un obiettivo ritenuto prioritario :

IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA ED IL RIENTRO DAL DEBITO PUBBLICO ,

il cui ammontare sfiorava il 120 % del PIL (1) ; molto lontano dal rapporto (60%) previsto dal trattato di Maastricht , col quale l’Italia si sarebbe garantita l’accesso all’area Euro (2) .

In funzione di tale situazione , furono avviate politiche di riforma in vari settori , permettendo così al Governo di recuperare le voci più importanti della spesa pubblica ; con la legge 421/92 il Parlamento conferì al Governo il potere di legiferare in materia di :

a) Previdenza ; b) Pubblico impiego ; c) Sanità ;

d) Finanza pubblica ;

lo scenario era radicalmente cambiato rispetto a quello del ’78 , anno in cui fu istituito il Sistema Sanitario Nazionale con la Legge 833 , dove si affermava lo Stato Sociale in un ottica di dare “tutto a tutti “ e che in sanità significò garantire principi di universalità ed uniformità nell’erogazione delle prestazioni sanitarie , conformemente al dettato costituzionale dell’art 32 .

I principi economico-istituzionali appena enunciati possono essere così rappresentati :

bisogni → variabile indipendente spesa → variabile dipendente

che denota una certa sottostima delle caratteristiche del sistema , responsabili peraltro della crescita senza limiti della spesa sanitaria in alcune voci :

e) invecchiamento della popolazione ; f) sviluppo scientifico e tecnologico ; g) crescita del tasso di scolarizzazione ; h) destrutturazione del tessuto familiare ;

i livelli uniformi di assistenza , come concetto del testo normativo , non divenne mai strumento finalizzato all’individuazione delle prestazioni sanitarie che dovevano essere garantite , cui avrebbero dovuto essere corrisposte altrettante risorse finanziarie.

(2)

L’ammontare del FSN ( Fondo Sanitario Nazionale ) veniva definito durante la stesura del Bilancio di Previsione dello Stato , principalmente calcolato sulla base della spesa storica e con lo stesso criterio ripartito alle Regioni ; a sua volta le Regioni distribuivano le somme ricevute agli enti erogatori , cioè le USL , sempre seguendo il criterio della spesa storica , ma la totale mancanza di collegamento tra finanza e sanità , fu determinante nella crescita esponenziale della spesa pubblica e nel disavanzo dei bilanci delle USL , che venivano sistematicamente foraggiati con le risorse dello Stato , andando ad accrescere sempre di più il proprio indebitamento.

Alla metà degli anni ’80 furono introdotti vari correttivi , tra i quali quello più significativo fu l’introduzione del ticket con la Legge 109/88 , ma che non portò i risultati sperati ; nel frattempo gli eventi nazionali ed internazionali stimolarono risposte differenti da quelle fino ad allora perseguite , e fu Antonio Amato , allora capo del Governo , che emanò nel ’92 il D. Lgs. 502 ribaltando totalmente la logica delle politiche economiche istituzionali , fino ad allora seguite :

spesa → variabile indipendente bisogni → variabile dipendente con l’obiettivo di

Mantenere il governo pubblico del sistema e

incrementare l’efficienza della gestione e l’efficacia dei servizi (3)

I punti cardini sui quali si basava questa profonda modifica economico-istituzionale erano due :

i) AUTONOMIA ii) RESPONSABILITA’

per tutti i soggetti/attori introducendo l’aziendalizzazione , abbinata ad elementi di competitività.

I soggetti del sistema sono :

Il Governo decide . a) gli indirizzi di politica sanitaria nel Piano Sanitario Nazionale ;

. b) i livelli essenziali di assistenza (LEA) ;

. c) il Fondo Sanitario Nazionale , misurandone la sostenibilità nel Bilancio .

e risponde . d) ai cittadini tramite il Parlamento della politica sanitaria e finanziaria . e) agli elettori attraverso la maggioranza parlamentare ;

. f) alla Unione Europea e alla BCE del rispetto dei parametri sottoscritti

con il Patto di Stabilità e di crescita (1997).

La Regione decide . g) la politica sanitaria del Piano Sanitario Regionale ; . h) le tariffe delle prestazioni sanitarie (4) ;

. i) le azioni di razionalizzazione politico-organizzative per il governo della spesa sanitaria .

(3)

e risponde . l) al governo del rispetto dei LEA e dei risultati di Bilancio ;

. m) ai cittadini tramite il Consiglio Regionale , dell’efficacia dei servizi , della spesa sostenuta e del prelievo fiscale operato.

Le Aziende decidono . n) la propria strategia nel Piano Aziendale ;

. o) la gestione aziendale nei suoi tre macro livelli : struttura di base sistemi operativi e della allocazione del potere decisionale ;

e rispondono . p) alla Regione dei risultati della gestione in termini di efficacia ed efficienza ;

. q) al proprio mercato di riferimento ( cittadini/utenti/clienti) della efficacia dei servizi e della spesa sostenuta ;

Centri di Responsabilità decidono . r) la combinazione delle risorse assegnate :

. s) in un sistema bottom-up , gli obiettivi da conseguire ;

e rispondono . t) alla Direzione aziendale dei risultati conseguiti in termini di di efficienza e di efficacia ;

. u) al proprio segmento di mercato di riferimento ;

Operatori dei centri di responsabilità concorrono

. v) in un sistema bottom-up alla definizione degli obiettivi ; e rispondono . z) al Direttore del CdR dei risultati conseguiti.

L’altro soggetto : la Conferenza Stato-Regioni (Legge 281/97) In materia di sanità , svolge l’attività di coogestione diretta , in particolare nella definizione dei livelli essenziali di assistenza , della quota capitaria , dei percorsi diagnostici e terapeutici.

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DEL SSN

Il sistema di finanziamento del SSN , ha subìto radicali modifiche , grazie al progressivo ingresso del principio federalista ed alla trasformazione del diritto alla tutela della salute che da “assoluto” , diventa un diritto finanziariamente condizionato , quindi sostanzialmente relativo ;

in primis vengono definiti i livelli di assistenza , che con il D. Lgs. 229/99 si selezionano seguendo anche il criterio dell’appropriatezza , ovvero la tipologia di prestazione con la quale si fornisce il servizio in relazione ad un determinato fabbisogno sanitario , ai quali vengono associati i relativi costi di processo .

Il prodotto tra costi dei processi dei LEA e popolazione residente (pesata per classi di età ) determina il fabbisogno sanitario nazionale , che a sua volta deve essere correlato con le risorse disponibili che lo Stato destina per la sanità , calcolato su un indice percentuale del PIL , stimato nel Documento di Programmazione Economico-Finanziaria .

Dal 1992 – al 1997

Le entrate statali derivavano da un tributo specifico gravante principalmente sui datori di lavoro , ed in misura minore sulle retribuzioni dei lavoratori , che proprio nel ’92 furono regionalizzate ; il

(4)

flusso delle entrate continuava ad essere centralizzato , le Regioni tuttavia ne fecero dotazione propria , ma rimase il vincolo di destinazione , che determinò il mantenimento del Fondo Sanitario Nazionale , perché la loro entità non era tale da poter finanziare alcuna prestazione sanitaria ;

alle Regioni fu riconosciuto il potere di variare l’aliquota fino ad un massimo di 6% , in funzione di una eventuale espansione dei servizi offerti , ma che nessuna mai ne fece utilizzo a causa di un’ancora non avvenuta responsabilizzazione .

Dal 1998 – al 2004

Il sistema di finanziamento del SSN , presenta un importante elemento innovativo :

ABOLIZIONE DEI CONTRIBUTI REGIONALI E INTRODUZIONE DELL’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)

e contestualmente viene consentito alle Regioni di applicare un’ulteriore aliquota sul reddito delle persone fisiche : IRPEF , con possibilità di incremento all’interno di una banda di oscillazione che varia tra il +0.5 e +0.9 .

Il minimo IRPEF era imposto alle Regioni che lo impiegarono nella spesa sanitaria , andando così a sommarsi al gettito IRAP che ammontava al 90% per la sanità , quindi anche in tale situazione , fu mantenuta la funzione integrativa del Fondo Sanitario Nazionale.

Dal 2005

Il D. Lgs. 56/2000 prevede che il finanziamento del SSN avvenga secondo quattro punti fondamentali :

i) sia interamente affidato alle Regioni , con l’abolizione del FSN , salvo il mantenimento di una quota gestita a livello centrale per finalità particolari ;

ii) sia basato sulla complessiva finanza regionale senza vincoli di destinazione per i diversi tributi ;

iii) venga integrata la finanza regionale sulla base della compartecipazione al gettito dell’IVA e dell’accisa (5) sulla benzina , nonché dal potenziamento del gettito IRPEF , previa

riduzione erariale ;

iv) sia attivato un nuovo meccanismo di perequazione alimentato da trasferimenti interregionali , da effettuarsi sulle somme derivanti dalle compartecipazioni all’IVA ed alla accisa sulla benzina .

Le Regioni per finanziare la sanità , in sostituzione del FSN , disporranno :

Entrate proprie tutte senza vincolo di destinazione Imposte ( che restano a livello centrale , ma di cui le Regioni possono modificare le aliquote )……….IRAP (+/- 1%)

IRPEF (min. +0.9% max. +1.4%)

Entrate non proprie (proventi dell’autorità centrale)

Compartecipazioni IVA

(5)

La risposta italiana al problema dell’erogazione dei servizi sanitari ha trovato soluzioni differenti nelle regioni , le quali sono state chiamate a disegnare sistemi e regole di competizione a partire dal modello generale predisposto a livello centrale.

Gli schemi di funzionamento adottati a livello regionale sono di due tipi :

a) Modello Lombardo b) Modello Tosco-Emiliano

Il modello Lombardo si distingue essenzialmente dal modello Tosco-Emiliano in un punto fondamentale : la separazione netta tra il momento della domanda e dell’offerta , dove le ASL assolvono la funzione di acquirenti pagatori di prestazioni ( fund holder ) , mentre alle strutture ospedaliere è assegnata la funzione di erogazione o produzione di prestazioni attraverso i propri presìdi ; la regione Lombardia ha limitato la funzione erogatrice delle asl individuando az.

ospedaliere autonome e facendole assumere un importante ruolo delle nei contratti di fornitura con le strutture erogatrici accreditate ; in pratica le ASL si occupano solo ed esclusivamente dell’acquisizione di prestazione sanitarie da eseguire , non effettuandone alcuna , perché non possessori di alcuna struttura terapeutica.

Nel secondo modello , Tosco – Emiliano invece, emerge in maniera più evidente il ruolo regolatore svolto dalla regione attraverso l’imposizione di vincoli nei processi di erogazione tesi a limitare la concorrenza tra i soggetti pubblici e privati ; cioè le az. ospedaliere costituiscono una scelta sulla base dei requisiti di rilievo nazionale e di alta specializzazione.

Le ASL forniscono prestazioni basilari di 1° livello , mentre le aziende ospedaliere devono erogare prestazioni di 2° livello cioè di “ alta specializzazione “ ; i limiti imposti dalla regione nella

concorrenza riguardano i soggetti pubblici che possono negoziare contratti di fornitura a livello regionale , mentre i soggetti privati accreditati hanno un ruolo che è principalmente integrativo dell’offerta .

Nel modello toscano in particolare , le az. ospedaliere , costituiscono i poli di attrazione per la domanda di attività specialistiche di riferimento regionale e nazionale , erogando prestazioni in regime di ricovero , specialistica ambulatoriale di emergenza e urgenze ospedaliere ; l’obbiettivo del legislatore è quello quindi di mirare a una razionalizzazione complessiva di quello che è definito come sistema di aziende pubbliche regionali

I punti di forza del nuovo sistema

I punti più importante del nuovo sistema di finanziamento sono :

i) l’eliminazione dei vincoli di destinazione del gettito IRAP , anche se è inevitabile il suo impiego in sanità , permette però alle Regioni di ridurne l’aliquota per poter intraprendere nuove politiche industriali ;

ii) la scommessa che implica

FEDERALISMO = maggiore efficienza

(6)

quello che ci su può attendere dal federalismo in sanità è dunque un recupero di efficienza , di buona gestione delle Regioni , essendo ora di fatto responsabili di fronte ai cittadini in ambito di spesa quanto di prelievo ;

I punti di debolezza

Il federalismo , peraltro , potrebbe portare a 21 differenti repubbliche sanitarie , con costi e opportunità di cura diverse , specie per i cittadini del sud , costretti ad una mobilità forzata verso il nord ; resta tuttavia una riforma delicata , che richiede oggettività , e non può e non deve diventare una clava nei confronti degli assistiti .

Occorre perciò mantenere ben salda l’uniformità nell’accesso alle cure , come obiettivo primario , ed è altresì necessario che tutti gli attori del sistema istituzionale scelgano la strada della cooperazione ; allo stesso tempo sono state evidenziate contrapposizioni nella Conferenza Stato-Regioni circa le modalità di utilizzo del fondo perequativo , giudicato all’unanimità come indispensabile , ma che secondo alcune Regioni dovrebbe funzionare in maniera orizzontale ( determinato dalle stesse Regioni ) , mentre per altre in maniera verticale ( con un tetto di entrate fiscali , oltre il quale tutto dovrebbe andare nel Fondo di perequazione nazionale , consentendo allo Stato di ridistribuire fondi alle Regioni per soddisfare i bisogni di tutti ).

Il fondo previsto dal legislatore ( D. Lgs. 56/2000 ) è da attivare per quelle regioni che non hanno un gettito sufficiente , sulla base di tre elementi :

i) la capacità fiscale ;

ii) la capacità di recupero dell’evasione ; iii) il fabbisogno sanitario ;

per il primo facciamo riferimento alla base imponibile e non al gettito , pertanto una volta definita l’aliquota standard , verrà moltiplicata per la base imponibile ottenendo il gettito standard .

Per quanto concerne il fabbisogno sanitario , invece , la quota capitaria costituirà fino al 2005 il riferimento sicuro ; successivamente , però , si dovrà pensare ad un riferimento più dinamico , elaborato sulla base dei dati di spesa di ciascuna Regione , attraverso i quali si potranno leggere sia i livelli di efficienza , sia i livelli di tutela.

Note

1) PIL ( prodotto interno lordo ) : misura del volume di beni e servizi che possono essere acquistati con il reddito di cui dispongono tutti gli individui . Le fluttuazioni del PIL danno origine alle fluttuazioni negli standard di vita.

2) La stabilità della moneta è dipendente anche dalla relazione fra la quantità di denaro circolante e la ricchezza prodotta.

3) Efficienza = rapporto fra risorse impiegate e risultati conseguiti – input/output . Efficacia = rapporto tra risultati conseguiti e risultati attesi

(7)

Per una azienda sanitaria perseguire condizioni di economicità significa riuscire a soddisfare il bisogno di salute che la popolazione di riferimento manifesta , attraverso un adeguato utilizzo delle risorse messe a disposizione della collettività. L’economicità non coincide , quindi , né con la redditività , né con l’efficienza , né con l’efficacia ; economicità = efficienza + efficacia + autonomia ( senza ricorso patologico a terze economie ) + curabilità ( permanenza nel mercato )

4) La tariffa è il prezzo di un bene o di un servizio fornito da un’azienda pubblica o privata assoggettata a regolamentazione pubblica.

5) L’accisa è un’imposta a livello centrale sulla quantità e non sui prezzi ; pertanto , costituisce una delle componenti del prezzo finale della benzina.

Bibliografia

Il sistema sanitario nazionale : dalla 833/78 al D. Lgs. 502/92 a cura di Francesco Longo Materiale didattico dell’area tematica Economia aziendale a cura di Francesco Zavattaro

I nuovi criteri di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale di Vittorio Pederzoli – Ragiusan n 220/221

Il finanziamento della sanità italiana di Gilberto Murari – Ragiusan n 206/207

Il processo evolutivo della sanità italiana : dagli spedali alle aziende sanitarie di A. Cappucci – Ragiusan n 215/216

I livelli di assistenza : uno strumento di governo nel federalismo sanitario di L. Pellegrini – Ragiusan n 213/214

Il Sole 24 Ore Sanità

Il Sole 24 Ore Management

Riferimenti

Documenti correlati

4.03.001 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per Protezione Civile 4.03.002 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per iniziative comunitarie 4.03.003 Trasferimenti

Sono elementi oggi essenziali per riuscire a sviluppare un diverso metodo di gestione del mercato del lavoro e di capa- cità di previsione e di collegamento fra i mo- menti

nare gli originari stanziamenti che sono sta- ti integrati mediante prelevamento dagli appositi fondi: 41,8 milioni in meno. I colleghi mi chiederanno, forse, qualche riferimento

Di qui la necessità di introdurre qualche distinguo nel continuo richiamo alila riforma dalla Pubblica Am- ministrazione posta davanti come un tabù da non violare; a parte che

X II — Sopravvenienze nella competenza (Capitolo aggiunto in sede di rendiconto). 51 Enti In tern

Ci sono state due crisi di governo, non c'è il minimo dubbio, ci sono state tutte le cose che sappiamo; ma indub- biamente il disagio permane, perchè si po- trebbe pensare che

Nel decreto di Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa n 178 del 28 settembre 2012 viene stabilito che, a partire dal 2021, le

ti su specifici problemi di interesse generale per tutta la popolazione. Il Ministero dispone di un Centro studi che, in proposito, potrebbe svolgere un ruo- lo impotantissimo