• Non ci sono risultati.

La degradazione del glicogeno endogeno è studiata separatamente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La degradazione del glicogeno endogeno è studiata separatamente"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

AVVERTENZA

Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle

lezioni e lo studio individuale

Non sostituisce il libro di testo che rappresenta lo strumento fondamentale per lo studio della Biochimica generale e molecolare

Le immagini utilizzate sono tratte dal libro di testo consigliato e da quelli da consultare indicati nelle diapositive 3-7 del file

INTRODUZIONE

(2)

La degradazione del glicogeno endogeno è studiata separatamente

(3)

Mappa del metabolismo contenente le vie centrali

del metabolismo energetico

(4)

Granuli di glicogeno in una cellula epatica

La sua concentrazione, 0,01 µM, equivale ad una concentrazione di glucosio pari a 0,4 M

(5)
(6)
(7)

Glucosio 1-fosfato

CATABOLISMO DEL GLICOGENO

La glicogenolisi è una

fosforolisi e il prodotto è uno

zucchero-Pi che può essere

immesso nella glicolisi dopo

isomerizzazione

(8)

Estremità non riducente

Glicogeno accorciato di un residuo

(glucosio)n-1 Glucosio 1-fosfato

Catena del glicogeno (glucosio)n

Glicogeno fosforilasi

PLP

Glicogenolisi

(9)

Piridossal fosfato (PLP)

NH O C

P O O−

O

OH

CH3 H C O

+ H2

(10)
(11)

R

R

R

Fosforolisi

Idrolisi

Glicogenolisi

(12)

Fosfoglucomutasi

La reazione procede verso destra

Glucosio -1-P + Enzima-P [Enzima-Glucosio 1,6-bisfosfato] Glucosio-6-P +Enzima-P

(13)

H O

OH

H

OH H

OH

CH2OH

H

OH

H O H

OH

H

OH H

OH

CH2OPO32−

H

OH H

1 6

5

4

3 2

+

Pi

glucosio-6-fosfato glucosio

Glucosio-6-fosfatasi

endoplasmatico degli Reticolo epatociti

Nel fegato

(14)

Nel fegato

(15)

Glucosio Glucosio 6-fosfato

1

esochinasi

Nel muscolo Glicogenosintesi

(16)

Glucosio -1-P + Enzima-P [Enzima-Glucosio 1,6-bisfosfato] Glucosio-6-P +Enzima-P

Fosfoglucomutasi

La reazione procede verso sinistra

Glicogenosintesi

(17)

UDP-glucosio pirofosforilasi

Pirofosfato (PPi)

Fosfato (Pi)

Pirofosfatasi inorganica

Glicogenosintesi

Il glucosio 1-fosfato deve

essere legato al nucleotide

uridilico affinchè il glucosio

sia incorporato nel glicogeno

(18)

Glicogenosintesi

(19)

R

R

Glicogenosintesi

(20)

L’enzima taglia qui….

Catene di glicogeno con legami α1→4

….e trasferisce un segmento terminale di 7 residui al gruppo –OH del C6 di questo glucosio

Glicogenosintesi

(21)

Attività glicosiltransferasica intrinseca della glicogenina

Attività di allungamento della glicogenina

Glicogenosintesi

(22)
(23)

GDP GTP Adrenalina

o Glucagone

inattiva b attiva

(24)

Regolazione della glicogenolisi

[ATP]

Muscolo a riposo

Intensa attività muscolare La glicogeno fosforilasi del fegato e

del muscolo sono due isozimi con proprietà di regolazione distinte

ADP + ADP ATP + AMPadenilato chinasi

(25)

La glicogeno fosforilasi chinasi muscolare ha numerose

subunità α

4

β

4

γ

4

δ

4

e tra queste le subunità α e β sono siti di fosforilazione la γ è catalitica

e la δ è calmodulina

La glicogeno fosforilasi chinasi attivata trasforma la

glicogeno fosforilasi b in

glicogeno fosforilasi a

(26)

Calmodulina

Il Ca2+ si comporta da secondo messaggero legandosi a proteine Ca2+ dipendenti tra cui la calmodulina (CaM)

(27)

Fegato

Regolazione della

glicogenolisi

(28)
(29)
(30)

Attivando una PKB

Si lega ad un sito allosterico della glicogeno

sintasi b rendendola un migliore substrato per PP1

L’insulina stimola la sintesi del glicogeno inattivando la GSK3 e

attivando la PP1

a

(31)

GSK3 inattiva perché essendo fosforilata,

non può legare la glicogeno sintasi PKB

GSK3 attiva che lega la glicogeno sintasi con

un fosfato legato

(32)

Attivita tirosina chinasica del recettore stesso

(33)
(34)

Le proteine G (GM, GL) permettono l’ancoraggio

di PP1 alle particelle di glicogeno

(35)

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEL GLICOGENO

•  LA GLICOGENO FOSFORILASI E LA GLICOGENO SINTASI SONO REGOLATE RECIPROCAMENTE

•  LA GLICOGENO FOSFORILASI MUSCOLARE E’ ATTIVATA

ALLOSTERICAMENTE DA AMP ED INIBITA DA ATP E GLUCOSIO 6- FOSFATO

•  LA GLICOGENO FOSFORILASI EPATICA E’ INIBITA DA GLUCOSIO

•  LA GLICOGENO SINTASI E’ ATTIVATA DA GLUCOSIO 6-FOSFATO

•  ENTRAMBI GLI ENZIMI SONO REGOLATI DA MODIFICAZIONI COVALENTI: FOSFORILAZIONI E DEFOSFORILAZIONI

(36)

ADRENALINA GLUCAGONE INSULINA

•  ORMONE PER COMBATTERE O FUGGIRE

•  GLICOGENOLITICO

•  LIBERA GRANDI

QUANTITA’ DI ENERGIA

•  NORMALIZZA LA GLICEMIA

•  ATTIVA LA

GLICOGENOLISI

•  ATTIVA LA

GLUCONEOGENESI

•  STIMOLA LA GLICOGENO SINTESI

•  INIBISCE LA GLICOGENOLISI

•  INIBISCE LA

GLUCONEOGENESI

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, studi in vitro hanno dimostrato che l’acido valproico, un farmaco stabilizzante dell’umore, che inibisce la proteina glicogeno sintasi chinasi 3beta

Con tecnica modello indipendente è stato possibile ricavare dal protocollo di triplo tracciante i profili di produzione epatica di glucosio; sui dati così ottenuti si può

Il valore del tasso di glucosio nel sangue è detto glicemia (l’insulina fa abbassare la glicemia mentre il glucagone la fa innalzare perché permette di utilizzare il glicogeno di

Il motivo per cui le cellule preferiscono conservare il glucosio come glicogeno e non come singole molecole risiede nel potenziale osmotico delle molecole. Una molecola di

Ruolo del fruttosio 2,6-bifosfato nella regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi. La funzione speciale del fegato nel mantenere costanti i livelli ematici di

Il muscolo in attività ottiene più energia dalla glicolisi anaerobica utilizzando il glicogeno precedentemente immagazzinato piuttosto che il glucosio libero ematico (risparmia

Glicogeno sintasi poco attiva nella forma fosforilata denominata:. Forma D dipendente da

I risultati preliminari di tale studio mostrano che i livelli di glicemia sono associati in maniera li- neare alle complicanze del diabete gestazionale ed indicano la necessità