CONSIGLIO PROVINCIALE
"Elenco delle proposte in O.d.G."
Data seduta: 30/09/2020 Ore: 09:30
1 Proposta n. 2020/2158 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: COMUNICAZIONI
Oggetto: COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
2 Proposta n. 2020/1717 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: INTERPELLANZE - INTERROGAZIONI
Oggetto: INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 21.07.2020 DALLA CONSIGLIERA ALLEGRA PER IL GRUPPO "LA PROVINCIA IN COMUNE" IN MERITO ALLA FONDAZIONE NOVARA SVILUPPO.
3 Proposta n. 2020/2110 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: INTERPELLANZE - INTERROGAZIONI
Oggetto: INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 08.09.2020 DALLA CONSIGLIERA ALLEGRA PER IL GRUPPO "LA PROVINCIA IN COMUNE" IN MERITO AL SEQUESTRO DELL'IMPIANTO DI PROH.
4 Proposta n. 2020/2128 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: INTERPELLANZE - INTERROGAZIONI
Oggetto: INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 11.09.2020 DALLA CONSIGLIERA ALLEGRA PER IL GRUPPO "LA PROVINCIA IN COMUNE" IN MERITO A ROTAZIONE INTERNA DEL PERSONALE.
5 Proposta n. 2020/2196 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: INTERPELLANZE - INTERROGAZIONI
Oggetto: INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 19.09.2020 DALLA CONSIGLIERA ALLEGRA PER IL GRUPPO "LA PROVINCIA IN COMUNE" IN MERITO AL POLO LOGISTICO DI TRECATE.
6 Proposta n. 2020/2202 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: INTERPELLANZE - INTERROGAZIONI
Oggetto: INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 20.09.2020 DALLA CONSIGLIERA ALLEGRA PER IL GRUPPO "LA PROVINCIA IN COMUNE" IN MERITO ALL'INAGIBILITÀ PALESTRA CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO.
7 Proposta n. 2020/2142 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: MOZIONE
Oggetto: MOZIONE PRESENTATA IN DATA 14.09.2020 DALLA CONSIGLIERA ALLEGRA PER IL GRUPPO "LA PROVINCIA IN COMUNE" IN MERITO AL DECORO URBANO.
8 Proposta n. 2020/2114 Ufficio Gestione deliberazioni e determinazioni dirigenziali; controllo di gestione strategico Tipo Pr.: DELIBERA DI CONSIGLIO
Oggetto: RATIFICA DEL DECRETO N. 121 DEL 08.09.2020 AVENTE PER OGGETTO: "FONDO PER LE EMERGENZE DI CUI AL FONDO UNICO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA DI CUI ALL'ARTICOLO 11, COMMA 4-SEXIES, DEL DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012, N.
179, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 17 DICEMBRE 2012, N. 221 INTERVENTI URGENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA, NONCHÉ PER ADATTAMENTO DEGLI AMBIENTI E DELLE AULE DIDATTICHE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO RELATIVO AL COVID-19 PER L'AVVIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 - VARIAZIONE DI BILANCIO".
9 Proposta n. 2020/2189 Ufficio Bilancio Tipo Pr.: DELIBERA DI CONSIGLIO
Oggetto: BILANCIO DI PREVISIONE 2020/2022 - SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI, AI SENSI DELL'ART. 193 DEL D.LGS. 267/2000 E CONTESTUALE VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO.
10 Proposta n. 2020/2191 Ufficio Bilancio Tipo Pr.: DELIBERA DI CONSIGLIO
Oggetto: RIMODULAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE, AI SENSI DELL'ART. 243-QUATER, COMMA 7-BIS DEL TUEL.
11 Proposta n. 2020/2115 Caccia e pesca nelle acque interne Tipo Pr.: DELIBERA DI CONSIGLIO
Oggetto: REGOLAMENTO GUARDIE GIURATE VOLONTARIE VENATORIE.
PROPOSTA DI INTERROGAZIONE N. 1717/2020
INTERROGAZIONE FONDAZIONE NOVARA SVILUPPO
Premesso che
Lo statuto della Fondazione Novara Sviluppo è stato modificato ed in seguito approvato con Determinazione regionale n° 125 il 6 marzo 2013.
Considerato che l’Articolo 7 prevede che
1. Il Consiglio di amministrazione è composto da n. 5 (cinque) componenti (compreso il Presidente) nominati dal Socio fondatore, il quale provvede altresì a sostituire, entro trenta giorni, il componente che venisse a mancare per dimissioni, permanente impedimento o decesso, in modo da assicurare la funzionalità e la continuità dell’organo responsabile della Fondazione.
2. Per le nomine successive a quella effettuata con le modalità di cui al precedente comma, il Cda verrà individuato come segue: tre componenti verranno nominati dal Fondatore, i rimanenti due componenti verranno scelti dal Cda uscente nel proprio seno, per garantire la continuità amministrativa dell’organo.
3. I componenti del Consiglio di amministrazione restano in carica per sette anni;
possono essere riconfermati.
4. I componenti – in caso di dimissione, permanente impedimento o decesso – sono sostituiti dal Socio fondatore per il rimanente periodo di vigenza del Consiglio di amministrazione. 5. Qualora il componente non accetti per iscritto la carica entro quindici giorni dalla notizia
avutane dal Presidente della Fondazione, s’intende che l’abbia rifiutata.
6. I candidati alla carica di componente del Consiglio di amministrazione, fatte salve le ineleggibilità e incompatibilità previste dai successivi articoli 9 e 10, devono possedere comprovati e notori requisiti di professionalità, esperienza e competenza maturati nei settori di intervento della Fondazione o nello svolgimento di funzioni comportanti la gestione di risorse economiche o finanziarie, attraverso un’adeguata esperienza.
7. I componenti del Consiglio di amministrazione devono avere piena capacità civile ed essere di specchiata moralità e indiscussa probità. In particolare, ai sensi del successivo articolo 9, comma 1, lettera f), non possono ricoprire cariche coloro che:
o abbiano cause pendenti con la Fondazione;
o siano stati, con sentenza passata in giudicato, condannati al risarcimento di danni cagionati alla Fondazione.
8. I componenti del Consiglio di amministrazione individuati dal Fondatore non rappresentano il medesimo né agiscono sotto vincolo di mandato.
Aggiunto che
i commi 2 e 3 dell’ART. 7 relativi al tempo di durata in carica del CDA (7 anni, come il Presidente della Repubblica …) e alla riconferma di due componenti nominati dal CDA uscente, sono un’anomalia molto particolare che non vede congruenza con la durata in carica del Socio Fondatore, la Provincia di Novara.
Tenuto conto che
Non si ravvisano altri statuti con caratteristiche simili
Si interroga il Presidente della Provincia per sapere se ci sia l’intenzione di procedere alla revisione dello Statuto riformulando quegli articoli che sono evidentemente piuttosto anomali.
Il Gruppo “La Provincia in Comune”
Milù Allegra, Matteo Besozzi, Marco Uboldi Novara, 21 luglio 2020
PROPOSTA DI INTERROGAZIONE N. 2110/2020
Interrogazione sequestro impianto di Proh
Premesso che
Il 4 settembre ’20 è apparsa sugli organi di stampa la notizia che i carabinieri forestali hanno predisposto il sequestro preventivo disposto dal Gip su richiesta della Procura di Novara, dell’impianto TED (trattamenti ecologici Doria) sito in località Proh di Briona.
Considerato che
Il sequestro preventivo è stato emesso perché si ipotizza che per la realizzazione della tangenziale di Fara, siano state impiegate terre inquinate provenienti dall’impianto di Proh.
Aggiunto che
La Procura della Repubblica ipotizza che sia stato emesso un atto autorizzativo illegittimo da parte della Provincia di Novara, al trattamento di rifiuti terrosi e da demolizione edilizia presente nell’impianto.
Si interroga il Presidente della Provincia
- Per sapere quali sono stati gli atti con i quali nel corso degli anni, la Provincia ha autorizzato le attività dell’impianto TED (trattamenti ecologici Doria);
- Se si intende adottare un regime di autotutela per gli atti autorizzativi emessi in precedenza nei confronti dell’impianto;
- Se si prevede uno slittamento importante dei tempi di collaudo della tangenziale di Fara.
Il Gruppo “La Provincia in Comune”
Milù Allegra, Matteo Besozzi, Marco Uboldi Novara 9 settembre ’20
PROPOSTA DI INTERROGAZIONE N. 2128/2020
Interrogazione rotazione interna del personale
Premesso che
Il 4 settembre ’20 è apparsa sugli organi di stampa la notizia che i carabinieri forestali hanno predisposto il sequestro preventivo disposto dal Gip su richiesta della Procura di Novara, dell’impianto TED (trattamenti ecologici Doria) sito in località Proh di Briona; inoltre sono in corso alcune indagini su altre ditte di Cressa (De Giuliani), Quarona (Sodis) ed Alagna (Bertini costruzioni) in provincia di Vercelli e un’altra a Trento
Considerato che
Rispetto a tale notizia sugli organi di stampa viene riportato che l’ente ha avviato un’immediata inchiesta amministrativa interna per valutare se sono stati commessi errori od omissioni da parte dei funzionari responsabili del servizio Ambiente. Inoltre, verrà dato corso a una rotazione degli incarichi, in modo che chi si è occupato finora di ambiente venga destinato ad altri incarichi.
Aggiunto che
In una precedente interrogazione datata 25 novembre 2019, la minoranza in Consiglio provinciale aveva già chiesto se l’Amministrazione avesse intenzione di intervenire con una rotazione degli incarichi per il personale che si è occupato finora di ambiente.
Si interroga il Presidente della Provincia per conoscere
- Quali sono le modalità di controllo e di indagine che sono state messe in atto e quali sono le figure che se ne stanno occupando;
- Se non si ritiene che sia comunque opportuno procedere con una rotazione del personale del settore ambiente perché è un ambito piuttosto delicato dove è ormai palese che vi siano alcune criticità.
Il Gruppo “La Provincia in Comune”
Milù Allegra, Matteo Besozzi, Marco Uboldi Novara 11 settembre ’20
PROPOSTA DI INTERROGAZIONE N. 2196/2020
INTERROGAZIONE POLO LOGISTICO DI TRECATE Premesso che:
in data 23 luglio 2020, durante la seduta della seconda commissione consiliare provinciale avente tra i punti all’odg la situazione del polo logistico di Trecate, i consiglieri presenti apprendevano che il suddetto polo dell’alta moda è stato costruito senza la Valutazione di impatto ambientale senza nemmeno la verifica di assoggettabilità a VIA.
Aggiunto che
dalle informazioni emerse in commissione la Provincia dovrà percorrere una via “postuma” per sanare la situazione del complesso produttivo, dei parcheggi e del sistema di pozzi geotermici per la climatizzazione e quello fotovoltaico.
Tenuto conto che
Nel maggio 2019 l’Arpa e la Forestale, avevano chiesto alla Regione di pronunciarsi sulla necessità di una procedura di Valutazione d’impatto ambientale per un’opera che consuma una quantità di suolo superiore alla soglia stabilita dalla legge, 40 ettari. La Regione il 20 dicembre aveva risposto che doveva essere prevista la Via.
Considerato che
nessun Ente ha imposto il fermo lavori, previsto solo in caso di gravi danni all’ambiente o di problemi di sicurezza. In un successivo confronto tra Provincia e Regione su chi dovesse gestire questa la Via, la Regione aveva stabilito che la Via sarebbe stata gestita dalla Provincia perché già competente per quella, obbligatoria, dei pozzi geotermici.
Aggiunto ancora che
il progetto originale prevedeva tre capannoni di cui uno anche a Novara mentre ora ne sono stati costruiti solo due
Si interroga il Presidente della Provincia per sapere:
- Quali sono i motivi per i quali il polo dell’alta moda è stato costruito senza la Valutazione di impatto ambientale e senza nemmeno la verifica di assoggettabilità a VIA.
- Quali sono le azioni che si stanno intraprendendo per sanare la situazione deficitaria dal punto di vista delle procedure.
- Quando si prevede la costruzione del capannone di Novara e dove dovrebbe essere ubicato.
Il Gruppo “La Provincia in Comune”
Milù Allegra, Matteo Besozzi, Marco Uboldi Novara, 19 settembre 2020
PROPOSTA DI INTERROGAZIONE N. 2202/2020
INTERROGAZIONE INAGIBILITA’ PALESTRA CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO
Premesso che:
Il tetto della palestra del Convitto nazionale Carlo Alberto nei mesi scorsi è stato oggetto di abbondanti infiltrazioni d’acqua che hanno ammalorato anche il parquet.
Aggiunto che
il Dirigente del Convitto nazionale Carlo Alberto in data 14 settembre in una comunicazione inviata alle famiglie e agli studenti del liceo scientifico e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, afferma che “non essendo pervenuta alcuna risposta alle mie numerose richieste inoltrate alla Provincia di Novara e a seguito del parere espresso dal tecnico incaricato ing. Antonio Demarco, la palestra del Convitto non potrà essere utilizzata”.
Considerato che
Il Convitto nazionale Carlo Alberto non è di proprietà della Provincia bensì del Demanio, tuttavia in base alla legge n.23/1996 spetta alla Provincia la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici del Convitto.
Tenuto conto che
Negli anni precedenti era stata avviata un’interlocuzione con il Demanio per trovare una via che potesse portare all’annoso problema delle competenze e della gestione del Convitto.
Si interroga il Presidente della Provincia per sapere:
- quali sono state le interlocuzioni intercorse tra la Provincia ed il Dirigente scolastico e quali risposte sono state fornite da parte della Provincia;
- se le interlocuzioni con il Demanio sono proseguite e quali decisioni sono state assunte;
- che tipo di soluzione si prospetta per garantire lo svolgimento dell’attività di scienze motorie per i ragazzi e le ragazze del liceo scientifico e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado che con la stagione invernale non avranno alcun spazio sportivo utilizzabile.
Il Gruppo “La Provincia in Comune”
Milù Allegra, Matteo Besozzi, Marco Uboldi Novara, 19 settembre 2020
PROPOSTA DI MOZIONE N. 2142/2020
MOZIONE DECORO URBANO
Premesso che
Il complesso del centro sociale di viale Giulio Cesare è di proprietà del Comune di Novara e della Provincia in parti uguali,
considerato che
Lo stabile e le strutture sportive annesse sono in dismissione da anni, in attesa di vendita e di riqualificazione,
aggiunto che
in questi anni il centro sociale ha subito saccheggi ed è diventato in alcune parti un luogo di abbandono di rifiuti di ogni genere, di degrado e che la manutenzione del verde non è stata eseguita da parte di alcun soggetto.
si impegna il Presidente della Provincia
ad accordarsi con il Comune per mettere ulteriormente in sicurezza l’area e per procedere almeno al taglio dell’erba limitando così una situazione di incuria visibile a tutti e a tutte.
Il gruppo la Provincia in Comune Milù Allegra
Matteo Besozzi Marco Uboldi
Novara, 14 settembre 2020